Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
? il principio della "latticizzazione" che si usa nella mountain bike.
infatti, stesso principio e stessi svantaggi .. io lo uso da qualche anno e in MTB ? fenomenale quando buchi si ripara istantaneamente ma ogni tot devi rabboccare o cambiare il liquido perch? diventa vecchio...su una MTB va bene ma su una macchina diventa un disagio non da poco; appena il liquido invecchia o si raggruma perche lasci la macchina ferma troppo perde efficacia e il volante comincia a vibrare
1) cosa succede alla distanza di tempo: magari subito non esce aria, ma qualche giorno dopo forse la ruota un po' si sgonfia
2) cosa succede all'aderenza della gomma per terra: se, al posto del forellino ci si viene a trovare questo lattice, che ovviamente avr? una consistenza, resistenza, attrito ecc., tutti diversi dalla restante parte della gomma che tocca terra, allora cosa succede, rispetto alla 'resa' della moto, quando quel pezzettino di lattice tocca terra: forse ? un effetto trascurabile, e forse no se invece il tappo di lattice ? esteso ...
Comment