Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Spinning:

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Ok, ho capito cosa intendete, ma rimango del parere che:
    Parlare di Trasferimento di Carico sia un po' Fumoso

    Proprio perch? da ci? che spiega Devoto qui avremmo un Trasferimento di Peso
    Immaginando 2 Bilance sotto la Moto segnerebbero Ant 71,5 e Post 234,5
    Mentre la Massa rimarrebbe quella Statica ...
    Non dico che ho ragione neh, ma che Devoto direbbe cos? mentre voi cos?
    e siete tutti studiati, molto pi? di me, che devo capire che succede

    Soprattutto rimango dell'idea che i Kg di pressione poi risultati 81 (per le leve)
    Siano un Valore AGGIUNTO alla Massa/Peso della Moto ...
    Il TdCarico invece avverr? in base a quanto la Pressione varia le Altezze

    Comment


    • Font Size
      #107
      Originally posted by ReLuca View Post
      Per ci? che riguarda le ali della suzuki con forma concava-convessa ho cercato il profilo alare degli aerei con quella forma ed effettivamente la richiama ma ? girata di 180?, mi sembra.. ? avrebbe senso poich? non vedo l'utilit? di mettere un'appendice aerodinamica che crei portanza su una moto
      Deportanza, mea culpa.

      Comment


      • Font Size
        #108
        Originally posted by cbr67 View Post

        bene! le alette generano una deportanza , forza verso il basso ipotizziamo di 30kg , distribuita come dici giustamente sopratutto sull ' anteriore : ipotizziamo 80% davanti e 20% dietro
        Forse 30 kg sono generosi.

        E' vero che c'? l'abisso tra portanza e deportanza (la sola forza gravitazionale favorisce la deportanza ad occhio e croce), ma sollevare un corpo di 30 kg (famo 20) a 300 all'ora con un profilo alare di codesta superficie mi sa di limite fisico.

        Mia opinione personale, la deportanza generata dalle ali ? "forse" un tantino inferiore alle aspettative.

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by H?gartheH?rrible View Post
          Forse 30 kg sono generosi.

          E' vero che c'? l'abisso tra portanza e deportanza (la sola forza gravitazionale favorisce la deportanza ad occhio e croce), ma sollevare un corpo di 30 kg (famo 20) a 300 all'ora con un profilo alare di codesta superficie mi sa di limite fisico.

          Mia opinione personale, la deportanza generata dalle ali ? "forse" un tantino inferiore alle aspettative.
          sinceramente ho messo un numero a caso per seguire un ragionamento..
          Last edited by cbr67; 29-04-16, 12:59.

          Comment


          • Font Size
            #110
            Originally posted by cbr67 View Post
            sinceramente ho messo un numero a caso per seguire un ragionamento..
            Grazie della delucidazione.

            Comment


            • Font Size
              #111
              Come avete visto siamo giunti alle stesse conclusioni, io ho applicato per esteso le equazioni di equilibrio, l'apprendista ha utilizzato la sovrapposizione degli effetti, utilizzabile in casi dove c'? una relazione proporzionale con le cause.
              La componente orizzontale del moto in aria genera un momento ribaltante come in accelerazione che provoca ad alta velocit? un imponente trasferimento di carico da anteriore a posteriore, senza logicamente modificare il carico verticale complessivo.
              I 180 CV sono realistici per un moderno 1000 sportivo con media preparazione, che ne eroga circa 200 alla ruota.
              Direi che le GP, con oltre 250 CV alla ruota, velocit? massime dell'ordine dei 350 km/h e massa complessiva inferiore a 250 kg sarebbero messe anche peggio senza un attento studio aerodinamico. In pratica sul dritto sono sempre al limite dell'impennamento o del ribaltamento , nelle prime marce per la forte accelerazione, nelle ultime per il contributo della resistenza aerodinamica, in frenata per la forte decelerazione.
              Per la deportanza il discorso ? differente, si introduce una componente verticale che si somma al peso; valutarla ? difficile, ma considerando che se si vuole una efficienza ragionevole da quel che so si possono ottenere 100-150 kg/mq alle velocit? considerate, mi aspetterei valori dell'ordine di una ventina di kg, salvo smentite. Sembrano pochi, ma meglio di zero...
              La resistenza introdotta sarebbe una frazione, dell'ordine di qualche chilo, con influenze trascurabili.

              Comment


              • Font Size
                #112
                Spinning, nothing more than spinning
                Spinning, wo-o-o spinning
                wo-o-o, feel you again in my arms

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Originally posted by HighSide View Post
                  ...Per la deportanza il discorso ? differente, si introduce una componente verticale che si somma al peso; valutarla ? difficile, ma considerando che se si vuole una efficienza ragionevole da quel che so si possono ottenere 100-150 kg/mq alle velocit? considerate, mi aspetterei valori dell'ordine di una ventina di kg, salvo smentite. Sembrano pochi, ma meglio di zero...
                  La resistenza introdotta sarebbe una frazione, dell'ordine di qualche chilo, con influenze trascurabili.
                  Da un rapido calcolo (e 150 kg/m? mi pare un'efficienza pi? che ragionevole) la superficie impiegata dovrebbe essere nell'ordine dei 14 dm? , ben oltre i 4, forse anche 5 dm? attuali) si potrebbe parlare quindi di un effetto di deportanza sui 7-8 kg, quindi trascurabili.

                  A meno che l'efficienza sia oltre i 300 kg per m? (l'A 380 "sostiene" 680 kg/m?, ma il paragone sembra un azzardo).

                  O per converso, uno studio dei flussi laminari fa convogliare l'aria in carena ottimizzando una sorta di effetto suolo come gi? sopracitato.

                  Ed a questo punto ho esaurito gli argomenti sulla supposta utilit? delle alette.

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by HighSide View Post
                    Come avete visto siamo giunti alle stesse conclusioni, io ho applicato per esteso le equazioni di equilibrio, l'apprendista ha utilizzato la sovrapposizione degli effetti, utilizzabile in casi dove c'? una relazione proporzionale con le cause.
                    La componente orizzontale del moto in aria genera un momento ribaltante come in accelerazione che provoca ad alta velocit? un imponente trasferimento di carico da anteriore a posteriore, senza logicamente modificare il carico verticale complessivo.
                    I 180 CV sono realistici per un moderno 1000 sportivo con media preparazione, che ne eroga circa 200 alla ruota.
                    Direi che le GP, con oltre 250 CV alla ruota, velocit? massime dell'ordine dei 350 km/h e massa complessiva inferiore a 250 kg sarebbero messe anche peggio senza un attento studio aerodinamico. In pratica sul dritto sono sempre al limite dell'impennamento o del ribaltamento , nelle prime marce per la forte accelerazione, nelle ultime per il contributo della resistenza aerodinamica, in frenata per la forte decelerazione.
                    Per la deportanza il discorso ? differente, si introduce una componente verticale che si somma al peso; valutarla ? difficile, ma considerando che se si vuole una efficienza ragionevole da quel che so si possono ottenere 100-150 kg/mq alle velocit? considerate, mi aspetterei valori dell'ordine di una ventina di kg, salvo smentite. Sembrano pochi, ma meglio di zero...
                    La resistenza introdotta sarebbe una frazione, dell'ordine di qualche chilo, con influenze trascurabili.
                    Eppure i piloti le usano volentieri
                    Gli ingegneri le studiano ed evolvono

                    Con ci? nn voglio dire avete sbagliato i calcoli
                    Ma , da pratico e non teorico quale sono, evidentemente la loro bella utilit? ce l'hanno

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by arabykola View Post
                      Eppure i piloti le usano volentieri
                      Gli ingegneri le studiano ed evolvono

                      Con ci? nn voglio dire avete sbagliato i calcoli
                      Ma , da pratico e non teorico quale sono, evidentemente la loro bella utilit? ce l'hanno
                      E chi dice il contrario? Ripeto il concetto con altre parole: quel carico, siano 5, 10 o 20 kg, sembra trascurabile rispetto a quello statico di 100 o pi?, non lo ? in condizioni dinamiche quando altrimenti andrebbe ad azzerarsi...
                      Fosse per me non le avrei vietate, visto il plafonamento e l'unificazione di prestazioni e componenti.
                      Last edited by HighSide; 29-04-16, 18:40.

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        Originally posted by arabykola View Post
                        Eppure i piloti le usano volentieri
                        Gli ingegneri le studiano ed evolvono

                        Con ci? nn voglio dire avete sbagliato i calcoli
                        Ma , da pratico e non teorico quale sono, evidentemente la loro bella utilit? ce l'hanno


                        Sono d'accordo....con tutto il rispetto per chi ha molte nozoni e una certa preparazione (dimostrata dai calcoli fatti), se la decisione di motarle ? diventata praticamente unamine, credo che un motivo ci sar?....

                        Il fatto che i piloti non sappiano esprimersi dando indicazioni precise ma solo "sensazioni" pu? essere anche un discorso legato alla quasi pi? assoluta inesperienza in merito, quindi difficolt? a qualificarne gli effetti....cosa diversa dalla F1 dove mangiano pane e alettoni da molti anni ...

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Originally posted by HighSide View Post
                          E chi dice il contrario? Ripeto il concetto con altre parole: quel carico, siano 5, 10 o 20 kg, sembra trascurabile rispetto a quello statico di 100 o pi?, non lo ? in condizioni dinamiche quando altrimenti andrebbe ad azzerarsi...
                          Fosse per me non le avrei vietate, visto il plafonamento e l'unificazione di prestazioni e componenti.
                          Logico e sensato.

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Originally posted by HighSide View Post
                            E chi dice il contrario? Ripeto il concetto con altre parole: quel carico, siano 5, 10 o 20 kg, sembra trascurabile rispetto a quello statico di 100 o pi?, non lo ? in condizioni dinamiche quando altrimenti andrebbe ad azzerarsi...
                            Fosse per me non le avrei vietate, visto il plafonamento e l'unificazione di prestazioni e componenti.
                            probabilmente hanno un duplice effetto

                            partendo dal presupposto che la stessa moto alla stessa velocita' ma piu' alta , tenderebbe a ribaltare maggiormente rispetto a se stessa ma piu' bassa ...

                            da una parte quelle alette danno un "minimo" carico ma impediscono anche che la moto si alzi troppo davanti ed aumenti l'effetto ribaltante "aerodinamico"

                            se e' come penso la loro azione stabilizzatrice in rettilineo a velocita' elevata , e' significativa...
                            Last edited by cbr67; 29-04-16, 18:51.

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Originally posted by HighSide View Post
                              E chi dice il contrario? Ripeto il concetto con altre parole: quel carico, siano 5, 10 o 20 kg, sembra trascurabile rispetto a quello statico di 100 o pi?, non lo ? in condizioni dinamiche quando altrimenti andrebbe ad azzerarsi...
                              Fosse per me non le avrei vietate, visto il plafonamento e l'unificazione di prestazioni e componenti.
                              ? ufficiale le vietano ?

                              Non dico dici () il contrario
                              Ma in una situazione di stallo, o quasi, tecnico
                              quei 5/10/15 kg quelli che sono ,diventano un plus utile

                              Poi ovvio che quando tutti avranno le alette efficaci in modo analogo, ci ritroveremo al punto di partenza con gli equilibri come nelle moto senza alette

                              E con una tecnologia scarsamente applicabile alla serie( come gli alettoni in f1): moto di serie oltre i 200 cv per 160 kg sono poche
                              E poco utilizzabili per strada

                              Una destinazione d uso come lo sportivo che solca le piste la vedo limitata come sbocco commerciale

                              A quel punto converrebbe vietare le ali e togliere il divieto alle sospensioni elettroniche: di sicuro con maggiore sviluppo e praticabilita nel mercato delle moto di serie
                              Last edited by arabykola; 29-04-16, 19:41.

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Originally posted by nikola040776 View Post
                                Sono d'accordo....con tutto il rispetto per chi ha molte nozoni e una certa preparazione (dimostrata dai calcoli fatti) ...
                                Si molto interessante IL CALCOLO ... ma proviamo a fare I CALCOLI

                                A 180CV a 300Kmh
                                f=potenza (132390watt) /velocita' (83,3333 m sec) = 1588,68N = 162kg

                                B 260CV a 350Kmh
                                f=potenza (191230watt) /velocita' (97,18 m sec) = 1967,79N = 200,65kg

                                Ops, mi paiono un po pochini +40kg di Pressione a 350 invece di 300
                                a fare un rapporto lineare 162/300*350 = 189 il 5% in meno del risultato teoricamente esponenziale

                                Ma proviamo ad ipotizzare di aver migliorato l'aerodinamica in modo da ottenere:
                                C 180CV a 350kmh
                                f=potenza (132390watt) /velocita' (97,18 m sec) = 1362,32N = 139kg

                                Ancora rimango perplesso, vero ? che l'Aerodinamica ? migliore quindi i Kg. di pressione si riducono ...
                                Ma andiamo cmq a 350 invece di 300 ... ed utilizziamo sempre 180CV
                                I quali teoricamente dovrebbero riuscire a vincere i 139kg di pressione
                                arrivando sino a 162, ossia una V pi? alta, dove per? i Kg. sarebbero ancora meno

                                NON FATE FINTA DI NON AVER CAPITO
                                C'? scritto Chiaro e Tondo che vi siete Innamorati di Calcoli NON VERITIERI
                                B ? il caso MotoGp e gi? pare strano
                                C ? inventato, ma fossero 301 invece che 300, cmq avremmo MINOR PRESSIONE, potremmo fare quindi 302 e la Pressione diminuisce ancora, e quindi arriveremmo a 303 ... e cos? via sino 350 e ben oltre
                                Cio che pare Achille e la Tartaruga si chiama PARADOSSO !!!
                                NON accettato in Matematica se non da chi si fa PARANOIE

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X