Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tesla, svelata la Gigafactory da 5 miliardi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #196
    Originally posted by mano View Post
    ho promesso di non replicarti.. mai piu..ma cavolo

    In effetti hai ragggione tu ..cio? fan 2 batterie in pi?, con 2 STAZIONI DI RICARICA per non far rimanere senza luce ENTRAMBI I PAESI ..e tu lo chiami "SUCCESSO per non sovraccaricare la rete "

    in effetti genialata..al posto di ricaricare le tesla o altra auto elettrica ,sovraccaricando la rete ATTUALE sostituiamo le batterie a tutte e facciamo enormi magazzini apposta per lo swapping delle batterie

    Ah no..scusa...MUsk ci ha rinunciato pure lui
    Tesla Battery Swap: il cambio batterie ? poco utilizzato
    "Presentato come un sistema pratico ed efficace per portare i tempi di ricarica dell?auto elettrica al pari di quelli di un pieno di benzina, il Tesla Battery Swap non sembra aver riscosso il successo ipotizzato. La conferma arriva direttamente da Elon Musk durante un discorso al meeting con gli azionisti: a fianco di un Supercharger dal successo indiscusso, infatti, il CEO ha dovuto evidenziare uno scarso utilizzo del cambio di batteria al volo, restituendo alla stazione quella scarica e ricevendone una carica.
    Da Los Angeles a San Francisco ? operativa una rete abilitata al battery swap e Tesla ha distribuito un primo ?giro? di 200 inviti per i clienti in modo da far testare questo sistema. Di questi inviti, solo cinque sono stati recepiti e i clienti hanno effettuato il cambio batteria solo una volta.
    Con la Model S, la predisposizione al battery swap ? stata una sorta di ?esperimento? per poter offrire la massima versatilit? possibile ma sembra, specie alla luce di queste considerazioni, che la Model X non offrir? tale funzionalit?. Il cliente preferisce il servizio gratuito e tutto sommato rapido delle stazioni di ricarica Supercharger al battery swap che, tra le altre cose, necessita di una ?prenotazione? per l?effettiva disponibilit? della batteria da sostituire."

    oh...cavolo..e allora...non si puo usare l esempio del traghetto norvegese
    cavolo tocca escogitare altro....dai su..son sicuro che trovi altri link adeguati

    e paolo c dice che votano per sopprimere tutto in olanda.. ma continua a non leggere tutti i link che posta
    Paesi Bassi: dal 2025 solo auto elettriche?
    ma ? un disegno di legge...
    "Lo si pu? ben dire visto che nell?ordine del giorno della riunione del Consiglio dei ministri del prossimo 13 ottobre ? stata inserita l?approvazione di un disegno di legge "
    Cos ' ? un disegno di legge..

    "Il Disegno di Legge ? invece l?iter usuale che segue una legge per essere presentata e approvata. Infatti, consiste in una bozza che viene presentata alla Camera dei Deputati, o al Senato, affinch? venga perfezionata e infine tramutata in legge vera e propria"

    quindi passibile di svariate modifiche scadenze differenti...o l cancellazione etc..etc..

    e il MINISTRO delle FINANZE dell olanda spiega...

    "In particolare il ministro dell?Economia Henk Von Kamp (del VVD) ha dichiarato che l?obiettivo proposto ? assolutamente irrealizzabile, e al massimo si potr? essere soddisfatti se per il 2025 le vendite di auto elettriche saranno il 15% del totale."

    beh mandategli il link di questo 3d...con le dritte sul grafene etc..e della tecnologia di ricarica a 3 PILE del traghetto norvegese ...ne ? all oscuro ..cosi ALMENO si AGGIORNA, ? uno sfigato come me ,poverino cercate di compatirlo..

    e su nissan tu posti questo...
    Non solo Kicks: a Rio de Janeiro la Nissan ha portato anche la BladeGlider, il nuovo prototipo studiato per la pista. Agile e scattante (l'accelerazione da 0 a 100 km/h ? inferiore ai 5 secondi), il piccolo missile elettrico ha affrontato il kartodromo di Guapimirim, offrendo passaggi sul doppio sedile posteriore e confermando le annunciate (e notevoli) doti di maneggevolezza. Dopo il nostro hot lap, l'erede spirituale della Zeod RC - da cui riprende l'idea della carreggiata anteriore ridotta - ha entusiasmato anche Gareth Dunsmore, responsabile dei veicoli elettrici di Nissan Europe: lo abbiamo incontrato al termine del test per fare il punto sulla concept e sul futuro della Casa.

    paolo c lo stesso 2 pagine fa..nemmeno leggi e ti ricordi quello che si scrive qui
    "Intanto anche Nissan investe in modo importante sull'elettrico"




    e l unica parte importante ? questa

    "Per quanto riguarda il 2020 i risultati dipenderanno dalle condizioni, ovvero dagli incentivi e dalle infrastrutture di ricarica: nelle citt? e nei Paesi pi? intraprendenti,"

    ma come?"!?!? ... senza INCENTIVI GOVERNATIVI ( per far pagare l auto il 30/50% in meno ) DEI VARI STATI IL MERCATO NON SI MUOVE ma il business no era redditizio da solo ?!?! oh cavolo..vuol dire che se non ci sono pi? incentivi tesla e gli altri non vendono pi??!?
    idem per le stazioni di ricarica...ma come ..era cosi redditizio che dovevate aprirle VOi insieme all acquisto di tesla azioni a 230$ ...ma cavolo come gira in fretta il mondo

    mamma quante risate

    meno male che ? una discussione da bar
    Vedi che riesco a stimolarti a replicare ?
    Comunque hai pestato un altra merda, lo swap del traghetto non si fa in 10 minuti, vai a rileggere il post che son arrivate novit?

    Per il resto son tutte considerazioni pi? o meno valide, peccato che tutto porta all elettrico
    In primis quando smetteranno di barare sulle emissioni e sar? evidente che i diesel NON possono pi? circolare, rimarranno ibride e piccoli benzina a metano/gpl
    Ed elettriche pure appunto
    E sar? gi? un bel passo per migliorare la mobilit?

    Gli incentivi statali esistono da decenni sulle auto eco, mica li hanno inventati ora per le elettriche
    E si pagano da soli: meno smog da auto=meno ammalati da curare a spese del ssn
    Negli usa dove non esiste il ssn ma ? tutto privatizzato danno 10000 verdoni di incentivo... Saran dei benefattori

    Pazienza dai, almeno ridiamo un po

    Comment


    • Font Size
      #197
      Originally posted by Virgo View Post
      Condivido in gran parte il pensiero di mano.
      Le elettriche come Tesla in certe parti del mondo hanno avuto successo (e sostenibilit? dei bilanci) grazie agli incentivi statali e aiuti.

      Ricordiamo che in Lombardia una Tesla da 100k euro non paga bollo e superbollo (quindi 6.000 euro all'anno risparmiati per la P85D, n? parcheggi blu e residenti (quindi almeno un 500 euro all'anno in citt?) non paga le ricariche sui supercharger (quindi risparmio almeno 100-120 euro a botta confrontandola con una di omologa potenza) se fai tutte le ricariche anzich? fartele tu a casa, risparmi ancora su 15k km circa 3.000 euro....

      Inoltre non paghi l'area C... e se vai spesso (dato che il target ad esempio a milano ? quello...) perch? ci abiti, calcolando che all'anno hai 41 ingressi gratuiti e poi paghi 2 euro, almeno 200 giorni in cui esci (se non tutti i giorni eh) sono 318 euro tolti i 41... che sono altri 1600 euro in 5 anni

      Insomma, in 5 anni:

      30.000 euro di bollo
      15.000 euro di benzina
      2.500 euro di parcheggi
      1.600 euro area c..
      La politica fiscale influenza sempre le scelte e, quella virtuosa, dovrebbe limitare le aberrazioni del mercato.
      Considera il costo puro dei carburanti fossili, benzina e gasolio al netto delle accise.
      Un tempo, forse ricorderai, il gasolio era utilizzato solo per il trasporto merci e costava circa la met? della benzina: nacque il "superbollo" per equalizzare il costo.

      Resta pero' il dato "fisico" da cui, a mio parere, non si pu? prescindere: come ho scritto e ribadito a me impressiona molto che il "pieno" di energia elettrica accumulata dalla Tesla 90 corrisponde al potere energetico di 10 litri di benzina; vuol dire circa 40 km/litro di benzina: la merces serie 500 s a benzina, assai meno performante della Tesla, quanto fa con un litro di benzina: 5 km/litro?

      La politica incentivante tiene o meglio "dovrebbe" tener conto delle emissioni, della dipendenza dall'approvvigionamento delle fonti di energia etc. etc. ed in questo ? assolutamente corretto che spinga verso l'elettrico.

      Comment


      • Font Size
        #198
        Originally posted by mano View Post


        e paolo c dice che votano per sopprimere tutto in olanda.. ma continua a non leggere tutti i link che posta
        Paesi Bassi: dal 2025 solo auto elettriche?
        ma ? un disegno di legge...
        "Lo si pu? ben dire visto che nell?ordine del giorno della riunione del Consiglio dei ministri del prossimo 13 ottobre ? stata inserita l?approvazione di un disegno di legge "
        Cos ' ? un disegno di legge..

        "Il Disegno di Legge ? invece l?iter usuale che segue una legge per essere presentata e approvata. Infatti, consiste in una bozza che viene presentata alla Camera dei Deputati, o al Senato, affinch? venga perfezionata e infine tramutata in legge vera e propria"

        quindi passibile di svariate modifiche scadenze differenti...o l cancellazione etc..etc..

        e il MINISTRO delle FINANZE dell olanda spiega...

        "In particolare il ministro dell?Economia Henk Von Kamp (del VVD) ha dichiarato che l?obiettivo proposto ? assolutamente irrealizzabile, e al massimo si potr? essere soddisfatti se per il 2025 le vendite di auto elettriche saranno il 15% del totale."

        beh mandategli il link di questo 3d...con le dritte sul grafene etc..e della tecnologia di ricarica a 3 PILE del traghetto norvegese ...ne ? all oscuro ..cosi ALMENO si AGGIORNA, ? uno sfigato come me ,poverino cercate di compatirlo..

        e su nissan tu posti questo...
        Non solo Kicks: a Rio de Janeiro la Nissan ha portato anche la BladeGlider, il nuovo prototipo studiato per la pista. Agile e scattante (l'accelerazione da 0 a 100 km/h ? inferiore ai 5 secondi), il piccolo missile elettrico ha affrontato il kartodromo di Guapimirim, offrendo passaggi sul doppio sedile posteriore e confermando le annunciate (e notevoli) doti di maneggevolezza. Dopo il nostro hot lap, l'erede spirituale della Zeod RC - da cui riprende l'idea della carreggiata anteriore ridotta - ha entusiasmato anche Gareth Dunsmore, responsabile dei veicoli elettrici di Nissan Europe: lo abbiamo incontrato al termine del test per fare il punto sulla concept e sul futuro della Casa.

        paolo c lo stesso 2 pagine fa..nemmeno leggi e ti ricordi quello che si scrive qui
        "Intanto anche Nissan investe in modo importante sull'elettrico"




        e l unica parte importante ? questa

        "Per quanto riguarda il 2020 i risultati dipenderanno dalle condizioni, ovvero dagli incentivi e dalle infrastrutture di ricarica: nelle citt? e nei Paesi pi? intraprendenti,"

        ma come?"!?!? ... senza INCENTIVI GOVERNATIVI ( per far pagare l auto il 30/50% in meno ) DEI VARI STATI IL MERCATO NON SI MUOVE ma il business no era redditizio da solo ?!?! oh cavolo..vuol dire che se non ci sono pi? incentivi tesla e gli altri non vendono pi??!?
        idem per le stazioni di ricarica...ma come ..era cosi redditizio che dovevate aprirle VOi insieme all acquisto di tesla azioni a 230$ ...ma cavolo come gira in fretta il mondo

        mamma quante risate

        meno male che ? una discussione da bar

        perch? i disegni di legge non si votano? In Olanda (per inciso considerato il terzo paese al mondo come sistema democratico contro il merdesimo posto dell'Italia) pensi che le leggi le trovino dentro gli zoccoli dell'olandesina?

        E, anche considerando il pi? pessimista, ti pare che il 15% del mercato fra appena 9 anni sia poco?

        Eh caspita leggendo quello che hai scritto tu dei cinesi, del sudafrica, delle torte margherite sarebbe gi? peggio di una terza guerra mondiale!

        Nissan poi parla del 20% del mercato nei paesi pi? evoluti nel 2020, fra appena 5 anni.

        Sii anzi sia gentile dottor. mano, invii le sue ANALisi al governo ed ai matusa che qui rischiamo le piaghe d'egitto checch? ne dica arabycola.

        Comment


        • Font Size
          #199
          Originally posted by arabykola View Post
          Vedi che riesco a stimolarti a replicare ?
          Comunque hai pestato un altra merda, lo swap del traghetto non si fa in 10 minuti, vai a rileggere il post che son arrivate novit?

          Per il resto son tutte considerazioni pi? o meno valide, peccato che tutto porta all elettrico
          In primis quando smetteranno di barare sulle emissioni e sar? evidente che i diesel NON possono pi? circolare, rimarranno ibride e piccoli benzina a metano/gpl
          Ed elettriche pure appunto
          E sar? gi? un bel passo per migliorare la mobilit?

          Gli incentivi statali esistono da decenni sulle auto eco, mica li hanno inventati ora per le elettriche
          E si pagano da soli: meno smog da auto=meno ammalati da curare a spese del ssn
          Negli usa dove non esiste il ssn ma ? tutto privatizzato danno 10000 verdoni di incentivo... Saran dei benefattori

          Pazienza dai, almeno ridiamo un po
          Tranquillo, ho letto quello che ha postato rosc ma volevo vedere come la mattevi giu e non ho editato il mio messaggio

          la merda l hai pestata tu e addirittura 2 volte

          1) non controlli MAI quello che linki ,tipo postare lo stesso articolo di paolo c , e questo ocn lo SWAP l hai postato tu...e io ho risposto in base all articolo che TU hai postato..e che ci credevi anche TU..quindi ..TU hai pestato la merda io ho solo dimostrato che quella teoria era sbagliata..ma dovrei pure controllare ogni volta quello che scrivete come a scuola ?!?!?

          2) quello postato da Rosc non cambia la sostanza..non cambi le batterie del traghetto..ma
          accumuli in 2 grandi batterie,maggiori di capacit? di quelle del traghetto per gli sprechi derivanti dal calore e dispersione, e le trasferisci a quella sul traghetto... son sempre 2 batterie..nei 2 villaggi che si RICARICANO LENTISSIME

          quindi l ideona sarebbe quella di mettere stazioni di rifornimento elettrico con tanti pacchi di batterie per rilasciare l energia e poi ricaricarsi lentamente... al posto di cablare stile supercharger
          visto che ogni batteria tesla di media costa 40.000e e poniamo ne mettiamo 10 pi? 3 per sopperire all energia dissipata in calore e dispersione....quindi per ricaricare 10 auto...ci vogliono 500.000e per stazione...solo di batterie..col problema del surriscaldamento e incendio, visto che le batterie al litio sono altamente esplosive ,e una volta scariche ..ci mettono 10 ore minimo a caricarsi... un ideona da appllicare in larga scala..chiss? perch? nessuno ci ha mai pensato prima e continuano a fare colonnine

          gli incentivi ci sono SOLO per un gruppo di paesi che hanno aderito ad un piano per arrivare al totale elettrico nel 2050..e sono quelli di cui parlava NISSAN PER GLI INCENTIVI per vendere le sue auto .ti do IO la notizia che tu nemmeno ci arrivi a trovarla.. MA non SONO TUTTO IL MONDO...

          "I Paesi Bassi sono membri della ZEV, The International Zero-Emission Vehicle Alliance (ZEV Alliance), associazione sovranazionale in cui i governi dei Paesi membri si impegnano, come si pu? leggere nello statuto on-line (pubblicato il 3 dicembre 2015), a eliminare dai propri territori veicoli equipaggiati con motore termico ?il pi? velocemente possibile e non oltre il 2050?. Della ZEV fanno parte, sette stati USA, il Quebec (Canada) e quattro Paesi europei: Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito."

          il resto del mondo non ha i soldi per pagare le medicine con i debiti che hanno ..vedremo che faranno

          cmq hai ragggione ...dai facciamoci 2 risate

          Comment


          • Font Size
            #200
            Originally posted by paolo_c View Post
            perch? i disegni di legge non si votano? In Olanda (per inciso considerato il terzo paese al mondo come sistema democratico contro il merdesimo posto dell'Italia) pensi che le leggi le trovino dentro gli zoccoli dell'olandesina?

            votare una legge o un disegno di legge sono 2 cose differenti...la legge ? attiva subito dopo l approvazione in parlamento ..un disegno di legge,essendo una bozza, ha un iter legislativo soggetto a modificazioni da parte delle commissioni competenti nel parlamento, che possono durare da mesi ad anni che ,POI porta all approvazione di una legge,nei suoi vari articoli.

            E, anche considerando il pi? pessimista, ti pare che il 15% del mercato fra appena 9 anni sia poco?

            ....non ? il 15% partendo da 0 (zero )
            Clima, l?Olanda vieter? la vendita di auto a benzina e diesel, per poi bandirle del tutto nel 2035 - Corriere.it
            "che chiedeva di destinare risorse per aumentare la mobilit? sostenibile e incentivare l?acquisto di auto elettriche. Che nel Paese delle biciclette rappresentano ancora (dati aprile 2016) poco meno del 10% del mercato."

            partono dal 10% .....? il 5% in pi? in 9 anni.. ma lo dice il ministro delle finanze sta storia del 15%..non IO..quindi pigliatela con lui....tu hai postato l articolo



            Eh caspita leggendo quello che hai scritto tu dei cinesi, del sudafrica, delle torte margherite sarebbe gi? peggio di una terza guerra mondiale!

            Nissan poi parla del 20% del mercato nei paesi pi? evoluti nel 2020, fra appena 5 anni.



            nissan fa appello agli incentivi e alla capillarizzazione delle colonnine di ricarica , per arrivare a calcolare le SUE PREVISIONI ,dei paesi firmatari della ZEV....se ci mettono i soldi..bene..altrimenti..ciccia....e visto che il ministro delle finanze olandese ? scettico...vedremo
            "Per quanto riguarda il 2020 i risultati dipenderanno dalle condizioni, ovvero dagli incentivi e dalle infrastrutture di ricarica: nelle citt? e nei Paesi pi? intraprendenti,"



            Sii anzi sia gentile dottor. mano, invii le sue ANALisi al governo ed ai matusa che qui rischiamo le piaghe d'egitto checch? ne dica arabycola.

            ,........non ho voglia di imparare a fare il multiquote..

            Comment


            • Font Size
              #201
              Originally posted by mano View Post

              ...

              gli incentivi ci sono SOLO per un gruppo di paesi che hanno aderito ad un piano per arrivare al totale elettrico nel 2050..e sono quelli di cui parlava NISSAN PER GLI INCENTIVI per vendere le sue auto .ti do IO la notizia che tu nemmeno ci arrivi a trovarla.. MA non SONO TUTTO IL MONDO...

              "I Paesi Bassi sono membri della ZEV, The International Zero-Emission Vehicle Alliance (ZEV Alliance), associazione sovranazionale in cui i governi dei Paesi membri si impegnano, come si pu? leggere nello statuto on-line (pubblicato il 3 dicembre 2015), a eliminare dai propri territori veicoli equipaggiati con motore termico “il pi? velocemente possibile e non oltre il 2050”. Della ZEV fanno parte, sette stati USA, il Quebec (Canada) e quattro Paesi europei: Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito."

              il resto del mondo non ha i soldi per pagare le medicine con i debiti che hanno ..vedremo che faranno

              cmq hai ragggione ...dai facciamoci 2 risate
              dottor mano ? davvero un fine ANALista: che rilevanza ha il mercato dell'auto in California, Connecticut, Maryland, Massachussets, Oregon, Vermont, Rhode Island, British Columbia, Quebec, Germania, Olanda, Norvegia ed Inghilterra?
              Si riferisce a questo mercato il pessimista ministro delle finanza olandese che stima nella copertura di vericoli elettrici pari al 15% antro il 2025 o la Nissan che stima una quota del 20% entro il 2020. Che sar? mai? Bazzecole.

              Il mercato dell'auto importante ? fatto da quelli che non hanno i soldi per pagare le medicine.


              Ineccepibile.
              Last edited by paolo_c; 27-08-16, 09:30.

              Comment


              • Font Size
                #202
                Originally posted by mano View Post
                Tranquillo, ho letto quello che ha postato rosc ma volevo vedere come la mattevi giu e non ho editato il mio messaggio

                la merda l hai pestata tu e addirittura 2 volte

                1) non controlli MAI quello che linki ,tipo postare lo stesso articolo di paolo c , e questo ocn lo SWAP l hai postato tu...e io ho risposto in base all articolo che TU hai postato..e che ci credevi anche TU..quindi ..TU hai pestato la merda io ho solo dimostrato che quella teoria era sbagliata..ma dovrei pure controllare ogni volta quello che scrivete come a scuola ?!?!?

                2) quello postato da Rosc non cambia la sostanza..non cambi le batterie del traghetto..ma
                accumuli in 2 grandi batterie,maggiori di capacit? di quelle del traghetto per gli sprechi derivanti dal calore e dispersione, e le trasferisci a quella sul traghetto... son sempre 2 batterie..nei 2 villaggi che si RICARICANO LENTISSIME

                quindi l ideona sarebbe quella di mettere stazioni di rifornimento elettrico con tanti pacchi di batterie per rilasciare l energia e poi ricaricarsi lentamente... al posto di cablare stile supercharger
                visto che ogni batteria tesla di media costa 40.000e e poniamo ne mettiamo 10 pi? 3 per sopperire all energia dissipata in calore e dispersione....quindi per ricaricare 10 auto...ci vogliono 500.000e per stazione...solo di batterie..col problema del surriscaldamento e incendio, visto che le batterie al litio sono altamente esplosive ,e una volta scariche ..ci mettono 10 ore minimo a caricarsi... un ideona da appllicare in larga scala..chiss? perch? nessuno ci ha mai pensato prima e continuano a fare colonnine

                gli incentivi ci sono SOLO per un gruppo di paesi che hanno aderito ad un piano per arrivare al totale elettrico nel 2050..e sono quelli di cui parlava NISSAN PER GLI INCENTIVI per vendere le sue auto .ti do IO la notizia che tu nemmeno ci arrivi a trovarla.. MA non SONO TUTTO IL MONDO...

                "I Paesi Bassi sono membri della ZEV, The International Zero-Emission Vehicle Alliance (ZEV Alliance), associazione sovranazionale in cui i governi dei Paesi membri si impegnano, come si pu? leggere nello statuto on-line (pubblicato il 3 dicembre 2015), a eliminare dai propri territori veicoli equipaggiati con motore termico “il pi? velocemente possibile e non oltre il 2050”. Della ZEV fanno parte, sette stati USA, il Quebec (Canada) e quattro Paesi europei: Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito."

                il resto del mondo non ha i soldi per pagare le medicine con i debiti che hanno ..vedremo che faranno

                cmq hai ragggione ...dai facciamoci 2 risate

                Domani rileggo meglio che oggi imbiancavo casa

                L ideona ? la stessa dei bus elettrici francesi

                Vattela m? a cercare e leggere che intanto rido io ... Come ridono i norvegesi sul traghetto
                Last edited by arabykola; 27-08-16, 20:03.

                Comment


                • Font Size
                  #203
                  Mi sono incuriosito e visto la
                  Cosa dei bus!!! Una figata. Io non capisco perch? per le auto e moto non riescono a dare blocchi sostituibili velocemente precaricati

                  Comment


                  • Font Size
                    #204
                    Originally posted by il rosc View Post
                    Mi sono incuriosito e visto la
                    Cosa dei bus!!! Una figata. Io non capisco perch? per le auto e moto non riescono a dare blocchi sostituibili velocemente precaricati
                    Principalmente per un discorso di costi. La stazione dev'essere completamente automatizzata, studiata per contenere degli esplosivi, e sopratutto perch? ogni pacco batterie costa 20/30.000 euro. Se vuoi servire 20 macchine, considera di dover avere un "magazzino" di 600.000 euro

                    Comment


                    • Font Size
                      #205
                      Originally posted by il rosc View Post
                      Mi sono incuriosito e visto la
                      Cosa dei bus!!! Una figata. Io non capisco perch? per le auto e moto non riescono a dare blocchi sostituibili velocemente precaricati


                      Credo che lo sviluppo della tecnologia dei pacchi batteria sia ancora troppo indietro per arrivare ad una standardizzazione.
                      ? come se invece di esserci solo auto benzina verde o gasolio (tralasciando gpl e metano che comunque funzionano anche con la benzina), ci fossero auto a benzina 95, 98, 100, cherosene, metanolo, gasolio, benzina avio etc etc.

                      Una volta che il mercato arriver? a elementi comuni si potr? avere uno standard.

                      Per?... Noi siamo abituati all'idea di avere una elevata autonomia (reale o potenziale) e facciamo fatica a rinunciarvi ma quando davvero ci serve?

                      Insomma ha senso avere un pacco batterie che garantisca 600 km quando il tragitto di ogni giorno ? magari 40?


                      Nel trasporto pubblico a Ginevra ? entrato in esercizio questo, il TOSA.

                      Anche questa ? un'idea interessante come sar? interessante vedere cosa si inventer? il mercato delle elettriche nel futuro ormai prossimo

                      Comment


                      • Font Size
                        #206
                        ci si fa la guerra pure sugli standard delle colonnine della ricarica..che saranno TUTTE fuorilegge dal 2018 .sar? anche per quello che il ministro olandese dell ecomonia ? scettico sull elettrico a breve ?!?

                        povera nissan....parla del 20% di penetrazione a 4 anni e poi le segano le gambe sui sistemi di ricarica proprietari e lei lo sa bene


                        "Il parlamento UE sta lavorando a dei regolamenti che metterebbero fuori gioco lo standard nipponico dopo il 2018


                        Ci sono almeno tre o quattro standard per la ricarica rapida dei veicoli elettrici: il giapponese CHAdeMO, sicuramente il primo e il pi? diffuso; poi il SuperCharger di Tesla, e gi? fra questi due sono, ? il caso di dirlo, scintille; poi il connettore standard approvato dall?UE, e almeno uno standard di ideazione cinese, poco noto nel resto del mondo.

                        Troppi, deve aver pensato qualcuno al Parlamento europeo. E infatti, gi? da tempo, era stato emesso un regolamento che individuava nel CCS (Combined Charging System) ?il? connettore standard europeo. Ma le soluzioni alternative continuavano imperterrite la loro marcia, con in particolare CHAdeMO, il primo arrivato, ad asserire la sua posizione di vantaggio e a smontare, in certa misura, la superiorit? degli standard a pi? alta corrente di ricarica, sulla base del fatto che per le infrastrutture elettriche attuali, uno standard come CHAdeMO ? gi? da considerarsi adeguato.

                        Il fatto che i consorzi esistenti non si siano giudiziosamente fatti da parte appena ? stata emessa la raccomandazione europea sull?adozione del CCS dev?essere stata la goccia che ha fatto traboccare qualche vaso a Bruxelles (ma forse, pi? probabilmente, in qualche distretto industriale in Germania). E cos?, accuratamente nascosto tra le righe di un disegno di legge sulla realizzazione di infrastrutture per carburanti alternativi, come l?etanolo, ? stato inserito un paragrafo che ammette, transitoriamente e solo fino al 31 dicembre 2018, la possibilit? di equipaggiare i punti di ricarica rapida in corrente continua per veicoli elettrici con il connettore CHAdeMO.

                        Come dire: dopo tale data, il CHAdeMO non ? pi? raccomandato, o addirittura non pi? ammesso. L?obiettivo ? di adottare il CCS in tutta Europa. Punto.

                        Il CHAdeMO ? lo standard di ricarica rapida DC pi? diffuso al mondo, visto che ne esistono 1.716 punti di ricarica in Giappone, 815 in Europa (obiettivo 1.000 entro fine 2013), 160 negli Stati Uniti e 12 in altri Paesi. Nissan Leaf e Mitsubishi i-MiEV sono i pi? conosciuti modelli ad aver adottato CHAdeMO.

                        Per contro, il CCS ?europeo? non ha praticamente alcuna stazione di ricarica pubblica installata e il primo modello ad adottarlo ? la Chevrolet Spark EV, che ha debuttato a giugno e finora ha venduto globalmente pochissime centinaia di esemplari (secondo alcune fonti, appena 160 unit?)."

                        ARABYCOLA..han deciso uno standard di connettori e di ricarica,per colonnine, diverso dai traghetti norvegesi e bus francesi in TUTTA EUROPA con legge europea...dal 2019.ma mandagli i tuoi link magari non ne sono a conoscenza... PEr TE FANNO ECCEZIONE E CAMBIANO LA LEGGE.....CONTINUA A RIDERE DA SOLO,insieme a quelli sul traghetto

                        non metto il link per un semplice motivo...andatevelo a cercare...come dice il buon arabycola pensando di darsi un tono..... tanto la sostanza della discussione ? arrivata a livelli ridicoli........postate 2 link e il mondo si adegua..quando non ci sono nemmeno leggi a livello europeo di standardizzazione dei sistemi ricarica sull elettrico per autotrazione CIVILE......l autotrazione elettrica industriale ? altra cosa.....e non ne siete nemmeno a conoscenza.....

                        Comment


                        • Font Size
                          #207
                          Guarda, il problema dei connettori sarebbe il minore, basta un cavo adattatore.
                          E' davvero l'ultimo dei problemi a mio avviso

                          Comment


                          • Font Size
                            #208
                            Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                            Guarda, il problema dei connettori sarebbe il minore, basta un cavo adattatore.
                            E' davvero l'ultimo dei problemi a mio avviso


                            Ed infatti, ad esempio, gli elettrodomestici giapponesi ed americani che sono adatti alla corrente di rete 110 V qui in Europa non sono utilizzabili.

                            Ma quando mai?

                            Per? come mai tutto questo interesse se, come dice il dottor mano, si parla di una quota infinitesimale del mercato?

                            Ah s?, appena il 15% dei paesi maggiormente industrializzati ( con poche eccezioni) fra nove anni

                            (Secondo la previsione pessimistica del ministro delle finanze olandese)

                            Comment


                            • Font Size
                              #209
                              Ma sapete che gran ridere : partenza per le vacanze a zonzo per l'Europa verso l'oriente ...

                              Bisogna interpellare stato per stato per sapere se hanno la colonnina elettrica e se ? compatibile ? ahah

                              L'elettrico prender? piede a breve ma solo come seconda auto da utilizzare tutti i giorni . Il riflesso per la minore produzione della benzina influir? sui costi ancora pi? alti della benzina . Inoltre lo stato Italiano trover? il modo di trasferire le accise benzina sull'elettricit? ... voglio vedere come gestiranno la cosa ma sono sicuro che in qualche modo si ripercuoter? sulle bollette .

                              Per non parlare dei "furti energetici" che verranno messi in atto , con conseguente nuovo business di "sicurezza sulle erogazioni elettriche"

                              Comment


                              • Font Size
                                #210
                                Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                                Guarda, il problema dei connettori sarebbe il minore, basta un cavo adattatore.
                                E' davvero l'ultimo dei problemi a mio avviso
                                Guarda che l adattatore lo ha di serie tesla,per un tipo di presa. Se te ne devi portare 4 o5 dietro vedi che la spesa cambia...mica ? una shuko,....ci passano dai 20 ai100kwh li dentro nel cavo....

                                Cmq le obbligheranno a modificare gli attacchi..e richiede tempo. C? scritto nell articolo

                                Cmq..quelloche volevo sottolineare..era ..e si lege nell articolo ..le poche stazioni di ricarica su un territorio come l europa...per dire...

                                Se si devono fare colonnine .ormai standar definito ..al posto di altre forme di ricarica ,.chi entra in gioco..tipo enel terna o edf in francia etc... deve avere standard europei di riferimento....fino a che non si legifera a livello europeo ci si muove a macchia di leopardo....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X