Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Passo della Raticosa, trattorie e ristoranti per un pit-stop

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Passo della Raticosa, trattorie e ristoranti per un pit-stop

    Valico naturale nell’Appennino tosco-emiliano, il Passo della Raticosa è tra le mete preferite di molti motociclisti. La Strada Statale 65 regala curve e panorami mozzafiato. Arrivati in cima, tra trattorie tipiche e ristoranti di montagna c’è solo l’imbarazzo della scelta…​



    Dove fermarsi a mangiare sul Passo Raticosa


    Situato in provincia di Firenze a quota 1.000m d’altitudine (968 per la precisione), il Passo della Raticosa (costituisce un valico naturale nell’Appennino tosco-emiliano, nonchè una delle tappe più amate dai motociclisti.
    Ipotizzando una partenza da Bologna, lo si può affrontare percorrendo la Strada Statale 65 in direzione di Pianoro e proseguendo prima fino a Livergnano, dove il “destra-sinistra” aumenta di intensità, per poi tirare dritti fino a Monghidoro.

    Oltrepassato il paese, ci si gode l’ultimo tratto guidato, decisamente divertente, che condurrà alla cima. Una valida alternativa, con scorci suggestivi sul Parco dei Gessi Bolognesi e sui Calanchi dell’Abbadessa, è data dallaStrada Provinciale 7 in direzione Imola, con deviazione all’altezza del ponte sull’Idice, per proseguire in direzione Monterenzio. Dove mangiare


    In un caso oppure nell’altro, è chiaro che, dopo tante curve, viene voglia di ricaricare un po’ le energie e fermarsi per una sosta: tra osterie di montagna e trattorie tradizionali la scelta non manca. Ecco cinque indirizzi ben recensiti…


    Chalet Raticosa

    Località: Passo della Raticosa (Firenzuola, FI)
    Un classico punto di sosta direttamente al piazzale del passo, a 968 m: Chalet Raticosa è il ritrovo per chi cerca uno spuntino veloce tra un tornante e l’altro. Ambiente semplice, con tavoli all’aperto e vista mozzafiato sulle curve della SS65 della Futa. Ideale per un panino, un tagliere di salumi locali e una birra ghiacciata…​

    Osteria del Borgo di Piamaggio

    Indirizzo: Località Piamaggio, Monghidoro (BO)
    Una tipica osteria nel borgo di Piamaggio, a pochi chilometri dal passo, che propone piatti tipici dell’Appennino: taglieri di salumi e formaggi, pasta fatta in casa e secondi di carne locale. Atmosfera rustica e ospitale, perfetta per un pranzo in compagnia.​

    Bar Trattoria Tedeschi Lisetta

    Indirizzo: Piazza del Borgo, 16‑18, Piamaggio, Monghidoro (BO)
    Storica, lì dal 1912, la “Tedeschi” è un punto di riferimento per chi percorre la SP7. La cucina segue la stagionalità: crescentine, tortelloni al ragù, zuppe e piatti di montagna preparati con prodotti del territorio. Completa l’offerta un piccolo emporio di specialità locali, per portare a casa i sapori dell’Appennino.​

    Trattoria Da Carlet

    ​Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 20, Monghidoro (BO)
    Trattoria celebre per le sue carni alla brace e i primi “di sostanza” come i taglieri con tartufo e i risotti di stagione. Atmosfera informale, ampia scelta di vini locali e porzioni generose. Occhio solo a in esagerare…​

    Agriturismo La Cartiera dei Benandanti

    Indirizzo: Via Idice, 13, Monghidoro (BO)
    In un antico edificio ristrutturato, immerso nel verde del Parco La Martina, l’Agriturismo La Cartiera offre un’esperienza “a km 0”: formaggi fatti in azienda, carni di produzione propria e dolci casalinghi.​

    notizia da: insella.it





X
Working...
X