Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Durata pezzi in MotoGp

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Durata pezzi in MotoGp

    Mi ricollego al post di qualche giorno fa su quanto costa una caduta.
    Questo ? un piccolo articolo che ci da un' idea di quanto spesso vengano sostituite alcune parti su una MotoGp

    Sono oltre 200 i pezzi di una GP soggetti a sostituzione programmata. Una catena dura solo 500km, un telaio può arrivare a 4.500

  • Font Size
    #2
    Come mi piacerebbe avere dei cerchi MotoGp alla frutta

    Comment


    • Font Size
      #3
      Non sapevo che pure codoni, semimanubri e telai avessero una durata kilometrica.
      Mi sa di cazzata ma magari mi sbaglio

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by andrea nadiani View Post
        Mi ricollego al post di qualche giorno fa su quanto costa una caduta.
        Questo ? un piccolo articolo che ci da un' idea di quanto spesso vengano sostituite alcune parti su una MotoGp
        La manutenzione di una MotoGP, come potete bene immaginare, non ? esattamente come quella di una moto stradale. Anche perch?, ai giorni nostri, sono sempre di pi? le moto ? anche sportive, e anche di marchi un tempo noti per i problemi meccanici a cui statisticamente erano soggetto ? a cui basta cambiare l?olio ogni tanto, mettere la benzina, controllare il livello dell?acqua e via, su percorrenze che qualche decennio fa sarebbero state impensabili anche per paciose turistiche.

        Gi? la procedura d?avviamento di una GP ? pi? complessa di una messa cantata, con riscaldamenti differenziati e successivi per olio e acqua, rabbocchi, controlli e aggiustamenti, figuriamoci la manutenzione programmata. Anche se il regolamento che ha introdotto un limite per i propulsori utilizzabili nel corso di una stagione ha naturalmente posto un freno alla sostituzione di componenti interne al propulsore, rimangono circa 200 componenti (sui circa 2000 calcolati per una MotoGP) soggetti a sostituzione programmata, compresi ovviamente i liquidi e i materiali di consumo.

        Iniziamo con qualche riferimento: un weekend di gara prevede una percorrenza di circa 500km (teoricamente suddivisi su due moto, contando il muletto, ma in linea di massima i piloti tendono a usare soprattutto una delle due).




        Ogni 350km vengono sostituiti olio e acqua, ogni 500 la catena che quindi dura circa un GP mentre corona e pignone teoricamente possono durare il doppio, ma vengono ?spalmati? su pi? gare visto che il rapporto finale viene alterato con una certa frequenza. Stessa durata teorica per i dischi frizione, anche se precauzionalmente vengono sostituiti dopo ogni prova di partenza.

        Sempre ogni 1000km si cambiano dischi e pastiglie (che viaggiano sempre accoppiati), spesa molto rilevante nel budget di una squadra assieme a quella per i cerchi che durano 1.200km. Un motore, stante il vincolo regolamentare, dura circa 2.000km al netto ? ovviamente ? di problemi tecnici o cadute devastanti. Stesse eccezioni per semimanubri e reggisella/codone, che precauzionalmente vengono sostituiti ogni 4.000km.

        4.500km, ovvero circa mezza stagione, la percorrenza massima per telai e forcelloni, anche se poche volte come in questo caso (se si parla di moto ufficiali) la durata ? teorica, perch? lo sviluppo in corso d?anno tipicamente porta a un?evoluzione pi? rapida.

        E.L.

        Fonte: MotoGP.com


        Comment


        • Font Size
          #5
          E'vero ... tutto viene costruito ai minimi termini per via della Leggerezza e ne fa le spese la Durata ...
          Pure i cerchi vengono ridotti gli spessori al minimo, quindi li cambiano spesso ...
          Poi su una Moto di serie con 100cv in meno magari potrebbero ancora andare ...

          I Codoni a volte sono Portanti, cio? fanno pure da Telaietto reggisella, i Semimanubri una sicurezza
          Cmq ai Team Ufficiali viene tutto regalato o sponsorizzato, quelli non ufficiali credo siano meno cambierecci

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Mr.Molla View Post
            Come mi piacerebbe avere dei cerchi MotoGp alla frutta
            Ma secondo te vengono cambiati per un fatto di semplice sicurezza o perch? subiscono troppo stress ed arrivano davvero alla fine?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Perch? arrivano a met? della loro vita
              Certo che minori Stress e qualche etto in pi? ... la vita sarebbe decisamente molto pi? lunga

              Comment


              • Font Size
                #8
                Anche i telai???? Non credevo!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Il fatto ? che molti non lo sospettano nemmeno ma l'alluminio non ha un limite di fatica, significa che con qualsiasi stress prima o poi si rompe, ? solo una questione di tempo...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Io ero a conoscenza che, ad esempio, il magnesio ha una "scadenza" temporale oltre che di lavoro.
                    Immagino comunque che qualsiasi materiale subisca uno stress abbia una certa durata, ma il materiale MotoGp ha davvero vita breve

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by andrea nadiani View Post
                      Io ero a conoscenza che, ad esempio, il magnesio ha una "scadenza" temporale oltre che di lavoro.
                      Immagino comunque che qualsiasi materiale subisca uno stress abbia una certa durata, ma il materiale MotoGp ha davvero vita breve
                      Intendi le leghe al magnesio?

                      Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Bruno Rabolini View Post
                        Intendi le leghe al magnesio?

                        Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
                        Oddio, non saprei...
                        Entrando nel discorso con un amico tecnico e parlando di cerchi in magnesio, oppure delle teste di una Aprilia 250Gp che aveva l?, mi diceva questa cosa. Io sinceramente non ho idea se intendesse leghe o magnesio vero e proprio.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by andrea nadiani View Post

                          Oddio, non saprei...
                          Entrando nel discorso con un amico tecnico e parlando di cerchi in magnesio, oppure delle teste di una Aprilia 250Gp che aveva l?, mi diceva questa cosa. Io sinceramente non ho idea se intendesse leghe o magnesio vero e proprio.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Si parla sempre di leghe al magnesio.
                            Con il peraluman (pessimo per estrusione, ottimo per saldatura) ci si fanno ali per aerei civili, compreso il 380.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Anche l'ergal (viteria) ? una lega al magnesio (serie 7000, il peraluman ? la serie 5000)

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X