Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

rapporto stechiometrico

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    rapporto stechiometrico

    Salve, questa mattina io ed il mio meccanico volevamo montare il tuning bike della rapid per mapparla in strada ed alla domanda quale rapporto stechiometrico utilizzare io, dopo una attenta ricerca su internet, ho porposto di utilizzare il valore di 14,5:1
    Cosa ne pensate ........
    A dire di molti preparatori questo sarebbe il rapporto stechiometrico ideale, anche perch? ho notato che pi? fa caldo pi? la moto deve essere smagrita al contrario pi? fa freddo pi? vuole essere ingrassata.
    Inoltre, quale fattore di precisione consigliate di adottare per un automappatura abbastanza precisa.
    Grazie

  • Font Size
    #2
    di che moto si tratta?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Suzuki 1000 k7

      Comment


      • Font Size
        #4
        per la tua 13-max 13,5 e vai benone. poi comunque dipende dalla configurazione (scarico, filtro, etc ). basta impostare quello e il tuning bike lavora da solo. Se invece usi tuningbike + banco puoi anche impostare valori stechiometrici differenti ai bassi medi e alti. ma quella è già roba estremamente fine e per un uso amatoriale serve e non serve lamps!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Conidera questa configurazione:
          1) scarico completo akrapovic titanio evo3
          2) filtro aria K&N
          3) cornetti di aspirazione della VentutiSystem
          4) centralina Rapid
          5) modulo X-tre
          6) convogliatori laterali in carbonio diretti

          Cosa ne Pensi ...........

          Comment


          • Font Size
            #6
            dico che 13.3 va benone! p.s. gran gran bel mezzo! lamps!

            Comment


            • Font Size
              #7
              GRAZIE

              P.S.
              Allora perch? si dice che il valore ottimanle ? 14,5:1.
              A cosa ? dovuto questo parametro

              Comment


              • Font Size
                #8
                non so chi te lo abbia detto... ma non sono "numeri magici" come quelli del lotto eheheh noi se ti diciamo 13-13,5 è perchè lo abbiam testato... da dove arriva questo 14,5?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Salve, io non metto in dubbio le vostre prove anche perch? non sono un esperto del settore ma leggi il form presso il sito sotto elencato.
                  Il motoclub Tingavert è il punto d'incontro degli appassionati di moto e di enogastronomia. Sul forum moto discussioni tecniche, mercatino e informazioni.


                  Inoltre, ci sono anche altri siti che che confermano le stesse cose.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    li si parla del rapporto ideale "in generale"... comunque riprendo da quel forum:

                    Il rapporto stechiometrico è la proporzione tra aria aspirata e quantità di carburante iniettato. Normalmente questo rapporto è di circa 14 parti di aria e 1 di benzina... il "circa" è perchè nel normale funzionamento è difficile se non impossibile ottenere un rapporto fisso su tutto l'arco di erogazione del motore in più non è detto che debba essere sempre così... in alcune condizioni potrebbe essere meglio un rapporto inferiore (smagrimento) ad esempio 15:1 in altri casi potrebbe essere meglio un rapporto maggiore (ingrassamento) ad esempio 13:1 (questo è il tuo caso)
                    Per rilevare la carburazione, cioè questo rapporto si utilizzano le sonde lambda che rilevano e memorizzano i valori ai vari numeri di giri del motore..

                    Questo è certamente il sistema più preciso per creare una mappatura idonea per il motore in questione.

                    lamps

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Grazie Per La Tua Cortese Disponibilita'

                      Ciao

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        dovere! quando posso ci sono sempre! lamps!

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          scoppiettii in rilascio fz1 con RB3 mappata

                          Ciao, sono riki r1 ! Oltre alla mia belvetta r1 07 ho recentemente acquistato una
                          FZ1 a cui ho subito applicato RB3 configurata per terminale akrapovic e filtro BMC: con la vostra mappatura il guadagno di guidabilita' si sente molto, e' un'altra moto, pero' in rilascio scoppietta da paura! Ho fatto aumentare in officina in mia presenza i valori di CO di 5 punti ogni cilindro, ho guadagnato in progressione ma gli scoppiettii sono di poco diminuiti. Cosa devo fare? Staccare la sonda lambda? Ciao e grazie! Lamps

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            girata ad Alberto rientra domani. abbi fede! lamps!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Per diminuire gli scoppiettii in fase di rilascio , basta semplicemente incrementare i valori d'iniezione nella colonna dello 0 e 5 % . Così facendo si riduce notevolmente il difetto .


                              lamps

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X