Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
perch? dici ci??
perch? Dovi si stava ribaltando senza volerlo?
no perch? s? anni che non azzeccano una moto, aiden a parte ? una continua rincorsa infruttuosa.....potevano essere i piloti, ma cambiano e ne arrivano di nuovi e i risultati son sempre quelli, indietro a ducati e yamaha....
Jack, ti ricordi quando dissero che era la moto a vincere e non il pilota, penso che siano della stessa idea ora ??????
che siano scemi ? risaputo, ci vuole il giusto mix tra le due componenti e invece honda non azzecca na moto da anni....comunque concordo con filo, perdere burgess ma anche tutta la squadra di canguri ? stato l'errore pi? grande....da allora non sono mai riusciti a ricostuire un gruppo ai box degno di loro.....comunque cazz.i loro se non son capaci ben gli sta, solo che ci perde lo spettacolo
Non era Burgess a fare la differenza...era Rossi, e prima era Doohan...
Dopo sono arrivate le primedonne, tante parole e pochi risultati...per ultimo l'arrivo di Harry Potter Pedrosa e del suo "manager" Totò Riina Puig...sempre e solo progettazione per provare a far vincere Pedrosa ma niente, alla fine l'unico buon risultato è stato del modesto Hayden sulla moto di Harry Potter che, per la costanza e la l'esperienza, ha strappato il titolo del mondo.
Ora vedremo come andarà con Dovi...anche se l'ho visto fisicamente in difficoltà...a metà gara ha mollato pesantemente e, secondo me, non era la moto
Cmq, ben gli sta alla HRC...ma speriamo di vedere Andrea lottare con i primi
Non era Burgess a fare la differenza...era Rossi, e prima era Doohan...
Dopo sono arrivate le primedonne, tante parole e pochi risultati...per ultimo l'arrivo di Harry Potter Pedrosa e del suo "manager" Tot? Riina Puig...sempre e solo progettazione per provare a far vincere Pedrosa ma niente, alla fine l'unico buon risultato ? stato del modesto Hayden sulla moto di Harry Potter che, per la costanza e la l'esperienza, ha strappato il titolo del mondo.
Ora vedremo come andar? con Dovi...anche se l'ho visto fisicamente in difficolt?...a met? gara ha mollato pesantemente e, secondo me, non era la moto
Cmq, ben gli sta alla HRC...ma speriamo di vedere Andrea lottare con i primi
? tutto vero anche questo, per? son 3 anni che i vari piloti honda dicono che il problema sono la frizione e l'erogazione, tutti pi? o meno concordi e nonostante ci? la hrc non ? riuscita a risolverli....e poi la marea di telai che continuano a fare, secondo me si sono incartati con un progetto che ha lacune troppo grosse, risolvi da una parte ma perdi da un'altra...boh, la cosa amara ? che di honda ce ne sono svariate in griglie e se fossero pi? competitive, almeno a livello yamaha, avremmo di certo un mondiale meno scontato e noioso
A me non pare che il progetto RC212V sia cos? sbagliato. L'HRC continua ad avere grandissime capacit? progettative e per rendersene conto basta dare un'occhiata anche superficiale alla moto.
Di massima il dimensionamento e la distribuzione dei pesi sono ottimali, lo studio aerodinamico e il direzionamento dei flussi, pure e la dimostrazione che la moto ? competittiva ce lo fornisce il fatto che se l'anno scorso Pedrosa non fosse volato fuori pista al Sachsenring ferendosi malamente ad una mano, mentre era in testa, con la pista allagata e con una manciata di secondi sugli avversari, probabilmente sarebbe rimasto in lizza per il mondiale fino alla fine.
Sulla moto di quest'anno gli ingegneri HRC hanno ulteriormente migliorato l'aspetto tecnico ottimizzando l'elettronica, rendendo affidabile e potentissimo il propulsore, abbassando ulteriormente il baricentro per migliorare il comportamento nelle fasi di trasferimento dei carichi e allungando il forcellone per avere una maggiore stabilit? e direzionalit? in rettilineo.
Se proprio vogliamo trovare delle pecche in seno all'HRC possiamo farlo senza fatica guardando la situazione organizzativa della squadra che negli ultimi anni non ? mai stata ottimale.
Troppa gente era autorizzata a prendere decisioni senza l'obbligo di coordinarsi con gli altri, addirittura in molti casi le decisioni strategiche venivano prese dal manager di uno dei piloti (Puig) e questo ha portato la squadra in una situazione di confiusione gestionale che con la qualit? tecnica della moto non ha nulla a che vedere.
Per il 2009 L'HRC ha comunque cambiato tutto lo staff tecnico e dirigenziale sui campi gara lasciando a casa quasi al completo il precedente collettivo.
Al momento per? ? la situazione piloti quella che da maggiori problemi.
La prima guida, il pilota con maggiore esperienza, Pedrosa, a causa dei suoi grossi problemi fisici ha dovuto saltare tutti i collaudi invernali presentandosi al primo gran premio per onor di firma e senza la certezza di poterlo concludere. La seconda guida, Dovizioso, ha dovuto sobbarcarsi tutto lo sviluppo senza avere la minima esperienza su una moto ufficiale, che al contrario di una clienti, permette infinite possibilit? di regolazione in tutte le sue parti.
Il fatto di non dovere pi? collaudare montagne di pneumatici sembra averlo aiutato non poco lasciandogli pi? tempo da dedicare alla messa a punto della moto, ma ? evidente che alcune caratteristiche del mezzo non le ha ancora assimilate.
Nonostante questo ieri era risalito al terzo posto - dopo una partenza non felicissima - con una certa facilit? e se non si fosse presentato quel problema di direzionalit?, nel finale forse avrebbe potuto puntare anche al secondo gradino del podio visti i problemi di gomme che ha avuto Rossi, e questo non mi sembra poco viste le premesse.
In ogni caso, prima di intonare il de profundis per l'HRC penso sar? meglio aspettare ancora qualche gran premio.
A me non pare che il progetto RC212V sia cos? sbagliato. L'HRC continua ad avere grandissime capacit? progettative e per rendersene conto basta dare un'occhiata anche superficiale alla moto.
Di massima il dimensionamento e la distribuzione dei pesi sono ottimali, lo studio aerodinamico e il direzionamento dei flussi, pure e la dimostrazione che la moto ? competittiva ce lo fornisce il fatto che se l'anno scorso Pedrosa non fosse volato fuori pista al Sachsenring ferendosi malamente ad una mano, mentre era in testa, con la pista allagata e con una manciata di secondi sugli avversari, probabilmente sarebbe rimasto in lizza per il mondiale fino alla fine.
Sulla moto di quest'anno gli ingegneri HRC hanno ulteriormente migliorato l'aspetto tecnico ottimizzando l'elettronica, rendendo affidabile e potentissimo il propulsore, abbassando ulteriormente il baricentro per migliorare il comportamento nelle fasi di trasferimento dei carichi e allungando il forcellone per avere una maggiore stabilit? e direzionalit? in rettilineo.
Se peopeio vogliamo trovare delle pecche in seno all'HRC possiamo farlo senza fatica guardando la situazione organizzativa della squadra che negli ultimi anni non ? mai stata ottimale.
Troppa gente era autorizzata a prendere decisioni senza l'obbligo di coordinarsi con gli altri, addirittura in molti casi le decisioni strategiche venivano prese dal manager di uno dei piloti (Puig) e questo0 ha portato la squadra in una situazione di confiusione gestionale che con la qualit? tecnica della moto non ha nulla a che vedere.
Per il 2009 L'HRC ha comunque cambiato tutto lo staff tecnico e dirigenziale sui campi gara lasciando a casa quasi al completo il precedente collettivo.
Al momento per? ? la situazione piloti quella che da maggiori problemi.
La prima guida, il pilota con maggiore esperienza, Pedrosa, a causa dei suoi grossi problemi fisici ha dovuto saltare tutti i collaudi invernali presentandosi al primo gran premio per onor di firma e senza la certezza di poterlo concludere. La seconda guida, Dovizioso, ha dovuto sobbarcarsi tutto lo sviluppo senza avere la minima esperienza su una moto ufficiale, che al contrario di una clienti, permette infinite possibilit? di regolazione in tutte le sue parti.
Il fatto di non dovere pi? collaudare montagne di pneumatici sembra averlo aiutato non poco lasciandogli pi? tempo da dedicare alla messa a punto della moto, ma ? evidente che alcune caratteristiche del mezzo non le ha ancora assimilate.
Nonostante questo ieri era risalito al terzo posto - dopo una partenza non felicissima - con una certa facilit? e se non si fosse presentato quel problema di direzionalit?, nel finale forse avrebbe potuto puntare anche al secondo gradino del podio visti i problemi di gomme che ha avuto Rossi, e questo non mi sembra poco viste le premesse. In ogni caso, prima di intonare il de profundis per l'HRC penso sar? meglio aspettare ancora qualche gran premio.
Comment