Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Normalmente usa gli ISO più bassi che puoi, per evitare il rumore nella foto al crescere degli ISO. Quando non puoi più usare gli ISO bassi passi ai superiori (magari per gradi...). Es...vuoi fare una foto al prete in chiesa del paesino...magari un tempo di 1/100 con 135mm di focale combini anche a tenerli per non generare mosso...però con 100ISO non riuscirai mai a farli...
e come si usa? cioè quando devo aumentarlo e quando diminuirlo?
non devi aumentarlo o diminuirlo, devi tendenzialmente averlo sempre a 0
come ti ha detto scorpion serve per avere la giusta combinazione tempo/diaframma quindi devi lavorare su questi due parametri per avere l'esposizione corretta (quella centrale, lo 0)
se usi uno dei programmi semiautomatici tu imposti uno dei due, ad esempio il diaframma, e l'esposimetro ti calcola automaticamente il tempo per ottenere una corretta esposizione (e se non riesce a farlo solo su questi due parametri va a modificare anche gli iso)
se usi la macchina in manuale invece questo lavoro devi farlo tu, facendo però sempre in modo che l'esposimetro sia posizionato al centro
questo in linea di massima, diciamo per fotografi neofiti.. poi sicuramente i professionisti ci giocano anche di più (facendo alcune foto volontariamente sovraesposte o sottoesposte) ma su questo non posso aiutarti
mi stavo chiedendo in quali caso devo usare un iso basso (100) e quando uno alto (1600)?
giusto per cercare di capirne il significato... gli ISO non sono nient'altro che l'equivalente della sensibilit? della "vecchia" pellicola
quando c'? poca luce hai bisogno che la pellicola catturi pi? luce a parit? di tempo. Ovviamente tu non hai la pellicola ma gli iso
Alzando gli ISO catturi pi? luce in meno tempo quindi come dice scorpion poca luce = iso alti ma come consigliato da ShoR non ? detto che giocando con tempi/diaframma tu possa permetterti di non variare gli ISO
spero che questa spiegazione combinata con quella sull'esposimetro ti aiutino a far chiarezza.... e soprattutto spero di non aver detto qualche cagata clamorosa
non devi aumentarlo o diminuirlo, devi tendenzialmente averlo sempre a 0
come ti ha detto scorpion serve per avere la giusta combinazione tempo/diaframma quindi devi lavorare su questi due parametri per avere l'esposizione corretta (quella centrale, lo 0)
se usi uno dei programmi semiautomatici tu imposti uno dei due, ad esempio il diaframma, e l'esposimetro ti calcola automaticamente il tempo per ottenere una corretta esposizione (e se non riesce a farlo solo su questi due parametri va a modificare anche gli iso)
se usi la macchina in manuale invece questo lavoro devi farlo tu, facendo per? sempre in modo che l'esposimetro sia posizionato al centro
questo in linea di massima, diciamo per fotografi neofiti.. poi sicuramente i professionisti ci giocano anche di pi? (facendo alcune foto volontariamente sovraesposte o sottoesposte) ma su questo non posso aiutarti
purtroppo non uso una macchina fotografica ma st? facendo qualche foto con l'omnia hd (si pu? variare iso ed esposizione ma non tempo e diaframma..) e volevo capirne qualcosa per fare qualche foto decente
Comment