La Commissione Superbike, composta da Gregorio LAVILLA (Dorna, Direttore Esecutivo WorldSBK), Paul KING (Direttore della Commissione Corse in Circuito FIM), Biense BIERMA (Segretario Generale della MSMA), alla presenza di Ludovic REIGNIER (Direttore Tecnico FIM WorldSBK), Roland BERGER (Direttore FIM CTI), Dominique HEBRARD (Responsabile Tecnico FIM CTI), Svetlana NAZAROVA (Coordinatrice della Commissione Corse in Circuito FIM e Segretaria della Commissione Superbike), nel corso di riunioni tenutesi tra aprile e maggio, in presenza e in modalità elettronica, ha preso le seguenti decisioni:
Per la classe WorldSBK, il sistema di calcolo delle prestazioni a gradini viene sostituito da un sistema di penalità lineare, in vigore dal Checkpoint 3.
Solo i piloti permanenti sono inclusi nelle valutazioni delle prestazioni, con l'esclusione di wildcard e piloti sostituti. I costruttori devono completare almeno 50 giri in due eventi per poter beneficiare di concessioni o penalità relative al flusso di carburante. Un intervallo di prestazioni bilanciato significa che non viene intrapresa alcuna azione, mentre prestazioni inferiori comportano una penalità proporzionale. Non esiste un periodo di buffer: le penalità permangono finché le prestazioni non migliorano. Il recupero è possibile solo raggiungendo soglie di prestazioni positive, con guadagni limitati consentiti per checkpoint.
Nel WorldSBK e nel WorldSSP, per l'assegnazione degli pneumatici durante il fine settimana, i team devono seguire il protocollo di montaggio del fornitore ufficiale di pneumatici.
In tutte le classi, sono stati apportati chiarimenti al Codice Disciplinare e Medico del WorldSBK.
La Commissione Superbike continua i suoi lavori in merito all'introduzione di una nuova classe di ingresso nel Campionato Mondiale Motul FIM Superbike nel 2026, segnando un'evoluzione significativa nel panorama agonistico. La classe World Sportbike sostituirà il Campionato Mondiale FIM Supersport 300 (WorldSSP300), che ha svolto con successo il ruolo di classe di supporto fin dal suo inizio nel 2017.
Le risoluzioni di questa Commissione Superbike sono state approvate dall'Ufficio Permanente.
Per la classe WorldSBK, il sistema di calcolo delle prestazioni a gradini viene sostituito da un sistema di penalità lineare, in vigore dal Checkpoint 3.
Solo i piloti permanenti sono inclusi nelle valutazioni delle prestazioni, con l'esclusione di wildcard e piloti sostituti. I costruttori devono completare almeno 50 giri in due eventi per poter beneficiare di concessioni o penalità relative al flusso di carburante. Un intervallo di prestazioni bilanciato significa che non viene intrapresa alcuna azione, mentre prestazioni inferiori comportano una penalità proporzionale. Non esiste un periodo di buffer: le penalità permangono finché le prestazioni non migliorano. Il recupero è possibile solo raggiungendo soglie di prestazioni positive, con guadagni limitati consentiti per checkpoint.
Nel WorldSBK e nel WorldSSP, per l'assegnazione degli pneumatici durante il fine settimana, i team devono seguire il protocollo di montaggio del fornitore ufficiale di pneumatici.
In tutte le classi, sono stati apportati chiarimenti al Codice Disciplinare e Medico del WorldSBK.
La Commissione Superbike continua i suoi lavori in merito all'introduzione di una nuova classe di ingresso nel Campionato Mondiale Motul FIM Superbike nel 2026, segnando un'evoluzione significativa nel panorama agonistico. La classe World Sportbike sostituirà il Campionato Mondiale FIM Supersport 300 (WorldSSP300), che ha svolto con successo il ruolo di classe di supporto fin dal suo inizio nel 2017.
Le risoluzioni di questa Commissione Superbike sono state approvate dall'Ufficio Permanente.
Comment