Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sag R6

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Aspetta...

    il rider ? lo statico, sommato all affondamento da posizione statica a pilota a bordo
    insomma la distanza da moto alzata alla posizione di guida

    Comment


    • Font Size
      #32
      Non riesco proprio a seguirti?
      Proviamo a fare un esempio numerico, perch? io possa capire meglio:
      RIFERIMENTO: sollevo la moto da terra e misuro da un punto X solidale al telaio al perno ruota. Mettiamo caso la misura sia 100 cm.
      ASSETTO STATICO: rimetto la moto a terra e misuro dal solito punto X al perno ruota. Chiaramente la sospensione si comprime sotto il peso della moto e supponiamo la misura scenda a 90 cm.
      STATIC SAG: 100 ? 90 = 10 cm.
      SAG RIDER: con la moto a terra il pilota sale in sella e misuro nuovamente dal solito punto X al perno ruota. Chiaramente la sospensione si comprime ulteriormente gravata anche dal peso del pilota e supponiamo la misura scenda a 80 cm. Quindi, SAG RIDER: 100 ? 80 = 20 cm.
      Stante questa logica sono corretti i valori che ti ho indicato.
      Facendo, invece, come mi suggerisci ne ricaverei un valore di sag rider pari a 20 + 10 = 30 cm, che non corrisponde affatto a quanto si comprime in totale la sospensione. Che senso avrebbe tale valore? Seguendo questa logica, poi, alla forcella, tornando al caso specifico, avrei un sag rider di 68,5 mm?

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by marco10 View Post
        Non riesco proprio a seguirti?
        Proviamo a fare un esempio numerico, perch? io possa capire meglio:
        RIFERIMENTO: sollevo la moto da terra e misuro da un punto X solidale al telaio al perno ruota. Mettiamo caso la misura sia 100 cm.
        ASSETTO STATICO: rimetto la moto a terra e misuro dal solito punto X al perno ruota. Chiaramente la sospensione si comprime sotto il peso della moto e supponiamo la misura scenda a 90 cm.
        STATIC SAG: 100 ? 90 = 10 cm.
        SAG RIDER: con la moto a terra il pilota sale in sella e misuro nuovamente dal solito punto X al perno ruota. Chiaramente la sospensione si comprime ulteriormente gravata anche dal peso del pilota e supponiamo la misura scenda a 80 cm. Quindi, SAG RIDER: 100 ? 80 = 20 cm.
        Stante questa logica sono corretti i valori che ti ho indicato.
        Facendo, invece, come mi suggerisci ne ricaverei un valore di sag rider pari a 20 + 10 = 30 cm, che non corrisponde affatto a quanto si comprime in totale la sospensione. Che senso avrebbe tale valore? Seguendo questa logica, poi, alla forcella, tornando al caso specifico, avrei un sag rider di 68,5 mm?
        Si ? corretto
        allora mi son spiegato male e ho inteso male, ma cercavo di capire e di dare un senso al tuo valore di rider

        Soprattutto rapportato all statico avendo solo 9mm di affondamento che continuano a lasciarmi perplesso con una K90 precaricata 7mm

        aspettiamo cosa dice il Mr

        Comment


        • Font Size
          #34
          Bene, almeno abbiamo accertato che le misure che ho dato siano state prese correttamente. In attesa che il Mr. dia la sua opinione, riusciamo a riepilogare i range di valori di sag ad uso pista al cui interno bisognerebbe rimanere, cos? giusto per conoscenza?
          Anteriore: Static sag 22-30 mm, Sag rider?
          Posteriore: static sag 8-10 mm, sag rider 28-30 mm
          ? cos??

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by marco10 View Post
            Bene, almeno abbiamo accertato che le misure che ho dato siano state prese correttamente. In attesa che il Mr. dia la sua opinione, riusciamo a riepilogare i range di valori di sag ad uso pista al cui interno bisognerebbe rimanere, cos? giusto per conoscenza?
            Anteriore: Static sag 22-30 mm, Sag rider?
            Posteriore: static sag 8-10 mm, sag rider 28-30 mm
            ? cos??
            rider davanti 35-40mm
            statico posteriore meglio 10-12mm

            il resto ? ok

            Comment


            • Font Size
              #36
              Grazie per le indicazioni

              Comment


              • Font Size
                #37
                figurati

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by marco10 View Post
                  Sulla mia R6 '08 solo pista ho rilevato questi valori di sag:
                  - forcella static sag 30 mm
                  - mono static sag 15 mm
                  - mono sag rider 24 mm
                  Cosa ne dovrei desumere?
                  Originally posted by marco10 View Post
                  Si, ne sono sicuro: ho misurato pi? volte per esser certo di non commettere errori. Monto un TTX con molla da 90 e peso 70 kg + abbigliamento: secondo tutti quelli che ho interpellato il k della molla del mono dovrebbe esser quello corretto, ma evidentemente...
                  E della forcella cosa mi dite? Ha cartuccia Andreani con molle k 88. A giudicare dal riscontro del sag dovrebbe esser di burro, no?
                  Originally posted by marco10 View Post
                  Come quote dovrei esserci: interasse mono a 293 mm e forcella sfilata di 5 mm + tappo cartuccia, insomma alla prima tacca, il che porta l'altezza "sotto piastra-perno ruota" a 475 mm.
                  Riessumendo ...

                  Forka K8,8 e 30mm Sag = Decisamente Morbida
                  Ma potrebbe andare anche non troppo male Chopperizzando la Moto

                  Mono K90, 15mm Sag e 294mm Interasse = Chopper
                  Mono di serie Sag <10mm e Interasse 295 che insieme dicono che ora sei circa 5mm +Basso dietro !!! (Chopper)

                  A prescindere dalle Regolazioni Idra che vicino al tutto chiuso NON vanno mai bene ... ma se le apri la Moto si muove, quindi sei fregato e dovresti prendere a mazzate il revisionatore

                  Se fai +P diventi Troppo Duro, anche perch? sei troppo chiuso di Idra
                  Se fai +P e -Idra ... lo sai gi?, simuove tutto
                  Se fai -P sei gi? troppo basso dietro e cos? non curvi pi?

                  Tutto contornato da un Sag che per via della Contromolla ? +o- sempre 15mm
                  quindi non ? pi? un vero e proprio riferimento, ma cmq hai detto che la Molla ha poco P = 7mm
                  7 x K90 = 63Kg. noi facciamo 9 x K80 = 72Kg. che sono di pi? ma con una -K
                  e poi portiamo l'Interasse Mono tra 298 e 301mm, con Idra che Idraulicheggia

                  Poi per? il Chopper diventa una Moto e la Forka diventa troppo Morbida, quindi va rivista pure questa

                  Purtroppo c'? una serie di errori, a cui il precedente proprietario ad una pezza per volta, ha fatto peggio
                  Ma ad una pezza per volta puoi solo tornare ai problemi di origine di quell'assetto

                  Last edited by Mr.Molla; 14-07-14, 16:06.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    come spieghi i soli 9mm di affondamento nel rider con una K90 precaricata7mm

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Con la K90 cmq troppo Dura
                      Con la Contromolla che aumenta il Sag, quindi misura una differenza di 9mm invece magari ? 15mm
                      Con la Comp quasi tutta Chiusa che tende a Bloccare anche staticamente

                      Poi Rider 24mm /2 rapporto di leveraggio = 12mm + 7mm P = 19 x 90 = 171Kg.
                      Moto 180kg /2 solo post = 90Kg + 70Pilota = 160Kg.
                      Gli 11kg di differenza li mettiamo tra piccoli errori di misurazione e/o rapporto di Leveraggio (semplificato a 2)

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        si ma lui ha smontato la molla e ha precaricato 7mm dove gli credo al 15mm di statico reale vista la poca precarica

                        io direi che forse hai ragione sul provare ad aprire la compressione per la misurazione

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Aiutooo? ho letto tutto pi? volte, ma fatico a capire un sacco di cose, portate pazienza?
                          Andando per punti:
                          1) Mono: se ho 15mm Sag e 293mm Interasse, mentre il Mono di serie ha Sag <10mm e Interasse 295, dovrei essere 7 o + mm pi? basso dietro, faccio i conti giusti? Se si, perch? pare che tutti usino 293 di interasse? Portare l?interasse Mono tra 298 e 301mm significa 5 o + mm in pi? di ora, che, poggiato il culo in sella, gi? mi pare alta?
                          2) Quando dici ?Tutto contornato da un Sag che per via della Contromolla ? +o- sempre 15mm quindi non ? pi? un vero e proprio riferimento? e ?Con la Contromolla che aumenta il Sag, quindi misura una differenza di 9mm invece magari ? 15mm? io non ho sinceramente capito: me lo potresti spiegare come dovessi farlo ad un bambino di 5 anni?
                          3) ?Con la Comp quasi tutta Chiusa che tende a Bloccare anche staticamente?: io i sag li ho fatti ad idrauliche completamente aperte?
                          4) Non ho, a dire il vero, nemmeno capito questo conto: ?la Molla ha poco P = 7mm, 7 x K90 = 63Kg. noi facciamo 9 x K80 = 72Kg. che sono di pi? ma con una ?K?. Non si dovrebbe considerare anche il precarico idraulico dato al mono? Perch? io sono precaricato di 16 giri sui 17 disponibili, quindi il conteggio di cui sopra (1giro corrisponde ad 1 mm, no?) dovrebbe essere: (7+16) X k90 = 207 kg. Usando il piattello originale del mono la molla era precaricata di 13 mm e tenevo il precarico idraulico completamente aperto: 13 X k90 = 117 kg. Con il risultato che, sebbene i numeri dicano il contrario, con quest?ultima soluzione il mono mi pareva decisamente pi? sostenuto che non ora?
                          5) ?Poi Rider 24mm /2 rapporto di leveraggio = 12mm + 7mm P = 19 x 90 = 171Kg. Moto 180kg /2 solo post = 90Kg + 70Pilota = 160Kg. Gli 11kg di differenza li mettiamo tra piccoli errori di misurazione e/o rapporto di Leveraggio (semplificato a 2)?: anche qui buio totale. Preciso, per?, che la moto pesa 20 kg in meno.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            1) Si la Moto andrebbe Alzata ... ma solo quando si sanno gestire K e P

                            2) C'? solo da capire che a causa della Contromolla oggi non si capisce pi? qual'? la realt?

                            3) Ok, l'ho buttata l? ... ma hai fatto bene ad Aprirle

                            4) sei tu che dovresti considerarlo ... se mi dici P7mm io capisco questo
                            Se invece ? P7mm +16Giri (8mm) = 15mm di Precarico
                            Se col vecchio setting era 13mm ma sembrava +Sostenuto ... c'? qualcosa che non quadra ...

                            5) Qui lasciamo perdere ... con il nuovo Vero Precarico la differenza sarebbe ancora +Grossa
                            Ma conferma il punto 2, perch? la differenza ? bilanciata dalla Contromolla (sconosciuta)

                            C'? una cosa che invece si pu? capire benissimo ...
                            9xK80 = 72Kg ... mentre 15xK90 = 135Kg ... 135 - 72 = 63 / K90 = 7mm

                            Interasse 293 + 7mm = 300mm cio? questo dipende dalla Forza di K e P
                            Dura e Bassa o Morbida e Alta ... ma certo con F iniziale Esagerata bisogna per forza Abbassare ...
                            Ora a prescindere dai Sag dovresti aver capito che in assorbimento la tua Molla ? DURA

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Ok grazie, capito.
                              Riassumendo: pi? interasse e molla pi? morbida al mono, poi andr? in conseguenza resa pi? solida la forca.
                              Questa soluzione e' valida solo con le progressive o ha senso anche con le lineari? Con il materiale che ho ora, parlo del mono, non c'? alcun margine di miglioramento?

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by marco10 View Post
                                Ok grazie, capito.
                                Riassumendo: pi? interasse e molla pi? morbida al mono, poi andr? in conseguenza resa pi? solida la forca.
                                Questa soluzione e' valida solo con le progressive o ha senso anche con le lineari? Con il materiale che ho ora, parlo del mono, non c'? alcun margine di miglioramento?
                                la tecnica giusta esula da lineare o progressivo, la differenza ? che con lineare devi cambiare molla mentre con progressivo basta fare -P

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X