Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Mugello 2002-2024 quasi 3 minuti in meno in MotoGP
Quando le moto a forma di moto giravano il 8-10% più piano di adesso, sembravano comunque dei missili terra aria, non facevano sanguinare gli occhi, si vedeva qualche divertente sportellata, la motogp non era un monomarca, le sospensioni erano mosse dai carichi applicati e non da pulsanti sui semimanubri . Ma sarò io vecchio e nostalgico, che non capisco quanto sia assolutamente necessario farcire le moto con una miriade di alette e alucce, facendole sembrare dei bus incidentati che si alzano e abbassano a comando....
Ci sono stati anni in cui c'erano 14-16 Honda in griglia di partenza e nessuno ha mai gridato allo scandalo. Adesso sì.. Dovremmo essere fieri di appartenere ad un'era in cui la tecnologia italiana la fa da padrona. E invece no...
Strana la gente
Quando le moto a forma di moto giravano il 8-10% più piano di adesso, sembravano comunque dei missili terra aria, non facevano sanguinare gli occhi, si vedeva qualche divertente sportellata, la motogp non era un monomarca, le sospensioni erano mosse dai carichi applicati e non da pulsanti sui semimanubri . Ma sarò io vecchio e nostalgico, che non capisco quanto sia assolutamente necessario farcire le moto con una miriade di alette e alucce, facendole sembrare dei bus incidentati che si alzano e abbassano a comando....
Mi sa che ricordi male, nel 2002 era praticamente un monomarca Honda
Secondo me è l'angolo di piega a fregare l'occhio. Con le gomme di adesso e lo stile di guida attuale, farebbero le stesse pieghe con le moto del 2002.
Credo più i transitori, sia in accelerazione che in frenata erano molto più dritti
Bè corrono con moto da 220 cv e gomme adeguate ed ELETTRONICA, nel 2002 le moto avevano 150 cavalli all'albero e l'elettronica era solo quella dell'accensione.
Ma quando mai...le prime motogp mille 4t avevano già oltre 200 cv e l'elettronica c'era eccome. Magari non evoluta come quella di 10 anni dopo, ma c'era...
Insomma, se guardi le gare vecchie sembrano sul bagnato
Secondo me è l'angolo di piega a fregare l'occhio. Con le gomme di adesso e lo stile di guida attuale, farebbero le stesse pieghe con le moto del 2002.
Nel 2002 Rossi partiva in pole con 1.51.258, poi Biaggi 1.51.837, poi Checa e Capirossi, che, di poco, erano sopra l’1.52.
Leggevo proprio qui su DDG che i piloti Academy in allenamento con R1, girano in 51.
2024, pole di Martin 1.44.504 con Bagnaia + 43 centesimi…
Bè corrono con moto da 220 cv e gomme adeguate ed ELETTRONICA, nel 2002 le moto avevano 150 cavalli all'albero e l'elettronica era solo quella dell'accensione.
Quando le moto a forma di moto giravano il 8-10% più piano di adesso, sembravano comunque dei missili terra aria, non facevano sanguinare gli occhi, si vedeva qualche divertente sportellata, la motogp non era un monomarca, le sospensioni erano mosse dai carichi applicati e non da pulsanti sui semimanubri . Ma sarò io vecchio e nostalgico, che non capisco quanto sia assolutamente necessario farcire le moto con una miriade di alette e alucce, facendole sembrare dei bus incidentati che si alzano e abbassano a comando....
Nel 2002 Rossi partiva in pole con 1.51.258, poi Biaggi 1.51.837, poi Checa e Capirossi, che, di poco, erano sopra l’1.52.
Leggevo proprio qui su DDG che i piloti Academy in allenamento con R1, girano in 51.
2024, pole di Martin 1.44.504 con Bagnaia + 43 centesimi…
Leave a comment: