Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La vostra canzone del giorno

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #181
    L'audio ? mediocre, va ascoltata da un supporto degno con un sistema di qualit?, ma il video col testo nei sottotitoli ? un bello spettacolo.

    Signore e signori una delle pi? belle suite prog del nuovo secolo...

    I Dream Theater in... Octavarium!

    [YOUTUBE]aQNxP5_5Foc[/YOUTUBE]

    Comment


    • Font Size
      #182
      Fusion dei tempi d'oro, Kawasaki alla chitarra e Suzuki al basso

      [YOUTUBE]lZPGXuh_lqM[/YOUTUBE]

      Comment


      • Font Size
        #183
        Originally posted by HighSide View Post
        Fusion dei tempi d'oro, Kawasaki alla chitarra e Suzuki al basso

        [YOUTUBE]lZPGXuh_lqM[/YOUTUBE]
        Molto bello questo pezzo.
        Non li conoscevo, grazie.

        Comment


        • Font Size
          #184
          [YOUTUBE]K5jSGWW1dDA[/YOUTUBE]

          Comment


          • Font Size
            #185
            Originally posted by Maxinho View Post
            Molto bello questo pezzo.
            Non li conoscevo, grazie.
            Qua non li conosce praticamente nessuno. Ryo Kawasaki gi? in Giappone e poi negli USA ha suonato a fine '60 e nei '70 con Gil Evans, B.B.King, Santana, Coltrane, Miles Davis, Chico Hamilton, McLaughlin...
            Io ne sono venuto a conoscenza nei primi '80 perch? era passato ad essere anche progettista e programmatore dei primi SW sinth MIDI che giravano sul Commodore 64 , non so quanti anni hai...64 st? per 64 k di RAM

            Comment


            • Font Size
              #186
              i norvegesi...per tornare ai classici fusion mettiamo Garbarek con gli indiani, Shankar col suo violino elettrico doppio manico e Gurtu-Hussain alle percussioni-tabla, peccato il video tagliato...

              [YOUTUBE]wphj4x-IsfI[/YOUTUBE]

              Comment


              • Font Size
                #187
                Originally posted by HighSide View Post
                Qua non li conosce praticamente nessuno.
                No dai, non ? detto. Scrivono in pochi.

                Ryo Kawasaki gi? in Giappone e poi negli USA ha suonato a fine '60 e nei '70 con Gil Evans, B.B.King, Santana, Coltrane, Miles Davis, Chico Hamilton, McLaughlin...
                Io ne sono venuto a conoscenza nei primi '80 perch? era passato ad essere anche progettista e programmatore dei primi SW sinth MIDI che giravano sul Commodore 64 , non so quanti anni hai...64 st? per 64 k di RAM
                Conosco, ma non sapevo avessero gi? software per programmi di musica elettronica. Chiss? che chiavica


                Ti piace il pezzo che ho messo poco pi? sopra?

                Comment


                • Font Size
                  #188
                  Originally posted by HighSide View Post
                  L'audio ? mediocre, va ascoltata da un supporto degno con un sistema di qualit?, ma il video col testo nei sottotitoli ? un bello spettacolo.

                  Signore e signori una delle pi? belle suite prog del nuovo secolo...

                  I Dream Theater in... Octavarium!

                  [YOUTUBE]aQNxP5_5Foc[/YOUTUBE]
                  dici niente

                  Comment


                  • Font Size
                    #189
                    Originally posted by Maxinho View Post
                    No dai, non ? detto. Scrivono in pochi.
                    Con qua intendo in Italia, non DDG.
                    Originally posted by Maxinho View Post
                    Conosco, ma non sapevo avessero gi? software per programmi di musica elettronica. Chiss? che chiavica


                    Ti piace il pezzo che ho messo poco pi? sopra?
                    Si faceva quello che si poteva, elettronica e lo stesso protocollo MIDI erano agli albori. Il C64 almeno aveva una scheda grafica, altrimenti si lavorava coi terminali a caratteri...in Universit? si facevano le stampe disegnando coi simboli alfanumerici e avevamo i terminali a fosfori verdi

                    Sinceramente preferisco pi? l'apporto dei Jaga che i Motorpsycho, sono un po' piatti...gradisco partiture un po' pi? elaborate. Magari me li risento in altri pezzi, dovrei avere Supersonic Scientists...da qualche parte o in qualche traccia di HD

                    Comment


                    • Font Size
                      #190
                      Un altro gruppo che ha virato dal metal al prog-alt, gli Anathema.
                      Testi tradotti in portoghese, per chi vuole andare in Brasile

                      [YOUTUBE]-aom-fUjthU[/YOUTUBE]

                      Comment


                      • Font Size
                        #191
                        Originally posted by HighSide View Post
                        Con qua intendo in Italia, non DDG.

                        Si faceva quello che si poteva, elettronica e lo stesso protocollo MIDI erano agli albori. Il C64 almeno aveva una scheda grafica, altrimenti si lavorava coi terminali a caratteri...in Universit? si facevano le stampe disegnando coi simboli alfanumerici e avevamo i terminali a fosfori verdi
                        Almeno l'hai vista nascere.

                        Sinceramente preferisco pi? l'apporto dei Jaga che i Motorpsycho, sono un po' piatti...gradisco partiture un po' pi? elaborate. Magari me li risento in altri pezzi, dovrei avere Supersonic Scientists...da qualche parte o in qualche traccia di HD
                        Non mi aspettavo il termine "piatti" ma apprezzo il tuo commento. E a questo punto, spero di farti cambiare idea
                        I Motorpsycho, hanno fatto uscire il loro primo album nel 1991, crudo, ruvido, molto grezzo e potente. E via via, sono cresciuti spaziando anche su generi diversi. Hanno prodotto davvero tanta musica e sono molto ecclettici. Dei veri professionisti. Ci sono stati anche diversi cambi di formazioni (tranne che per Bent Saether e Hans Magnus Ryan "Snah") quindi anche per questo, volendo, c'? molto da ascoltare.
                        Io personalmente li preferisco nel periodo degli anni '90, anche forse perch? li ho ascoltati e vissuti molto di pi?. E' anche la band che ho visto pi? volte in concerto, e per me sono sicuramente da podio tra i musicisti dagli anni '90 ad oggi.
                        Per quanto riguarda Supersonic Scientists, non lo prendo perch? ? una collezione di vecchi brani, che ho gi?, tranne le due bonus tracks mi pare, ma a quello porr? rimedio. Per?, personalmente, potevano fare meglio.
                        Se ti interessa, ti mando in PM alcuni titoli da ascoltare. Vorrei solo capire se ti pu? andar bene un sunto di tutto il loro "arsenale" o se preferisci ascoltare solo i brani pi? tranquilli e melodici.

                        Comment


                        • Font Size
                          #192
                          Originally posted by Maxinho View Post

                          Non mi aspettavo il termine "piatti" ma apprezzo il tuo commento. E a questo punto, spero di farti cambiare idea
                          I Motorpsycho, hanno fatto uscire il loro primo album nel 1991, crudo, ruvido, molto grezzo e potente. E via via, sono cresciuti spaziando anche su generi diversi. Hanno prodotto davvero tanta musica e sono molto ecclettici. Dei veri professionisti. Ci sono stati anche diversi cambi di formazioni (tranne che per Bent Saether e Hans Magnus Ryan "Snah") quindi anche per questo, volendo, c'? molto da ascoltare.
                          Io personalmente li preferisco nel periodo degli anni '90, anche forse perch? li ho ascoltati e vissuti molto di pi?. E' anche la band che ho visto pi? volte in concerto, e per me sono sicuramente da podio tra i musicisti dagli anni '90 ad oggi.
                          Per quanto riguarda Supersonic Scientists, non lo prendo perch? ? una collezione di vecchi brani, che ho gi?, tranne le due bonus tracks mi pare, ma a quello porr? rimedio. Per?, personalmente, potevano fare meglio.
                          Se ti interessa, ti mando in PM alcuni titoli da ascoltare. Vorrei solo capire se ti pu? andar bene un sunto di tutto il loro "arsenale" o se preferisci ascoltare solo i brani pi? tranquilli e melodici.
                          Ho ascoltato Supersonic Scientists due volte, qualche brano (Starhammer, Cloudwalker..) tre, perch? per esperienza l'ascolto singolo a volte inganna per i motivi pi? vari. Non mi esaltano, spiacente, ma come tutta l'arte se non c'? la trasmissione di qualcosa di speciale...per fortuna gusti e sensibilit? cambiano da una persona all'altra, in base a fattori individuali, cultura, abitudini, manie
                          Per? un breve elenco di brani "importanti" nella storia di un gruppo penso possa interessare tutti, magari anche quelli che leggono ma non scrivono

                          Una mini suite prog di un gruppo di giovani tedeschi che a cavallo del 1980 fece qualche disco per poi dedicarsi ad altro...

                          [YOUTUBE]0uX20oTVJrI[/YOUTUBE]

                          Un altro brano cos? vedete o ricordate come ci si conciava negli anni 70

                          [YOUTUBE]A6FeqKNcNjo[/YOUTUBE]

                          Comment


                          • Font Size
                            #193
                            Il prog viene ucciso dal punk e dalla new wave, inizia l'era MTV e dei concerti dove la coreografia non ? pi? fatta "in casa" ma da specialisti che la rendono parte essenziale e a volte prevalente dello spettacolo.
                            Un brano simbolo dei favolosi '80, quando tutto sembrava possibile e il futuro radioso

                            [YOUTUBE]a6jBjvOUaV4[/YOUTUBE]

                            Comment


                            • Font Size
                              #194
                              Originally posted by HighSide View Post
                              Ho ascoltato Supersonic Scientists due volte, qualche brano (Starhammer, Cloudwalker..) tre, perch? per esperienza l'ascolto singolo a volte inganna per i motivi pi? vari.
                              Dici benissimo


                              Non mi esaltano, spiacente, ma come tutta l'arte se non c'? la trasmissione di qualcosa di speciale...per fortuna gusti e sensibilit? cambiano da una persona all'altra, in base a fattori individuali, cultura, abitudini, manie
                              Certo ci mancherebbe altro, non servono giustificazioni.


                              Per? un breve elenco di brani "importanti" nella storia di un gruppo penso possa interessare tutti, magari anche quelli che leggono ma non scrivono
                              Non credo. E' un gruppo poco conosciuto.

                              Comment


                              • Font Size
                                #195
                                Mentre in Europa si cercava di introdurre elementi di musica classica in quella rock dall'altra parte dell'Atlantico si mescolava il rock nel jazz.
                                Nasceva la musica fusion, il primo sconvolgente LP che ascoltai era Spectrum del gruppo di Billy Cobham con alla chitarra un giovanissimo Tommy Bolin, che vecchio non divent? mai.
                                La riproduzione di video Youtube su altri siti ? bloccata, metto un link solo audio a "Quadrant 4"

                                https://audioboom.com/boos/414091-bi...ham-quadrant-4

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X