Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Difetti "veri" l'Haldex non ne ha alla fine, ? ottimo per la grande produzione e pu? essere montato su qualsiasi modello [anche in america viene usato su molti pickup Ford ad esempio, anche la Veyron ? dotata di una trazione Haldex]
Eppure io sento sempre dire che ? il peggior sistema dell'intero panorama automobilistico ... dici che si tratta delle classiche minkiate da bar ?
L'olio nell'Haldex non lubrifica e basta
Quando i sensori "sentono" la perdita di aderenza tramite un sistema a pressione pompano o lasciano defluire l'olio ed ? questo che fa lavorare i dischi della frizione comprimendoli o meno
Tra politica ed auto tu sei un enciclopedia !
Ma altri sistemi quali sono ? Il torsen che monta la Brera ? Poi altri ?
Eppure io sento sempre dire che ? il peggior sistema dell'intero panorama automobilistico ... dici che si tratta delle classiche minkiate da bar ?
Non credo proprio sia il peggior sistema, anche perch? ogni sistema ha pregi e difetti.
Alla fine dipende dall'utilizzo e da quello che ci si aspetta dall'auto.
Se uno compra una S3 e si aspetta un comportamento da Impreza/Lancer Evo, evidemente ? lui che ha fatto la cavolata, non ? colpa dell'Haldex
Come ho detto le prime serie non erano questa gran cosa come risposta ma la Haldex sviluppa costantemente la sua "creatura"
Alla fine in 10 anni ha migliorato gi? quattro volte tutto il sistema, lo ha reso pi? affidabile, pi? compatto, pi? leggero, pi? veloce meno delicato e ha pi? che raddoppiato il tempo che passa tra un controllo di manutenzione e l'altro
Tu che hai una TT 3.2 nuova, ti consiglio di provare la vecchia col vecchio Haldex, la differenza ? abissale...a favore della tua ovviamente
Per l'utilizzo "brillante" di tutti i giorni va benissimo e cmq hai una sicurezza in pi?
Mmh io non sono intenditore di auto ma mi pare esattamente l'opposto di quello che dici ... anzi concordo con AstoDelta !
Dovresti provarla la mia gaTTa ... ti renderesti conto di che bel giocattolino ? ! (tu fai solo conto che avevo pensato di cambiarla a fine leasing con un XXXXX ... ma ho cambiato idea e la tengo !)
Che la tua auto sia notevole non c'? dubbio, ma che si comporti nella quasi totalit? delle condizioni di marcia come una anteriore ? altrettanto vero...
Bhe... sulle vere Audi, ossia con motore longitudinale, non c'è l'haldex ma il torsen che è un sistema totalmente meccanico, solo sulle ultime credo abbiano inserito una certa assistenza elettronica che aiuta a ridurre il classico sottosterzo indotto da questo sistema in condizioni di guida normale.
li ho provati entrambi perchè prima avevo una A6 quattro (torsen) e ora ho una Passat 4motion (Haldex 2° gen)...
torsen: sottosterzo forse esagerato, quando inserisci forte o cerchi di aprire presto in curva la macchina tende a puntare dritto, impossibile perdere aderenza, sulla neve va benissimo
haldex: per ora non ancora la provo sulla neve, ma sull'asciutto sembra veramente una ta tranne che non c'è modo di farla pattinare e in uscita dalle curve strette sa pesti forte il posteriore 'tende' anche a derapare...
Ho provato a farla pattinare su una strada brecciata, il ritardo di intervento è forse pari alla rotazione di 45° di una ruota anteriore, con la A6 anche in questa condizione era quasi impossibile farla pattinare e non c'era alcun ritado
scusate se sono stato lungo, ma è un'argomento che mi interessa
Bhe... sulle vere Audi, ossia con motore longitudinale, non c'? l'haldex ma il torsen che ? un sistema totalmente meccanico, solo sulle ultime credo abbiano inserito una certa assistenza elettronica che aiuta a ridurre il classico sottosterzo indotto da questo sistema in condizioni di guida normale.
li ho provati entrambi perch? prima avevo una A6 quattro (torsen) e ora ho una Passat 4motion (Haldex 2? gen)...
torsen: sottosterzo forse esagerato, quando inserisci forte o cerchi di aprire presto in curva la macchina tende a puntare dritto, impossibile perdere aderenza, sulla neve va benissimo
haldex: per ora non ancora la provo sulla neve, ma sull'asciutto sembra veramente una ta tranne che non c'? modo di farla pattinare e in uscita dalle curve strette sa pesti forte il posteriore 'tende' anche a derapare...
Ho provato a farla pattinare su una strada brecciata, il ritardo di intervento ? forse pari alla rotazione di 45? di una ruota anteriore, con la A6 anche in questa condizione era quasi impossibile farla pattinare e non c'era alcun ritado
scusate se sono stato lungo, ma ? un'argomento che mi interessa
Cmq le Audi tendono a sottosterzare pi? della media per il semplice fatto che tutti i motori sono spostati di molto oltre l'asse anteriore.
E' una caratteristica che hanno mantenuto fino all'arrivo dell'ultima A4, rappresenta un grande passo avanti.
Anche la nuova A6 avr? il motore molto pi? "centrale" rispetto all'asse anteriore
dico anche la mia ....... io ho una tt quattro 225 cv mk1 mappata ......b? all'inizio era un disastro guidare proprio perch? come dicevano altri prima di me l' haldex anziano non ? che sia proprio a punto .......cio? ? lentino e abbastanza avvertibile..............per capirci tirando quando molli gas e freni la macchiana torna ta e il retrotreno sembra che ti debba superare da un momento all'altro..... in inserimento e percorrenza finch? non si impara non d? molte soddisfazioni perch? ? come se le sensazioni di guida fossero ovattate cio? non da molto feeling................comunque ? solo questione di prenderci la mano basta frenare un p? prima , inserire con i freni gi? mollati e fare tutta la curva accellerando cosi da avere tiro anche al posteriore.
Queste le mie impressioni poi non so gli haldex gen II e III e adesso IV se non sbaglio come siano ma se sulla rs5 nuova c'? l' haldex cos? male non andr?
lele, il problema non è disquisire sulla bontà del sistema...quanto capire cosa si vuole dall'auto
fatta questa scelta, si può parlare di cosa comprare per ottenere ciò che si vuole
Mitoz guarda che io non devo comprare proprio un bel niente ... ho già la mia macchinetta ed a me va benone cosi come è .
Questo topci ha il solo scopo di acculturarmi in merito ai vari sistemi di trasmissione 4x4 .
Allo stato attuale ho appreso :
*- funzionamento del Haldex 3 con le frizioni a bagno d'olio gestite dall'esp
*- appreso che non è cosi deleterio coem sentivo sempre dire senza spiegazioni tecniche (odio gli estremismi tipici da ragazzini da bar i quali sparano esagerazioni senza motivarle tecnicamente ... motivo per cui l'altro giorno ho mosso le osservazioni a BO e ne ha avuto a male (e me ne dispiace))
*- appreso a livello empirico (mi piacerebbe approfondire) il sistema Torsen che , se non sbaglio , è montato sulla Brera
*- appreso che il sottosterzo tipico delle audi non è causato dall'Haldex bensì dal posizionamento del motore piuttosto avanzato
Ce ne sono altri ?
Nelle auto tipo Impreza , Lancer Evo et company ... che sistema è utiizzato ?
Mitoz guarda che io non devo comprare proprio un bel niente ... ho gi? la mia macchinetta ed a me va benone cosi come ? .
Questo topci ha il solo scopo di acculturarmi in merito ai vari sistemi di trasmissione 4x4 .
Allo stato attuale ho appreso :
*- funzionamento del Haldex 3 con le frizioni a bagno d'olio gestite dall'esp
*- appreso che non ? cosi deleterio coem sentivo sempre dire senza spiegazioni tecniche (odio gli estremismi tipici da ragazzini da bar i quali sparano esagerazioni senza motivarle tecnicamente ... motivo per cui l'altro giorno ho mosso le osservazioni a BO e ne ha avuto a male (e me ne dispiace))
*- appreso a livello empirico (mi piacerebbe approfondire) il sistema Torsen che , se non sbaglio , ? montato sulla Brera
*- appreso che il sottosterzo tipico delle audi non ? causato dall'Haldex bens? dal posizionamento del motore piuttosto avanzato
Ce ne sono altri ?
Nelle auto tipo Impreza , Lancer Evo et company ... che sistema ? utiizzato ?
ho capito bene che sei contento della tua TT (e mi pare anche giusto )
Quello che volevo dirti era che la bont? o meno di un sistema rimane tutta nelle necessit? (o voglie ) che si hanno
Gli estremismi, come hai detto, solo per i bar di bassa lega
I problemi della trazione integrali sono i seguenti:
peso
consumi
assorbimento potenza
difatti, per equipaggiare una vettura con una trazione integrale, oltre al differenziale anteriore ne serve uno anche per le ruote posteriori (ovviamente ) e uno centrale (che funge da ripartitore di coppia)
Poi ci sono vari tipi di differenziale...ferguson, torsen, lamelle, elettronico, haldex...insomma, le scelte sono molteplici...ma per l'uso normale l'haldex ? un'ottima soluzione, visto che il differenziale autobloccante non porta solo vantaggi.
I tipi ti trazione integrale sono poi diversi, le EVO e le Subaru che hai citato hanno una trazione integrale permanente, le vecchie TT o S3 con l'Haldex prima serie no (come poi ti hanno gi? detto ).
La vera differenza - a mio parere - risiede sempre nella bont? dei differenziali e sulla % di funzionamento...calcola che, all'aumentare della capacit? di trasferimento (sempre in %) del differenziale hai reazioni pi? brusche e maggior tendenza al sottosterzo in ingresso curva..tendenza che devi cercare di "arginare" con assetti specifici. Ed ? anche per questo il motivo che rende EVO, Subby e compagnia bella pi? "difficili" da guidare veramente forte, visto che l'azione dei differenziali ? pi? "forte"
Cmq le Audi tendono a sottosterzare più della media per il semplice fatto che tutti i motori sono spostati di molto oltre l'asse anteriore.
E' una caratteristica che hanno mantenuto fino all'arrivo dell'ultima A4, rappresenta un grande passo avanti.
Anche la nuova A6 avrà il motore molto più "centrale" rispetto all'asse anteriore
non metto in dubbio quello che dici, ma dal confronto fra audi quattro (torsen) e audi ta ho notato molta differenza, si sente proprio il posteriore che spinge in ingresso e tende a fare andare dritta la macchina
il motore avanzato a mio avviso è vero ì, e solo in parte, sulle audi con motore longitudinale, ossia è vero che il motore si spinge molto oltre l'asse anteriore, ma è anche vero che 'inizia' prima rispetto ad un trasversale... e poi non credo che avere più peso su un asse comporti il fatto che non riesca a dare direzionalità, anzi
non metto in dubbio quello che dici, ma dal confronto fra audi quattro (torsen) e audi ta ho notato molta differenza, si sente proprio il posteriore che spinge in ingresso e tende a fare andare dritta la macchina
il motore avanzato a mio avviso ? vero ?, e solo in parte, sulle audi con motore longitudinale, ossia ? vero che il motore si spinge molto oltre l'asse anteriore, ma ? anche vero che 'inizia' prima rispetto ad un trasversale... e poi non credo che avere pi? peso su un asse comporti il fatto che non riesca a dare direzionalit?, anzi
sbilanciare il motore verso l'anteriore non aiuta, anzi...tende a caricare ulteriormente le ruote anteriori in fase di staccata!! e se arrivi ancora pinzato in curva, ? un attimo andare a perdere l'anteriore e trovarsi a sottosterzare...
Rimane sempre che l'Audi SW da viaggio non ? propriamente essenziale che sia una divora-curve...il piacere di guida non si identifica con la prestazione assoluta
dico anche la mia ....... io ho una tt quattro 225 cv mk1 mappata ......b? all'inizio era un disastro guidare proprio perch? come dicevano altri prima di me l' haldex anziano non ? che sia proprio a punto .......cio? ? lentino e abbastanza avvertibile..............per capirci tirando quando molli gas e freni la macchiana torna ta e il retrotreno sembra che ti debba superare da un momento all'altro..... in inserimento e percorrenza finch? non si impara non d? molte soddisfazioni perch? ? come se le sensazioni di guida fossero ovattate cio? non da molto feeling................comunque ? solo questione di prenderci la mano basta frenare un p? prima , inserire con i freni gi? mollati e fare tutta la curva accellerando cosi da avere tiro anche al posteriore.
Queste le mie impressioni poi non so gli haldex gen II e III e adesso IV se non sbaglio come siano ma se sulla rs5 nuova c'? l' haldex cos? male non andr?
Quoto, ho una S3 8L ed ? proprio come dici, l'haldex ? dannatamente efficace, solo che l'auto va guidata in un certo modo e basta..
In pratica l'aggettivo perfetto per la trazione Haldex (almeno x la gen I) non ? certo "eccitante", ma "efficace"...
Comment