Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Il motomondiale del futuro.....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Premessa: anche a me la Moto2 sembra un ca**ta pazzesca...

    Però non mi pare il caso di sentenziare prima di averla vista in opera. e' vero, la 250 offre gare spettacolari, ma anche la SS (con motori 600 come la neonata categoria) offre gare al cardiopalma. E poi il muro contro muro di Aprilia vs. Dorna ha portato ad un innalzamento dei costi che ha rischiato di far sparire già da quest'anno questa categoria (situazione team pons e toth). I partenti sono diminuiti e i rincalzi davvero inguardabili (nelle retrovie troviamo i classici piloti con la valigia).
    Sono convinto inoltre che talenti alla Lorenzo, Pedrosa, Stoner, Dovizioso transitati in questi anni avrebbero cmq vinto anche utilizzando queste nuove moto.
    Inoltre penso (ma non sono un tecnico, sarei felice di essere smentito) che il motore 2t purtroppo non porti più innovazioni nello sviluppo delle nuove tecnologie che troviamo sulle moto stradali moderne mentre il 4t qualche innovazione potrà ancora darcela (anche se la moto2 non è un prototipo, cosa che si mal addice ad un campionato del mondo).

    Comment


    • Font Size
      #17
      a un campionato del mondo prototipi, per essere precisi.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Ribadisco che non sono in grado di fare i conti... però cazz quanto verrebbe a costare (spalmato nei prossimi, che so, 5-7 anni) lo sviluppo di un mono e di un V2 4t da 250/500 cc ????

        Poi sinceramente io non ci credo a questa lotta "contro" aprila, semmai è un orrendo gioco politico tutto Jap che è iniziato con la perdita di interesse per le cilindrate minori a favore degli investimenti in motogp.

        Che ci sia qualche ex-kawasaki dietro a queste mosse intelliGGentissime ???

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by KneeSlider View Post
          Che ci sia qualche ex-kawasaki dietro a queste mosse intelliGGentissime ???


          Comment


          • Font Size
            #20
            mah, io spero che la dorna fallisca, dopo questa maialata il motomondiale deve perdere tutto l'odiens che si ritrova, che schifo.

            anche a me sarebbe piaciuto vedere le moto attuali con i mono e bicilindrici 4T, sarebbe stato così semplice.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Per me...

              La "modularit?" come ? stata felicemente battezzata da Kneeslider ? un concetto non applicabile. Non per come stanno le cose in questo momento.

              Sgomberiamo per? prima il campo da un equivoco: la Moto2 non nasce per eliminare l'Aprilia monopolista che -come dice il mio amcio Gi?Dipi- ha avuto l'ardire di debuttare in Sbk. Questo semmai ha portato ad un'accelerazione del procedimento, che era comunque gi? ampiamente programmato (da cui, semmai, la fuga di Aprilia verso la SBK). Si badi bene con il consenso delle case. Senza contare che nessuno si ? mai sognato di proporre n? imporre un tetto massimo al costo delle duemmezzo che ? diventato folle. Lo sapete che una rsa250 ufficiale costa tutto compreso un milionetrecentomila (!!!) euro? E una standard 70.000? Dove sar? tutta 'sta differenza?

              Dobbiamo insomma dirci chiaramente che Aprilia ora soffre s? per la fine di un'era, ma che questa era ha anche reso molto alle sue casse. Si tratta insomma di convertire quello che ? gi? una sorta di monomarca a due tempi(in cui Aprilia gestisce secondo i propri cirteri componentistica, ricambi ed evoluzioni), in un altro monomarca a quattro tempi con moto che sulla carta possono arrivare a costare circa dieci volte meno.

              Si fa sempre presto a dire che Ezpeleta ? un pirla, un pazzo, un bandito, ma non bisogna dimenticare il peso che i costruttori hanno nelle sue decisioni. Che pi? che altro lo rendono debole. Honda impose il passaggio da 1000 a 800. Honda ha spinto per la Moto2.

              Il mondo del motociclismo, i giapponesi che ne sono i rappresentanti pi? forti, appellandosi al mercato hanno deciso che il duetempi ? morto. Fine del discorso. Bisognava decidere di quanto prolungare l'agonia, che ? stata un po' accorciata, ma il risultato ? scritto da tempo.
              Non ? vero che inquina di pi? del 4t, si pu? farlo anche inquinare meno (ditech aprilia ne ? un felice esempio), ma cos? hanno deciso.

              Altro ? la formula, sulla quale sono d'accordo con Reggiani di cui conosco bene il pensiero. Le moto saranno assai meno selttive. la guida del duetempi cos? leggero, con motori cos? potenti in rapporto al peso, l'erogazione cos? appuntita, rendono la duemmezzo molto pi? formativa di qualsiasi altra classe. tanto che i piloti "riusciti" in MotoGP? ? da l? che arrivano.

              Come faranno ad imparare a farsi i rapporti se il cambio non sar? nemmeno estraibile (cbr600rr)? Come pensano di andar forte imponendo un limite al regime max di rotazione che ? almeno 1000 giri pi? basso delle moto di serie? Come pensano contenendo i giri di arrivare a sviluppare pi? di 150 cavalli come da regolamento? Questo, francamente non ve lo so dire, ma so per certo che non ? in programma da nessuna parte di avere moduli termici da moltiplicare o dividere per fare le nuove classi. Poteva anche essere una buona idea, ma con i costi non ci siamo proprio. Su una MotoGP non c'? una componente del motore che non sia ricavata dal pieno. Nessuno avrebbe i soldi per sostenere uno sforzo del genere.

              Piuttosto mi lascia perplesso il silenzio totale di Infront (la societ? che ha rilevato il Flammini Group della SBK e ss) che sta accettando la nascita di un prodotto che si ispira alla supersport. Si sono messi d'accordo con una sorta di patto di non belligeranza? Va a morire la Supersport che non ? mai stata una classe particolarmente riuscita sotto molti punti di vista (primo fra tutti quelle commerciale)?

              Non so. Anche la MotoGP era stata accolta con uno scetticismo pauroso, eppure ci ha regalato anni di divertimento e derapate incredibili. Fino all'avvento di un'elettronica troppo invadente.

              Aspetto con ansia, come voi, e cerco di farmi un 'idea parlandone con gli addetti ai lavori. Cerchiamo di remare tutti dalla stessa parte proponendo, ciascuno per quello che pu?, idee buone o perlomeno compatibili con un motociclismo bello, di alto livello, che non penalizzi nessuno. Speriamo...

              'stardi

              Guido

              Comment


              • Font Size
                #22
                Grazie Guido !!!!!!

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  ma INFRONT ha rilevato tutto il gruppo flammini o solo una parte?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Maurizio Flammini si è tenuto la parte auto che sta portando avanti. Sia il Superstars che, soprattutto, il progetto F1 a Roma

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by guidomeda View Post
                      La "modularità" come è stata felicemente battezzata da Kneeslider è un concetto non applicabile. Non per come stanno le cose in questo momento.

                      Sgomberiamo però prima il campo da un equivoco: la Moto2 non nasce per eliminare l'Aprilia monopolista che -come dice il mio amcio GiòDipi- ha avuto l'ardire di debuttare in Sbk. Questo semmai ha portato ad un'accelerazione del procedimento, che era comunque già ampiamente programmato (da cui, semmai, la fuga di Aprilia verso la SBK). Si badi bene con il consenso delle case. Senza contare che nessuno si è mai sognato di proporre nè imporre un tetto massimo al costo delle duemmezzo che è diventato folle. Lo sapete che una rsa250 ufficiale costa tutto compreso un milionetrecentomila (!!!) euro? E una standard 70.000? Dove sarà tutta 'sta differenza?

                      Dobbiamo insomma dirci chiaramente che Aprilia ora soffre sì per la fine di un'era, ma che questa era ha anche reso molto alle sue casse. Si tratta insomma di convertire quello che è già una sorta di monomarca a due tempi(in cui Aprilia gestisce secondo i propri cirteri componentistica, ricambi ed evoluzioni), in un altro monomarca a quattro tempi con moto che sulla carta possono arrivare a costare circa dieci volte meno.

                      Si fa sempre presto a dire che Ezpeleta è un pirla, un pazzo, un bandito, ma non bisogna dimenticare il peso che i costruttori hanno nelle sue decisioni. Che più che altro lo rendono debole. Honda impose il passaggio da 1000 a 800. Honda ha spinto per la Moto2.

                      Il mondo del motociclismo, i giapponesi che ne sono i rappresentanti più forti, appellandosi al mercato hanno deciso che il duetempi è morto. Fine del discorso. Bisognava decidere di quanto prolungare l'agonia, che è stata un po' accorciata, ma il risultato è scritto da tempo.
                      Non è vero che inquina di più del 4t, si può farlo anche inquinare meno (ditech aprilia ne è un felice esempio), ma così hanno deciso.

                      Altro è la formula, sulla quale sono d'accordo con Reggiani di cui conosco bene il pensiero. Le moto saranno assai meno selttive. la guida del duetempi così leggero, con motori così potenti in rapporto al peso, l'erogazione così appuntita, rendono la duemmezzo molto più formativa di qualsiasi altra classe. tanto che i piloti "riusciti" in MotoGPé è da lì che arrivano.

                      Come faranno ad imparare a farsi i rapporti se il cambio non sarà nemmeno estraibile (cbr600rr)? Come pensano di andar forte imponendo un limite al regime max di rotazione che è almeno 1000 giri più basso delle moto di serie? Come pensano contenendo i giri di arrivare a sviluppare più di 150 cavalli come da regolamento? Questo, francamente non ve lo so dire, ma so per certo che non è in programma da nessuna parte di avere moduli termici da moltiplicare o dividere per fare le nuove classi. Poteva anche essere una buona idea, ma con i costi non ci siamo proprio. Su una MotoGP non c'è una componente del motore che non sia ricavata dal pieno. Nessuno avrebbe i soldi per sostenere uno sforzo del genere.

                      Piuttosto mi lascia perplesso il silenzio totale di Infront (la società che ha rilevato il Flammini Group della SBK e ss) che sta accettando la nascita di un prodotto che si ispira alla supersport. Si sono messi d'accordo con una sorta di patto di non belligeranza? Va a morire la Supersport che non è mai stata una classe particolarmente riuscita sotto molti punti di vista (primo fra tutti quelle commerciale)?

                      Non so. Anche la MotoGP era stata accolta con uno scetticismo pauroso, eppure ci ha regalato anni di divertimento e derapate incredibili. Fino all'avvento di un'elettronica troppo invadente.

                      Aspetto con ansia, come voi, e cerco di farmi un 'idea parlandone con gli addetti ai lavori. Cerchiamo di remare tutti dalla stessa parte proponendo, ciascuno per quello che può, idee buone o perlomeno compatibili con un motociclismo bello, di alto livello, che non penalizzi nessuno. Speriamo...

                      'stardi

                      Guido
                      grande Guido !!!!
                      Last edited by SPINORR; 11-05-09, 16:58.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by guidomeda View Post


                        Si fa sempre presto a dire che Ezpeleta ? un pirla, un pazzo, un bandito, ma non bisogna dimenticare il peso che i costruttori hanno nelle sue decisioni. Che pi? che altro lo rendono debole. Honda impose il passaggio da 1000 a 800. Honda ha spinto per la Moto2.
                        Il pensiero di Guido ? certamente complesso, articolato, e non ? riducibile a un solo nome ....

                        .........ma io che sono rozzo, ma so leggere, un nome del futuro disastro ambientale l'ho capito .....

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by guidomeda View Post
                          La "modularit?" come ? stata felicemente battezzata da Kneeslider ? un concetto non applicabile. Non per come stanno le cose in questo momento.

                          Sgomberiamo per? prima il campo da un equivoco: la Moto2 non nasce per eliminare l'Aprilia monopolista che -come dice il mio amcio Gi?Dipi- ha avuto l'ardire di debuttare in Sbk. Questo semmai ha portato ad un'accelerazione del procedimento, che era comunque gi? ampiamente programmato (da cui, semmai, la fuga di Aprilia verso la SBK). Si badi bene con il consenso delle case. Senza contare che nessuno si ? mai sognato di proporre n? imporre un tetto massimo al costo delle duemmezzo che ? diventato folle. Lo sapete che una rsa250 ufficiale costa tutto compreso un milionetrecentomila (!!!) euro? E una standard 70.000? Dove sar? tutta 'sta differenza?

                          Dobbiamo insomma dirci chiaramente che Aprilia ora soffre s? per la fine di un'era, ma che questa era ha anche reso molto alle sue casse. Si tratta insomma di convertire quello che ? gi? una sorta di monomarca a due tempi(in cui Aprilia gestisce secondo i propri cirteri componentistica, ricambi ed evoluzioni), in un altro monomarca a quattro tempi con moto che sulla carta possono arrivare a costare circa dieci volte meno.

                          Si fa sempre presto a dire che Ezpeleta ? un pirla, un pazzo, un bandito, ma non bisogna dimenticare il peso che i costruttori hanno nelle sue decisioni. Che pi? che altro lo rendono debole. Honda impose il passaggio da 1000 a 800. Honda ha spinto per la Moto2.

                          Il mondo del motociclismo, i giapponesi che ne sono i rappresentanti pi? forti, appellandosi al mercato hanno deciso che il duetempi ? morto. Fine del discorso. Bisognava decidere di quanto prolungare l'agonia, che ? stata un po' accorciata, ma il risultato ? scritto da tempo.
                          Non ? vero che inquina di pi? del 4t, si pu? farlo anche inquinare meno (ditech aprilia ne ? un felice esempio), ma cos? hanno deciso.

                          Altro ? la formula, sulla quale sono d'accordo con Reggiani di cui conosco bene il pensiero. Le moto saranno assai meno selttive. la guida del duetempi cos? leggero, con motori cos? potenti in rapporto al peso, l'erogazione cos? appuntita, rendono la duemmezzo molto pi? formativa di qualsiasi altra classe. tanto che i piloti "riusciti" in MotoGP? ? da l? che arrivano.

                          Come faranno ad imparare a farsi i rapporti se il cambio non sar? nemmeno estraibile (cbr600rr)? Come pensano di andar forte imponendo un limite al regime max di rotazione che ? almeno 1000 giri pi? basso delle moto di serie? Come pensano contenendo i giri di arrivare a sviluppare pi? di 150 cavalli come da regolamento? Questo, francamente non ve lo so dire, ma so per certo che non ? in programma da nessuna parte di avere moduli termici da moltiplicare o dividere per fare le nuove classi. Poteva anche essere una buona idea, ma con i costi non ci siamo proprio. Su una MotoGP non c'? una componente del motore che non sia ricavata dal pieno. Nessuno avrebbe i soldi per sostenere uno sforzo del genere.

                          Piuttosto mi lascia perplesso il silenzio totale di Infront (la societ? che ha rilevato il Flammini Group della SBK e ss) che sta accettando la nascita di un prodotto che si ispira alla supersport. Si sono messi d'accordo con una sorta di patto di non belligeranza? Va a morire la Supersport che non ? mai stata una classe particolarmente riuscita sotto molti punti di vista (primo fra tutti quelle commerciale)?

                          Non so. Anche la MotoGP era stata accolta con uno scetticismo pauroso, eppure ci ha regalato anni di divertimento e derapate incredibili. Fino all'avvento di un'elettronica troppo invadente.

                          Aspetto con ansia, come voi, e cerco di farmi un 'idea parlandone con gli addetti ai lavori. Cerchiamo di remare tutti dalla stessa parte proponendo, ciascuno per quello che pu?, idee buone o perlomeno compatibili con un motociclismo bello, di alto livello, che non penalizzi nessuno. Speriamo...

                          'stardi

                          Guido

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Mah... anche quando siamo passati dalle 500 2t alle 4T tutti dicevano che si buttava via tutto.. evidentemente ? una cosa che ciclicamente cambia.

                            Anche agostini correva col 350 e col 750.. le cose cambiano, peccato che ci sia crisi, ma sicuramente ci sar? competizione dai, speriamo che non sia un magheggio giusto per eliminare il contorno e andare diretti al sodo e basta (motoGP).

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              E allora avanti col 4T se così ha deciso la casa più potente del mondo e gli altri in silenzio hanno accettato.....


                              Certo è che negli ultimi 10 anni nelle classi minori i Giapponesi ne hanno prese di mazzate dalla casa Italiana. Forse si erano annoiati.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Gabri44 View Post
                                Certo ? che negli ultimi 10 anni nelle classi minori i Giapponesi ne hanno prese di mazzate dalla casa Italiana. Forse si erano annoiati.
                                la Honda, ultimamente, si diverte mica troppo anche nella classe maggiore eh

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X