Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
qui da noi ? da mo che c'? e si chiama Graticolato Romano
Altro che Manhattan e Barcellona
Campodarsego ? una comunit? che topograficamente fa parte della "CENTURIAZIONE" romana di Padova "CIS MUSONEM" (al di qua del fiume Muson), detta GRATICOLATO ROMANO.
Il centro di Campodarsego ? infatti attraversato da due importanti arterie stradali romane, LA VIA AURELIA (oggi Strada del Santo, a ricordo del passaggio di S.Antonio, morente) e la VIA CALTANA.
IL GRATICOLATO ROMANO
Le guerre degli ultimi decenni A.C. avevano ridotto a livello disastroso l'economia di Roma: vinto Antonio e Cleopatra, Ottaviano Augusto fuse il tesoro d'Egitto in monete per compensare i numerosi eserciti, ma questa operazione non bast?: aveva promesso terre e premi ai veterani e ora doveva mantenere la promessa! Fu cos? che l'imperatore Augusto fece bonificare delle terre e le distribu? ai soldati quale compenso per la fedelt? all'impero e per l'impegno profuso nelle guerre. La centuriazione del terreno (= la bonifica del terreno e la distribuzione ai soldati dei terreni) che coinvolge il nostro territorio ? verosimilmente frutto della riforma Augustea.
I due assi principali "Cardine" e "Decumano" costituivano le basi su cui venivano poi tracciati i cardini e i decumani primari fino ad ottenere i quadri di 2400 piedi romani.
Il cardine massimo del nostro territorio ? la via Aurelia; il decumano massimo invece ? la strada Desman, da cui il nome.
I quadri di terreno, detti centurie, che si ottennero per i soldati nella nostra zona furono di 710,40 metri per 710,40 (2400 piedi romani). Il graticolato romano era costituito da 615 centurie per circa 3000 appezzamenti di terreno assegnati: un bel numero per quei tempi!
I grandi signori, proprietari di terre, in genere abitavano in citt? e avevano schiavi o servi della gleba in campagna, nei casoni. Ogni assegnatario, alla consegna del terreno, si assumeva anche l'onere di tenerlo pulito, coltivato, ordinato nei deflussi d'acqua: una vera e proria opera d'arte che giunge a noi intatta dopo venti secoli. Restano anche alcuni oggetti di vita quotidiana e alcuni manufatti di quel periodo.
Comment