Piccolo resoconto di quanto visto dal vivo, nelle mani di Fernandez. La moto è bellissima, così senza sponsor; sembra una moto pronta per esser venduta in concessionario. Chi l'ha vista dal vivo puo' capirmi. Per farvi capire quanto giovane sia questo progetto; ogni turno che ho visto (dal sabato mattina alla domenica della gara); il pilota aveva una rapportatura differente del cambio. Inizialmente nella Zona "Rio", nel cambio di direzione teneva la marcia e la cambiava solo in uscita (della 6). Successivamente inseriva il rapporto successivo fra la 4 e la 5 ma solo al termine della 5. Il giorno della gara era allineato agli altri piloti, peccato che la moto non "suonasse bene" da meta' gara in poi; con evidenti "rattate" e cali di performance. Quartararo non è stato così gentile con le parole,dopo che l'ha provata nei test; pero' la moto è veramente nuova, il progetto è iniziato 18 mesi fa e a questi livelli occorre tempo per ottenere una "base competitiva" sulla quale poi lavorare. Considerando poi che questo era il debutto assoluto della moto (ricordate la Suzuki al rientro in MotoGP con De Puniet a Velencia come wild card!?) direi che il bilancio è positivo. C'e' da lavorare ma Yamaha investe e crede nella MotoGP e questa nuova moto ne è la conferma. Se non altro è stata una bella novità in una classe regina sempre piu' "anonima" dal punto di vista tecnico. PS:bellissimo il forcellone.







Comment