
Jorge Lorenzo (Fortuna Aprilia) parte bene, quasi tocca Mika
Kallio (Red Bull KTM) e prova a portarsi in testa, ma Andrea
Dovizioso (Kopron Team Scot) si infila all'interno alla seconda
curva passando i due piloti. Dietro di loro Hiroshi Aoyama (Red
Bull KTM) partito non bene dalla pole position, Hector Barbera
(Team Toth) e Thomas Lüthi (Emmi Caffe Latte). Alvaro
Bautista (Master Mapfre Aspar) scivola in settima posizione,
perdendone due dalla posizione in griglia.Non ha fortuna
Bautista, costretto al ritiro nel corso del settimo passsaggio da
un problema meccanico. Dovizioso intanto prova l'allungo,
quasi un secondo e mezzo dopo otto giri il vantaggio del pilota
italiano su Lorenzo. In terza posizione lo svizzero Lüthi alla
ricerca di quello che sarebbe il suo primo podio nella quarto di
litro. Decimo giro e Alex De Angelis (Master Mapfre Aspar) è
fuori gara, una nuova caduta per il pilota di San Marino. In
testa Lorenzo passa davanti a Dovizioso e tenta l'allungo
vincente.Quattordicesimo passaggio, Lorenzo rischia di
rovinarsi la festa, la sua Aprilia sbacchetta e lo spagnolo per un
attimo rischia di finire al suolo. Dietro di lui, Dovizioso resta
incollato al secondo posto mentre Lüthi è sempre terzo
tallonato dalle due Red Bull KTM di Aoyama e Kallio. Dovizioso
torna in testa a cinque giri dalla fine, Lorenzo di fatto sembra
avergli lasciato il passo mentre dietro il gruppo si riavvicina ai
due piloti di testa.Ultimi due giri da brivido, il gruppo si ritrova
compatto per le ultime curve, non solo le due KTM ma anche
Hector Barbera riprende il gruppo al comando, tutti sono in
corsa per la vittoria. Kallio all'interno derapa senza controllo e
tocca Dovizioso, l'italiano ha la peggio e finisce lungo a terra. A
questo punto Lorenzo è Campione del Mondo di 250. Rimane da
assegnare la vittoria del GP, è il giapponese Aoyama il primo
sul traguardo, davanti a Barbera e Lorenzo che rischia di
perdere il podio a favore di Kallio per volere impennare sulla
linea d'arrivo.
motogp.com
Comment