Vi va di intraprendere uan discussione in merito a questi due comportamenti ? Una discussione tecnica su cosa sono , come si aggirano , quando li si ricerca , che influenza hanno sui vari utilizzi ecc ecc
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Sovrasterzo e sottosterzo
Collapse
X
-
-
partiamo dal sovrasterzo...dal poco che ho capito quando parte bisogna tenere giu il gas e mollare il volante che girer? da solo,poi si riprende in mano e si corregge con gas e colpo di sterzs per rientrare...confermate?
Comment
-
Originally posted by fabio2t View Postpartiamo dal sovrasterzo...dal poco che ho capito quando parte bisogna tenere giu il gas e mollare il volante che girer? da solo,poi si riprende in mano e si corregge con gas e colpo di sterzs per rientrare...confermate?
se il traverso ? estremamente secco x? nn c'? modo di seguire lo sterzo e bisogna lasciarlo andare, o meglio lanciarlo nella direzione del controsterzo e riprenderlo una volta raggiunto l'angolo voluto. il riallineamento ? pi? difficile e si pu? avere qualche difficolt? con l'effetto pendolo, oltre a non avere feedback dallo sterzo, devi sentire la macchina col culo (e non a culo)
fondamentale ? sincronizzare il movimento dello sterzo con l'acceleratore, necessario per trasferire carico al retrotreno soprattutto nella fase di riallineameno e cambio di carico. niente carico=niente grip, in linea di massima il traverso si gestisce prima di gas e poi di sterzo
Comment
-
Superbiker
- Jun 2004
- 6598
- 47
- Maschio
- 19
- San Marino
- Progettista elettronico
- KTM EXC300 SIX DAYS 2016
- Send PM
Allora, la definizione esatta ?
"Quando vedi l'albero che stai per centrare: quello ? sottosterzo" invece "Quando senti il colpo senza vedere l'albero: quello ? sovrasterzo" -Walter Rohrl-.
Senza arrivare a livelli di drift esagerati, in generale, si parla di sottosterzo quando l'auto, al limite dell'aderenza, tenda ad andare "dritta" in curva rispetto alla normale traiettoria ad una velocit? pi? bassa. Sovrasterzo, quando invece l'auto tende "chiudere" la traiettoria maggiormente rispetto ad una condizione di aderenza perfetta.
Ci tengo a precisare che NON sono sempre e del tutto legate al tipo di trazione dell'auto, ci sono TP che sottosterzano pi? di alcune TA
Sono comportamenti da capire e sfruttare a proprio piacimento. Le case automobilistiche spesso prediligono un "sano" sottosterzo per le loro auto, ci sono diversi BMW che in ingresso curva fanno abbastanza pena proprio perch? mentre un sovrasterzo di potenza ? facilmente controllabile dall'elettronica, un sovrasterzo in ingresso, magari per una scalata troppo vigorosa, ? pi? "rognoso" da imbrigliare. Inoltre il sottosterzo ? il fenomeno pi? "assimilabile" dai vari guidatori, ed ? intrinsecamente, il pi? sicuro per la moltitudine.
Faccio una piccola parentesi, dicendo che si pu? parlare di sottosterzo o sovrasterzo di potenza (cio? quando dai gas, e grazie all'azione del motore, l'auto perde aderenza), oppure di fenomeni in ingresso curva, senza l'ausilio del motore.
Per quello che riguarda le performance invece ? piuttosto deleterio anche se un po di sottosterzo alle alte velocit? ? sano anche in pista, e ti porta a spingere al limite con pi? decisione (ad alte velocit? basta alleggerire un attimo per riportate l'auto in linea).
In generale, le TA vanno rese molto sovrasterzanti. Credo fosse Giovanardi che diceva che durante il giro di allineamento con la 156 GTA era un miracolo non girarsi. Finch? non si era in ritmo gara l'auto era quasi impossibile da guidare da tanto facilmente tendeva a girarsi.
Per? sfruttando questa condizione, si riusciva ad entrare in curva con una velocit? notevole, facendo partire il posteriore in ingresso, e poi accompagnando l'auto in uscita facendo comparire, grazie al contributo del motore, del sottosterzo, e se tutto va bene si tramuta in un leggero drift sulle 4 ruote, che ? la condizione di velocit? massima.
A questo punto, con una TA, si gioca ogni ingresso curva in questa maniera, cercando di innescare una leggera sbandata in ingresso col posteriore, da regolare poi con il gas. Se una TA tende a girarsi, bisogna controsterzare leggermente e DARE GAS, TUTTO. E' molto pi? importante quanta trazione si riesce a dare all'auto, piuttosto che l'angolo di sterzo (cercare di riprendere un sovrasterzo di una TA solo con lo sterzo, ? estremamente pericoloso a volte!)
Viceversa le TP vengono settate pi? neutre, in quanto un eventuale necessario sovrasterzo pu? sempre essere innescato dal motore.
Le TI tendenzialmente sottosterzano molto (molto pi? di quanto uno sia portato a credere non avendole guidate) a meno di ripartizioni molto sbilanciate al posteriore da parte del diff. centrale. La delta per esempio sottosterza tanto, e per essere efficaci bisogna cercare di entrare sempre in "vantaggio" col posteriore, cio? col peso gi? caricato dietro in modo da gestire una sbandata leggera di gas.
Tengo a precisare che queste sbandate di cui parlo non sono drifting, sono quasi impercettibili dall'esterno, ma sono essenziali per portare il peso al posto giusto.
Ok son gi? stato prolisso a sufficienza, complimenti a chi ha letto ste cavolate :P
Comment
-
Originally posted by McRae (Lo Straniero) View PostAllora, la definizione esatta ?
"Quando vedi l'albero che stai per centrare: quello ? sottosterzo" invece "Quando senti il colpo senza vedere l'albero: quello ? sovrasterzo" -Walter Rohrl-.
Senza arrivare a livelli di drift esagerati, in generale, si parla di sottosterzo quando l'auto, al limite dell'aderenza, tenda ad andare "dritta" in curva rispetto alla normale traiettoria ad una velocit? pi? bassa. Sovrasterzo, quando invece l'auto tende "chiudere" la traiettoria maggiormente rispetto ad una condizione di aderenza perfetta.
Ci tengo a precisare che NON sono sempre e del tutto legate al tipo di trazione dell'auto, ci sono TP che sottosterzano pi? di alcune TA
Sono comportamenti da capire e sfruttare a proprio piacimento. Le case automobilistiche spesso prediligono un "sano" sottosterzo per le loro auto, ci sono diversi BMW che in ingresso curva fanno abbastanza pena proprio perch? mentre un sovrasterzo di potenza ? facilmente controllabile dall'elettronica, un sovrasterzo in ingresso, magari per una scalata troppo vigorosa, ? pi? "rognoso" da imbrigliare. Inoltre il sottosterzo ? il fenomeno pi? "assimilabile" dai vari guidatori, ed ? intrinsecamente, il pi? sicuro per la moltitudine.
Faccio una piccola parentesi, dicendo che si pu? parlare di sottosterzo o sovrasterzo di potenza (cio? quando dai gas, e grazie all'azione del motore, l'auto perde aderenza), oppure di fenomeni in ingresso curva, senza l'ausilio del motore.
Per quello che riguarda le performance invece ? piuttosto deleterio anche se un po di sottosterzo alle alte velocit? ? sano anche in pista, e ti porta a spingere al limite con pi? decisione (ad alte velocit? basta alleggerire un attimo per riportate l'auto in linea).
In generale, le TA vanno rese molto sovrasterzanti. Credo fosse Giovanardi che diceva che durante il giro di allineamento con la 156 GTA era un miracolo non girarsi. Finch? non si era in ritmo gara l'auto era quasi impossibile da guidare da tanto facilmente tendeva a girarsi.
Per? sfruttando questa condizione, si riusciva ad entrare in curva con una velocit? notevole, facendo partire il posteriore in ingresso, e poi accompagnando l'auto in uscita facendo comparire, grazie al contributo del motore, del sottosterzo, e se tutto va bene si tramuta in un leggero drift sulle 4 ruote, che ? la condizione di velocit? massima.
A questo punto, con una TA, si gioca ogni ingresso curva in questa maniera, cercando di innescare una leggera sbandata in ingresso col posteriore, da regolare poi con il gas. Se una TA tende a girarsi, bisogna controsterzare leggermente e DARE GAS, TUTTO. E' molto pi? importante quanta trazione si riesce a dare all'auto, piuttosto che l'angolo di sterzo (cercare di riprendere un sovrasterzo di una TA solo con lo sterzo, ? estremamente pericoloso a volte!)
Viceversa le TP vengono settate pi? neutre, in quanto un eventuale necessario sovrasterzo pu? sempre essere innescato dal motore.
Le TI tendenzialmente sottosterzano molto (molto pi? di quanto uno sia portato a credere non avendole guidate) a meno di ripartizioni molto sbilanciate al posteriore da parte del diff. centrale. La delta per esempio sottosterza tanto, e per essere efficaci bisogna cercare di entrare sempre in "vantaggio" col posteriore, cio? col peso gi? caricato dietro in modo da gestire una sbandata leggera di gas.
Tengo a precisare che queste sbandate di cui parlo non sono drifting, sono quasi impercettibili dall'esterno, ma sono essenziali per portare il peso al posto giusto.
Ok son gi? stato prolisso a sufficienza, complimenti a chi ha letto ste cavolate :P
Comment
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 55
- Maschio
- 22
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
-
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 55
- Maschio
- 22
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 55
- Maschio
- 22
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
X
Comment