Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Bagnaia e l'anomalia 2024

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Bagnaia e l'anomalia 2024

    Signori, ormai la lentezza di Bagnaia è un caso, per me c'entra moltissimo l'aspetto mentale quest'anno, ma vorrei analizzare l'anno scorso.
    Tutti dicono che uno che vince 11 gare in un anno (2024) non può essere così lento, ma siamo sicuri che l'anno scorso sia stato così NETTAMENTE più veloce di Martin?

    Nella mia analisi ho escluso completamente le sprint in cui Martin ha totalmente disintegrato Bagnaia (che intervallava sprint in cui vinceva a sprint in cui non prendeva nemmeno un punto) e ho preso in considerazione solo le gare lunghe, la mia analisi è molto semplice e non dà una risposta certa, ma sicuramente può dare un indicazione sull'andamento di Bagnaia dell'anno scorso, ho semplicemente sommato i distacchi che tra Martin e Bagnaia escludendo i ritiri di uno o dell'altro, ebbene Bagnaia è stato più veloce di Martin di soli 6 decimi e bisogna considerare anche che nelle ultime gare giustamente Martin ha amministrato.

    Si può capire come in realtà Martin abbia lottato per la vittoria o giù di lì in tutte le gare, mentre Bagnaia o vinceva o doveva lottare per un posto sul podio, Bagnaia non era così tanto più veloce di Martin.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by Heinrich View Post
    Signori, ormai la lentezza di Bagnaia è un caso, per me c'entra moltissimo l'aspetto mentale quest'anno, ma vorrei analizzare l'anno scorso.
    Tutti dicono che uno che vince 11 gare in un anno (2024) non può essere così lento, ma siamo sicuri che l'anno scorso sia stato così NETTAMENTE più veloce di Martin?

    Nella mia analisi ho escluso completamente le sprint in cui Martin ha totalmente disintegrato Bagnaia (che intervallava sprint in cui vinceva a sprint in cui non prendeva nemmeno un punto) e ho preso in considerazione solo le gare lunghe, la mia analisi è molto semplice e non dà una risposta certa, ma sicuramente può dare un indicazione sull'andamento di Bagnaia dell'anno scorso, ho semplicemente sommato i distacchi che tra Martin e Bagnaia escludendo i ritiri di uno o dell'altro, ebbene Bagnaia è stato più veloce di Martin di soli 6 decimi e bisogna considerare anche che nelle ultime gare giustamente Martin ha amministrato.

    Si può capire come in realtà Martin abbia lottato per la vittoria o giù di lì in tutte le gare, mentre Bagnaia o vinceva o doveva lottare per un posto sul podio, Bagnaia non era così tanto più veloce di Martin.
    Aggiunrei un altro aspetto.. la GP24.. l'anno scorso.. era la moto NETTAMENTE più veloce e completa e DOMINANTE rispetto alle altre.. quindi tendenzialmente aveva solo 1 avversario (bastianini era bollito) per il campionato.. che poi lo ha battuto, da un team PRIVATO. Prima volta nella storia...


    Bagnaia è il vero motivo per cui Marquez è arrivato in Ducati ufficiale.
    Last edited by mito22; 23-08-25, 12:37.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by mito22 View Post

      Aggiunrei un altro aspetto.. la GP24.. l'anno scorso.. era la moto NETTAMENTE più veloce e completa e DOMINANTE rispetto alle altre.. quindi tendenzialmente aveva solo 1 avversario (bastianini era bollito) per il campionato.. che poi lo ha battuto, da un team PRIVATO. Prima volta nella storia...


      Bagnaia è il vero motivo per cui Marquez è arrivato in Ducati ufficiale.
      Piccolo off topic:Marquez sarebbe stato vestito di rosso quest'anno anche se il mondiale lo portava a casa Pecco,la telemetria del 93 che ha fatto vibrare il pizzetto di Dall'igna sarebbe stata la stessa a prescindere dal 1classificato

      Comment


      • Font Size
        #4
        Barbetta è sempre più felice nel parco chiuso, avete visto anche oggi? Ma è felice non solo perché vince MM e non si fanno fotter€ da un team privato il mondiale piloti anche quest'anno, ma probabilmente perché, grazie alla sua Ducati, ha piegato al suo volere il pilota più forte del momento e uno dei più forti di sempre.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by La Sgumma View Post
          Barbetta è sempre più felice nel parco chiuso, avete visto anche oggi? Ma è felice non solo perché vince MM e non si fanno fotter€ da un team privato il mondiale piloti anche quest'anno, ma probabilmente perché, grazie alla sua Ducati, ha piegato al suo volere il pilota più forte del momento e uno dei più forti di sempre.
          Poi se arriva secondo il Diggia con la 2025
          ......per oggi niente Sky funeral sulla nostalgia della 2024

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by mingolino27 View Post

            Poi se arriva secondo il Diggia con la 2025
            ......per oggi niente Sky funeral sulla nostalgia della 2024
            Non solo a Sky anche qui dentro brucerà un po' lo stomaco.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Heinrich View Post
              Signori, ormai la lentezza di Bagnaia è un caso, per me c'entra moltissimo l'aspetto mentale quest'anno, ma vorrei analizzare l'anno scorso.
              Tutti dicono che uno che vince 11 gare in un anno (2024) non può essere così lento, ma siamo sicuri che l'anno scorso sia stato così NETTAMENTE più veloce di Martin?

              Nella mia analisi ho escluso completamente le sprint in cui Martin ha totalmente disintegrato Bagnaia (che intervallava sprint in cui vinceva a sprint in cui non prendeva nemmeno un punto) e ho preso in considerazione solo le gare lunghe, la mia analisi è molto semplice e non dà una risposta certa, ma sicuramente può dare un indicazione sull'andamento di Bagnaia dell'anno scorso, ho semplicemente sommato i distacchi che tra Martin e Bagnaia escludendo i ritiri di uno o dell'altro, ebbene Bagnaia è stato più veloce di Martin di soli 6 decimi e bisogna considerare anche che nelle ultime gare giustamente Martin ha amministrato.

              Si può capire come in realtà Martin abbia lottato per la vittoria o giù di lì in tutte le gare, mentre Bagnaia o vinceva o doveva lottare per un posto sul podio, Bagnaia non era così tanto più veloce di Martin.
              Non ho ben capito che operazioni matematiche hai fatto... Ma in ogni caso, se alla fine il mondiale lo ha vinto Martin, mi pare scontato che non fosse troppo distante da Bagnaia; se no lo avrebbe perso... Sia come sia, le undici vittorie nelle gare "lunghe" le ha conquistate Bagnaia. Non è bastato, perchè ha perso troppo nelle sprint, ma il dato resta. E pure il titolo di Martin

              Comment

              X
              Working...
              X