Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Annuncio rossi-ducati

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by flaga View Post
    Da Moto.it
    Nella giornata di test a Brno a tenere banco è il passaggio di Rossi in Ducati ecco l'intervitsa al campione di Tavullia | G. Zamagni, Brno


    Rossi in Ducati. L'intervista a Valentino

    Tutti in pista, almeno fino alle 15, nella seconda e ultima giornata di test del 2010. Tutti, tranne Valentino Rossi, hanno provate una forcella Ohlins in configurazione 2011, che per? potrebbe gi? essere utilizzata nelle prossime gara (pare che Casey Stoner lo far?), mentre Jorge Lorenzo ? ancora una volta nettamente pi? veloce di tutti gli altri, con mezzo secondo di vantaggio su Stoner ? e Ben Spies hanno avuto un primo assaggio con la ciclistica 2011. Lorenzo, Spies e anche Rossi hanno provato un motore evoluzione, mentre in Casa Honda, si ? visto un telaio inedito, utilizzato per qualche giro da Dani Pedrosa, caduto con la moto 2010 senza gravi conseguenze.

    Ma, naturalmente, a tenere banco ? stato il passaggio di Rossi in Ducati, con Valentino che spiegato le sue ragioni, dopo che domenica l?aveva fatto tramite una lettera scritta di suo pugno, diramata dalla Yamaha, e un video sul suo sito internet (www.valentinorossi.com).

    Ecco la trascrizione integrale di quanto detto da Rossi (ascolta il file audio), che inizia commentando la giornata di prove.
    ?Ho provato il motore nuovo e va abbastanza bene: spero di poterlo utilizzare presto. Quella di oggi ? stata una giornata positiva, perch? ho girato con un buon passo e abbiamo capito che cosa ci aveva rallentato in gara. Abbiamo cambiato l?assetto per aumentare il feeling con l?anteriore e la moto sembra funzionare molto meglio: nei prossimi GP continueremo da qui?.

    Non hai per? provato la forcella 2011: come mai?
    ?Intanto, devo dire che ? giusto che io non abbia utilizzato il telaio della prossima stagione, perch? correr? con la Ducati. Non trovo per? corretto non aver potuto provare la forcella come gli altri piloti: da qui alla fine dell?anno mancano ancora otto gare e io ci metter? sempre il 100%. Mi aspetto lo stesso comportamento dalla Yamaha. Loro mi hanno assicurato che nessuno utilizzer? questa evoluzione della Ohlins nel 2010, ma se non sar? cos?, per me sar? ancora pi? difficile cercare di vincere dei GP?.

    Veniamo alla Ducati: perch? questa scelta?
    ?All?inizio dell?anno ho dovuto pensare pi? seriamente a cosa fare in futuro: la Ducati mi cercava da tanto tempo, cos? sono andato a parlare con l?ingegner Filippo Preziosi (direttore tecnico di Ducati corse, ndr), che conosco da tanto tempo. Ho trovato in loro una grandissima motivazione ad avermi sulla Desmosedici e, soprattutto, il mio lavoro in Yamaha mi sembrava terminato. Nel 2004, in Yamaha mi volevano a tutti i costi e insieme abbiamo fatto un grande lavoro. Abbiamo migliorato la M1, tanto che adesso ? probabilmente il punto di riferimento della MotoGP. Insomma, adesso la Yamaha ha una moto vincente e due piloti come Lorenzo e Spies, soprattutto Lorenzo, che vanno fortissimo: la situazione ? cambiata tanto, non sono pi? cos? fondamentale qui. Alla mia et? e dopo aver vinto cos? tanto hai bisogno di motivazioni, di una bella atmosfera, di un ambiente sereno: mi ? sembrato che potessi avere tutto questo pi? in Ducati che in Yamaha?.

    C?? qualche paragone tra adesso e quando hai lasciato la Honda per la Yamaha?
    ?No, la situazione ? molto differente. Spero proprio che con la Yamaha finir? in maniera differente e da loro mi aspetto un altro tipo di comportamento: spero che siano riconoscenti per tutto quello che ho fatto per loro e che mi faranno provare la moto a novembre (in realt?, MOLTO DIFFICILMENTE accadr? e Valentino salir? sulla Ducati solo a gennaio, ndr)?.

    Sar? una sfida pi? facile o pi? difficile di quella del 2004?
    ?Dal punto di vista tecnico era pi? tosta quella del 2004, perch? la Ducati di adesso ? molto pi? competitiva della Yamaha di allora. Ma sono cambiati i tempi, i piloti, l?et?: sar? molto difficile anche questa volta?.

    Ti aspetti di vincere gi? al debutto come era successo con la Yamaha?
    ?Sulla carta sar? pi? facile nel 2012, quando cambier? il regolamento e tutti partiranno con moto nuove, ma per dire qualcosa di pi? bisogna aspettare di provare la moto, che comunque mi sembra competitiva. Sicuramente ci prover??.

    Jeremy Burgess e i suoi ragazzi verranno con te?
    ?Io li vorrei con me, ma la decisione spetta a loro. Ci sono motivazioni ed et? differenti rispetto al 2004, ognuno far? la sua valutazione. Certo, se Jeremy non venisse con me e rimanesse in Yamaha, lo considererei un po? come un tradimento?.

    Avevi detto che avresti voluto finire la tua carriera in Yamaha: cosa ? cambiato?
    ?Soprattutto la situazione di Masao Furusawa (presidente di Yamaha corse, ndr). Per me ? lui il numero uno di Yamaha, ? con lui che ho sempre discusso di questioni tecniche e non solo. A fine stagione andr? in pensione, verr? a mancare una figura importante della mia storia in Yamaha. Dall?altra parte ho trovato Preziosi, che mi sembra un po? il Furusawa del 2004: mi ha voluto a tutti i costi, ha voglia di lavorare con me. E? molto stimolante?.

    Come reagiranno i tifosi a questo nuovo matrimonio?
    ?Un pilota italiano forte su una moto italiana competitiva: credo che in molti saranno contenti. In questi mesi, tutte le volte che andavo al bar a prendere un caff?, o a comprare il giornale, o da qualsiasi parte, tutti mi dicevano: ?allora, quando vai in Ducati?"?.

    Quanto ha influito la presenza di Lorenzo in Yamaha nella tua scelta?
    ?Sinceramente ? stata una scelta molto graduale e pi? passa il tempo e pi? mi sembra di aver preso la decisione giusta. Ma non ho cambiato perch? c?? Lorenzo: come ho detto, avevo bisogno di una nuova sfida e di un atmosfera differente. E in Yamaha il mio lavoro era finito?.

    Poi, finite le domande, Valentino ci tiene a sottolineare un aspetto.
    ?Ho letto da qualche parte che avrei fatto tutto questo per soldi. Ebbene, smentisco categoricamente: alla Ducati guadagner? esattamente quello che mi aveva offerto la Yamaha?.
    Sarebbero veramente dei figli di troja...

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by MiKiFF View Post
      Sarebbero veramente dei figli di troja...

      E inutile ti usano ti spremono e poi ti gettano via

      Rossi-Ducati fa il pieno di sponsor
      MILANO Valentino sbarca in Ducati e già si valuta la portata del ciclone-Rossi sull'economia del MotoGp. A partire dal pacchetto di sponsor

      MILANO
      Valentino sbarca in Ducati e gi? si valuta la portata del ciclone-Rossi sull'economia del MotoGp. A partire dal pacchetto di sponsor dell'azienda di Borgo Panigale, fino alle vendite delle rosse, al netto di una vittoria del "dottore" nel prossimo campionato che metterebbe il turbo ai conti, gi? buoni, del gruppo emiliano (si veda l'intervista qui a fianco).
      L'ammontare delle sponsorizzazioni della Ducati ha sfiorato per il 2010 i 30 milioni di euro, anche se si tratta di dati non ufficiali: circa 11 milioni di euro da Philip Morris, 5 da Tim, 5 da Generali, 3 milioni da Enel e 3 da Riello, pi? altri 3 da marchi come Shell e Puma.
      ?La presenza di Valentino Rossi in Ducati ? spiega Giovanni Palazzi, presidente della societ? di ricerca Stageup ? potrebbe valere un +25% della parte sportiva (merchandising e sponsor) lavorando sul concetto di made in Italy. L'impatto sulla parte industriale, invece, ? pi? difficilmente valutabile ed ? comunque legato ai risultati sportivi che Rossi realizzer??. Da quanto appreso questo incremento potrebbe spingersi al 30%, fino quindi a un massimo di 9-10 milioni di euro sulle sponsorizzazioni attuali, mentre per il merchandising ? oggi il fatturato generato dai prodotti licenziati a marchio Ducati ? pari a 80 milioni di euro ? si parlerebbe di altri 24-25 milioni. In tutto, quindi, un matrimonio che potrebbe valere un "montepremi" aggiuntivo di 35 milioni di euro, contro un ingaggio biennale da 13 milioni di euro l'anno. Senza contare che proprio in queste ore l'effetto Valentino alla Ducati avrebbe fatto squillare il telefono dei manager che in azienda si occupano di sponsorizzazioni. Almeno due, infatti, i grandi gruppi che si sarebbero fatti avanti per entrare nel parco-sponsor di Ducati, anche se le trattative sono ancora in corso e non sono confermate: la prima potrebbe riguardare un'azienda che produce una bibita energetica, mentre la seconda vedrebbe coinvolto un gruppo dell'hi-tech.
      Ma sull'intero MotoGp, invece, grava un'altra incognita: quella della Fiat, importante sponsor della Yamaha di Valentino con un contratto annuale con la casa giapponese non lontano dai 14 milioni di euro. Cosa far?, ora, il Lingotto, con Valentino migrato in Ducati? A quanto si apprende, il gruppo guidato da Sergio Marchionne starebbe valutando addirittura l'uscita dal mondo del MotoGp. La trattativa del gruppo torinese con Ducati, infatti, non sarebbe andata in porto. Raggiunto telefonicamente dal Sole 24 Ore, Rino Drogo, responsabile brand promotion di Fiat Group, si ? limitato a commentare: ?L'azienda far? un comunicato ufficiale la settimana prossima?. Probabilmente il 23 o il 24 agosto.
      Al di l? dei conti, per?, c'? un campione italiano che cavalcher? moto italianissime. Qualche indiscrezione sull'incontro tra Valentino e il management della Ducati la fornisce Alessandro Cicognani, project manager Ducati Corse MotoGp, che spiega: ?La passione di Valentino per le Ducati ? grande, in realt? si tratta di un amore viscerale per tutto quello che brucia olio e benzina, un fattore quasi geografico, che appartiene alla storia di questo pezzetto d'Italia?.
      Per quanto riguarda invece le ragioni del divorzio con Yamaha, ? lo stesso Rossi a spiegarle: ?In Yamaha il mio lavoro ? finito. Quando sono arrivato la moto non andava, poi l'abbiamo resa la pi? ricercata. Prima c'ero solo io, adesso la Yamaha ha tanti piloti forti, con Lorenzo c'? anche Spies, quindi mi sembra che la situazione sia cambiata tanto, non sono pi? fondamentale. La Ducati mi stava cercando da molto tempo e ho deciso di parlare con Filippo Preziosi (il capo di Ducati Corse, ndr), che gi? conoscevo e che mi ha trasmesso la loro grande voglia di avere Valentino sulla Ducati?.
      Il matrimonio tra il centauro di Tavullia e la casa italiana apre quindi nuovi scenari nel Motomondiale e conferma le previsioni dei bookie esteri che, come riferisce Agipronews, offrivano il passaggio di scuderia a 3,00. Intanto i Monopoli di Stato hanno gi? aperto le scommesse sul prossimo campionato. Oltre a Valentino Rossi, in lista sono presenti i soliti Lorenzo, Pedrosa, Stoner, oltre a Hayden e Ben Spies.

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by Paolo52 View Post
        E chi lo nega? L'ho o non l'ho definito come il miglior pilota? Come è innegabile che oggi sia in difficoltà di fronte alla concorrenza e non solo a causa del recente infortunio.

        Ribadisco invece il fatto, (ri)qualificante per chi gli correva contro nonostante le opinioni dei med(i)a lecca(_I_) e della tifoseria più becera, che che nel sia "manoscritto" quanto nel video ci sia una palese indicazione sulla competitività della moto trovata al'inizio dell'avventura, la stessa moto che guidavano i suoi diretti avversari. Ma non dicevate che Rossi aveva 1" nel polso destro? Sarà forse per 'età che l'unto dal Signore ha messo i piedi a terra? Senza moto, gomme e squadra migliori si fatica sempre a fare la differenza!

        E con questo non è assolutamente mia intenzione riaprire una polemica che dura da quando Rossi ha iniziato a correre; campione al pari di Agostini ha goduto di favori da parte dei mezzi e della fortuna; grazie anche a questi entrambi hanno corso ed hanno vinto e questo è quello che registra la storia; nessuno però qualche decina d'anni fa' aveva mai osato screditare gli avversari per compiacersi delle grazie del campione di turno. Non ho mai sentito montare polemiche contro Hailwood, Read, Bergamonti, Pasolini ecc. e si che le chiacchere dei box ce n'erano anche allora. Mai sentito Agostini ciarlare gli avversari o circondarsi di una piaggeria per tenergli alto i morale e per contestare il rivale di turno.
        Sarà questa la scienza della comunicazione? A me fa' schifo! Con tale dote nell'ambito motoristico è veramente spercato; il suo futuro non è la F1 o i Rally o la SBK ma senz'altro la politica.

        Scusa ma le polemiche tra il Paso e Agostini cos'erano??? lo so io che ho 35 anni.....

        Va bene che non ti stia simpatico però.....
        Last edited by p.p.r.t; 17-08-10, 08:09.

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by p.p.r.t View Post
          Scusa ma le polemiche tra il Paso e Agostini cos'erano??? lo so io che ho 35 anni.....

          Va bene che non ti stia simpatico per?.....
          Quello tra Pasolini ed Agostini ? stata sempre una RIVALITA' che non ? mai uscita dall'ambito sportivo cosa che invece spesso va' sul personale e del CATTIVO GUSTO dei tempi recenti.
          La massima espressione di questa rivalit? raggiunt? tra i due ? stato il lancio di una sfida ad "armi pari" immediatamente stroncata dala FIM (che allora aveva le palle per farlo).


          Ben diversa l'attuale situazione, gli sfott? tanto mediatici e l'esacerbazione giunta fino allo scontro fisico visto non troppo tempo fa', prontamente utilizzato dalla De Filippi del motociclismo a me danno fastidio non so se a te sembrano interessanti o divertenti, in fondo ? sempre una questione di gusti mica dobbiamo essere tutti uguali per forza.

          Comment


          • Font Size
            #95
            Originally posted by Paolo52 View Post
            Quello tra Pasolini ed Agostini ? stata sempre una RIVALITA' che non ? mai uscita dall'ambito sportivo cosa che invece spesso va' sul personale e del CATTIVO GUSTO dei tempi recenti.
            La massima espressione di questa rivalit? raggiunt? tra i due ? stato il lancio di una sfida ad "armi pari" immediatamente stroncata dala FIM (che allora aveva le palle per farlo).


            Ben diversa l'attuale situazione, gli sfott? tanto mediatici e l'esacerbazione giunta fino allo scontro fisico visto non troppo tempo fa', prontamente utilizzato dalla De Filippi del motociclismo a me danno fastidio non so se a te sembrano interessanti o divertenti, in fondo ? sempre una questione di gusti mica dobbiamo essere tutti uguali per forza.
            Tutto dipende dagli attori...

            ... se Rossi a fine 2007 dice che ha perso fondamentalmente per le gomme (come palese) ma nelle interviste invernali Stoner insieme a Vermeulen e un altro che mi sfugge osano RIDERE di questo chi ? che cerca rogna???




            ps: inutile dire come ? andata a finire a parit? di gomme giusto?

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by Paolo52 View Post
              Quello tra Pasolini ed Agostini ? stata sempre una RIVALITA' che non ? mai uscita dall'ambito sportivo cosa che invece spesso va' sul personale e del CATTIVO GUSTO dei tempi recenti.
              La massima espressione di questa rivalit? raggiunt? tra i due ? stato il lancio di una sfida ad "armi pari" immediatamente stroncata dala FIM (che allora aveva le palle per farlo).


              Ben diversa l'attuale situazione, gli sfott? tanto mediatici e l'esacerbazione giunta fino allo scontro fisico visto non troppo tempo fa', prontamente utilizzato dalla De Filippi del motociclismo a me danno fastidio non so se a te sembrano interessanti o divertenti, in fondo ? sempre una questione di gusti mica dobbiamo essere tutti uguali per forza.
              La rivalit? and? anche oltre con battutine da una parte e dall'altra Ricordo un intervista di risposta ad Agostini del Paso in cui diceva che se lui non aveva vinto niente ed era scarso Agostini lo era di pi? perch? lui l'aveva battuto.....

              quindi non vedo molta differenza, per quanto riguarda lo scontro fisico beh qualcun altro gli ha fatto una rasetta a gara finita... quindi... al di l? delle antipatie o simpatie ne io ne tu conosciamo veramente VR quindi viene piuttosto difficile giudicare una persona solo dalle apparenze....
              Ti dir? a me Biaggi mi ha sempre dato l'impressione di essere antipatico (impressione dato che non lo conosco), ma dei miei amici che l'hanno conosciuto e ci hanno passato una serata assieme l'hanno trovato simpaticissimo.....

              Comment

              X
              Working...
              X