Valentino Rossi: "Buon feedback dalle Michelin"
Di Adriano Bestetti gioved? 12 novembre 2015
Il fuoriclasse pesarese commenta l'ultimo test stagionale della MotoGP in vista della stagione 2016.

Nel secondo giorno di test della MotoGP a Valencia, ultima uscita ufficiale della Premier Class nel 2015 prima della pausa invernale, il vice-Campione del Mondo Valentino Rossi (Movistar Yamaha MotoGP) ha compiuto importanti progressi rispetto al Day-1, lavorando sulla versione 2016 della Yamaha YZR-M1, sui nuovi pneumatici Michelin e anche con il nuovo pacchetto unico dell'elettronica per il prossimo anno.
Nel corso della giornata, il pesarese ha per? lavorato principalmente sull'assetto della moto per capire come trarre il massimo rendimento dalle nuove coperture facendo registrare un miglior tempo di personale 1'31.498, buono per conquistare il 7? posto assoluto a +0.438 dal best lap di Marc Marquez.
Commentando l'esito del Day-2 di Valencia, il 'Dottore' si ? compiaciuto per aver compiuto dei chiari passi in avanti rispetto alla giornata precedente, che aveva chiuso fuori dalla Top 10:
"Il secondo giorno, per noi, ? stato molto positivo. E 'stata una lunga giornata, ho fatto tanti giri cercandoo di migliorare il mio feeling con le nuove gomme. Sono abbastanza contento perch? nel pomeriggio i miei tempi sul giro non sono stati cos? male. Ho fatto un long-run per capire meglio il comportamento delle gomme e sono sempre stato abbastanza veloce. Abbiamo migliorato la moto molto rispetto a ieri e le gomme, soprattutto l'anteriore, ci hanno dato un feedback migliore e questa ? la cosa pi? importante."
Nel corso dei test di ieri, piuttosto che concentrarsi sul giro veloce, Rossi si ? concentrato sul raccogliere dati importanti per decidere la direzione su cui lavorare in inverno per preparare la moto 2016:
"Abbiamo anche lavorato un po' sull'elettronica per il prossimo anno: siamo gi? migliorato molto rispetto a ieri, ma c'? ancora da fare. Penso che dobbiamo solo continuare a lavorare, perch? sembra che siamo un po' pi? in difficolt? con le Michelin rispetto ai nostri competitors, soprattutto in entrata di curva e in termini di distribuzione dei pesi. Certo, questo ? solo il primo passo, ma non ? andata poi cos? male perch? siamo migliorati di un secondo rispetto a ieri, quindi non ci resta che fare altri chilometri."
Di Adriano Bestetti gioved? 12 novembre 2015
Il fuoriclasse pesarese commenta l'ultimo test stagionale della MotoGP in vista della stagione 2016.

Nel secondo giorno di test della MotoGP a Valencia, ultima uscita ufficiale della Premier Class nel 2015 prima della pausa invernale, il vice-Campione del Mondo Valentino Rossi (Movistar Yamaha MotoGP) ha compiuto importanti progressi rispetto al Day-1, lavorando sulla versione 2016 della Yamaha YZR-M1, sui nuovi pneumatici Michelin e anche con il nuovo pacchetto unico dell'elettronica per il prossimo anno.
Nel corso della giornata, il pesarese ha per? lavorato principalmente sull'assetto della moto per capire come trarre il massimo rendimento dalle nuove coperture facendo registrare un miglior tempo di personale 1'31.498, buono per conquistare il 7? posto assoluto a +0.438 dal best lap di Marc Marquez.
Commentando l'esito del Day-2 di Valencia, il 'Dottore' si ? compiaciuto per aver compiuto dei chiari passi in avanti rispetto alla giornata precedente, che aveva chiuso fuori dalla Top 10:
"Il secondo giorno, per noi, ? stato molto positivo. E 'stata una lunga giornata, ho fatto tanti giri cercandoo di migliorare il mio feeling con le nuove gomme. Sono abbastanza contento perch? nel pomeriggio i miei tempi sul giro non sono stati cos? male. Ho fatto un long-run per capire meglio il comportamento delle gomme e sono sempre stato abbastanza veloce. Abbiamo migliorato la moto molto rispetto a ieri e le gomme, soprattutto l'anteriore, ci hanno dato un feedback migliore e questa ? la cosa pi? importante."
Nel corso dei test di ieri, piuttosto che concentrarsi sul giro veloce, Rossi si ? concentrato sul raccogliere dati importanti per decidere la direzione su cui lavorare in inverno per preparare la moto 2016:
"Abbiamo anche lavorato un po' sull'elettronica per il prossimo anno: siamo gi? migliorato molto rispetto a ieri, ma c'? ancora da fare. Penso che dobbiamo solo continuare a lavorare, perch? sembra che siamo un po' pi? in difficolt? con le Michelin rispetto ai nostri competitors, soprattutto in entrata di curva e in termini di distribuzione dei pesi. Certo, questo ? solo il primo passo, ma non ? andata poi cos? male perch? siamo migliorati di un secondo rispetto a ieri, quindi non ci resta che fare altri chilometri."
