Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tecnica. La Ducati rende sul bagnato

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Tutte le teorie possono essere buone...quello che crea il dubbio pi? grosso ? che la Ducati NON ha telaio. C'? il motore su cui ? montato un moncherino che fa da cannotto, un telaietto per reggere la sella, e un forcellone...il telaio di quella moto ? il motore, e secondo me non ? il massimo, ma non come resa, ma solo perch? un telaio tradizionale ? pi? facile da irrigidire e/o ammorbidire nella varie sezioni, qui invece non c'? modo di modificare la rigidit? della parte stressata, ovvero il motore, e occorre lavorare solo sui moncherini. Onore a Stoner che riusciva a portarla davanti, ma non esagerate, l'anno scorso non ? che ha dominato, ha vinto qualche gara, finora Rossi ne ha fatte solo 2...

    Comment


    • Font Size
      #32
      la suzu ha il telaio.. ma fa cagare uguale.
      forse stoner non lo sapeva, che il telaio non c'era

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by AndreaRS250 View Post
        la suzu ha il telaio.. ma fa cagare uguale.
        forse stoner non lo sapeva, che il telaio non c'era
        per arrivare dietro a "met?" rossi con tregare in meno?
        seocodo me lo sapeva

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by dj crush View Post
          per arrivare dietro a "met?" rossi con tregare in meno?
          seocodo me lo sapeva
          quello con uno stop in pi?... e che ha vinto pi? gare di tutti col cesso rosso

          Comment


          • Font Size
            #35
            Ahahahah, che fenomeni, siete talmente intenditori che non avete ancora scoperto l'acqua calda, bestiale....? dalla fine dell'800, cio? da quando le benzomobili e i bicicli hanno abbandonato le ruote di legno, che il problema della tenuta sul bagnato e sull'asciutto ? stato risolto matematicamente , e voi siete ancora qui a grattarvi la cucurbitacea per capire come mai una moto che sull'asciutto va cos? cos? sul bagnato riesce a volare. Grandioso.
            Provate a chiederlo a Chili, come ha fatto a Misano nel 1989 nella prima manche a mettere dietro tutti i "marziani" americani e a condurre la corsa fino alla sospensione della gara.
            Oppure immaginate cosa vi risponderebbero le decine di piloti degli anni '60 che potevano sperare di competere ad armi pari con le plurifrazionate MV, Honda, Benelli ecc. solo in caso di corsa bagnata.
            Su quattro ruote, immaginate cosa vi direbbe Nuvolari che nel 1935 con una vetusta Alfa P3 riusc? a battere gli squadroni Mercedes e Auto Union che disponevano di macchine modernissime e potentissime (per l'epoca, s'intende) riuscendo a guadagnare una vittoria leggendaria sul terribile Nurburgring inondato d'acqua.
            E ancora, come pensate abbia fatto nel 1975 Vittorio Brambilla sul velocissimo e bagnatissimo circuito di Zeltweg a ridicolizzare tutti i campioni dell'epoca (Lauda, Hunt , Fittipaldi ecc.) e vincere il gran premio disponendo di una March che sull'asciutto prendeva dei distacchi che si misuravano con la sveglia....
            Forza, dai, un piccolo sforzo e vedrete che ci riuscite.:2muro:

            Comment


            • Font Size
              #36
              Ah, ho parlato con uno che di certo ne sa pi? di me, non che ci voglia molto...

              ... poich? ? convinto che il problema della moto sia l'assenza di telaio e l'estrema rigidezza che ne deriva mi ha detto che la ducati va forte sul bagnato per un motivo molto semplice...

              ... vanno cos? piano rispetto all'asciutto che nessun telaio in pratica si contorce e tutto ? a carico delle sospensioni ammollate...

              ... quindi la ducati secondo lui perde l'handicap del telaio troppo rigido perch? anche per le altre il rapporto sospensioni - telaio diventa di estrema mollezza - estrema rigidezza...

              ... ed in questa configurazione dove il difetto principale ? pareggiato con le rivali vengono fuori le altri doti, l'ottima trazione, la grande stabilit? in frenata, la stabilit? nei curvoni, l'ottimo motore eccetera.

              Last edited by MiKiFF; 04-04-11, 13:45.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by MiKiFF View Post
                Ah, ho parlato con uno che di certo ne sa pi? di me, non che ci voglia molto...

                ... poich? ? convinto che il problema della moto sia l'assenza di telaio e l'estrema rigidezza che ne deriva mi ha detto che la ducati va forte sul bagnato per un motivo molto semplice...

                ... vanno cos? piano rispetto all'asciutto che nessun telaio in pratica si contorce e tutto ? a carico delle sospensioni ammollate...

                ... quindi la ducati secondo lui perde l'handicap del telaio troppo rigido perch? anche per le altre il rapporto sospensioni - telaio diventa di estrema mollezza - estrema rigidezza...

                ... ed in questa configurazione dove il difetto principale ? pareggiato con le rivali vengono fuori le altri doti, l'ottima trazione, la grande stabilit? in frenata, la stabilit? nei curvoni, l'ottimo motore eccetera.

                Il tuo amico non ha sbagliato.
                In effetti la D16 non ha "un" telaio ma ne ha ben tre!
                Quello anteriore ad "airbox stressato", quello centrale che altri non ? che il motore e quello posteriore, ovvero il forcellone infulcrato sul carter motore.
                L'utilizzo del carbonio ha permesso di accorciare l'interasse ma ha peggiorato la flessibilit? laterale, quella che fornisce grip quando la moto ? alle inclinazioni pi? accentuate, innescando anche del chattering a certe frequenze caratteristiche.
                Inoltre c'? il problema degli pneumatici che faticano ad andare in temperatura, all'inizio in Ducati provarono a risolvere la situazione accentuando i trasferimenti di carico, alzando il baricentro del telaio e lasciando invariato quello del motore e delle masse non sospese posteriori ma il feeling sull'anteriore cal? in proporzione anche se Stoner quasi non se ne accorse.
                Per ovviare al problema durante i test invernali Rossi e Burgess hanno provato tutte le possibili combinazioni di settaggio (moto alta, bassa, lunga, corta) ma i risultati non sono stati pari alle aspettative, anche con la moto apparentemente a posto i tempi non saltano fuori.
                Ora come ora la D16 ha un grip da paura in uscita di curva e un appoggio sull'anteriore insufficiente in entrata, in particolare fornisce al pilota una sensazione di sottosterzo agli angoli pi? accentuati.
                Per questo la moto cos? com'? ? valida in condizioni wet e diventa inguidabile sul dry.
                Last edited by rocketman; 04-04-11, 19:56.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by dj crush View Post
                  sar? come dici tu
                  ma rossi ? stato fra i pi? veloci nella mattina dove di risparmio di gomme non se ne interessava nessuno

                  stoner ne ha di mondiali da vincere per poter parlare di ambizioni e capacit?
                  E' vero, Rossi ? stato tra i pi? veloci nel wu, ma forse dimentichi chi era il pi? veloce...

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    qualcuno ha parlato di chattering?!
                    il chattering non esiste!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by dj crush View Post
                      Perch? magari il telaio non va in crisi nelle curve come con l'asciutto, dove la velocit? ? maggiore?
                      NO, sul bagnato va bene perch? stende quelli che la precedono e quindi guadagna posizioni

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by rocketman View Post
                        Il tuo amico non ha sbagliato.
                        In effetti la D16 non ha "un" telaio ma ne ha ben tre!
                        Quello anteriore ad "airbox stressato", quello centrale che altri non ? che il motore e quello posteriore, ovvero il forcellone infulcrato sul carter motore.
                        L'utilizzo del carbonio ha permesso di accorciare l'interasse ma ha peggiorato la flessibilit? laterale, quella che fornisce grip quando la moto ? alle inclinazioni pi? accentuate, innescando anche del chattering a certe frequenze caratteristiche.
                        Inoltre c'? il problema degli pneumatici che faticano ad andare in temperatura, all'inizio in Ducati provarono a risolvere la situazione accentuando i trasferimenti di carico, alzando il baricentro del telaio e lasciando invariato quello del motore e delle masse non sospese posteriori ma il feeling sull'anteriore cal? in proporzione anche se Stoner quasi non se ne accorse.
                        Per ovviare al problema durante i test inverali Rossi e Burgess hanno provato tutte le possibili combinazioni di settaggio (moto alta, bassa, lunga, corta) ma i risultati non sono stati pari alle aspettative, anche con la moto apparentemente a posto i tempi non saltano fuori.
                        Ora come ora la D16 ha un grip da paura in uscita di curva e un appoggio sull'anteriore insufficiente in entrata, in particolare fornisce al pilota una sensazione di sottosterzo agli angoli pi? accentuati.
                        Per questo la moto cos? com'? ? valida in condizioni wet e diventa inguidabile sul dry.
                        quindi si spiega anche perch? la moto peggiora all'aumentare del grip della pista o con le gomme pi? morbide... con l'effetto che rossi retrocede dalla prima fila alla quarta col passare dei turni di prova.
                        A sto punto diventa difficile anche decidere cosa fare... se cambiano strada e cercano di inseguire honda e yamaha sulla tenuta in piega suppongo che perdano il vantaggio negli altri aspetti...

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by jumper View Post
                          A sto punto diventa difficile anche decidere cosa fare... se cambiano strada e cercano di inseguire honda e yamaha sulla tenuta in piega suppongo che perdano il vantaggio negli altri aspetti...
                          Eh si, ? proprio cos?.
                          Immagino che solo l'anno prossimo vedremo gli aggiustamenti tecnici adeguati a risolvere (o smorzare, visto che sar? mantenuta la struttura in carbonio) questi problemi.
                          Nella stagione in corso - a meno di genialate particolari dello staff tecnico (mai dire mai!) - vedremo Rossi quasi sempre in affanno.
                          Last edited by rocketman; 05-04-11, 06:49.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by MiKiFF View Post
                            ... la cosa spiegherebbe bene anche l'enorme feeling sul bagnato di Stoner gli anni passati a confronto con la "scarsa" prestazione di ieri...
                            A parte la ridicolaggine di questa frase... come si fa a definire scarsa la prestazione di uno che era 2? ed ? stato abbattuto al 5? giro.....

                            Comunque la cosa ? semplice... sull'acqua vince chi rischia di pi? senza cadere, sull'asciutto invece entrano in gioco anche la moto, il set up e tutti quei fattori che non possono essere soppiantati dal fatto di rischiare un pelo di pi?!

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by AlessandroCBR View Post
                              A parte la ridicolaggine di questa frase... come si fa a definire scarsa la prestazione di uno che era 2? ed ? stato abbattuto al 5? giro.....

                              Comunque la cosa ? semplice... sull'acqua vince chi rischia di pi? senza cadere, sull'asciutto invece entrano in gioco anche la moto, il set up e tutti quei fattori che non possono essere soppiantati dal fatto di rischiare un pelo di pi?!
                              Ridicolaggine di 'sto kaxxo...



                              ... Stoner sia nel warm up bagnato che in gara ha evidenziato un passo al pi? definibile discreto mentre gli anni scorsi sul bagnato era semplicemente eccezionale.

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by MiKiFF View Post
                                Ridicolaggine di 'sto kaxxo...



                                ... Stoner osia nel warm up bagnato che in gara ha evidenziato un passo al pi? definibile discret mentre gli anni scorsi sul bagnato era semplicemente eccezionale.

                                Discreto... direi pessimo.
                                Nel WU era primo

                                motogp.com ? Warm up a Stoner, Rossi insegue

                                In gara ha fatto il 4 tempo a 2 decimi da Rossi, ma 2 giri prima...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X