Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

a che serve la hyper dietro??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Raga NON Perculatevi, qui abbiamo torto TUTTI ... e tutti avremo dato il nostro apporto alla Soluzione del caso

    Forse bisognerebbe proprio partire dal Blokko ... cio? "Teoricamente" 2 Molle Contrapposte Bilanceranno le loro Forze dandomi Risultato = ZERO

    Invece Zero ? zero ... 100 meno 100 ? solo Uguale a Zero, ma ho cmq 2F che continuano a Spingere per 200 ... ossia se fosse il Vostro Corpo in Mezzo alle 2 Molle, NON sarebbe la Stessa Cosa
    Voi considerate un Pezzo di Ferro e NON vi fate il Problema ... ma se provate a considerare un Cristiano allora ? differente

    Ri-Boh ... qui ho detto che le F si Sommano ... invece le Sottraiamo, e NON parlo di K che dobbiamo capire

    L'unica cosa che mi viene in mente ? che in Mezzo c'? la Moto ... e considerare che ha un Anima come un Cristiano ... pu? portarci pi? vicini alla Verit? ...




    PS: Steu devo leggere tutto bene e fare i calcoli di Warst

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by sandro76 View Post
      Penso di aver smontato almeno 100 mono e altrettante forcelle nella mia vita... penso di conoscere bene il movimento anche senza le vostre perculate
      se non avessi fatto altrettanto non sarei qu? a parlare...

      poi guarda che non era una presa in giro la mia..

      mi sembra che qui siamo tutti pi? che competenti,
      ma non per questo abbiamo sempre ragione...

      se ci fosse tutto cos? chiaro saremmo qu? a fare..

      comunque per me ? sempre meglio dire qualcosa di sbagliato e poi capire perch?, piuttosto che essere convinto di aver ragione non imparando nulla (e non ? riferito a te, ma parlo di me) e comunque credo che anche tu la pensi cos?

      Comment


      • Font Size
        #78
        dalle discussioni passate, ricordo che si era arrivati alla conclusione che le molle sono contrapposte e con i precarichi si trova l'altezza cio? il punto ZERO.
        Da questo punto non esiste una quantit? minima di forza per farlo partire (a parte i vari attriti), basta +o-1N che il sistema si muove in una direzione o nell'altra.
        La contromolla, con il precarico, simula un carico (peso) sulla moto, ? come se per abbassa la quota ci metti una zavorra.

        Questo ? quanto ricordo...

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by Mr.Molla View Post
          Il Discorso Blokko, invece ? il VERO Problema ... a prescindere dai Calcoli (che cmq dovranno fornirmelo) ... la cosa Assurda (Tecnicamente) ? che se la Cmolla ? troppo K, Blokka ... ma se metto una Molla +K Sblokka ... rendendo il Sistema +Morbido
          Questo andrebbe contro ogni teoria sia della Somma che della Sottrazione, che della Regre-Progre-Digressione ... perch? cmq +K = +Duro ... invece nella Corsa di Funzionamento della Cmolla diventa +Morbido, e poi fuori +Duro (come dev'essere) ...
          intanto che aspetto che tu mi fornisca i dati reali di una moto a campione... ti spiego il perch? delle tue discrepanze...

          Che cos'? il precarico? penso che non dobbiamo discutere almeno su questo.. ora.. il problema del precarico ? che pi? lo aumenti e pi? si innalza la soglia di partenza del sistema.

          All'atto pratico senza contromolla pi? precarichi e pi? senti una sorta di blocco della sospensione perch? necessita di pi? N per partire a muoversi... dopodich? si muover? nella medesima maniera essendo il K esattamente lo stesso iniziale.
          La contromolla essendo contrapposta toglie spinta iniziale e quindi fa in maniera che il sistema parta prima... cos? all'atto pratico ti sembra pi? morbido quando in effetti i K delle 2 molle si sommano.

          Quindi nel sistema a contromolle hai 2 fattori che giocano in contrapposizione

          da un lato hai meno spinta inizial... quindi positivo per la partenza del mono e la "rigidezza" iniziale... dall'altra parte che il K aumenta e quindi nell'escursione compresa nel range della contromolla ? tecnicamente un sistema pi? rigido.

          Ora il dilemma... ? meglio una sospensione rigida che per? lavora da subito... o meglio una sospensione pi? morbida che per? parte dopo???


          Ultima chicca... che non centra con le contromolle.. lo sapete che una molla pi? rigida parte prima rispetto ad una molla soffice???
          Ebbene si.. prendiamo una K100 e una K90
          Per avere un ipotetico sag rider di 30mm ipotizziamo di dover precaricare la molla da 90 di 10mm...

          cosa vuol dire? che una molla da K90 necessita di 900N prima di iniziare a lavorare.

          questo sistema a 30mm di sag spinge dunque per 3600N

          Montiamo una molla da 100... per ottenere sag 30mm dobbiamo precaricarla di 6mm. La soglia di partenza quindi sar? di 600N invece che 900N.

          Questo per dimostrare che con una molla pi? rigida la sospensione parte prima e dunque all'atto pratico si avvertir? un senso di morbidezza.


          Chiaro perch? le senzazioni alle volte sono inverse a ci? che avviene nella realt?? nel discorso contromolle il gioco non cambia.. un po' pi? complesso perch? le molle sono 2, ma dal punto di vista concettuale identico
          Last edited by sandro76; 22-11-10, 16:52.

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by abhi View Post
            se non avessi fatto altrettanto non sarei qu? a parlare...

            poi guarda che non era una presa in giro la mia..

            mi sembra che qui siamo tutti pi? che competenti,
            ma non per questo abbiamo sempre ragione...

            se ci fosse tutto cos? chiaro saremmo qu? a fare..

            comunque per me ? sempre meglio dire qualcosa di sbagliato e poi capire perch?, piuttosto che essere convinto di aver ragione non imparando nulla (e non ? riferito a te, ma parlo di me) e comunque credo che anche tu la pensi cos?
            Perdonami... ti chiedo scusa allora... ho interpretato male

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by sandro76 View Post
              Perdonami... ti chiedo scusa allora... ho interpretato male
              tranquillo anch'io potevo esprimermi un po' meglio...e la cag@ta degli occhi io la uso spesso, quando mi incasino coi numeri...

              Comment


              • Font Size
                #82
                Anche io alle volte penso ai cinematismi quando i conti non tornano.. per? vedi... sul discorso contromolle ci abbiamo rimuginato 4 anni fa' per 2 mesi... e dopo averci studiato sopra c@zzi e mazzi per tanto tempo a seguire sono un po' riluttante a mettere in discussione le mie teorie che corrispondono pure alla pratica.
                Fermo restando che sono prontissimo a modificare le mie prospettive nel momento in cui mi si dimostra che sbaglio.... come ho gi? fatto in passato.

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by Warsteiner View Post
                  Non ho capito, intendi dire che se la contromolla ? pi? dura, ci vuole pi? forza iniziale per partire, ma quando ? partito il sistema ? pi? morbido?
                  +o- Si, se la Cmolla ? troppo dura NON si Schiaccia, Precaricando la Molla ... che Precaricata diventa +Dura (F) a Schiaccirasi, dall'Altra Parte siamo Troppo Duri ed il Sistema si BLOKKA !!!

                  Cos? f? Fatica a partire

                  Vinta questa F il sistema diventa +Morbido (in Rapporto) proprio perch? riusciamo a Muoverlo al posto che NO, ma con Molta Fatica ... ossia il termine Morbido NON ? Appropriato ...

                  Se metto una Molla +K, invece f? accorciare la CMolla e quindi si Precarica meno lei ... avendo il Doppio effetto di Sblokkare ed essere +Morbida Veramente ...

                  Usciti dalla CMolla ... nel Primo caso avr? una -K ma Molto +P = DURISSIMO al punto che tende a Ri-Blokkarsi ... nel secondo una +K-P che NON Blokka ma essendo Dura Sostiene Troppo ... (per il Mono = perdita di Grip in entrambe i Casi)

                  Esperienze fatte con le Forke (+ Facili da Capire anche provando la Moto) ... un esempio con CMolla K7,5 :
                  Molla K9,5 Forka Dura, ma con una "buona parte iniziale" e statico 26mm
                  Molla Hyper K7 (partenza), Durissima con 35mm di Statico, Precaricato 10mm ? diventata Inkiodata e Statico 32mm
                  Molla Hyper K8,5 (partenza) il Sistema si ? Ammorbidito, ma Rimaneva alta in Curva ... cio? Miglior Assorbimento sul dritto ma troppo Sostenuta in Curva
                  Soluzione Hyper K7 e Cmolla K4 che ha ristabilito tutto ... Statico 26 +o- corrispondente al Precarico (+2mm P = -2mm Statico) ... la Morbidit? Iniziale, Giusto Sostegno in Curva (Per la Forka = Poco) e vabb? Pakko risolto (ma qui +o- NON c'entra) ...

                  Questo mi ha insegnato a Risolvere i problemi della Cmolla, ma posso farlo solo in maniera Empirica ... NON con dei Calcoli Matematici




                  PS: Sandro un Aiuto potrebbe venirci proprio da ci? che hai detto ... Teoricamente +P = +Altezza ebbasta ... Invece +P tutti sanno che diventa +Duro, ma NON si riesce a dimostrare ...
                  Anzi ... c'? una Zona della Cmolla dove con +P NON si ha ne +Altezza, ne +Durezza ... ma ritroveremo tutto fuori da essa ...

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by Mr.Molla;6874708PS: [B
                    Sandro[/B] un Aiuto potrebbe venirci proprio da ci? che hai detto ... Teoricamente +P = +Altezza ebbasta ... Invece +P tutti sanno che diventa +Duro, ma NON si riesce a dimostrare ...
                    +P credo sia piu duro solo perch? si parta da una posizione pi? alta, quindi ritardando lo spostamento del peso...credo

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by Mr.Molla View Post
                      +o- Si, se la Cmolla ? troppo dura NON si Schiaccia, Precaricando la Molla ... che Precaricata diventa +Dura (F) a Schiaccirasi, dall'Altra Parte siamo Troppo Duri ed il Sistema si BLOKKA !!!

                      Cos? f? Fatica a partire

                      Vinta questa F il sistema diventa +Morbido (in Rapporto) proprio perch? riusciamo a Muoverlo al posto che NO, ma con Molta Fatica ... ossia il termine Morbido NON ? Appropriato ...

                      Se metto una Molla +K, invece f? accorciare la CMolla e quindi si Precarica meno lei ... avendo il Doppio effetto di Sblokkare ed essere +Morbida Veramente ...

                      Usciti dalla CMolla ... nel Primo caso avr? una -K ma Molto +P = DURISSIMO al punto che tende a Ri-Blokkarsi ... nel secondo una +K-P che NON Blokka ma essendo Dura Sostiene Troppo ... (per il Mono = perdita di Grip in entrambe i Casi)

                      Esperienze fatte con le Forke (+ Facili da Capire anche provando la Moto) ... un esempio con CMolla K7,5 :
                      Molla K9,5 Forka Dura, ma con una "buona parte iniziale" e statico 26mm
                      Molla Hyper K7 (partenza), Durissima con 35mm di Statico, Precaricato 10mm ? diventata Inkiodata e Statico 32mm
                      Molla Hyper K8,5 (partenza) il Sistema si ? Ammorbidito, ma Rimaneva alta in Curva ... cio? Miglior Assorbimento sul dritto ma troppo Sostenuta in Curva
                      Soluzione Hyper K7 e Cmolla K4 che ha ristabilito tutto ... Statico 26 +o- corrispondente al Precarico (+2mm P = -2mm Statico) ... la Morbidit? Iniziale, Giusto Sostegno in Curva (Per la Forka = Poco) e vabb? Pakko risolto (ma qui +o- NON c'entra) ...

                      Questo mi ha insegnato a Risolvere i problemi della Cmolla, ma posso farlo solo in maniera Empirica ... NON con dei Calcoli Matematici




                      PS: Sandro un Aiuto potrebbe venirci proprio da ci? che hai detto ... Teoricamente +P = +Altezza ebbasta ... Invece +P tutti sanno che diventa +Duro, ma NON si riesce a dimostrare ...
                      Anzi ... c'? una Zona della Cmolla dove con +P NON si ha ne +Altezza, ne +Durezza ... ma ritroveremo tutto fuori da essa ...
                      Molla... purtroppo a ragionare nell'etere, per esempi campati in aria non ci si capir? mai... io ho spiegato il concetto... purtroppo i casi sono tutti diversi e con risultati tutti diversi... quindi se vuoi che ti spiego qualcosa mi devi dire... prendendo a riferimento il caso che hai constatato funzionare:

                      Il K della molla primaria (se ? hyper basta la parte iniziale dove lavora la contromolla tanto al di fuori di essa non ci interessa momentaneamente) il K della contromolla e la sua lunghezza utile (cio? tutte estesa meno tutta compressa... lo so che lo sai ma specifico onde evitare disguidi).

                      Poi vediamo cosa esce.. e da ci? che ne esce cerchiamo di capire perch? gli altri abbinamenti non funzionavano.

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by sandro76 View Post
                        Io tento di spiegarlo per l'ultima volta...

                        Se tu hai 2 molle contrapposte... fa fede la sommatoria vettoriale delle stesse...

                        Ora.. essendo che in un mono le molle sono contrapposte queste di fatto si sottraggono.. quella che genera maggiore forza a parit? di spostamento meno quella che ne genera meno.

                        Ora.. nel tuo caso te lo ripeto.. tu schicci tutta la contromolla che spara 160N... la primaria precaricata effettivamente 1,6mm ne spara altrettanti!
                        Vuol dire che hai una soglia di partenza del mono a zero

                        Se tu precaricassi la primaria altri 5mm allora si che la soglia incrementerebbe il suo valore.. con pi? 5mm di precarico cio? 6,6 totali ti trovi con una molla principale che spinge per 660N e una contromolla che spinge in senso opposto per 160...
                        660 - 160 = 500N che sar? la nostra nuova soglia di partenza... ovvero che dovremmo applicare almeno 500N prima di vedere muovere il mono. Ok?

                        L'esempio l'ha fatto tu non io.

                        Il discorso comunque non cambia.. ammesso e non concesso che partiamo da questo valore di precarico.. hai sempre i primi 8mm a K120 e i restanti a K100
                        sandro, non sarebbe corretto togliere 160 al posto che 60? in questo caso verrebbe un risultato di 400N in 5mm e quindi come dice warst k=80

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by sandman80 View Post
                          sandro, non sarebbe corretto togliere 160 al posto che 60? in questo caso verrebbe un risultato di 400N in 5mm e quindi come dice warst k=80
                          Non ho capito... io ho tolto 160 660-160= non fa' 500?

                          Oltre al fatto che 500 ? la spinta inizial... mica il K
                          Last edited by sandro76; 22-11-10, 17:25.

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Ah ho capito ? un tranello per farmi inciampare ancora

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by sandro76 View Post
                              Non ho capito... io ho tolto 160 660-160= non fa' 500?

                              Oltre al fatto che 500 ? la spinta inizial... mica il K
                              Sorry, ho scritto una cazzata, leggendo di fretta mi sono impappinato, i conti che hai fatto tornano!

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by abhi View Post
                                +P credo sia piu duro solo perch? si parta da una posizione pi? alta, quindi ritardando lo spostamento del peso...credo
                                Si anche, ma NON solo ... perch? se Infilo la Forka 2mm la Moto NON ? +Dura, come se faccio +2mm di P ... (senza CMolla) !

                                Sandro la Lunghezza della Cmolla era 60mm ... NON ho verificato il Compressa perch? cmq se prima aveva 26mm Statico e poi 35mm vuol dire che corsa ne rimaneva ...
                                Il K iniziale della Hyper ? quando specifico es K7 (Partenza)

                                Fuori dalla Cmolla la Hyper sposta NON poco i Risultati, perch? Progredendo ovvio che Indurisce di pi? ... ma ? fuori discorso perch? f? parte delle Funzioni della Sola Molla Principale ...

                                Uno dei Motivi per cui NON ho problemi ad essere considerato ANTICO, provando ancora le Sospensioni a Mano (oltre che in Moto) ? proprio che Mille Calcoli ti avvicinano solo alla Realt? ... ma a volte sono Inaspettatamente Fuorvianti ...

                                Ad esempio se ho 2 Molle di pari Materiale e Diam Interno ... una con 8 Spire Diam 12 (K96) e l'altra con 5 Spire Diam 10 (K94) ... saranno entrambe K95 su un Dinamometro ... inaspettatemente la K94 avr? un Comportamento Dinamico +Duro della K96 ...

                                Anche questo mi dice che utilizzare i Metodi della Fisica Statica, NON ci porter? al Risultato ... poi st? cercando di dare Indizi agli Ingg. per arrivare alla Soluzione


                                PS: Col Banco Prova Sospensioni, abbiamo fatto 2 Mono con Grafici Identici, ma Funzionamenti Differenti sia al Tatto che alla Prova dei Fatti ...
                                Immancabilmente, andava meglio quello che al Tatto andava Meglio

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X