Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

volano bimassa o monomassa da cambiare sul tdi?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    quanto credi che ricarichino i meccanici dei concessionari per sostituirti tutto il kit volano+frizione, cambiarti il motorino d'avviamento, e con l'occasione farti il tagliando alla macchina???

    dalle mie parti le officine dei concessionari lavorano tabella alla mano... e sono 36 euro+iva per ogni ora di lavoro!

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by Ryushito View Post
      quanto credi che ricarichino i meccanici dei concessionari per sostituirti tutto il kit volano+frizione, cambiarti il motorino d'avviamento, e con l'occasione farti il tagliando alla macchina???

      dalle mie parti le officine dei concessionari lavorano tabella alla mano... e sono 36 euro+iva per ogni ora di lavoro!
      come qui e dapertutto ...

      non ? per difenderli .. ma guarda che alle officine dei 36? + iva all'ora ... ne resta ben poco in tasca .. tolte tutte le spese ...

      c'era un articolo di giornale ... a 25? all'ora un artigiano lavora gratis ... perch? tutti i soldi se ne vanno in tasse ..


      comunque oggi sono andato da un altro meccanico .. pare che non facciano la modifica da bimassa a monomassa x la mia .. .. ora prova ad informarsi meglio ..

      Comment


      • Font Size
        #33
        Valeo ha il kit per motori 1.9 Tdi (che dovrebbe essere il tuo).

        Su ebay si trova a 300 euro... prova a passare da un autoricambi (magari cerca se sono rivenditori Valeo) e chiedi... loro in genere se non lo hanno a magazzino, spulciano il catalogo, prendono la calcolatrice e ti dicono cosa costa!

        KIT FRIZIONE+ VOLANO 4 PZ VALEO MODIF. SEAT ALTEA 1.9 TDI 77 KW

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by Ryushito View Post
          Valeo ha il kit per motori 1.9 Tdi (che dovrebbe essere il tuo).

          Su ebay si trova a 300 euro... prova a passare da un autoricambi (magari cerca se sono rivenditori Valeo) e chiedi... loro in genere se non lo hanno a magazzino, spulciano il catalogo, prendono la calcolatrice e ti dicono cosa costa!

          KIT FRIZIONE+ VOLANO 4 PZ VALEO MODIF. SEAT ALTEA 1.9 TDI 77 KW
          KIT FRIZIONE+ VOLANO 4 PZ VALEO MODIF. SEAT ALTEA 1.9 TDI 77 KW | eBay
          Cazz, bel prezzo. Gli ho chiesto info anche per la mia

          Comment


          • Font Size
            #35
            Delle volte ho come la sensazione che per qualcuno una volta pagata la macchina nel prezzo ci debba essere anche tutta la manodopera futura per la manutenzione...

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by alfetta View Post
              Delle volte ho come la sensazione che per qualcuno una volta pagata la macchina nel prezzo ci debba essere anche tutta la manodopera futura per la manutenzione...
              io sono dell'idea che il lavoro vada pagato... ma non ho voglia di pagare il ricarico sui ricambi.
              Escludendo qualche mega officina attrezzata e le officine dei concessionari, quasi nessuno fa magazzino se non per le cose pi? ovvie (solitamente olio motore olio freni, un po di filtri e alcune cinghie di distribuzione).

              Non vedo nemmeno cosa ci sia di male a reperire personalmente i ricambi e portarli insieme all'auto dal meccanico.
              L'auto e mia e decido io cosa voglio sotto il cofano... che si tratti di elaborazione o di semplice sostituzione, credo sia normale che il proprietario dell'auto possa scegliersi i ricambi. Gli autoricambi esistono anche per questo...

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by Ryushito View Post
                io sono dell'idea che il lavoro vada pagato... ma non ho voglia di pagare il ricarico sui ricambi.
                Escludendo qualche mega officina attrezzata e le officine dei concessionari, quasi nessuno fa magazzino se non per le cose pi? ovvie (solitamente olio motore olio freni, un po di filtri e alcune cinghie di distribuzione).

                Non vedo nemmeno cosa ci sia di male a reperire personalmente i ricambi e portarli insieme all'auto dal meccanico.
                L'auto e mia e decido io cosa voglio sotto il cofano... che si tratti di elaborazione o di semplice sostituzione, credo sia normale che il proprietario dell'auto possa scegliersi i ricambi. Gli autoricambi esistono anche per questo...
                Il settore autoriparazione ? uno si quei settori gestiti alla pene di segugio, e la colpa ? tanto dei ricambisti, tanto dei meccanici e tanto dei clienti.
                Il ricarico sul pezzo ? DOVUTO E SACROSANTO in quanto c'? un prezzo di listino a cui poi si applica uno sconto. Il problema ? che per vendere i ricambisti hanno cominciato a praticare gli sconti a tutti, autoriparatori e non, e cos? la percezione ? che il prezzo scontato sia quello VERO. Non ? cos?. Come per tutte le cose il Listino ? quello di riferimento, dal quale io meccanico ricevo uno sconto e poi posso io in base a chi ho davanti decidere se e quanto sconto fare. In pi? aggiungo la manodopera. Questo perch?? Perch? montando il pezzo oltre che alla garanzia sull'esecuzione io mi faccio carico anche della garanzia sul pezzo stesso, ovvero che se rimonto la frizione per esempio e questa alla prima accensione o dopo 1 km (certo se ci giri 2-3 mila km ? diverso) si rompe io devo cambiarti il pezzo. IO in questa eventualit? devo mandare il pezzo indietro a mie spese e aspettare (sperare) che i periti della ditta produttrice riconoscano il difetto come loro e mi rimborsino (nel frattempo ho dovuto prenderne un altro a mie spese, non ? che faccio pagare due volte il ricambio al cliente) altrimenti i soldi di quel pezzo li ho PERSI IO. Non solo, ma la manodopera ? praticamente prassi che non venga rimborsata mai, e sono altri soldi che perdo. Le cose funzionano cos?.
                Quindi tutto questo rischio (succede poco, ma sempre di pi? di quello che uno si immagina, sopratutto coi pezzi di concorrenza non Riagh) me lo accollo per vendere il pezzo al cliente senza nessun ricarico? Sarei scemo.
                Discorso manodopera: 30 euro nette son poche e nessuno campa con la sola manodopera. Quando la gente si fa certi calcoli immagina che uno occupi tutte le 8 ore a lavorare, oppure che i tempari di riferimento siano larghi. I tempari vengono fatti dalle case madri e fatti in base a condizioni di lavoro "da fabbrica", che nella realt? non si rispettano mai perch? ? IMPOSSIBILE farcela.
                Se lavoro 8 ore continuate per 24 giorni la mese... invece che 30x8=240x24=5760 euro lorde (iva non conteggiata) io mi aspetterei di portare via i soldi con la carriola se permettete visto che il lavoro non me lo garantisce nessuno e se sto male o mi si rompe ad esempio il ponte devo stare fermo. Il rischio di impresa me lo fate monetizzare? Senn? vado a fare il manovale a giornata...

                Alle prossime elezioni tu autoriparatore vota Alfetta :gaen:

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by Ryushito View Post
                  io sono dell'idea che il lavoro vada pagato... ma non ho voglia di pagare il ricarico sui ricambi.
                  Escludendo qualche mega officina attrezzata e le officine dei concessionari, quasi nessuno fa magazzino se non per le cose pi? ovvie (solitamente olio motore olio freni, un po di filtri e alcune cinghie di distribuzione).

                  Non vedo nemmeno cosa ci sia di male a reperire personalmente i ricambi e portarli insieme all'auto dal meccanico.
                  L'auto e mia e decido io cosa voglio sotto il cofano... che si tratti di elaborazione o di semplice sostituzione, credo sia normale che il proprietario dell'auto possa scegliersi i ricambi. Gli autoricambi esistono anche per questo...
                  tu hai dato 100 euro per quel lavoro...concordi che sia un prezzo fuori da ogni logica,fuori mercato e fuori da ogni grazia??
                  se lo fa uno come secondo lavoro e che quei 100 euro gli servono come il pane..? un discorso, ma uno che lo fa di lavoro non pu? assolutamente praticare certi prezzi se gli porti tu il ricambio.

                  ma quindi seguendo il tuo discorso tu andresti dal dentista portandogli il materiale per disinfettarti la bocca,la pasta per otturare ecc...ecc..perch? tu non tolleri il ricarico sui ricambi.
                  Andresti al ristorante portandogli il pesce da cucinare perch? tu vuoi sapere esattamente cosa vuoi in bocca ecc..ecc..

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by alfetta View Post
                    Il settore autoriparazione ? uno si quei settori gestiti alla pene di segugio, e la colpa ? tanto dei ricambisti, tanto dei meccanici e tanto dei clienti.
                    Il ricarico sul pezzo ? DOVUTO E SACROSANTO in quanto c'? un prezzo di listino a cui poi si applica uno sconto. Il problema ? che per vendere i ricambisti hanno cominciato a praticare gli sconti a tutti, autoriparatori e non, e cos? la percezione ? che il prezzo scontato sia quello VERO. Non ? cos?. Come per tutte le cose il Listino ? quello di riferimento, dal quale io meccanico ricevo uno sconto e poi posso io in base a chi ho davanti decidere se e quanto sconto fare. In pi? aggiungo la manodopera. Questo perch?? Perch? montando il pezzo oltre che alla garanzia sull'esecuzione io mi faccio carico anche della garanzia sul pezzo stesso, ovvero che se rimonto la frizione per esempio e questa alla prima accensione o dopo 1 km (certo se ci giri 2-3 mila km ? diverso) si rompe io devo cambiarti il pezzo. IO in questa eventualit? devo mandare il pezzo indietro a mie spese e aspettare (sperare) che i periti della ditta produttrice riconoscano il difetto come loro e mi rimborsino (nel frattempo ho dovuto prenderne un altro a mie spese, non ? che faccio pagare due volte il ricambio al cliente) altrimenti i soldi di quel pezzo li ho PERSI IO. Non solo, ma la manodopera ? praticamente prassi che non venga rimborsata mai, e sono altri soldi che perdo. Le cose funzionano cos?.
                    Quindi tutto questo rischio (succede poco, ma sempre di pi? di quello che uno si immagina, sopratutto coi pezzi di concorrenza non Riagh) me lo accollo per vendere il pezzo al cliente senza nessun ricarico? Sarei scemo.
                    Discorso manodopera: 30 euro nette son poche e nessuno campa con la sola manodopera. Quando la gente si fa certi calcoli immagina che uno occupi tutte le 8 ore a lavorare, oppure che i tempari di riferimento siano larghi. I tempari vengono fatti dalle case madri e fatti in base a condizioni di lavoro "da fabbrica", che nella realt? non si rispettano mai perch? ? IMPOSSIBILE farcela.
                    Se lavoro 8 ore continuate per 24 giorni la mese... invece che 30x8=240x24=5760 euro lorde (iva non conteggiata) io mi aspetterei di portare via i soldi con la carriola se permettete visto che il lavoro non me lo garantisce nessuno e se sto male o mi si rompe ad esempio il ponte devo stare fermo. Il rischio di impresa me lo fate monetizzare? Senn? vado a fare il manovale a giornata...

                    Alle prossime elezioni tu autoriparatore vota Alfetta :gaen:
                    parole sante

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Avete tutti pi? o meno tutti ragione secondo la sua parte...io di mio s? che finch? c'? il mio amico che mi f? i lavori e trovo i pezzi alla met? su internet col c@zzo che vado a prendere i ricambi dal ricambista... con quello che risparmio posso permettermi di cambiare due volte lo stesso pezzo preso sempre online!!
                      Ognuno poi f? come crede...io per esempio ho preferito spendere circa 1000? in meno e non avere la garanzia, io con quei soldi ci rifaccio al massimo lo stesso lavoro e ci metto pure del gasolio.....
                      Ognuno ? libero!!!:1:

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by DodoK8 View Post
                        Avete tutti pi? o meno tutti ragione secondo la sua parte...io di mio s? che finch? c'? il mio amico che mi f? i lavori e trovo i pezzi alla met? su internet col c@zzo che vado a prendere i ricambi dal ricambista... con quello che risparmio posso permettermi di cambiare due volte lo stesso pezzo preso sempre online!!
                        Ognuno poi f? come crede...io per esempio ho preferito spendere circa 1000? in meno e non avere la garanzia, io con quei soldi ci rifaccio al massimo lo stesso lavoro e ci metto pure del gasolio.....
                        Ognuno ? libero!!!:1:

                        E fai bene ognuno si guarda le tasche sue ci mancherebbe.

                        Questo lo puoi fare in Italia, in svizzera per esempio non troveresti nessuno che ti lavorerebbe in nero, neanche un amico... e la manodopera sta a 100 chf l'ora. Noi stiamo male e ci lamentiamo, l? se qualcuno dice di essere povero gli chiedono "ma che t'? successo"... capisci la differenza? Se tutti venissero pagati il giusto non ci sarebbe il tuo amico a faticare in nero invece che andarsene in giro e non ci saresti tu a cercare tutti i modi per risparmiare

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          per il kit monomassa valeo + frizione ( circa 650? + iva ) + lavoro mi hanno detto 1000? .. contro i 1200 lux del bimassa

                          penso di fare il monomassa ...

                          l'unico dubbio che ho : i 200? in meno valgono le vibrazioni maggiori di cui parlano .. ... e una presunta "inaffidabilit?" al motore ... che dovrebbe sopportare vibrazioni maggiori ..

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            I 200 euro in meno valgono altri 1200 euro risparmiati tra meno di 50k che tanto il bimassa se rirompe subito

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              inaffidabilit? un pari di zebedei...
                              ho fatto il cambio volano a 145.000 km... oggi segno 230.000 km e le uniche cose fatte son stati Olio e filtri ai kilometraggi standard (circa ogni 20.000km)... stop!
                              Vibrazioni maggiori??? bah... forse... ma sostanzialmente direi di no. Il plus del bimassa era lo smorzamento migliore ai giri pi? bassi, quindi in fase di accensione, a minimo ed in fase di spegnimento. Non per niente alle focus si suggeriva di mettere una batteria con uno spunto maggiore per allungare la vita del volano bimassa... perch? la sofferenza maggiore l'aveva proprio in fase di accensione!

                              P.S. pensavo che il volano te lo facessero pagare meno.... se non ricordo male lo pagai poco oltre i 400 euros (scontato)... dovrei avere ancora lo scontrino!

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                ........ sono interessato, quindi eventualmente anche il monomassa va bene? (motori VW 140 CV?)

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X