Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

quant'? sborone...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    e comunque il tuo amico orefice per 45 euro potrebbe rifinirlo moooooooolto ma moooooolto meglio...
    ma resta il fatto che ha rubato una idea altrui quindi io gli consiglierei di smetterla

    Comment


    • Font Size
      #17
      Non L'ha Rubata Lui Se Vogliamo Essere Precisi, Lui Non Conosce Neanche Gli Originali, è Stato Casomai Il Mio Collega Di Lavoro Che Gli Ha Portato La Piantina Del Circuito Per Farselo Fare. Cmq Considero Chiuso Il Discorso, Sono Contento Che Le Mie Scuse Siano State Recepite E Ciao A Tutti.

      Comment


      • Font Size
        #18
        scusa se ho usato una parola forte come rubare...però sai com'è comprendo chi ha creato l'idea originale...essendo che anche nel mio campo lavorativo spesso qualcuno si appropria di una tua creazione è spiacevole vedersi "portare via" una creatura partorita con sudore della fronte

        Comment


        • Font Size
          #19
          La violazione del copyright entra in gioco nel momento in cui l'orefice decide di produrre e commercializzare il prodotto realizzato. In tal caso violerebbe sia la normativa sul diritto d'autore sia quella eventuale sui brevetti e marchi (ove il procedimento di produzione del gioiello originale richiedesse una particolare procedura produttiva che è stata depositata).
          Nel caso in cui, invece, il gioiello copia non fosse commercializzato, siamo nel campo dell'uso personale. Nessuno può essere denunciato perchè ha deciso di riprodurre per uso personale un'opera altrui. L'importante è che questa non venga commercializzata.
          Last edited by R1100S; 13-04-06, 09:42.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Il fatto ? che l'orefice non sapeva nulla di questi gioielli se non ho capito male..
            Se io produco materiali e qualcuno mi chiede una cosa su commissione, come posso sapere se quella cosa ? protetta da diritti?

            Mi spiego?

            In soldoni, l'orefice.. che razzo ne sapeva? E' venuto un ragazzo, gli ha chiesto una cosa e lui l'ha fatta..
            Il problema viene come dici Tu viene se si commercializza...

            DICO MALE?

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by desmoguidi
              Il fatto ? che l'orefice non sapeva nulla di questi gioielli se non ho capito male..
              Se io produco materiali e qualcuno mi chiede una cosa su commissione, come posso sapere se quella cosa ? protetta da diritti?

              Mi spiego?

              In soldoni, l'orefice.. che razzo ne sapeva? E' venuto un ragazzo, gli ha chiesto una cosa e lui l'ha fatta..
              Il problema viene come dici Tu viene se si commercializza...

              DICO MALE?
              Diciamo che esiste un principio di legge di base che ?: "l'ignoranza non scusa".
              Comunque non dici male, il problema viene se il prodotto viene commercializzato e, bada, non ci v? di mezzo solo l'orefice.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by R1100S
                Diciamo che esiste un principio di legge di base che è: "l'ignoranza non scusa".
                Comunque non dici male, il problema viene se il prodotto viene commercializzato e, bada, non ci và di mezzo solo l'orefice.
                Verissimo.. Ma conoscere tutti i copyright del mondo...

                Adesso che tutti sanno di Gianfranco, per il ciondolino del Mugello si rivolgeranno a lui

                Mentre all'amico di TUONO nessuno può rimproverare se si è fatto fare il ciondolino "su misura".. L'unica cosa... se lo deve tenere solo per se..
                Last edited by desmoguidi; 13-04-06, 13:06.

                Comment

                X
                Working...
                X