Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
la prima e' una scultura motociclistica facente parte della collezione dei un artista francese mi pare, mi capito' di leggere qualcosa su di lui. ce n'erano di veramente belle e alcuni concetti di styling si sono poi rilevati precursori di linee attuali
la prima e' una scultura motociclistica facente parte della collezione dei un artista francese mi pare, mi capito' di leggere qualcosa su di lui. ce n'erano di veramente belle e alcuni concetti di styling si sono poi rilevati precursori di linee attuali
Una delle creazioni di Claude Fior, un geniale tecnico francese (oggi scomparso) che progett? diverse ciclistiche per moto da GP che corsero negli anni 80 oltre a divese special a 2 e 4 ruote ed altro ancora.
Questa aveva di particolare la "sua" forcella Fior e gli scarichi integrati nel forcellone.
La sigla 737 deriva dalla lega utilizzata per il telaio.
ps: il tipo che ha scritto l'articolo da cui ? tratta la foto, presa a sua volta dalla prova fatta da Alan Cathcart e pubblicata su In Moto (troppi) anni fa ? un somaro
Una delle creazioni di Claude Fior, un geniale tecnico francese (oggi scomparso) che progett? diverse ciclistiche per moto da GP che corsero negli anni 80 oltre a divese special a 2 e 4 ruote ed altro ancora.
Questa aveva di particolare la "sua" forcella Fior e gli scarichi integrati nel forcellone.
La sigla 737 deriva dalla lega utilizzata per il telaio.
ps: il tipo che ha scritto l'articolo da cui ? tratta la foto, presa a sua volta dalla prova fatta da Alan Cathcart e pubblicata su In Moto (troppi) anni fa ? un somaro
Be', diciamo che se davvero dovesse essere stata utilizzata nelle corse sarebbe stata necessaria la plastica trasparente per vedere i dati del cruscotto ..... e poi, visto che sopra la moto c'? il pilota, non vedo l'eccessiva utilit? della forma aerodinamica della linea superiore della moto ....
Sicuramente questo progettista ha avuto ottime idee, ma forse, in questo caso .....
Comment