Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Addio MotoE dal 2026

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by Herr Homar View Post

    I giovani di oggi si fermano al monopattino, ok.
    Per questo stanno cercando di progettare/sviluppare /proporre qualcosa di continuativo, quindi elettrico, per i compratori di domani!

    Ovviamente non parallelamente alla Motogippì...

    Noi siamo cresciuti con le vespette e i tuboni (i più fortunati...) quelli appena dopo con gli sputer automatici, e la naturale continuità è stata una rombante motocicletta!

    Molti di quelli "più grandi di me" si trastullano già con cambi senza frizione, mappe varie, frociocontrolli di trazione, schermi da 8.000 pollici con app integrate e puttanate varie, segno che il "moderno" checché se ne dica, piace!

    E l'elettrico sarà la naturale evoluzione.
    Per fortuna?
    Purtroppo?

    Mah... Nel mentre mi è arrivata dagli States una batteria di Mikuni RS da 36mm...
    tutti con gli scooter...MA di moto automatiche ne ho viste poche poche in 30 anni

    Comment


    • Font Size
      #62


      Originally posted by toscanaccio34 View Post

      nel 2018 (avevo una panigale V4) provai in un testride in appennino una energica una mezz'oretta, ovviamente nulla di paragonabile a livello di rapporto peso/potenza, ma capii subito che il futuro sarà lì anche per le moto.

      .
      Mai provato una moto elettrica ma la prima volta che ho provato un’auto elettrica, una Tesla, mi sono subito chiesto come potrebbe essere su una moto un’erogazione del genere.
      In parole povere un elettrico ha più coppia e prontezza di un bicilindrico e più fluidità di un plurifrazionato con assenza totale di vibrazioni.
      Non c’è nessuna inerzia tra quando dai gas e quando la potenza arriva alle ruote.

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by Beppoz View Post

        sul sito BMW la M3 viene data a 1855kg sul sito Tesla la Model 3 Performance a 1851 kg.
        Comunque non cambia il ragionamento di base: se si acquista un’auto sportiva perché si é appassionati di guida, come forse é il tuo caso, hai ragione tu.
        Per il resto mi sembra chi acquista l’auto senza passione per la sportività ma per l’oggetto in sé o per lo status symbol che rappresenta, il peso non lo guarda neanche.
        Mi sembra che il mercato dell’auto (come anche un po’ quello delle moto adventuring/turismo) sia andato verso mezzi ipertrofici e iper potenti.
        Il peso, fondamentale nella dinamica di un mezzo, lo guardano solo i veri appassionati.
        Il resto guarda più la potenza, piutttosto…
        Forse ti riferisci all'ultima M3 ,che magari ha una minkiabatteria pure lei.
        La giulia la batteria non ce l'ha

        Uno che compra una M3 o soprattutto giulia quadrifoglio (ma anche normale) è appassionato di bella guida e soluzioni tecniche. per gli altri vanno bene le elettriche,concordo.
        Ps solo per dirne una: la giulia ha l'albero trasmissione in carbonio. Roba da supercar ecco

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by luciocabrio View Post


          Ps solo per dirne una: la giulia ha l'albero trasmissione in carbonio. Roba da supercar ecco
          questa appunto é roba da appassionati e non si discute. Si acquista ciò che più appagante, la razionalità non c’entra più…


          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by Beppoz View Post



            Mai provato una moto elettrica ma la prima volta che ho provato un’auto elettrica, una Tesla, mi sono subito chiesto come potrebbe essere su una moto un’erogazione del genere.
            In parole povere un elettrico ha più coppia e prontezza di un bicilindrico e più fluidità di un plurifrazionato con assenza totale di vibrazioni.
            Non c’è nessuna inerzia tra quando dai gas e quando la potenza arriva alle ruote.
            io provando la Tesla model 3 dual performance, quella da 460cv 0-100 in 3sec, la cosa veramente sconvolgente è l'accelerazione in relazione ai mancati slittamenti e tagli da traction control, non senti sgommare/tagliare neanche per un micro istante, in ogni istante la macchina mette a terra solo i cv realmente trasferibili dalla gomma, senza perdersi in tagli e riprese....

            Infatti poi non è un caso che nelle prove di comparativa lanci tipo sul 1/4 di miglio, le elettriche arrivano prima anche se con meno cv

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by toscanaccio34 View Post

              io provando la Tesla model 3 dual performance, quella da 460cv 0-100 in 3sec, la cosa veramente sconvolgente è l'accelerazione in relazione ai mancati slittamenti e tagli da traction control, non senti sgommare/tagliare neanche per un micro istante, in ogni istante la macchina mette a terra solo i cv realmente trasferibili dalla gomma, senza perdersi in tagli e riprese....

              Infatti poi non è un caso che nelle prove di comparativa lanci tipo sul 1/4 di miglio, le elettriche arrivano prima anche se con meno cv
              Si impressionante, io lo dico avendo provato solo la dual motor, 0-100 in 4,4 che é comunque un’accelerazione non per tutti.
              Una connessione così diretta tra acceleratore e potenza trasferita alle ruote é incredibile.

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by Beppoz View Post

                questa appunto é roba da appassionati e non si discute. Si acquista ciò che più appagante, la razionalità non c’entra più…

                però l'albero in carbonio , le sospensioni in alluminio (quadrilateri davanti) ecc ecc c'erano pure sulla versione base ultrabase diesel per le aziende da 136cv non solo sulla quadrifoglio

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by luciocabrio View Post
                  però l'albero in carbonio , le sospensioni in alluminio (quadrilateri davanti) ecc ecc c'erano pure sulla versione base ultrabase diesel per le aziende da 136cv non solo sulla quadrifoglio
                  le auto elettriche hanno il serbatoio (box batterie) in lega d'alluminio, le auto a combustione in plasticaccia....

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by Beppoz View Post



                    Mai provato una moto elettrica ma la prima volta che ho provato un’auto elettrica, una Tesla, mi sono subito chiesto come potrebbe essere su una moto un’erogazione del genere.
                    In parole povere un elettrico ha più coppia e prontezza di un bicilindrico e più fluidità di un plurifrazionato con assenza totale di vibrazioni.
                    Non c’è nessuna inerzia tra quando dai gas e quando la potenza arriva alle ruote.
                    te lo dico io...è come chiavare con una donna che non emette suoni\vibrazioni

                    io le moto elettriche le ho provate nei videogiochi pseudosim ...e mi fanno cagare pure li

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by Beppoz View Post

                      Si impressionante, io lo dico avendo provato solo la dual motor, 0-100 in 4,4 che é comunque un’accelerazione non per tutti.
                      Una connessione così diretta tra acceleratore e potenza trasferita alle ruote é incredibile.
                      poi però siete capaci (voi e i neopatentati) di guidare auto con queste prestazioni???

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by Beppoz View Post

                        questa appunto é roba da appassionati e non si discute. Si acquista ciò che più appagante, la razionalità non c’entra più…

                        ch icompra oggi una panigale...ma anche una multistrada è appassionato altrimenti comprerebbe rispettivamente una moto "non sbk" oppure una giappocinese economica

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Piccolo OT:

                          Due settimane fá siamo andati al concerto dei Limp Bizkit a Bologna, partenza da Varna (BZ) con la Tesla 3 long range dual motor (macchina aziendale del mio amico) con a bordo 4 persone, batteria al 100%.
                          Arrivati ad Affi con andatura normale 120-140kmh gia la batteria éra ad 1/3 (clima spento e ventole al minimo). Fermata obbligatoria per caricarla alla collonina super charger (tempo d´attesa ca.25min) ma non al 100% se no stavamo fermi altri +/- 20min in piu. Al rientro fermata a Mantova sud (se non sbaglio), abbiamo dovuto uscire dall´autostrada e stare per altri 25min ca. fermi su un parcheggio di un ipermercato in mezzo al buio e carica rapida fino a 85% o quel che é per non dover aspettare troppo. Prossima fermata a Trento, di nuovo stesso gioco.
                          Avevo consigliato al mio amico di caricarla al 100% quando siamo arrivati a Bologna, ma lui ha detto che tanté ci dovevamo fermare cmq.. Per questi giochini abbiamo perso + di 1h e mezza di tempo, ma io mi chiedo: se gia per un viaggio NORMALE cosi, mi devo fare calcoli durante tutto il viaggio quando e dove fermarmi per cercare una presa di corrente di merda - ma dove sta il senso ? O il software era sballato o da calibrare per avere piu range (qui i possessori di Tesla forse ne sanno di piu, ho letto che cé questa possibilitá, boh) o la si usa solo nella comfort zone dove arrivi sempre a destinazione senza problemi.
                          e non venitemi "si ma la macchina ti dice dove puoi fermarti..." grazie al cavolo, voi comprate una macchina che gia di base é meno flessibile nel suo scopo di essere, e vi vantate pure per questo? Io non capisco.. scometto che con la Polo 1.4 benzina di mia moglie, avrei fatto andata/ritorno e forse ci sarei andato pure al lavoro per due gg con un pieno. E ci stavo pure piu comodo, perche il comfort nella Tesla non é granche secondo me. seduta abbastanza sdraiata e ginocchia in una posizione fastidiosa a lungo andare per via delle batterie sotto la scocca, schermo in mezzo alla visuale ingombrante, da fastidio e toglie concentrazione secondo me. Per ogni cagata devo togliere lo sguardo e tutto viene gestito da li. Qualitá interni e esterni medio/bassa. Tutto troppo sterile, maniglie per aprire la porta dall´esterno da farti venire gia l´odio prima di esserci salito. Freno motore rompi balle ma ci sarebbe da abituarsi.
                          i + sono l´accelerazione, ma tanto che te ne fai se la macchina dura un cavolo.

                          Mi tengo la mia A6 V6. Con un pieno mi faccio 1000km andando quanto mi pare e DOVE mi pare, e tra 10 anni se dovessi rivenderla, sono quasi sicuro di non avere problemi, con una Tesla o quel che volete, non ne sarei cosi certo. Per caritá, tutti hanno uno stile di vita diverso e una E si adeguerá anche perfettamente a molte persone, e avra anche i suoi + (manutenzione di sicuro, ma anche li, se salta qualcosa di costoso non hai neanche piu quel vantaggio ad un termico)
                          Figurati di andare in vacanza con la famiglia e due bambini (come nel mio caso) con una macchina che richiede queste attenzioni.
                          E doppio figurati comprare una moto cosi, potete avere accelerazioni e velocitá quanto volete, ma non é tutto.
                          Bah, io per me no..
                          Last edited by NitroRick; 09-04-25, 09:42.

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by NitroRick View Post
                            Piccolo OT:


                            Arrivati ad Affi con andatura normale 120-140kmh gia la batteria éra ad 1/3 (clima spento e ventole al minimo).

                            .
                            Sicuro? A sto punto o la batteria è decisamente degradata oppure c'è qualcosa che non va, ha avuto consumi decisamente alti per una model 3
                            Last edited by Carlito27; 09-04-25, 10:19.

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by Carlito27 View Post
                              Sicuro? A sto punto o la batteria è decisamente degradata oppure c'è qualcosa che non va, ha avuto consumi decisamente alti per una model 3
                              o han fatto un po' di spari

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by luciocabrio View Post

                                mi sa che caschiamo male sto periodo...faccio il giro degli ospedali per la moglie e devo subìre un intervento alla schiena sabato prossimo (quindi posso permettermi poche cazzate a 2 e 4 ruote per diverso tempo). M'hanno chiamato ieri...mi sa che qualcuno ha rinunciato e preferito il pranzo di pasqua+pasquetta. Ziommerda


                                Per il resto come auto da tutti i giorni ,ma anche da viaggio (non lunghi vista l'autonomia) mi va bene pur euna elettrica. Intesa come elettrodomestico mi va bene.
                                Azzzz.... dice male vedo, mi dispiace molto per tua moglie e per la tua schiena, spero risolviate rapidamente entrambi che è la cosa importante, poi per le cazzate, auto, push, e pure ristoranti, c'è sempre tempo no?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X