Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

DAL SITO UFFICIALE Yamaha

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    DAL SITO UFFICIALE Yamaha

    YAMAHA MOTOR ITALIA PROTAGONISTA A SILVERSTONE
    La Yamaha Motor Italia ha ottenuto i migliori risultati della stagione nel quinto round del Mondiale Superbike a Silverstone con Noriyuki Haga due volte secondo e Andrew Pitt quarto e quinto dopo travolgenti rimonte dalla terza fila.
    __________________________________________________ _____
    HAGA STREPITOSO
    Nori ? stato grandissimo lottando gomito a gomito contro Troy Bayliss (Ducati). La battaglia ? stata infuocata e Bayliss ? riuscito a vincere con margini piccolissimi. Potendo girare poco sull'asciutto Haga ha compiuto piccoli aggiustamenti alle sospensioni dopo la prima manche: si ? ulteriormente avvicinato a Bayliss ma senza riuscire a batterlo. Pitt sull'asciutto ha tenuto un gran ritmo, vicinissimo ai migliori, combattendo a lungo per il terzo gradino del podio contro James Toseland (Honda). Andrew ha chiesto un p? troppo alla gomma anteriore e nel finale non ? riuscito a completare il lavoro conquistando comunque 24 punti preziosi. Nel Mondiale Bayliss porta il vantaggio a 76 punti sul secondo Troy Corser (Suzuki). Haga guadagna due posizioni e adesso ? terzo in campionato a soli 16 punti da Corser. Pitt ? sesto.
    __________________________________________________ _____
    HA DETTO NORIYUKI HAGA
    "Mi sono divertito contro Bayliss e su questo tracciato ho avuto un ottimo feeling con la R1 sia sul bagnato che sull'asciutto. Nell'intervallo ho fatto qualche cambiamento sulle sospensioni ma nel finale mi ? mancata ancora la trazione che sarebbe stata necessaria. Sono contento dei risultati e del passo avanti compiuto nel Mondiale. Prima di Misano faremo dei test e mi far? trovare pronto per esaltare di nuovo i tifosi italiani."
    __________________________________________________ _____
    HA DETTO ANDREW PITT
    "Sono quasi soddisfatto. Avrei potuto andare sul podio ma nel finale non ero sufficientemente veloce. Ho usato la gomma anteriore pi? soffice come gli altri piloti ma il mio stile chiede molto all'avantreno, inoltre sono stato aggressivo nella fase iniziale. Cos? nel finale non avevo la stabilit? necessaria per attaccare Toseland. Peccato aver avuto qualche difficolt? in prova perch? ho dimostrato che la Yamaha va forte e io posso portarla sul podio."
    __________________________________________________ _____
    HA DETTO MASSIMO MEREGALLI (team coordinator)
    "I piloti sono andati forte e abbiamo raggiunto i nostri obbiettivi. Volevamo recuperare su Corser e portare avanti Haga in classifica e ce l'abbiamo fatta. Andrew ha recuperato bene dalla terza fila e nella seconda manche ha sfiorato il podio. Inoltre abbiamo fatto ancora piccoli passi avanti nella messa a punto. Stiamo facendo continui passi avanti, stiamo andando nella giusta direzione. Adesso andremo a girare a Brno insieme agli altri team sviluppo Pirelli e sono sicuro che saremo molto veloci."
    __________________________________________________ _____
    SUPERSPORT: ROCCOLI SESTO IN SUPERSPORT
    Ancora una bellissima prestazione per Massimo Roccoli e la Yamaha Team Italia. Nella quinta prova del Mondiale Supersport a Silverstone (Gran Bretagna) il 21enne riminese ? stato di nuovo protagonista di una gara aggressiva disputata nel pacchetto di testa centrando un sesto posto che gli permette di accumulare ulteriori punti per la classifica iridata dove occupa il sesto posto. L'altro pilota della Yamaha Team Italia Gianluca Vizziello non ha trovato il feeling giusto con la pista inglese e si ? ritirato a met? gara quando era lontano dal vertice. La gara ? stata vinta dal francese S?bastien Charpentier (Honda) ma la Yamaha R6 si ? rivelata competitiva con quattro piloti nelle prime sette posizioni.
    __________________________________________________ _____
    BRAVO MAX
    "Purtroppo sono partito molto male ed ho dovuto forzare molto nelle battute iniziali per risalire la china" racconta Roccoli "pregiudicando un p? la durata della gomma anteriore. Nel finale avevo il quinto posto nel mirino, il danese Harm era alla mia portata ma all'ultimo giro ho fatto un piccolo errore e mi sono dovuto accontentare del sesto. E' comunque un ottimo piazzamento che mi permette di restare nei quartieri alti della classifica dopo il quarto posto di Monza. Ringrazio tutti i tecnici, a cominciare da Vanni Lorenzini: oggi la nostra R6 andava veramente molto bene."
    __________________________________________________ _____
    VIZZIELLO OUT
    L'altro pilota della squadra Yamaha appoggiata dalla Federazione Motociclistica Italiana si ? ritirato nel corso dell'undicesimo giro. "Le continue variazioni del meteo mi hanno mandato in crisi e in gara non avevo l'assetto giusto" ha detto Vizziello "inoltre dopo pochi giri ho avvertito qualcosa che non andava al motore e sono rientrato ai box." La squadra per? non ha rivelato anomalie visibili, nei prossimi giorni verranno svolti accurati controlli per capire cosa non ha funzionato. Bella prestazione anche per lo spagnolo Javi Fores ottimo settimo in scia a Roccoli con la Yamaha Team SLM/Valli. In prova era andato bene Mauro Sanchini (undicesimo tempo) ma in gara il marchigiano della Yamaha RG Team/Motoshop Parma non ? riuscito a conquistare la zona punti (diciannovesima posizione).
    __________________________________________________ _____
    ARRIVO SUPERSPORT (28 giri)
    1. Charpentier (Fra-Honda) in 41'54"640 media 142,744 km/h; 2. Parkes (Aus-Yamaha R6) a 2"802; 3. Curtain (Yamaha R6) a 6"767; 4. Riba (Spa-Kawasaki) a 17"116; 5. Harms (Dan-Honda) a 26"102; 6. Roccoli (Ita-Yamaha R6) a 26"373; 7. Fores (Spa-Yamaha R6) a 27"097; 8. Lagrive (Fra-Honda) a 27"492, 9. Stigefelt (Sve-Honda) a 29"073; 10. Fujiwara (Gia-Honda) a 41"265; 19. Sanchini (Ita-Yamaha R6) a 1'02"972.
    __________________________________________________ _____
    CLASSIFICA MONDIALE SUPERSPORT DOPO 5 PROVE SU 12
    1. Charpentier punti 116; 2. Curtain 76; 23. Harms 63; 4. Parkes 58; 5. Tiberio 50; 6. Roccoli 46; 12. Vizziello 17. MARCHE: 1. Honda punti 125; 2. Yamaha 93; 3. Ducati 34; 4. Kawasaki 27; 5. Suzuki 10.
    __________________________________________________ _____
    SUPERSTOCK: CLAUDIO CORTI TRIONFA A SILVERSTONE
    Strepitosa vittoria di Claudio Corti (Yamaha Team Italia) nella terza prova della Coppa del Mondo Superstock 1000 under 24 a Silverstone (Gran Bretagna). Il 18enne comasco, campione europeo 600 Stock in carica, diventa il pi? giovane vincitore di sempre nella World Cup e l'unico ad essere salito sul gradino pi? alto del podio dopo solo tre gare di apprendistato.
    __________________________________________________ _____
    STELLA NASCENTE
    Corti aveva mostrato il potenziale realizzando la pole in qualifica. Al via si ? fatto sorprendere dal pi? esperto Alessandro Polita (Suzuki) ma il ragazzino della Yamaha Team Italia, formazione satellite supportata dalla Federazione Motociclistica Italiana, non ha perso la calma. Ha studiato l'avversario per nove giri finch? non ha affondato il colpo alla curva "Priory", una delle pi? impegnative del tracciato di Silverstone. Una volta in testa Corti non ha pi? avuto problemi: ha controllato la corsa con il piglio del pilota consumato ed ? arrivato sul traguardo a braccia alzate.
    __________________________________________________ _____
    HA DETTO CLAUDIO CORTI
    "Sono veramente felice per questa vittoria. Il campionato non era cominciato come volevo ma qui mi sono rifatto con gli interessi. Nei primi giri ero un p? teso, sentivo la vittori a portata di mano ma c'era Polita da superare. Un compito difficile perch? Alex in questo momento ? in gran forma. Con il passare dei giri mi sono calmato e al momento giusto ho dato la zampata. Da l? in poi la corsa ? stata tutta in discesa. La Yamaha R1 ? un vero gioiello, non ho avuto il minimo problema: le nuove sospensioni Ohlins che abbiamo montato alla vigilia di questa gara mi hanno permesso di cambiare ritmo rispetto alle uscite precedenti."
    __________________________________________________ _____
    IL RITORNO DI LORENZINI
    La vittoria di Claudio Corti ? frutto del grande lavoro di sviluppo condotto da Vanni Lorenzini, preparatore della Yamaha Team da molti anni protagonista della Coppa del Mondo Superstock. Dopo i trionfi a ripetizione centrati nelle ultime due stagioni con Alfonsi, Vizziello e Roccoli la squadra satellite di Yamaha Motor Italia ? tornata a ruggire.
    __________________________________________________ _____
    LA R1 CRESCE
    La prestazione di Claudio Corti non ? rimasta isolata e altre due Yamaha YZF-R1 si sono inserite nelle prime sei posizioni. Lo spagnolo Enrique Rocamora (Yamaha RG Team/Motoshop Parma) ? arrivato quinto dopo una grande rimonta. All'ultimo giro Rocamora ha superato Ilario Dionisi sesto con la Yamaha Team Trasimeno/Comi Moto: per il pilota laziale si tratta della migliore prestazione 2006.
    __________________________________________________ _____
    ORDINE ARRIVO SUPERSTOCK 1000 (15 giri, km. 53,415)
    1. Corti (Ita-Yamaha R1) in 22'38"681 media 141,530; 2. Polita (Ita-Suzuki) a 1"251; 3. Badovini (Ita-MV Agusta) a 2"118; 4. Scassa (Ita-MV Agusta) a 2"266; 5. Rocamora (Spa-Yamaha R1) a 11"713; 6. Dionisi (Ita-Yamaha R1) a 12"548; 7. Morais (RSA-Suzuki) a 12"682; 8. Sacchetti (Ita-Kawasaki) a 15"353; 9. Baiocco (Ita-Yamaha R1) a 17"405; 10. Napoleone (Fra-Suzuki) a 18"546.
    __________________________________________________ _____
    CLASSIFICA COPPA DEL MONDO DOPO 3 PROVE 10: 1. Polita punti 70; 2. Badovini 48; 3. Corti 39; 4. Scassa 35; 5. Rocamora 29; 6. Chiarello e Sacchetti 27; 8. Martinez 24; 9. Silva 20; 10. Dionisi e Baiocco 19.
    __________________________________________________ _____
    PROSSIMA PROVA: 25 giugno GP San Marino a Misano.

  • Font Size
    #2
    ma non devono essere di serie le sospensioni?????

    HA DETTO CLAUDIO CORTI
    "Sono veramente felice per questa vittoria. Il campionato non era cominciato come volevo ma qui mi sono rifatto con gli interessi. Nei primi giri ero un p? teso, sentivo la vittori a portata di mano ma c'era Polita da superare. Un compito difficile perch? Alex in questo momento ? in gran forma. Con il passare dei giri mi sono calmato e al momento giusto ho dato la zampata. Da l? in poi la corsa ? stata tutta in discesa. La Yamaha R1 ? un vero gioiello, non ho avuto il minimo problema: le nuove sospensioni Ohlins che abbiamo montato alla vigilia di questa gara mi hanno permesso di cambiare ritmo rispetto alle uscite precedenti."

    Comment


    • Font Size
      #3
      usano l' R1 SP.....che ha gli ohlins di serie

      cmq nella stk cambiano il mono e davanti la cartuccia intera e non solo molle e pompanti

      Comment


      • Font Size
        #4
        usando l'r1 sp sono in regola

        Comment

        X
        Working...
        X