Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dal 2015 nuovi tetti ai prezzi delle Moto3

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Dal 2015 nuovi tetti ai prezzi delle Moto3

    La Grand Prix Commission si ? riunita la scorsa settimana a Madrid per decidere alcuni cambiamenti regolamentari. Intorno al tavolo Carmelo Ezpeleta, Ignacio Verneda, Herv? Ponchara, Takanao Tsubouchi, Javier Alonso e Mike Trimby, oltre ai rappresentanti di Honda, KTM e Mahindra. Non ? un caso che siano state coinvolte le Case presenti in Moto3 perch? le decisioni pi? importanti hanno riguardato proprio la classe cadetta.
    L?obiettivo ? stato quello di cercare di ridurre i costi di una categoria che dovrebbe essere di lancio per le nuove generazioni di piloti, nelle intenzioni, ma che si ? rivelata addirittura pi? costosa della Moto2. Le nuove regole entreranno in vigore nel 2015 e le novit? pi? importanti riguardano il costo massimo di telai e motori. Per quanto riguarda la ciclistica, questa potr? costare al massimo 85mila euro tutto compreso, quindi sono esclusi solo propulsore ed elettronica. Il prezzo include anche l?eventuale evoluzione delle sue parti che sar? solo una a stagione e verr? fornita a tutte le squadre nello stesso momento. Il telaio verr? omologato con freni e sospensioni, ma sar? permesso gareggiare anche con ciclistiche delle stagioni precedenti.
    Il propulsore, invece, avr? un prezzo massimo di 60mila euro (contro i 68 attuali) cambio escluso, che potr? essere venduto a 1.500 euro. I costruttori, entro il prossimo 31 agosto, dovranno dichiarare se prenderanno parte al Mondiale nelle stagioni successive, mentre le squadre avranno tempo fino al 15 settembre per le ordinazioni delle moto e al 30 per la conferma definitiva.
    Calcolatrice alla mano, una Moto3 verr? a costare 146.500, elettronica esclusa, un prezzo molto inferiore agli oltre 350mila per le KTM in queste stagioni, sempre che non si trovi qualche scappatoia per fare lievitare la cifra.
    PUNTI, RIPARTENZE E RICORSI ? Oltre a queste nuove norme per la riduzione dei costi, la Grand Prix Commission ha deliberato su alcuni cambiamenti effettivi dal 2014. Per la MotoGP, le squadre dovranno comunicare i nomi definitivi dei propri piloti entro il 28 febbraio. Inoltre, per potere misurare in modo univoco la temperatura del carburante, tutte le squadre della classe regina dovranno usare lo stesso contenitore.
    Cambia anche la regola per i punti di penalizzazione sulla licenza. Mentre nel 2013 il conteggio veniva azzerato alla fine della stagione, dal prossimo anno ogni penalizzazione durer? invece 365 giorni prima di essere eliminata. C?? stata anche una precisazione per quanto riguarda l?evenienza di una gara che dopo essere interrotta una prima volta lo ? anche una seconda. La nuova regola prevede che se una gara, dopo una ripartenza, viene nuovamente interrotta prima che vengano completati 5 giri, si procede a una nuova partenza. In Moto2 e Moto3 sono consentite al massimo due ripartenze, mentre in MotoGP il numero ? a discrezione della Direzione gare.
    Cambia anche il tempo utile per presentare ricorso alla Direzione Gara dopo la pubblicazione dei risultati, che passa da un?ora a 30 minuti. Entro la mezz?ora bisogner? comunicare l?intenzione di procedere al reclamo e se ne avr? un?altra per presentarlo per iscritto.
    Moto3, Dal 2015 nuovi tetti ai prezzi delle Moto3

  • Font Size
    #2
    certo che la honda pur di vincere dappertutto, anche dove non vuole spendere, non lascia nulla di intentato ....
    E c'? ancora qualcuno convinto che la ducati era capace di farsi i regolamenti "ad personam" in SBK

    Comment


    • Font Size
      #3
      ma scusa...ma che senso ha??

      io posso dichiarare di essermi fatto il motore in casa spendendo un caxxo...e poi invece averlo costruito a costi esorbitanti e con prestazioni fuori dal comune.....sinceramente non era piu' semplice eliminare del tutto l'elettronica e mettere un tetto massimo alle prestazioni dei motori, per fare in modo che la ricerca potesse concentrarsi sul telaio?

      boh...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by hal1969it View Post
        ma scusa...ma che senso ha??

        io posso dichiarare di essermi fatto il motore in casa spendendo un caxxo...e poi invece averlo costruito a costi esorbitanti e con prestazioni fuori dal comune.....sinceramente non era piu' semplice eliminare del tutto l'elettronica e mettere un tetto massimo alle prestazioni dei motori, per fare in modo che la ricerca potesse concentrarsi sul telaio?

        boh...
        60.000 euro ? il costo dei 6 motori che i costruttori si impegnano a fornire a qualunque squadra ne faccia richiesta. Niente prototipi unici.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by HighSide View Post
          60.000 euro ? il costo dei 6 motori che i costruttori si impegnano a fornire a qualunque squadra ne faccia richiesta. Niente prototipi unici.
          ok grazie per la spiegazione!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by artemis View Post
            certo che la honda pur di vincere dappertutto, anche dove non vuole spendere, non lascia nulla di intentato ....
            E c'? ancora qualcuno convinto che la ducati era capace di farsi i regolamenti "ad personam" in SBK
            Dici?

            Ma l'hai letto bene l'articolo?

            Sai che la moto3 costa anche pi? della moto2 che costa pi? della vecchia 250?


            Hanno abolito il 2T con la scusa dei costi e adesso spendono il doppio per fare le stesse cose che facevano col 2T...

            Almeno cos?, rimanendo nell'ambito di regolamenti limitati, evitano assurdi bagni di sangue in categorie che oggigiorno sono solo formative e fatte ad uso e consumo del passaggio in motogp. Non avendo pi? la dignit? di campionati come la 125 e la 250 a questo punto meglio fare dei monomarca spendendo il meno possibile

            Certo, ? una cagata aberrante spacciarli anche come campionati mondiali ma nella logica dei campionati ad uso e consumo della motogp ? l'unica strada percorribile senza rischiare appunto l'esaurimento di concorrenti in queste categorie.

            LA colpa semmai ? della gestione Dorna totalmente persa nel suo tentato e mai riuscito scimmiottamento della F1...

            Comment


            • Font Size
              #7
              A P?, ti sei fatto una domanda e ti sei data la risposta.
              La 125 e la 250 sono state "leggermente" contrastate dalla honda, che non era poi cos? vincente in queste classi .... , per imporre la sua politica del 4 tempi. Nella classe di mezzo, ha imposto il monomarca, nella piccola pensava di vincere facile con la falciatrice derivata dal CRF. Poi arriva KTM, che qualche soldino lo vuole spendere, e mamma honda si f? girare i "maroni" ...... un pochino scorretto, non ti pare?
              Honda vuole vincere tutto, spendendo per? solo nelle classi pi? prestigiose (motogp). Il resto lo vuole vincere al risparmio. Ovvio che questo lo puoi fare solo con l'appoggio della DORNA ..... che altro non ? che una bella manica di venduti (sono buono perch? ? natale)

              Comment


              • Font Size
                #8
                veramente honda ha vinto l'ultimo titolo della 250 ricominciando a fare sviluppo
                Last edited by giuseppe_d; 24-12-13, 15:06.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by HighSide View Post
                  60.000 euro ? il costo dei 6 motori che i costruttori si impegnano a fornire a qualunque squadra ne faccia richiesta. Niente prototipi unici.
                  No,60 mila euro ? il costo di un motore senza il cambio...pensaci un attimo 10 mila euro a motore ? impossibile.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by robyrs125sp View Post
                    No,60 mila euro ? il costo di un motore senza il cambio...pensaci un attimo 10 mila euro a motore ? impossibile.
                    Motomondiale: nuove regole per le penalit?, gi? i costi in Moto3 - Motociclismo

                    "Il tetto di prezzo ? posto anche per i motori, in ragione di massimo 60.000 euro per 6 motori a stagione, ma senza cambio, che un team pu? richiedere a seconda delle esigenze a 1.500 euro per unit?"

                    Nel 2014:
                    Motomondiale: dal 2014 motori Moto3 a 68.000 euro e meno test - Motociclismo

                    "Con effetto a partire dal 2014, i motori saranno forniti dall?organizzatore in tre momenti durante la stagione. I motori avranno un sigillo e saranno distribuiti dal direttore tecnico in ordine casuale diventando di propriet? del team, senza richieste di riconsegna per contratto di servizio. Quando un motore avr? completato il suo ciclo normale sar? rimpiazzato da un altro con sigillo e in totale i motori saranno sei. Al termine della stagione i sei motori potranno essere utilizzati per test o per essere rivenduti. Il costo fisso per il pacchetto motore ? di 68.000 euro"

                    Primo regolamento della Moto3:


                    "Engine Supply
                    1.11 The engine is defined as the complete engine including intake system
                    (throttle body, injectors), and one complete transmission. ?Complete engine? here
                    means ready to undergo the Initial Mapping procedure (refer to Art. 1.16),
                    therefore including necessary sensors and electrical items to run for calibration
                    (eg. spark plugs, pickups, idle bypass motor [if used], etc.).
                    1.12 The maximum price of the engine must not exceed 12,000 Euros. No optional
                    parts or service contracts may be used to circumvent this price limit

                    a) If the engine is sold as a base unit plus a ?tuning kit? then the total
                    price of original engine & kit must not be more than 12,000 Euros. The
                    base unit manufacturer is considered as the engine manufacturer.
                    b) In order to ensure this price limit, any Team competing in the race
                    will be granted the right to buythe engine used in the race from
                    another Team, at the end of the racefor a fixed price of 12,000 Euros"

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      veramente honda ha vinto l'ultimo titolo della 250 ricominciando a fare sviluppo
                      .... pi? che altro sapevano quanto forti fossero i piloti aprilia, quell'anno. Il Sic ha fatto di tutto per perderlo, quel mondiale, riuscendoci. Lo sviluppo dei 2t honda lo ha stoppato con il passaggio di pedrosa alla motopipp?.

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X