Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ma la RCV clienti da dove respira???

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by MiKiFF View Post
    Di certo la presa dinamica la hanno, forse tipo R1 03 modificata...

    ... che respirava da sotto la piastra di sterzo appena sopra il radiatore e molti modificavano l'airbox creando una bocca sporgente che convogliasse meglio e fosse direttamente investita dal getto d'aria in pressione che si crea tra il cupolino ed il parafango...

    ... di certo il rendimento ? ridotto rispetto alle prese frontali, ma dubito che in HRC non sappian fare i loro conti.


    anche secondo me ? cos?....
    la presa dinamica nascosta sotto la piastra dello sterzo...l'aria "entra" tra il parafango e il cupolino...

    Comment


    • Font Size
      #32
      Allora aveva ragione Biaggi quando diceva "vojo a moto ufficiale, la vojo"

      La clienti e la ufficiale sono diverse...
      Sec me vogliono evitare che qualche clienti arrivi davanti a una ufficiale, sai che figure...

      Comment


      • Font Size
        #33
        Non lo evitano certo con un diverso posizionamento del BUCO PER L'ARIA!!!

        Comment


        • Font Size
          #34
          Ora dico una ciofeca, però la dico uguale ...
          so per certo (mi lessi un libro che si chiama 'motori ad alta potenza specifica'), anche se non sono un meccanico , che l'aria aspirata da una moto, deve essere la più 'statica' possibile, ovvero al di fuori delle trombette di aspirazione l'aria dovrebbe essere ferma. Ovviamente questo non è possibile, ma non è che magari le 2 soluzioni diano risultati simili, uno perchè privilegia la stabilità dell'aria prima dell'aspirazione a dispetto della minore pressione ottenuta, l'altra privilegia la sovrapressione che si genera nella scatola filtro, ma va a creare molte turbiolenze laddove non dovrebbero esserci ...

          Comment


          • Font Size
            #35
            Più che statica dovrebbe essere il meno turbolenta possibile, ovvero tutto il flusso che si muove simultaneamente verso le "trombette", anche se un minimo di turbolenza è necessaria per favorire il riempimento non a caso i condotti non son lucidati, di solito...

            ... il tuo discorso tornerebbe se la soluzione con presa "interna" o fosse la meno turbolenta o fosse la più turbolenta ma contemporaneamente quella capace di maggiore sovrappressione...

            ... chissà...





            ps: ma la strumentazione?

            Comment


            • Font Size
              #36
              Bella discussione.
              Ovviamente, come ormai risaputo, l'alimentazione dinamica dell'airbox, quando il sistema è ben dimensionato, porta innegabili vantaggi.
              Proprio ieri ho assistito ad una serie di prove al banco; la differenza in termini di potenza massima, su una media cilindrata sportiva, tra utilizzo dell'airbox alimentato dinamicamente (ventilatore centrifugo azionato da motore trifase da 22 Kw..)e non è dell'ordine di 4 cv.
              Non si può in ogni caso parlare di sovralimentazione, perchè a pressioni e temperature a cui generalmente viaggiano le moto, quello che si ottiene sena airbox dinamico è una depressione, ossia il motore si trova ad aspirare aria in condizioni di moto turbolento, quindi deve vincere una certa resistenza al libero afflusso.
              L'airbox dinamico consente unicamente di far respirare il motore in un plenum in cui sono presenti valori di pressione uguali o leggermenti superiori a quella atmosferica (dati misurati).

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by facssss View Post
                Bella discussione.
                Ovviamente, come ormai risaputo, l'alimentazione dinamica dell'airbox, quando il sistema ? ben dimensionato, porta innegabili vantaggi.
                Proprio ieri ho assistito ad una serie di prove al banco; la differenza in termini di potenza massima, su una media cilindrata sportiva, tra utilizzo dell'airbox alimentato dinamicamente (ventilatore centrifugo azionato da motore trifase da 22 Kw..)e non ? dell'ordine di 4 cv.
                Non si pu? in ogni caso parlare di sovralimentazione, perch? a pressioni e temperature a cui generalmente viaggiano le moto, quello che si ottiene sena airbox dinamico ? una depressione, ossia il motore si trova ad aspirare aria in condizioni di moto turbolento, quindi deve vincere una certa resistenza al libero afflusso.
                L'airbox dinamico consente unicamente di far respirare il motore in un plenum in cui sono presenti valori di pressione uguali o leggermenti superiori a quella atmosferica (dati misurati).
                Beh Rossi su una delle ultime RCV che guid? prov? a lungo senza airbox e quasi decise di non utilizzarlo, quindi almeno a livello motogp qualche casino l'airbox pu? anche crearlo... Non dico che le rcv clienti (e ufficiali l'anno scorso) siano senza airbox ma magari sacrificano qualche cv in favore di erogazione, freno motore o chiss? che altro...
                Problemi evidentemente risolti o ridimensionati sulnuovo modello per cui hanno potuto mettere le prese dove danno pi? cv

                Comment

                X
                Working...
                X