Rossi-Lorenzo, "separati" in casa
Box divisi, nessuno scambio tecnico
Con l'ultimo Gp da disputare che potrebbe valere la conferma del secondo posto mondiale a Valentino Rossi, dietro Casey Stoner, il "dottore" gi? pensa alla prossima stagione. Il lavoro da fare ? quello di sviluppare la sua Yamaha gommata Bridgestone. Ma all'orizzonte si scorgono i primi problemi: poich? il compagno di scuderia Jorge Lorenzo utilizzer? le Michelin si ? pensato a una totale divisione: un muro nei box.
Un punto per confermarsi al secondo posto, una gara da trascorrere in fretta con l'occhio proiettato verso il futuro. Un domani che vedr? Valentino Rossi correre con le tanto desiderate Bridgestone. Dal 2008 la differenza, con Casey Stoner, la far? soltanto il talento e lo sviluppo della moto. Proprio su questo il "dottore" si concentrer? una volta chiuso l'ultimo Gp, a Valencia. Nella prossima stagione Rossi potr? disporre di assoluta libert? di scelta e vedr?, in virt? della decisione presa sulle coperture, anche una maggiore responsabilit?. Il compagno del campione di Tavullia sar? Jorge Lorenzo, uno che non scherza, al quale la Yamaha consegner?, come da copione, le Michelin che tanto hanno fatto dannare Valentino. Data la diversa scelta dei due piloti, un primo problema di convivenza si pone: non potendosi i due scambiare dati tecnici, la Yamaha sta pensando di dividere il box con un muro o un supporto fisico in modo tale che i team dedicati siano completamenti indipendenti.
Tutto ci?, ovvio, non favorisce la consueta armonia di squadra anche se Rossi, almeno per il momento, non vedr? scemare la sua leadership all'interno della scuderia. Tuttavia, qualora le Michelin si mostrassero all'altezza della situazione, le problematiche in un team, almeno sulla carta diviso, aumenterebbero. Insomma, la decisione di Rossi potrebbe tramutarsi in un boomerang e il contraccolpo essere doloroso.
http://www.tgcom.mediaset.it/sport/a...lo386153.shtml
Box divisi, nessuno scambio tecnico
Con l'ultimo Gp da disputare che potrebbe valere la conferma del secondo posto mondiale a Valentino Rossi, dietro Casey Stoner, il "dottore" gi? pensa alla prossima stagione. Il lavoro da fare ? quello di sviluppare la sua Yamaha gommata Bridgestone. Ma all'orizzonte si scorgono i primi problemi: poich? il compagno di scuderia Jorge Lorenzo utilizzer? le Michelin si ? pensato a una totale divisione: un muro nei box.
Un punto per confermarsi al secondo posto, una gara da trascorrere in fretta con l'occhio proiettato verso il futuro. Un domani che vedr? Valentino Rossi correre con le tanto desiderate Bridgestone. Dal 2008 la differenza, con Casey Stoner, la far? soltanto il talento e lo sviluppo della moto. Proprio su questo il "dottore" si concentrer? una volta chiuso l'ultimo Gp, a Valencia. Nella prossima stagione Rossi potr? disporre di assoluta libert? di scelta e vedr?, in virt? della decisione presa sulle coperture, anche una maggiore responsabilit?. Il compagno del campione di Tavullia sar? Jorge Lorenzo, uno che non scherza, al quale la Yamaha consegner?, come da copione, le Michelin che tanto hanno fatto dannare Valentino. Data la diversa scelta dei due piloti, un primo problema di convivenza si pone: non potendosi i due scambiare dati tecnici, la Yamaha sta pensando di dividere il box con un muro o un supporto fisico in modo tale che i team dedicati siano completamenti indipendenti.
Tutto ci?, ovvio, non favorisce la consueta armonia di squadra anche se Rossi, almeno per il momento, non vedr? scemare la sua leadership all'interno della scuderia. Tuttavia, qualora le Michelin si mostrassero all'altezza della situazione, le problematiche in un team, almeno sulla carta diviso, aumenterebbero. Insomma, la decisione di Rossi potrebbe tramutarsi in un boomerang e il contraccolpo essere doloroso.
http://www.tgcom.mediaset.it/sport/a...lo386153.shtml
Comment