Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

PIRELLI al posto di Michelin in MotoGP dal 2027

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    PIRELLI al posto di Michelin in MotoGP dal 2027

    Un cambio storico per la MotoGP





    Tutti si aspettavano che Michelin rimanesse il fornitore ufficiale di pneumatici anche con il nuovo regolamento tecnico del 2027. E invece arriva la sorpresa: Pirelli sarà il nuovo fornitore esclusivo della MotoGP a partire dal 2027.

    Secondo quanto rivelato in esclusiva da SPEEDWEEK.com, la Dorna, detentrice dei diritti della MotoGP, è ormai pronta ad annunciare il passaggio a Pirelli. Questa decisione è il risultato di mesi di trattative che hanno visto un’apparente conferma di Michelin trasformarsi in un’inattesa entrata in scena del colosso italiano degli pneumatici.


    Perché Pirelli ha avuto la meglio su Michelin?


    La decisione sembra essere legata a un punto chiave: Michelin non era disposta a diventare l’unico fornitore per tutte le categorie del Motomondiale, come richiesto dalla Dorna. Pirelli, al contrario, ha accettato la sfida e si è impegnata a fornire pneumatici non solo per le tre classi principali della MotoGP, ma anche per MotoE e le categorie giovanili come il Rookies Cup, l’Asian Talent Cup e il Northern European Cup.

    Va ricordato che Pirelli ha già una forte esperienza nel mondo delle competizioni su due ruote: è infatti il fornitore esclusivo per il Campionato del Mondo Superbike e Supersport, oltre ad altre competizioni nazionali di alto livello come il British Superbike Championship e i campionati italiano e tedesco.

    Una sfida tecnica ambiziosa


    L’ingresso di Pirelli coinciderà con l’introduzione delle nuove normative tecniche della MotoGP nel 2027, rendendo la transizione ancora più impegnativa. Il marchio italiano avrà meno di due anni per sviluppare pneumatici adatti alla massima categoria del motociclismo, un compito tutt’altro che semplice. Basti pensare a quanto tempo impiegarono aziende come Bridgestone per creare gomme competitive in MotoGP.

    Resta da vedere come Pirelli affronterà questa sfida. Saranno concessi ai piloti attuali test con le gomme Pirelli in fase di sviluppo? Su quali moto verranno condotte le prime simulazioni? Si prevede che lo sviluppo iniziale avverrà con l’aiuto di avanzati programmi di simulazione basati sull’intelligenza artificiale, ma prima o poi sarà necessario passare alla pista. Un duro colpo per Michelin


    La decisione rappresenta una battuta d’arresto per Michelin, che aveva lavorato duramente per mantenere il suo ruolo nella MotoGP e MotoE oltre il 2026. Con questo cambiamento, la casa francese si vedrà costretta a chiudere un’era durata 11 anni, nei quali ha equipaggiato in esclusiva i protagonisti della classe regina del motociclismo.

    Nel motorsport tutto cambia ciclicamente: prima fu Bridgestone, poi Michelin, ora il futuro della MotoGP si tingerà di Pirelli.
    da motorpassion blog

  • Font Size
    #2
    Finalmente si rimescoleranno le carte e le moto cambieranno ancora.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by iraz View Post
      Finalmente si rimescoleranno le carte e le moto cambieranno ancora.
      Vabbè... partono con regolamento diverso cmq... moto sarabbero state diverse a prescindere.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ok, ma sarà da capire come lavorerà la gomma. Se più simile a Bridgestone o michelin sgonfia.

        Avremo da leggere di lamentele di piloti e team all'inizio

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by iraz View Post
          Ok, ma sarà da capire come lavorerà la gomma. Se più simile a Bridgestone o michelin sgonfia.

          Avremo da leggere di lamentele di piloti e team all'inizio
          I piloti si lamentano sempre.... da qua al 2027 cmq. ce ne sta di acqua che deve passare sotto ai ponti...

          PS:i cinesi e gli arabi compreranno tutto...
          Last edited by mito22; 06-03-25, 09:57.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Se continuano con la stessa filosofia, dovranno ridurre le prestazioni delle SBK se no la differenza dei tempi sul giro si ridurrà ancora

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ora è anche ufficiale

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Carlito27 View Post
                Ora è anche ufficiale

                Ah ecco.... mancava solo il comunicato...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by ruggero View Post
                  Se continuano con la stessa filosofia, dovranno ridurre le prestazioni delle SBK se no la differenza dei tempi sul giro si ridurrà ancora
                  Vedremo..... sicuramente nel 2027 ci sarà molta carne al fuoco...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    minkia pirelli si è presa tutto

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Piero Taramasso

                      “Abbiamo discusso del rinnovo con la Dorna per diversi mesi, poi hanno deciso di avere un unico fornitore per tutte le categorie del campionato del mondo, quindi la MotoGP, la Moto2, la Moto3 e la MotoE, ma anche le categorie per i giovani come la Rookies Cup e la Talent Cup”, ha detto a Motorsport il responsabile della competizione a due ruote di Michelin. In effetti, tutto ciò che ruota intorno al campionato del mondo.





                      Per ragioni strategiche, hanno deciso che avere un fornitore era migliore di due, e non eravamo interessati ad altre categorie al di fuori di MotoGP e MotoE.

                      MotoGP e MotoE hanno offerto vantaggi unici per Michelin, tra la fiera e le sfide tecniche della prima, e lo sviluppo consentito dai secondi per produrre pneumatici più ecologici.

                      “È semplice e logico: la MotoGP è al top delle corse motociclistiche, con i migliori piloti del mondo e moto in grado di superare i 300 km/h, che hanno un potere enorme”, ha ricordato Taramasso. “Questa è la categoria che permette di prendere esperienza e raccogliere molti dati, il che consente anche di mettere in atto modelli molto utili per lo sviluppo di pneumatici commerciali. Quello che facciamo in MotoGP, non possiamo fare nelle altre categorie”.

                      “Dal lato, il MotoE è stata la nostra piattaforma per lavorare su materiali sostenibili e ha senso farlo con le moto elettriche, in un campionato progettato per lo sviluppo sostenibile. Da quando siamo arrivati in MotoE, abbiamo integrato oltre il 50% dei materiali sostenibili in pneumatici”.

                      Per noi, questi sono stati i due campionati perfetti, in linea con la strategia del Gruppo Michelin. Prenderci cura del resto non aveva senso ed è per questo che non volevamo continuare”.





                      “Per il momento, continueremo i nostri piani di sviluppo e poi decideremo cosa fare nei prossimi mesi. Dipenderà anche dai risultati tecnici delle nuove soluzioni che stiamo valutando per il trasloco. Abbiamo anche bisogno di maggiori informazioni sul processo di industrializzazione, ma è un problema di due o tre mesi, e poi prenderemo una decisione”.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by luciocabrio View Post
                        minkia pirelli si è presa tutto
                        I cinesi comprano tutto.. e poi lo rivenderanno agli arabi...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Praticamente la gomma anteriore nuova fatta per reggere l'aero, che doveva debuttare nel 2020, è stata rimandata prima per il covid poi per "oscuri" motivi (piaceva troppo a Pecco)... praticamente la useranno solo l'anno prossimo, che comica...


                          Almeno si spera che con Pirelli le gomme siano TUTTE uguali nella resa

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Adesso è ufficiale: Pirelli diventerà il fornitore ufficiale di pneumatici della MotoGP a partire dal 2027, siglando un accordo quinquennale fino al 2031 compreso. Un cambio che coinciderà con l'entrata in vigore del nuovo regolamento tecnico della top Class e che vedrà l'azienda italiana diventare il fornitore unico del Motomondiale, affiancando la MotoGP a Moto2 e Moto3. "La strategia di avere un unico fornitore nel paddock fornirà la scala di sviluppo perfetta per i campioni del domani per affinare la loro tecnica durante il percorso verso il vertice" si legge nel comunicato ufficiale diffuso da MotoGP. "Ulteriori dettagli sulla dotazione di pneumatici e sulle specifiche che saranno fornite da Pirelli saranno annunciati a breve. Pirelli è attualmente il fornitore per Moto2, Moto3 oltre a gran parte dei campionati 'Road to MotoGP'.

                            La loro presenza in questo sport si espanderà al vertice delle corse, la MotoGP, e alla MotoE™, il campionato mondiale elettrico". Non manca poi un richiamo all’impegno di Michelin, attuale fornitore che sostituì Bridgestone nel 2021. "Rimarrà il fornitore esclusivo per la MotoGP e la MotoE fino alla fine dell'attuale regolamento tecnico, al termine della stagione 2026. Nelle prossime due stagioni Michelin continuerà a fornire il suo supporto tecnico, i suoi prodotti e la sua tecnologia di livello mondiale, garantendo la sicurezza e le prestazioni che rendono la MotoGP lo sport uno degli sport più emozionanti al mondo. In qualità di pioniere delle competizioni motociclistiche elettriche di livello mondiale, Michelin rimarrà impegnata nel MotoE per tutto il 2025 e il 2026, continuando a innovare e a rendere ancora più sostenibili i suoi pneumatici, già caratterizzati da un'alta percentuale di materiali rinnovabili e riciclati".​
                            da sky sport

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Ma basta co' sto cazzo de monogomma.🤮

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X