Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Per?, visto che si parla di notebook (e per di pi? con scheda ATI) io lascerei stare distribuzioni "nerdose"...piuttosto pianta su una bella Debian o Ubuntu, che son a prova di utOnto e impara ad usare il terminale...che fa troppo nerd non avviare il desktop enviroment e fare tutto da shell
debian secondo me ? abbastanza "inutile" se la devi usare come distro "semplice" su un notebook la vedo meglio per desktop o server per farci "cose mezze serie"
meglio distro pi? "easy"..ubuntu & simili, mandriva, fedora..anche mint non ? malaccio..
debian secondo me è abbastanza "inutile" se la devi usare come distro "semplice" su un notebook la vedo meglio per desktop o server per farci "cose mezze serie"
meglio distro più "easy"..ubuntu & simili, mandriva, fedora..anche mint non è malaccio..
ti dir?, recentemente mi sono trovato BENISSIMO con mandriva, ? stato l'unico che mi ? partito senza configurazioni particolari del boot sul notebook con il core i7 (che ? abbastanza schizzinoso..), peccato che mi debba fare d? @@ cos? per farmi la distro live da usb..
il 10.04 LTS parte ma con una stringa di boot dedicata, altrimenti non ne vuole sapere
Comment