vediamo come la pensate voi.....
Gi? prima che le moto scendessero in pista, gioved? 6 marzo, nel paddock di Losail Hiroshi Yamada, responsabile Bridgestone, affrontava poco volentieri l?argomento gomme da qualifica. Bastava infatti analizzare i risultati dei test invernali per intravedere in questo campo un cospicuo vantaggio della Michelin. Due giorni pi? tardi il responso delle prime qualifiche del 2008 lo ha rimarcato, con Lorenzo, Toseland e Edwards a monopolizzare una prima fila marchiata dal Bibendum.
Molti piloti gommati Bridgestone hanno addirittura siglato il loro miglior tempo con le gomme da gara, sintomo che le gomme ?chewing gum? made in Tokyo hanno ancora bisogno di un notevole lavoro di sviluppo. Non solo al posteriore, ma anche all?anteriore: un?area in cui la Casa di Clermont-Ferrand ? al top gi? dallo scorso anno, mentre la Bridgestone sta faticando a sfornare una anteriore da qualifica che funzioni. ?Ce l?abbiamo ? ha infatti detto Capirex a Losail ? ma non la usiamo?. ?Ci stiamo lavorando?, ha tagliato corto, sempre in Qatar, Yamada, a dire il vero con poca enfasi. I motivi di questa scarsa convinzione possono derivare dal fatto che, nonostante vari tentativi, non si ? riusciti a trovare la giusta strada per lo sviluppo dell?anteriore da qualifica, oppure, pi? semplicemente, in casa Bridgestone lo sviluppo di tale tecnologia non ? ritenuto di fondamentale importanza.
La verit? probabilmente sta nel mezzo, tanto che Rossi e Stoner, come si legge su Motorcyclenews, la pensano in modo diametralmente opposto. Valentino, neopilota Bridgestone e per questo abituato alle ottime anteriori da giro secco della concorrenza, ha fatto sapere che spinger? il pi? possibile con lo staff della Bridgestone per invogliarli ad accelerare lo sviluppo dell?anteriore da qualifica.
?Non so ancora quando sar? pronta, ma io spinger? tanto per avere un?anteriore da qualifica che funziona ? ha detto il pesarese ? perch? d? un gran vantaggio?.
Casey, invece, che ha vinto il GP di apertura partendo dalla quarta posizione in griglia, non ? affatto preoccupato, anzi: ?La mia anteriore da gara funziona bene accoppiata a una qualifica posteriore, e poi cos? facendo, considerando la limitazione al numero di gomme, abbiamo anche un?anteriore in pi? per la gara. Non mi interessano le qualifiche: finch? sono nelle prime due file, non c?? motivo di preoccuparsi e quindi di usare un?anteriore da qualifica. In generale mi interessa di pi? il set-up in configurazione gara?.



Gi? prima che le moto scendessero in pista, gioved? 6 marzo, nel paddock di Losail Hiroshi Yamada, responsabile Bridgestone, affrontava poco volentieri l?argomento gomme da qualifica. Bastava infatti analizzare i risultati dei test invernali per intravedere in questo campo un cospicuo vantaggio della Michelin. Due giorni pi? tardi il responso delle prime qualifiche del 2008 lo ha rimarcato, con Lorenzo, Toseland e Edwards a monopolizzare una prima fila marchiata dal Bibendum.
Molti piloti gommati Bridgestone hanno addirittura siglato il loro miglior tempo con le gomme da gara, sintomo che le gomme ?chewing gum? made in Tokyo hanno ancora bisogno di un notevole lavoro di sviluppo. Non solo al posteriore, ma anche all?anteriore: un?area in cui la Casa di Clermont-Ferrand ? al top gi? dallo scorso anno, mentre la Bridgestone sta faticando a sfornare una anteriore da qualifica che funzioni. ?Ce l?abbiamo ? ha infatti detto Capirex a Losail ? ma non la usiamo?. ?Ci stiamo lavorando?, ha tagliato corto, sempre in Qatar, Yamada, a dire il vero con poca enfasi. I motivi di questa scarsa convinzione possono derivare dal fatto che, nonostante vari tentativi, non si ? riusciti a trovare la giusta strada per lo sviluppo dell?anteriore da qualifica, oppure, pi? semplicemente, in casa Bridgestone lo sviluppo di tale tecnologia non ? ritenuto di fondamentale importanza.
La verit? probabilmente sta nel mezzo, tanto che Rossi e Stoner, come si legge su Motorcyclenews, la pensano in modo diametralmente opposto. Valentino, neopilota Bridgestone e per questo abituato alle ottime anteriori da giro secco della concorrenza, ha fatto sapere che spinger? il pi? possibile con lo staff della Bridgestone per invogliarli ad accelerare lo sviluppo dell?anteriore da qualifica.
?Non so ancora quando sar? pronta, ma io spinger? tanto per avere un?anteriore da qualifica che funziona ? ha detto il pesarese ? perch? d? un gran vantaggio?.
Casey, invece, che ha vinto il GP di apertura partendo dalla quarta posizione in griglia, non ? affatto preoccupato, anzi: ?La mia anteriore da gara funziona bene accoppiata a una qualifica posteriore, e poi cos? facendo, considerando la limitazione al numero di gomme, abbiamo anche un?anteriore in pi? per la gara. Non mi interessano le qualifiche: finch? sono nelle prime due file, non c?? motivo di preoccuparsi e quindi di usare un?anteriore da qualifica. In generale mi interessa di pi? il set-up in configurazione gara?.
Comment