Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

MotoGP, punti di forza e di debolezza delle 6 moto ufficiali

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #196
    Originally posted by ReLuca View Post
    Dal canto mio cerco di fare del mio meglio e di prenderla a ridere quando mi dite ste cose, sempre cercando di passare all'azione ogni volta che posso perch? 1) mi piace di pi?, 2) penso che possa fare la differenza tra un bravo ingegnere tutto libri e formule e uno che sa anche cosa vuol dire la pratica
    Ecco Testina di Vitello ... l'ultima volta hai dato l'impressione che ti avessi offeso ...
    Quando in tutta sincerit?, mi piace percularvi, ma sono Buonissimo rispetto ai vari LDA

    Per questo sono anni che dico che bisogna Collaborare NON Litigare ... ma serve che Abbassiate la Cresta !!!
    Fisica = Spiegazione della Natura ... io conosco la Natura (in buona parte) e se ti dico che una cosa esiste almeno Esiste
    Se mi rispondi che NON l'hai mai sentita, o che nessuno la Studia, porca vacca magari ? propri l'Anello Mancante no?

    Ad esempio hai parlato di Isteresi ... la mia Estensione
    Un Materiale si Deforma (come una Molla) eppoi Torna alla sua Forma (Ritorno ... o Estensione)
    Esempio ho visto solo il Video della Torsione di Bruno ... Acciaio 1300N e si ? torto circa 50? ... Carbonio 4000N e si ? torto 4?
    In quei 4? ci sono 4000N anche in Italiano capisco che ? pi? Isterico di 1300N in 50?, e quindi torner? + di Scatto !!!

    Purtroppo l'Acciaio si Deforma mentre i Carbonio si Spezza ... la butto l? ma non credo sia possibile fare il Pezzo in carbonio che fa 50? con 1300N
    dove tra l'altro si spezzerebbe invece che solo deformarsi, la corsa ? finita, ma almeno torni ai Box invece di Skiantarti ...
    Quindi il Carbonio credo che Debba essere pi? Duro, e sono quasi sicuro che cmq NON raggiunger? mai 50? di Torsione

    Sulla Resistenza alla Flessione non ho idea, il video non c'era .. per? ci fanno le canne da pesca Elasticissime quindi si pu? fare ci? che si vuole ...
    Rimane che una Molla con -Spire e -Diam Filo pu? essere pari K rispetto ad una +Spire e +Diam Filo ... ma pure queste hanno differente Isteresi
    Qui per? i Calcoli sul K darebbero gli stessi Risultati ... MA ho ragione io perch? HO Provato ... dopo mi sono dato una Spiegazione ...
    MA se mi rispondi che questo NON ? tema di studio, ti dico solo che NON hai idea delle Implicazioni di questo fatto
    E neppure io visto che a nessuno pare interessare ... per? poi Studiate il Carbonio ed il Problema ? la Costruzione Molla !!!

    O Studiate le Frequenze IDRA senza considerare l'Isteresi della Molla che tanto a pari K per voi sar? la stessa
    A proposito hai detto al tuo Prof: Occuparsi delle Frequenze Idra ? un Errore dalla Portata Inaudita !!!
    Una frase finemente congegnata per comprendere che vi occupate di tutto tranne la Prima cosa di cui bisogna Occuparsi ...
    Un Idraulico, dei rubinetti neh, la capirebbe al volo ... anzi vediamo cosa ne pensano Bruno e LDA

    Comment


    • Font Size
      #197
      Originally posted by LDA View Post

      La tua generosit? mi obbliga anche a dirti che da un punto di vista delle soluzioni le notre accorate e sentite maledizioni incontrano un limite nell'ammirazione.
      Te lo dico SOLO ED ESCLUSIVAMENTE perch? hai capito che talvolta vogliamo uccidervi come categoria.
      Ma alle volte capiamo la finezza di certe soluzioni e -non lo dico a titolo personale, perch? ci perderei in dignit?- ma restiamo a bocca aperta e quasi ci domandiamo se fate parte della stessa nostra specie.
      Nota che questo sentimento d'ammirazione paradossalmente acerba il nostro odio quando ci considerate capaci di andare a cercare il bullone "impossibile".
      E' come il rapporto che il pubblico ha con le "star" : idolatr?a, e poi al minimo mancamento, il disprezzo pi? totale.
      mi hai fatto collassare (visto che qualche mio amico del Nord non conosce questa espressione e rimane a guardarmi come un ebete, allego traduzione: "mi hai fatto morir dal ridere")

      Personalmente vengo da una famiglia molto umile quindi di battute sugli ingegneri ne sentivo prima ancora di decidere cosa fare nella vita e tutt'ora gli sfott? reciproci sono frequenti! Per? se da un lato sono ben conscio del perch? certe volte si debbano scegliere soluzioni effettivamente infelici, sono anche abbastanza avverso a tutta quella schiera di ingegneri che si credono automaticamente superiori in tutto in virt? dei loro studi. sar? per via della mia famiglia, ma non mi ? mai piaciuto questo atteggiamento. anche perch? questi signori, spesso e volentieri, se devono impugnare un martello lo prendono dalla testa Alcuni amici sono un p? cos? e non mi piace. suppongo che questo delirio di onnipotenza sia psicologicamente necessario ad alcuni per motivare le immense fatiche richieste per gli studi, ma trovo l'atteggiamento comunque irritante.
      C'? un limite tra lo sfott? amichevole e la reale considerazione dell'interlocutore come persona intellettualmente inferiore, limite che non deve mai essere superato.

      Comment


      • Font Size
        #198
        Originally posted by Bruno Rabolini View Post

        Neanche tu la conti giusta. padre motorista d'aereo e titolare di un'azienda meccanica, un inferno, diamine.

        buono, cercher? alcuni video per i sacrosanti confronti.

        OK visto.
        Ora in rapporto alla questione volevi dire cosa precisamente?

        Quel che ho visto io, ? -fondamentalmente- la mancanza di elasticit? delle fibre composite.
        Quel che ho da replicare -eventualmente- ? che il tuo filmato mostra il "lavoro" (scusa il termine, so che ? incorretto) al di l? della fase elastica.
        Cio? se noi pensiamo a un telaio, non ? instruttivo, perch? un telaio dovrebbe lavorare nella sua zona elastica.
        Ci? nondimeno, vediamo che la "zona" di lavoro elastico del composito ? una frazione di quella dei metalli, perch? lo "sfondamento" del composito ? pi? profondo e (mi scuso) molto meno "elastico".
        OK.
        Per? le "tolleranze" reali di "lavoro" di un telaio sono minime in confronto a quel che hai mostrato, no? (correggimi se sbaglio)
        Allora, cosa volevi dimostrare?
        Grazie.

        Comment


        • Font Size
          #199
          Originally posted by ReLuca View Post

          mi hai fatto collassare (visto che qualche mio amico del Nord non conosce questa espressione e rimane a guardarmi come un ebete, allego traduzione: "mi hai fatto morir dal ridere")

          Personalmente vengo da una famiglia molto umile quindi di battute sugli ingegneri ne sentivo prima ancora di decidere cosa fare nella vita e tutt'ora gli sfott? reciproci sono frequenti! Per? se da un lato sono ben conscio del perch? certe volte si debbano scegliere soluzioni effettivamente infelici, sono anche abbastanza avverso a tutta quella schiera di ingegneri che si credono automaticamente superiori in tutto in virt? dei loro studi. sar? per via della mia famiglia, ma non mi ? mai piaciuto questo atteggiamento. anche perch? questi signori, spesso e volentieri, se devono impugnare un martello lo prendono dalla testa Alcuni amici sono un p? cos? e non mi piace. suppongo che questo delirio di onnipotenza sia psicologicamente necessario ad alcuni per motivare le immense fatiche richieste per gli studi, ma trovo l'atteggiamento comunque irritante.
          C'? un limite tra lo sfott? amichevole e la reale considerazione dell'interlocutore come persona intellettualmente inferiore, limite che non deve mai essere superato.

          Comment


          • Font Size
            #200
            Originally posted by Mr.Molla View Post

            Ecco Testina di Vitello ... l'ultima volta hai dato l'impressione che ti avessi offeso ...
            Quando in tutta sincerit?, mi piace percularvi, ma sono Buonissimo rispetto ai vari LDA

            Per questo sono anni che dico che bisogna Collaborare NON Litigare ... ma serve che Abbassiate la Cresta !!!
            Fisica = Spiegazione della Natura ... io conosco la Natura (in buona parte) e se ti dico che una cosa esiste almeno Esiste
            Se mi rispondi che NON l'hai mai sentita, o che nessuno la Studia, porca vacca magari ? propri l'Anello Mancante no?

            Ad esempio hai parlato di Isteresi ... la mia Estensione
            Un Materiale si Deforma (come una Molla) eppoi Torna alla sua Forma (Ritorno ... o Estensione)
            Esempio ho visto solo il Video della Torsione di Bruno ... Acciaio 1300N e si ? torto circa 50? ... Carbonio 4000N e si ? torto 4?
            In quei 4? ci sono 4000N anche in Italiano capisco che ? pi? Isterico di 1300N in 50?, e quindi torner? + di Scatto !!!

            Purtroppo l'Acciaio si Deforma mentre i Carbonio si Spezza ... la butto l? ma non credo sia possibile fare il Pezzo in carbonio che fa 50? con 1300N
            dove tra l'altro si spezzerebbe invece che solo deformarsi, la corsa ? finita, ma almeno torni ai Box invece di Skiantarti ...
            Quindi il Carbonio credo che Debba essere pi? Duro, e sono quasi sicuro che cmq NON raggiunger? mai 50? di Torsione

            Sulla Resistenza alla Flessione non ho idea, il video non c'era .. per? ci fanno le canne da pesca Elasticissime quindi si pu? fare ci? che si vuole ...
            Rimane che una Molla con -Spire e -Diam Filo pu? essere pari K rispetto ad una +Spire e +Diam Filo ... ma pure queste hanno differente Isteresi
            Qui per? i Calcoli sul K darebbero gli stessi Risultati ... MA ho ragione io perch? HO Provato ... dopo mi sono dato una Spiegazione ...
            MA se mi rispondi che questo NON ? tema di studio, ti dico solo che NON hai idea delle Implicazioni di questo fatto
            E neppure io visto che a nessuno pare interessare ... per? poi Studiate il Carbonio ed il Problema ? la Costruzione Molla !!!

            O Studiate le Frequenze IDRA senza considerare l'Isteresi della Molla che tanto a pari K per voi sar? la stessa
            A proposito hai detto al tuo Prof: Occuparsi delle Frequenze Idra ? un Errore dalla Portata Inaudita !!!
            Una frase finemente congegnata per comprendere che vi occupate di tutto tranne la Prima cosa di cui bisogna Occuparsi ...
            Un Idraulico, dei rubinetti neh, la capirebbe al volo ... anzi vediamo cosa ne pensano Bruno e LDA
            Ma sai bene che riconosco i miei limiti pratici! Ce n'? tantissima di gente che all'atto pratico ne sa di pi? di em e te sei tra quelli! Per? ti dico che la tecnica sfrutta consapevolmente o inconsapevolmente leggi fisiche reali e alcune cose che scrivi non lo sono! SUl discorso del collaborare sono assolutamente d'accordo!

            l'isteresi non ? tanto un modo pi? o meno violento di tornare alla posizione iniziale, semplicemente significa che la deformazione verr? recuperata in maniera differente rispetto a come ? stata indotta, in termini di stress indotti nel componente.. non ? necessariamente un discorso di velocit? che invece ? sicuramente legato alla rigidezza del componente.

            La rigidezza a torsione/flessione ? molto variabile. varia naturalmente anche in funzione della forma del componente, non ? quindi sol qualcosa che deriva dal materiale.

            No, non gliel'ho detto perch? vorrei passare l'esame e temo potrebbe bocciarmi e insultarmi scherzi apparte non avevo capito allora cosa intendessi dire e continuo a non capirlo!


            PS: grazie a tutti voi la mia serata di studio ? andata a farsi benedire domani mi tocca recuperare

            Comment


            • Font Size
              #201
              Originally posted by ReLuca View Post
              B) una moto curva per 3 fattori:
              1)la forma dello pneumatico: intuitivamente si pu? immaginare come due tronchi di cono con base maggiore coincidente; la semplice geometria dello pneumatico favorir? la generazione di forze centripete che faranno curvare il veicolo.
              2) in minima parte dallo sterzo, ma qui ? davvero complesso spiegarne il contributo, che diminuisce all'aumentare della velocit?
              3) perch? il posteriore va in deriva pi? dell'anteriore, permettendo quindi una rotazione della moto attorno ad un asse.

              Spero di averti soddisfatto
              Belle risposte tutte !!! ma NON mi hai soddisfatto

              1) Stai gi? Linearizzando una cosa TONDA, ? una spiegazione Efficace e valida sino ad un certo punto ... ma NON ? la Principale
              2) Anche in Grossa parte dallo Sterzo se siamo a 10kmh ... ma poi si AZZERA con la Velocit?
              3) Ok anche, ma ? pi? una Giustificazione per Spiegare che Stoner Curva con lo Sterzo Aperto esempio !!!

              Di tutti i Mila Motivi quello principale ? che LA MOTO PIEGA !!!
              E pensa che lo farebbe anche Escludendo i tuoi punti 1, 2 e 3 ...
              Per il Punto 1 (il +Efficace) se tu mettessi dei Coni Curveresti Dimmerda, ma molto meglio che con Gomme Auto ... per? CURVI se PIEGHI
              Il fatto che abbiamo un Profilo Tondo serve solo a sposarsi Meglio con la Fisica TONDA, di Impossibile Spiegazione e Difficilissima Calcolazione
              MA ? tutto qui il Motivo per cui si Curva, il resto sono cose che permettono di Farlo Meglio !!!

              La Principale ? -AS (Angolo Inclinazione Sterzo) ma molti Ingg. vedono AC (Avancorsa) Linearizzando AS
              Beh se ragioni in AC mai arriverai a capire perch? -AS (Angolo +Chiuso o +Verticale) fa Curvare di PIU'
              e dovete scusarci a noi Tecnici di Moto se vediamo AS 24? e non come i Fisici 66? ... ma ? cos?, pure la Moto Piega a 60? ma i Fisici direbbero 30? ... perch? hanno il loro punto di Vista, che NON ? quello della MOTO !!!
              Sopratutto per me tante volte si confondono o a confondere sono i loro assunti: se pensi AS 66? sar? +AS a far Curvare !!!
              E cos? indovina un po' ... per Preziosi +AS = +Curva e per Honda/Suzuki -AS = +Curva ... chi ci capisce ? bravo
              Un Rubbia per? darebbe ragione a Preziosi ... perch? ragiona a 66? !!! Ma in realt? d? Ragione a ME !!!

              Cosa si ? capito ? che appena si parla di Angoli, Curve e roba Tonda mancano sempre i Riferimenti e confondersi ? un Attimo
              Ma Linearizzando si perde il Vero Perch? delle Questioni

              Comment


              • Font Size
                #202
                Eccellente serata, ma devo andare a letto.
                Spero di continuare, grazie a tutti.

                Comment


                • Font Size
                  #203
                  Originally posted by ReLuca View Post
                  D) non so nemmeno cosa siano la maionese e la senape per te per me sono due salse! Se hanno qualcosa a che vedere col giroscopio ti anticipo dicendoti che si, io credo che influisca non poco nella dinamica di un veicolo, ma non considererei solo quello come fattore determinante/limitante, cosa che secondo me tu tendi a fare.

                  E) no, il punto di vista inerziale e non ha poco a che vedere col caso in questione.. se la moto ? in piega lo ? nel sistema reale. tu consideri la moto come dritta, ma allora devi inclinare le forze e siamo allo stesso punto, ma qui faccio davvero fatica a seguire il tuo ragionamento

                  X) se parli di sterzo hai ragione a met?: sicuramente l'effetto ? infinitamente minore rispetto ad un'auto, tuttavia ? assolutamente possibile sterzare (molto poco) anche in piega. non ? facile immaginarlo ma sterzando andrai a spostare il punto di contatto della gomma. intuitivamente vien da pensare che "fa muro" con l'asfalto, ma ? possibile sterzare pochi gradi ed ottenere un piccolo contributo. ... DI MURO

                  1) nono secondo me proprio parliamo di due torsioni differenti. la torsione del forcellone ? attorno l'asse longitudinale della moto, durante l'assorbimento di un'asperit? in piega.
                  2) sar? un input che verr? assorbito dal telaio che se ben fatto non sconvolger? eccessivamente l'assetto. di sicuro ? un effetto migliore che non la totale perdita di aderenza.

                  Il ragionamento di LDA sulla questione aderenza massima-assorbimento asperit? in piega ? abbastanza corretto, secondo me, in prima approssimazione, e potrebbe aiutare a capire intuitivamente parte del motivo per cui ? utile avere deformabilit? controllata del telaio/forcellone
                  D) Maionese ? la Risultante di Peso e F Centrifuga in Piega ... ci? che Agisce sulle Sospensioni in Piega, e le fa Agire !!!
                  Senape ? il Risultato delle F in Frenata che si scaricano sulla Forka ... la Vera F che Spinge sulla Gomma Ant in Frenata !!!
                  Ketchup ? lo stesso per il Posteriore in Accelerazione, ma qui i casini sono infiniti ...
                  Ti ricordo che per la Senape hai calcolato il Beccheggio una Rotazione e sei l'unico che si ? avvicinato ad un Valore Reale !!!

                  E) Si lo capisco dalla risposta... TU o anche i programmi di Simulazione tengono Dritta la Moto e Piegano l'Asfalto (cos? hai ragione)
                  Poi c'? il Punto di Vista di chi sta sulla Moto, e sa benissimo che ? questa a Piegare ... potrebbe gi? essere tutto differente
                  MA io sto parlando di un Terzo punto di Vista, Sconosciuto, che ? quello di Piegarsi per vedere la Moto da Fuori che pare Dritta ma ? in Piega ...
                  Lo so nessuno lo fa ... ma gli Assi Cartesiani come pure gli Assi di Rotazione sono TRE ... senza farlo vedi le cose in 2D, anzi TE per aver ragione in 1D
                  Il resto ? Empirismo ... Mono Inkiodato e hai ancora Ragione ... ma se fosse Morbido avresti Empiricamente Torto

                  X) Fa Solo MURO !!! soprattutto se parliamo di Velocit? e PIEGHE intorno ai 60? !!!
                  Ti rendi conto che questo MURO spiega un infinit? di cose che nessuno comprende perch? pensa che invece Sterzi per Curvare ???
                  Ora tu le potresti capire, ma ti assicuro che faresti fatica (perch? dimostrerebbe la falsit? di altre cose in cui magari credi) ...
                  Un altro Ing. invece se parlo di Muro pensa che sto Vaneggiando preso da Droghe ed Alcool

                  1) Vedi tu parli di Torsione mentre LDA ha fatto Notare una Flessione Laterale ...
                  NON cambia ... se Torce (ed il Carbonio NON Torce Video di Bruno) la Precessione sarebbe a far "Sterzare" o meglio Murare !!!

                  2) Certo verissimo ... ma una Perturbazione Assorbita dalle Sospensioni manco ci arriva al Telaio !!!
                  Ora sei tu che per me parli di cose di cui NON ci sarebbe da Occuparsi ... perch? faccio prima e Migliorare la Sospensione !!!
                  Il Telaio ? solo l'Ultimo rimedio, dopo aver sbagliato con le Gomme e con le Sospensioni
                  (Graham Gleeson tecnico Sospensioni di Seb Loeb !!!)
                  Ma pensa che lavorate su questo pure per le Auto anche se NON Piegano !!!

                  Comment


                  • Font Size
                    #204
                    Originally posted by LDA View Post
                    Per? le "tolleranze" reali di "lavoro" di un telaio sono minime in confronto a quel che hai mostrato, no? (correggimi se sbaglio)
                    Allora, cosa volevi dimostrare?
                    Grazie.
                    Mi chiederei VOI cosa volete Dimostrare ???
                    Se sono Minime = Poca Escursione Poco Assorbimento
                    Se sono di un Telaio = qualsiasi materiale la Rigidit? ? 100 rispetto alle Sospensioni e 1000 rispetto alle Gomme (numeri a caso esplicativi)
                    Se i Colpi li abbiamo in Piega = il Telaio ? gi? Stressato e quindi +Rigido
                    Per? cacchio questa discussione INUTILE ha interessato MOLTI ... e tutti ci stiamo Studiando sopra ... MA per Cosa ???
                    La verit? ? che Piuttosto di Niente ? Meglio Piuttosto ... ed allora qualsiasi sia la Moscezza del Telaio qualcosa fa, ma poi NON si Guida !!!

                    Gi? dai tempi di Preziosi invece dicevo ... Fate Quote Chiuse in Modo che la Moto Curva, poi se Smosciate Curver? un po' Meno
                    NO dei Chopper che NON Curvano e volete Smosciare ... ma poi Honda/Suzuki che fanno Moto addirittura Irrigidiscono !!!
                    Altra cosa se ho AS 26,2? da qui passano i Colpi che dalla Ruota ant arrivano al telaio ... si fate i vostri calcoli e le vostre direzioni
                    poi per? se scoprite che AS per Guidare ? 24? avete buttato nel cesso il vostro Telaio !!!

                    La Vera domanda prescinde dalla Fisica o dalle Conoscenze Tecniche ... ma ? solo LOGICA !!!
                    Perch? INKIODARE le Sospensioni e poi TUTTO il Resto viene Studiato per ASSORBIRE Meglio ???
                    Dai Caxxo! Un Bambino ci arriva ... ma chi ha delle Conoscenze NO, ? come se avesse un Paraocchi ...

                    E pensate pure Stoner mica l'ultimo dei Fessi, ma uno che si ? preso svariati complimenti Tecnici anche da VR !!!
                    Provando la Ducati pensavo che avesse il Telaio Rigido, poi Gigi ha lavorato sulle Sospensioni e ho trovato molta pi? Confidenza, non credevo !!!
                    Questa frase che ho riportato a memoria, l'avevo in Firma, quando c'erano le Firme sotto i Post

                    Ah Certo! Con Sospensioni Morbide NON si Guida ... NO! non si guidano i Chopper Yamakka e Ducaxxi
                    MA x pagg. fa stavamo parlando di come il BM con Honda Guida lo Stesso bench? il Mono sia Morbido ed il telaio Rigido ...
                    Comprendere questo cambia le Moto, il resto ? come cercar di togliere un neo alla figlia di Fantozzi
                    Quando un Neo su una bella Gnocca diventa una Caratteristica

                    Comment


                    • Font Size
                      #205
                      Originally posted by ReLuca View Post
                      l'isteresi non ? tanto un modo pi? o meno violento di tornare alla posizione iniziale, semplicemente significa che la deformazione verr? recuperata in maniera differente rispetto a come ? stata indotta, in termini di stress indotti nel componente.. non ? necessariamente un discorso di velocit? che invece ? sicuramente legato alla rigidezza del componente.

                      La rigidezza a torsione/flessione ? molto variabile. varia naturalmente anche in funzione della forma del componente, non ? quindi sol qualcosa che deriva dal materiale.

                      No, non gliel'ho detto perch? vorrei passare l'esame e temo potrebbe bocciarmi e insultarmi scherzi apparte non avevo capito allora cosa intendessi dire e continuo a non capirlo!
                      Ho capito cosa vuoi dire ... provo a rispiegartelo alla mia maniera, cos? vediamo ...
                      Prendiamo il Video della Rigidit? in Flessione ... dove c'? il Punzone che Deforma e Rompe i materiali ...
                      Gi? qui vediamo il Punzone Rimbalzare in maniera differente secondo i Materiali ...
                      Ecco diamo un Colpo molto Minore in modo che Deformi ma non Irrimediabilmente ...
                      E come Rimbalza il Punzone ci dar? l'Idea dell'Isteresi di quel Materiale ... a quel colpo con quel peso, tante prove differenti si ha un quadro
                      Mi sono capito ?

                      Ok, ma da ci? che si vede il Carbonio magari Flette di pi?, ma Sicuramente Torce di Meno ... la Forma varier? la questione ma non varia il DNA del Materiale

                      Ahahahahah ... ok hai fatto bene!
                      Scherzi apparte la questione ? Allucinante, ora la riscrivo e lascio il tempo a Bruno, LDA etc di risolvere il Rebus ...
                      Occuparsi delle Frequenze Idrauliche ? un Errore dalla Portata Inaudita !!!
                      Se qualcuno la risolve bene, altrimenti lo far? io ... e ci sar? solo da tirarsi una mano in fronte per NON averlo capito
                      Serve solo a Dimostrare che ci si occupa di tutto TRANNE che della Cosa Pi? Importante di cui Occuparsi ...
                      Esattamente come le Sospensioni inventate per Assorbire, ma che ora fanno tutto tranne Assorbire

                      Comment


                      • Font Size
                        #206
                        Originally posted by ReLuca View Post

                        pi? che il gas ho la vite che blocca il polso ahahah in realt? sono una pippa in entrata... non mi fido ma si migliorer? A magione ci ho girato solo una volta, la prima volta in pista, la seconda sar? il 27 luglio, sempre che io riesca a tornare a casa, onestamente non ne posso pi? di Torino!

                        La prima volta ho fatto 1 26, niente di che per? poteva andar peggio dai.. poi sono andato ad ortona (la volta nella foto in firma), che costa poco e tanto se sei pippa va bene tutto per migliorare l? ho rimediato un highside (per fortuna molto poco violento) e un dito rotto visto che giravo col posteriore gonfio a 2.6..... non penso mi scorder? pi? di controllare le pressioni ho comprato pure le termo cos? almeno le faccio subito e si evitano problemi!
                        Le termo sono una manna dal cielo bhe cmq 26 a magione non sei messo malissimo... Con che moto giri? R6?

                        Comment


                        • Font Size
                          #207
                          Originally posted by Mr.Molla View Post

                          Mi chiederei VOI cosa volete Dimostrare ???
                          Se sono Minime = Poca Escursione Poco Assorbimento
                          Se sono di un Telaio = qualsiasi materiale la Rigidit? ? 100 rispetto alle Sospensioni e 1000 rispetto alle Gomme (numeri a caso esplicativi)
                          Se i Colpi li abbiamo in Piega = il Telaio ? gi? Stressato e quindi +Rigido
                          Per? cacchio questa discussione INUTILE ha interessato MOLTI ... e tutti ci stiamo Studiando sopra ... MA per Cosa ???
                          La verit? ? che Piuttosto di Niente ? Meglio Piuttosto ... ed allora qualsiasi sia la Moscezza del Telaio qualcosa fa, ma poi NON si Guida !!!

                          Gi? dai tempi di Preziosi invece dicevo ... Fate Quote Chiuse in Modo che la Moto Curva, poi se Smosciate Curver? un po' Meno
                          NO dei Chopper che NON Curvano e volete Smosciare ... ma poi Honda/Suzuki che fanno Moto addirittura Irrigidiscono !!!
                          Altra cosa se ho AS 26,2? da qui passano i Colpi che dalla Ruota ant arrivano al telaio ... si fate i vostri calcoli e le vostre direzioni
                          poi per? se scoprite che AS per Guidare ? 24? avete buttato nel cesso il vostro Telaio !!!

                          La Vera domanda prescinde dalla Fisica o dalle Conoscenze Tecniche ... ma ? solo LOGICA !!!
                          Perch? INKIODARE le Sospensioni e poi TUTTO il Resto viene Studiato per ASSORBIRE Meglio ???
                          Dai Caxxo! Un Bambino ci arriva ... ma chi ha delle Conoscenze NO, ? come se avesse un Paraocchi ...

                          E pensate pure Stoner mica l'ultimo dei Fessi, ma uno che si ? preso svariati complimenti Tecnici anche da VR !!!
                          Provando la Ducati pensavo che avesse il Telaio Rigido, poi Gigi ha lavorato sulle Sospensioni e ho trovato molta pi? Confidenza, non credevo !!!
                          Questa frase che ho riportato a memoria, l'avevo in Firma, quando c'erano le Firme sotto i Post

                          Ah Certo! Con Sospensioni Morbide NON si Guida ... NO! non si guidano i Chopper Yamakka e Ducaxxi
                          MA x pagg. fa stavamo parlando di come il BM con Honda Guida lo Stesso bench? il Mono sia Morbido ed il telaio Rigido ...
                          Comprendere questo cambia le Moto, il resto ? come cercar di togliere un neo alla figlia di Fantozzi
                          Quando un Neo su una bella Gnocca diventa una Caratteristica
                          Era nel senso che lui ha prodotto un filmato in cui arriva a rottura, cio? supera la fase elastica. Quindi, siccome si sta ipotizzando l'utilizzazione del telaio come molla, questo deve avvenire nella fase elastica, senn? gi? lo sapevo che il carbonio quando rompe ? come il vetro detto "infrangibile".
                          Ora vado a vedermi l'altro video.

                          (quanto alla domanda in neretto la mia risposta ? l'asse della sollecitazione)
                          Last edited by LDA; 06-07-18, 06:46.

                          Comment


                          • Font Size
                            #208
                            Ho trovato un articolo :
                            https://www.crash.net/motogp/feature...ingarms-motogp

                            Traduco l'estratto che mi(ci) interessa

                            (...)
                            Crash.net:

                            Corrado, eri in Ducati all'epoca del lancio del progetto di forcellone in carbonio?

                            Corrado Cecchinelli:

                            Si, ero in Ducati quando abbiamo cominciato col forcellone in carbonio. Ma non era la prima volta che ? stato realizzato, perch? le Aprilia 250 per esempio l'avevano gi?.
                            La fibra di carbonio ? il materiale appropriato se hai delle grandi superfici da ricoprire, ma non per le piccole dimensioni. Quindi per me ? corretto applicarlo al forcellone, anche perch? il forcellone ? rigido di concezione.
                            Questo non significa che sia concepito per essere il pi? rigido possibile, ma che ha un obiettivo di rigidit?.

                            In pi? si ? alla ricerca di una rigidit? tridimensionale.
                            Per esempio, si vuole che il forcellone fletta quando la moto ? sull'angolo, ma senza torsione.
                            Con la fibra di carbonio si pu? giocare sull'orientazione delle fibre per ottenere la rigidit? tridimensionale desiderata.


                            Cos?, in generale, per una rigidit? data e prendendo anche in conto la forza necessaria, molto probabilmente un forcellone sar? pi? leggero se fatto in carbonio che in alluminio.

                            Ma posso assicurarti che quando ero alla Ducati, la MSMA (1) prov? ad abbandonare il forcellone in fibra di carbonio a causa delle preoccupazioni sulla deriva dei costi. Il che ? vero, ma solo se consideri il costo del singolo pezzo, e non il costo dell'insieme dei forcelloni sulla stagione.

                            Noi eravamo diventati la barzelletta della MSMA perch? le replicavamo che era un risparmio ! Ma ? la verit? perch? quando si produce un forcellone in alluminio per una rigidit? desiderata il forcellone pu? finire per essere cos? sottile da rompere anche solo nell'uso normale.

                            E questo capita ogni giorno ! Dunque il carbonio ? meno caro di quel che sembra.

                            In ogni caso, ? certo che ? pi? difficile fare un forcellone con la fibra di carbonio e che all'unit? il forcellone ? pi? caro di quello in alluminio, senza alcun dubbio.

                            (...)


                            1 : Motorcycle Sports Manufacturers? Association, l'associazione dei costruttori (implicati) negli sport motociclistici
                            Last edited by LDA; 06-07-18, 07:31.

                            Comment


                            • Font Size
                              #209
                              Per esempio, si vuole che il forcellone fletta quando la moto ? sull'angolo, ma senza torsione.

                              Ok, ma ci? che tento di spiegare ? che questo non ? un vero esempio, ma l'Unica Possibilit? ...
                              In Torsione, come visto, il Carbonio ? Rigidissimo !!!

                              Poi la solita cosa ... LDA e Reluca sono d'accordo sul Diminuire la Rigidit? ... MA POI
                              - LDA ... NO Torsione, SI Flessione
                              - Reluca ... SI Torsione, NO Flessione
                              Confrontatevi su questo ... Pro e Contro dei due Rimedi ... e giungerete alla MIA Conclusione !!! NO Torsione e NO Flessione

                              Originally posted by LDA View Post
                              Era nel senso che lui ha prodotto un filmato in cui arriva a rottura, cio? supera la fase elastica. Quindi, siccome si sta ipotizzando l'utilizzazione del telaio come molla, questo deve avvenire nella fase elastica, senn? gi? lo sapevo che il carbonio quando rompe ? come il vetro detto "infrangibile".
                              Ora vado a vedermi l'altro video.

                              (quanto alla domanda in neretto la mia risposta ? l'asse della sollecitazione)
                              Ma la mia domanda era ... Perch? fai un ASSE (da Stiro) al posto della Sospensione ???
                              Mentre la tua risposta ? ... mi occupo degli ASSI Cartesiani
                              Va che pare ridicolo, ma avevo fatto un Topic dove spiegavo tutta la Tecnica vs teNNica in base a queste Sconfusioni ... esempi:
                              Angolo di Sterzo compreso come Angolo di Sterzata ... Tensione Catena visto come tiroCatena ... BariCENTRO che per? NON sta in Centro etc etc etc

                              Sulla falsa riga del Rebus da risolvere: Occuparsi delle Frequenze Idrauliche ? un Errore dalla Portata Inaudita !!! ... provaci

                              Il resto se hai letto la mia risposta a Reluca diciamo la stessa cosa

                              Comment


                              • Font Size
                                #210
                                Originally posted by LDA View Post
                                Allora, il grip di un pneumatico da Gran Premio dovrebbe essere di 1,6/1,7 sull'asciutto, allora ? abbastanza semplice capire (anche per me che sono stupido, grazie di farmelo notare Erik31 e ora se tu potessi andarci pi? calmo apprezzerei, grazie ancora anche perch? paragonare l'idraulica all'escursione dinamica se me la rispieghi ? meglio)
                                Non mi permetterei mai di offendere La "stupidit? di LDA in rosso" ? la frase che ha detto Molla per sintetizzare il tuo concetto.
                                Per non ri-quotare tutto tra te e Molla, ho ripreso quella frase ma non era per offendere

                                Originally posted by LDA View Post
                                (cio? non frenata - l'idraulica Erik31 ? solo un freno applicato a una molla) e che quindi la sua .
                                L'idra NON ? un freno, i freni li fanno la brembo. Almeno che non si porta la sua regolazione agli estremi.

                                L'idra ? un escursione dinamica perch? non si pu? considerare un apparato a parte non congiunto con la sua Molla.
                                Quando si parla di Molla per me si parla anche di Idra e viceversa.
                                Pi? ricerchi trazione, pi? metti una molla morbida e pi? hai bisogno di un'idra raffinata ma non perch? FRENI di pi? come si possa credere ma che si regoli nell'escursione GIUSTA alla massima piega che non ? al suo limite.

                                Quindi non pu? essere mai regolata ai suoi estremi o diventa, appunto, un freno.

                                Originally posted by LDA View Post
                                ? che il pilota quel grip lo sta gi? sfruttando per avere una velocit? di percorrenza massima
                                Date per scontato che se sto alla massima piega, mi trovo anche alla massima escursione a prescindere..
                                Invece ? relativo a seconda di come ? stata progettata la moto e anche la sua idra


                                Originally posted by ReLuca View Post
                                NO, le sospensioni in piega non possono fare il lavoro di assorbimento asperit? egregiamente, anzi.. lo fanno veramente di mer*a, specie l'anteriore.
                                Sei ingegnere. Sei tra amici.
                                Di merda per me che vorrebbe significare? Poco?
                                Spiegami da cosa lo deduci perch? io penso proprio il contrario come ho scritto sopra.


                                Originally posted by ReLuca View Post
                                Lucio il problema ? che risulta impossibile parlare di fisica se poi tu VUOI partire da presupposti fisici tutti nuovi e sconosciuti (cio? cose irreali ).
                                Premesso che effetto dei punti inerziali di un sistema giroscopico non ? calcolabile e non ? stata ancora inventata la sua formula per farlo. Direi di si. Tutti noi, compresi gli Ing. della motogp vanno a tentativi perch? i calcoli non si riescono ancora fare

                                Prendi un telaio morbido, mettilo su una moto e calcolami il suo coefficiente di assorbimento per capirne il "beneficio". Te lo dico io, non ci riesci.
                                Anche perch? mettendolo rigido guadagni in altri termini molto pi? interessanti e sono il mondo della trazione. Invece che usarlo come fosse una molla e perderne.

                                Per? se dimezzi le variabili come ho scritto prima rigido gomma * rigido telaio, allora riesci a calcolare idra che va su quella molla con un K fissa ed ecco che la variabile diventa solo una e calcolabile: l'idra!

                                Marquez ha idra! Gli altri stanno facendo calcoli strutturali senza formule esistenti e si perdono
                                E quindi vanno a tentativi...questo...quello.. quell'altro..

                                Originally posted by ReLuca View Post
                                ovvio che ci sar? una componente giroscopica, ma non avr? l'effetto di alzare la moto.
                                Ci sar? NO. C'? si ma non si pu? calcolare
                                Perch? non rialza la moto?
                                Last edited by Erik31; 06-07-18, 08:47.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X