Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Michelin e le PRESSIONI MINIME 2024 MotoGP

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Michelin e le PRESSIONI MINIME 2024 MotoGP

    Michelin ha ufficialmente ridotto la pressione minima obbligatoria degli pneumatici anteriori da 1,88 a 1,80 bar per la stagione MotoGP 2024 .
    La mossa è stata fatta in risposta alle preoccupazioni dei piloti riguardo al bloccaggio anteriore e ad altri problemi di aderenza dovuti all'aumento della temperatura e della pressione quando si seguono da vicino altre moto in una gara.





    "Se superi i 2,1 bar, hai zero grip, zero prestazioni in frenata e quindi è molto pericoloso", ha spiegato il test KTM e wild card Dani Pedrosa la scorsa stagione.
    Sebbene in tali circostanze la pressione dei pneumatici aumenterà comunque, partendo da un valore inferiore, anche la pressione di picco raggiunta sarà inferiore, mitigando i problemi.
    Tuttavia, resta da vedere il significato del cambiamento, con alcuni ciclisti che speravano in un minimo di 1,7 o addirittura 1,6 bar.

    Per compensare la minore pressione, ora ci si aspetta che i piloti raggiungano il minimo per almeno il 60% dei giri di gara del Gran Premio, anziché il 50% della scorsa stagione. Per uno Sprint è ancora richiesto il 30%.





    Tuttavia, con il precedente avvertimento per una prima violazione di pressione ormai scomparso e nessuna estensione del sistema di penalità dello scorso anno finora annunciata, qualsiasi violazione quest'anno comporterà presumibilmente la penalità standard per un'infrazione tecnica: la squalifica.
    Ciò potrebbe avere un impatto drammatico sui risultati se si verificasse un inaspettato calo di temperatura sulla griglia o durante una gara, con conseguente pressione in pista inferiore al previsto.

    La pressione minima del pneumatico posteriore (asciutto), che non ha rappresentato un problema per i piloti, rimane a 1,68 bar in questa stagione.
    da crash.net

  • Font Size
    #2

    "Se superi i 2,1 bar, hai zero grip, zero prestazioni in frenata e quindi è molto pericoloso",

    mo chi lo dice a molla

    Comment


    • Font Size
      #3
      Boh, a me pare una sciocchezza condizionare in questa maniera i piloti. Poi se alla minima infrazione ci sarà davvero la squalifica, sarà un bagno di sangue.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by luciocabrio View Post
        "Se superi i 2,1 bar, hai zero grip, zero prestazioni in frenata e quindi è molto pericoloso",

        mo chi lo dice a molla
        Beh Lucio, è sempre una questione di sistema.. se metti a punto le sospensioni per quella pressione è naturale che sopra hai problemi.

        Se la forcella è inchiodata e la gomma michelin sopra i 2.1 non ammortizza più alla prima buchetta sei in terra.

        Il gioco è tutto lì.

        Io piuttosto mi chiedo come facciano a guidare con l'anteriore a 1.7-1.8 e la forcella inchiodata.. prima frenata hai un effetto budino.. prima frenata potente la gomma assume la forma dell'asfalto.
        Last edited by il_muska; 08-03-24, 07:51.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by il_muska View Post

          Beh Lucio, è sempre una questione di sistema.. se metti a punto le sospensioni per quella pressione è naturale che sopra hai problemi.

          Se la forcella è inchiodata e la gomma michelin sopra i 2.1 non ammortizza più alla prima buchetta sei in terra.

          Il gioco è tutto lì.

          Io piuttosto mi chiedo come facciano a guidare con l'anteriore a 1.7-1.8 e la forcella inchiodata.. prima frenata hai un effetto budino.. prima frenata potente la gomma assume la forma dell'asfalto.
          si ma se tutti "sgonfiano" e si trovano meglio, vuol dire che con queste gomme è la situazione ideale.
          Nonbasta come dice lui "gonfiare di qua e di la" e via...mica son coglioni quelli dei team

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by luciocabrio View Post

            si ma se tutti "sgonfiano" e si trovano meglio, vuol dire che con queste gomme è la situazione ideale.
            Nonbasta come dice lui "gonfiare di qua e di la" e via...mica son coglioni quelli dei team
            Non per difenderlo, ma solo perché sono cose dette e ridette.. lui è il primo che dice che non puoi gonfiare se lasci le sospensioni inchiodate così.

            Gonfiare si deve portare dietro un setting sospensioni. Va da sé che se il trend delle configurazioni forcella è quello, difficile andare in direzione diversa.

            Se tutti alla fine vogliono avere la forcella super rigida per frenare sempre più tardi e anche per le velocità che raggiungono con l'aerodinamica, è chiaro che sgonfino.

            Comunque fa tutto parte del discorso che già più volte abbiamo analizzato anche qui su DDG, ossia che le curve contano sempre meno e si fa tutto il possibile dall'apertura del gas alla frenata sempre più in là.

            Ducati su questo è stata maestra e ha tracciato un solco riuscendo con queste caratteristiche ad impedire agli altri costruttori (che seguivano una filosofia diversa) di sfruttare le loro peculiarità in curva e costringendoli di fatto (o almeno loro hanno deciso così) di inseguire la stessa direzione.

            Merito a Ducati per carità.. tutta la filosofia si riassume nelle frasi di qualche anno fa "quando hai davanti una ducati è quasi impossibile superare anche se giri 3 decimi più veloce".

            Diciamo che la regola delle pressioni poteva essere interessante per far smuovere qualcosa sulle configurazioni delle forcelle, costringendo Ohlins a fare tarature che si confacessero a pressioni più elevate e direzionando così la guida nuovamente verso un concetto di curva.

            Chiaro è che finché i limiti creano rogne a un paio di piloti e meno agli altri che magari gli stanno davanti, il lamento ci sarà sempre e la cultura rimarrà.

            Paradossalmente dovrebbero imporre limiti molto più alti in modo tale che tutti dovrebbero riadattarsi.. immagina un limite inferiore a 2.1 bar, dovrebbero riprogettare tutta la logica e la guida, ma tutti quanti.

            Comunque confido che la riduzione dei dispositivi e dell'aerodinamica che è auspicata nell'ambiente per il 2027 andrà in questa direzione, riportando le moto ad essere più moto.

            Comment


            • Font Size
              #7
              il_muska

              Bentornato

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by MAX_rr View Post
                il_muska

                Bentornato
                grazie max

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by il_muska View Post

                  grazie max
                  Dovere!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by il_muska View Post

                    Non per difenderlo, ma solo perché sono cose dette e ridette.. lui è il primo che dice che non puoi gonfiare se lasci le sospensioni inchiodate così.

                    Gonfiare si deve portare dietro un setting sospensioni. Va da sé che se il trend delle configurazioni forcella è quello, difficile andare in direzione diversa.

                    Se tutti alla fine vogliono avere la forcella super rigida per frenare sempre più tardi e anche per le velocità che raggiungono con l'aerodinamica, è chiaro che sgonfino.

                    Comunque fa tutto parte del discorso che già più volte abbiamo analizzato anche qui su DDG, ossia che le curve contano sempre meno e si fa tutto il possibile dall'apertura del gas alla frenata sempre più in là.

                    Ducati su questo è stata maestra e ha tracciato un solco riuscendo con queste caratteristiche ad impedire agli altri costruttori (che seguivano una filosofia diversa) di sfruttare le loro peculiarità in curva e costringendoli di fatto (o almeno loro hanno deciso così) di inseguire la stessa direzione.

                    Merito a Ducati per carità.. tutta la filosofia si riassume nelle frasi di qualche anno fa "quando hai davanti una ducati è quasi impossibile superare anche se giri 3 decimi più veloce".

                    Diciamo che la regola delle pressioni poteva essere interessante per far smuovere qualcosa sulle configurazioni delle forcelle, costringendo Ohlins a fare tarature che si confacessero a pressioni più elevate e direzionando così la guida nuovamente verso un concetto di curva.

                    Chiaro è che finché i limiti creano rogne a un paio di piloti e meno agli altri che magari gli stanno davanti, il lamento ci sarà sempre e la cultura rimarrà.

                    Paradossalmente dovrebbero imporre limiti molto più alti in modo tale che tutti dovrebbero riadattarsi.. immagina un limite inferiore a 2.1 bar, dovrebbero riprogettare tutta la logica e la guida, ma tutti quanti.

                    Comunque confido che la riduzione dei dispositivi e dell'aerodinamica che è auspicata nell'ambiente per il 2027 andrà in questa direzione, riportando le moto ad essere più moto.
                    ma se han raggiunto quel determinatoequilibrio SI VEDE che van più forte in quel modo con questo tipo di michelin no? Altrimenti se uno scoprisse che soi potrebbe andare più forte sistemando sospensioni e pressione gomme...nono lo farebbe?
                    Evidentemente NON si va più forte.
                    Poi se michelin domani porta gomme nuove,magari con quelle può funzionare

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Allora Lucio, se il mondo intorno a te lavora tutto in una direzione (meno curva, più dritto, rialzare prima, frenare dopo, dispositivi, aerodinamica) CERTO che questo è il compromesso migliore.

                      Io sono convinto che lo sappiano già che potrebbero andare più forte come passo in gara (guarda Quartararo con Yamaha fino al 2020, ci sono gare dove adesso impiega più tempo che allora), ma con lo sviluppo indiscriminato dell'aerodinamica e dei dispositivi di modifica di assetto puoi andare più forte quanto vuoi MA NON SORPASSI.. lo dicono tutti, non c'è neanche più posto per tirare una staccata ormai.
                      La chiamerei la sindrome di vinales.. da solo puoi fare certe cose, insieme agli altri senza poter fare le tue linee è finita.

                      Detto questo passiamo al discorso limiti.. il costruttore li implementa per questioni di sicurezza. In tutto il mondo quando hai un limite di sicurezza non è che costruisci le cose per starci a cavallo, ma fai in modo di starci abbondantemente sotto. Qui invece ci vanno sopra per i discorsi precedenti ossia più sgonfio più posso indurire la forcella, più posso frenare, ecc. ecc.

                      E qui continuiamo a tornare al discorso tipologia di moto e di corse di oggi.. non hanno più margine di modificare niente, i piloti contano sempre meno.
                      Infatti continuo a farmi delle grasse risate quando senti "il livello si è alzato tantissimo".. hai ridotto al minimo le cose che un pilota può fare, quindi si è abbassato non alzato.. non sono gli scarsi che si sono avvicinati ai forti, ma i forti che si sono avvicinati agli scarsi.. i piloti forti sono stati "depotenziati"

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by il_muska View Post
                        Allora Lucio, se il mondo intorno a te lavora tutto in una direzione (meno curva, più dritto, rialzare prima, frenare dopo, dispositivi, aerodinamica) CERTO che questo è il compromesso migliore.

                        Io sono convinto che lo sappiano già che potrebbero andare più forte come passo in gara (guarda Quartararo con Yamaha fino al 2020, ci sono gare dove adesso impiega più tempo che allora), ma con lo sviluppo indiscriminato dell'aerodinamica e dei dispositivi di modifica di assetto puoi andare più forte quanto vuoi MA NON SORPASSI.. lo dicono tutti, non c'è neanche più posto per tirare una staccata ormai.
                        La chiamerei la sindrome di vinales.. da solo puoi fare certe cose, insieme agli altri senza poter fare le tue linee è finita.

                        Detto questo passiamo al discorso limiti.. il costruttore li implementa per questioni di sicurezza. In tutto il mondo quando hai un limite di sicurezza non è che costruisci le cose per starci a cavallo, ma fai in modo di starci abbondantemente sotto. Qui invece ci vanno sopra per i discorsi precedenti ossia più sgonfio più posso indurire la forcella, più posso frenare, ecc. ecc.

                        E qui continuiamo a tornare al discorso tipologia di moto e di corse di oggi.. non hanno più margine di modificare niente, i piloti contano sempre meno.
                        Infatti continuo a farmi delle grasse risate quando senti "il livello si è alzato tantissimo".. hai ridotto al minimo le cose che un pilota può fare, quindi si è abbassato non alzato.. non sono gli scarsi che si sono avvicinati ai forti, ma i forti che si sono avvicinati agli scarsi.. i piloti forti sono stati "depotenziati"
                        puoi aver ragione...io però ho visto diverse battaglie fra ducatisti...
                        diciamo che non sorpassi se hai honda e yamaha e a volte aprilia
                        Ktm e ducati sorpassano

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by luciocabrio View Post

                          puoi aver ragione...io però ho visto diverse battaglie fra ducatisti...
                          diciamo che non sorpassi se hai honda e yamaha e a volte aprilia
                          Ktm e ducati sorpassano
                          Certamente come detto Ducati è avanti agli altri in questa filosofia odierna e quindi tra di loro riescono a fare qualcosina in più, perché più o meno escono uguali dalle curve, l'accelerazione è quella, l'aerodinamica pure, l'elettronica pure, ecc.
                          Infatti il casino tra martin e bagnaia alla fine dello scorso anno spesso è stato dovuto al fatto che provavano a sgonfiare qualcosa in più dell'altro.. ti ricordi Martin quante ne ha dette arrivando anche a parlare di gare falsate?

                          Per queste stesse ragioni continuo ad essere convinto che non so quanto il super talento di MM gli permetterà chissà che su ducati, alla fine le sue caratteristiche funamboliche messe su una tipologia di moto che va usata in un modo solo non so quanto renderanno.. e il tutto senza sminuirlo naturalmente, è che conterà di meno.
                          Last edited by il_muska; 08-03-24, 11:11.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by il_muska View Post

                            Certamente come detto Ducati è avanti agli altri in questa filosofia odierna e quindi tra di loro riescono a fare qualcosina in più, perché più o meno escono uguali dalle curve, l'accelerazione è quella, l'aerodinamica pure, l'elettronica pure, ecc.
                            Infatti il casino tra martin e bagnaia alla fine dello scorso anno spesso è stato dovuto al fatto che provavano a sgonfiare qualcosa in più dell'altro.. ti ricordi Martin quante ne ha dette arrivando anche a parlare di gare falsate?

                            Per queste stesse ragioni continuo ad essere convinto che non so quanto il super talento di MM gli permetterà chissà che su ducati, alla fine le sue caratteristiche funamboliche messe su una tipologia di moto che va usata in un modo solo non so quanto renderanno.. e il tutto senza sminuirlo naturalmente, è che conterà di meno.
                            ci sono 8 ducati e lo scorso anno sono andate forte più o meno tutte,anche se a corrente alterna.8 piloti con stili di guida più disparati
                            QUindi MM deve per forza fare bene su quella moto. Poi nessuno ha detto che deve vincere il mondiale

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              E' un campionato di moto prototipo. Devono essere liberi di fare quello che vogliono con le gomme e pressioni.
                              Chi è più bravo a trovare la quadra tra pressione/consumo/ammortizzazione vince.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X