Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Perch? si diventa vegetariani?
Collapse
X
-
Secondo me esistono:
1. veg che vorrebbero insegnare al prossimo come mangiare, rompendo loro le palle
2. veg che non rompon le palle
3. onnivori che vorrebbero insegnare ai veg come mangiare, rompendo loro le palle.
4. onnivori che non rompon le palle
Questa dinamica esiste anche in sto 3d.
Io sono per il motivare una scelta se viene richiesto e poi ognuno mangi quel che meglio credeLast edited by gilles1977; 03-09-19, 16:19.
Comment
-
Esatto
?Bisogna smetterla di prendere in giro i vegani
Perch? hanno ragione ? alla fine della fiera ? e il minimo che si possa fare ? rispettarli, scrive una volta per tutte il New York Times
Se l?? chiesto il giornalista Farhad Manjoo sul New York Times,
invitando a smetterla una buona volta di prendere in giro i vegani.
" I vegani, spiega Manjoo, sono in grado di dimostrare facilmente la ragionevolezza delle loro posizioni, ma nonostante questo sono malvisti e derisi universalmente. ?Invece abbiamo bisogno di pi? voci vegane, perch? stanno senza dubbio dalla giusta parte della storia in tutte le grandi questioni: la crudelt? criminale degli allevamenti industriali; la capacit? di essere senzienti e di provare emozioni degli animali; i costi ambientali della carne e come l?aumento globale del suo consumo non sia sostenibile. Loro sono l?avanguardia".
Nonostante questo, l?antipatia e la diffidenza verso i vegani ? ancora molto radicata e diffusa nei film, nelle serie tv e sui giornali. Secondo una ricerca condotta negli Stati Uniti nel 2015, i vegani erano considerati peggio degli atei e degli immigrati, ed erano tollerati solo un po? pi? degli immigrati. I pi? malvisti erano soprattutto vegani e vegetariani maschi che lo facevano per il benessere degli animali (e non per esempio per salutismo), in particolare da gruppi e persone di destra. Questo perch?, sempre secondo la ricerca, le loro scelte erano considerate una minaccia ai valori, alla societ? e all?economia della maggioranza onnivora. Ci sono molte altre teorie sul perch? i vegani siano cos? malvisti: secondo Manjoo si tratta sostanzialmente di ?senso di colpa e dissonanza cognitiva. Molti onnivori capiscono quanto la carne gravi sul pianeta, ed ? evidente anche la contraddizione tra chi ama gli animali in modo astratto ma poi li divora una volta arrivati sul piatto. Tutto questo mette le persone sulla difensiva: quando spunta un vegano, la sua presenza sembra quasi un affronto. A un onnivoro un vegano apparir? sempre come un vegano fanatico?
ma ,come avviene in tutti i temi, religioni sport politica ecc,l ignorante pronto a deridere posizioni diverse lo trovi sempre... a volte con un fondo di ragionevolezza ... altre proprio no
Comment
-
Ara, l'articolo avrebbe anche una parte di ragione...se i non vegani fossero stati i primi ad attaccare i vegani con i proprio sfott?.
Invece, nella mia esperienza le prese in giro di vegani sono solo conseguenza del modo nazista di porsi dei pi? invasati di loro. Null'altroDiciamo che se mi chiami assassino hai torto e se non lo capisci c'? il C.P. a spiegartelo...
Se mi chiami mangiacadaveri invece hai ragione. Secondo me ti rendi un po' ridicolo ma in punto di contenuto nulla da dire.
Comunque, in risposta alla domanda del titolo del thread possiamo dire: "perch? ognuno fa un po' come cazzo ritiene" e la chiudiamo?
Comment
-
La Germania tassa la carne per aiutare ambiente e allevatori. Qui invece ancora nulla
Essere Animali
Inutile girarci ancora attorno: il consumo di carne ha gravi costi nascosti per ambiente e salute collettiva. E se la nostra ossessione per la carne sta costando cara al pianeta, non dovremmo forse iniziare a tassarla? Questa la domanda che ha acceso un dibattito politico in Germania e che ha trovato consenso tra diverse correnti parlamentari.
Il tutto nasce da dati sbattuti in faccia a tutto il mondo da istituzioni come l?Onu o dalle pi? importanti riviste scientifiche: la produzione di carne ha un impatto ambientale che il pianeta non pu? pi? sostenere. Basti pensare che questa industria ? responsabile del 18% delle emissioni di gas serra a livello globale, pi? dell?intero settore trasporti, o che per produrre un singolo hamburger sono necessari fino a 2350 litri di acqua. Non solo, il bestiame converte le proteine vegetali in proteine animali con un tasso di efficienza molto basso: servono 100 kcal di mangime per produrre 1 kcal di carne, e in tempi in cui ancora un miliardo di persone soffrono di malnutrizione e si affronta una scarsit? di risorse questo ? un vero e proprio spreco di acqua, suolo, energia e sostanze.
Secondo uno studio pubblicato dalla Cambridge University Press, la produzione di 1 kg di proteine dai legumi piuttosto che dalla carne di manzo richiede 18 volte meno terreno, 10 volte meno acqua, 9 volte meno combustibili, 12 volte meno fertilizzanti e 10 volte meno pesticidi. Inoltre genera 6 volte meno rifiuti rispetto a carne di pollo o uova. E potremmo andare avanti a citare dati e studi uno pi? autorevole dell?altro.
Dato per assodato che si tratta di un problema da risolvere, per difendere le foreste, arginare il cambiamento climatico, ma anche per una questione di eguaglianza alimentare, il problema pi? difficile da affrontare ? come generare la necessaria inversione di tendenza. Certo tutto passa da un cambiamento nelle abitudini personali, ma pu? ricevere notevoli input anche dalle linee guida alimentari del governo, dall?educazione nelle scuole e forse, come proposto in Germania, dalla possibilit? di aggiungere alla carne una cosiddetta ?tassa sui vizi?.
Lo si fa gi? in molti paesi con alcolici, sigarette e bevande dolci, per scongiurarne i consumi e migliorare la salute della popolazione. Perch? non possiamo farlo per alimenti con un grave impatto negativo sul pianeta?
In Germania attualmente la tassa sulla carne ? del 9% e la proposta fatta dai Verdi ? di portarla al 19%. Non solo questo potrebbe ridurne i consumi, ma l?aumento di introiti al governo verrebbe distribuito proprio per interventi a favore dell?ambiente e del benessere degli animali negli allevamenti.
E gli allevatori? Proprio questa tassa potrebbe forse aiutarli in un periodo di grandi cambiamenti. Albert Stegemann, portavoce agricoltura della Cdu, ha detto per esempio di appoggiare la proposta se la tassa verr? utilizzata anche per sostenere gli allevatori e aiutarli a ristrutturarsi. Il mercato si sta gi? spostando sempre di pi? verso un consumo diproteine vegetali e molti colossi della carne si stanno adattando, creando le loro linee vegetali o investendo nelle varie startup promotrici del cibo del futuro. Ma gli allevatori in tutto questo fanno pi? fatica, vengono dimenticati e finiscono per essere una comprensibile parte di resistenza e freno al cambiamento. L?idea innovativa ? proprio di coinvolgerli con incentivi verso la modifica del loro modello produttivo e un adeguamento a nuovi modelli.
La Germania tra l?altro non ? l?unico paese in cui si sta discutendo qualcosa del genere: anche la Danimarca e la Svezia stanno considerando una tassa sulla carne. E si tratta di paesi che rispetto a noi ne fanno un consumo medio pro capite molto pi? alto, e in cui la cultura generale e l?identit? nazionale sono fortemente correlate al consumo di carne.
In Italia il tema tasse ? oggi di grande attualit?. E in un momento questo in cui si discute molto su un possibile aumento dell?Iva, non sarebbe interessante forse una proposta diversa e in senso ambientale, destinando cio? differenti tassazioni ai prodotti in base anche al loro impatto sul pianeta e sulla salute collettiva?
Tassare la carne ? un argomento controverso, indubbiamente, e siamo sicuri che anche solo l?idea teorica far? insorgere immediate resistenze. Ma con la crisi climatica che avanza, gli scienziati che ci invitano a ridurne subito e drasticamente i consumi e l?interesse per le condizioni degli animali ormai chiaramente un argomento sentito dalla popolazione, si tratta di un?idea che forse varrebbe la pena considerare seriamente e in modo oggettivo.
Comment
-
?Secondo uno studio pubblicato dalla Cambridge University Press, la produzione di 1 kg di proteine dai legumi piuttosto che dalla carne di manzo richiede 18 volte meno terreno, 10 volte meno acqua, 9 volte meno combustibili, 12 volte meno fertilizzanti e 10 volte meno pesticidi. Inoltre genera 6 volte meno rifiuti rispetto a carne di pollo o uova. E potremmo andare avanti a citare dati e studi uno pi? autorevole dell?altro.?
ma nonostante ci? io scommetto che qualcuno che ancora non capisce che con meno allevamenti e meno consumo di carne si risparmia terreno acqua inquinamento ecc ecc in quantit? considerevole lo troviamo sicuro
Comment
-
Vegani dimmerda, non si smentiscono mai, coglioni all'ennesiama potenza...
Assistito in Pediatria, ora si sta ristabilendo. Ancora non chiaro se la colpa è della dieta o di un problema genetico
Un bambino di nemmeno due anni, figlio di una coppia di vegani, ? ricoverato all'ospedale San Francesco di Nuoro a causa di un avanzato stato di denutrizione.
Il piccolo ? in condizioni gravi ma non in pericolo di vita.
Il piccolo era arrivato all'ospedale nuorese nei giorni scorsi perch? debole, magrissimo e svogliato.
Le analisi ematologiche hanno escluso malattie, e la diagnosi ? stata quella di una "semplice" malnutrizione.
Ora il piccolo ? ricoverato nel reparto di Pediatria dell'ospedale e, dopo essere stato sottoposto alle prime cure, non ? in pericolo di vita.
Comment
-
Bufala conclamata... ma ognuno poi ascolta quello che capisce
la scienza non ? un opinione, come l intelligenza
infatti germania svezia e danimarca devono essere tuttidei mongoli se pensano di tassare la carne... pinzo invece ha capito tutto
Comment
-
Si certo, il tuo cervello ? una bufala e lo dimostri ad ogni cagata che scrivi e che nemmeno verifichi....Coda di paglia che brucia, eh Araminkione ?
oh ma continua pure, servi da esempio per tutti, da NON seguire of course ...
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostBufala conclamata... ma ognuno poi ascolta quello che capisce
la scienza non ? un opinione, come l intelligenza
infatti germania svezia e danimarca devono essere tuttidei mongoli se pensano di tassare la carne... pinzo invece ha capito tutto
notizia di telegiornali non smentita chs si trova su ogni quotidiano
perch? sarebbe una bufala??
se fosse un bufala, ok altrimenti io toglierei la patria potest? e la darei ai nonni con effetto immediato
Comment
-
? una bufala perch? di casi di malnutrizione di minori ? pieno il mondo, e non sono certo dovuti al regime, vegano o meno,dei genitori...che qui viene strumentalizzato dalla stampa....aquile da pioppo
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostBufala conclamata... ma ognuno poi ascolta quello che capisce
la scienza non ? un opinione, come l intelligenza
infatti germania svezia e danimarca devono essere tuttidei mongoli se pensano di tassare la carne... pinzo invece ha capito tutto
Comment
-
Aspe: ti do una notizia in anteprima assoluta
da qualche parte c? sicuramente un vegano che ruba
un altro che stupra
un altro che uccide
ecc
ecc
maledetti vegani...per voi solo lame
Comment
X
Comment