Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Vi ricordate...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Vi ricordate...

    ....che mi volevate far comprare questa moto :
    Yamaha FZ1
    Look da ''aperitivo'', finiture e tecnica di qualit? e una guida appagante nel misto fanno della maxi-naked di Iwata una moto decisamente interessante, anche per il prezzo
    di Andrea Figino, foto Studio Danese e Yamaha. Hanno collaborato: F. Cormio e F. Giulini


    Sono anni che la Casa dei Tre Diapason delizia il mercato con moto una pi? bella dell?altra, ?modaiole? e di qualit?. Caratteristiche che troviamo nella maxi naked FZ1 che sfoggia uno stile personale, un fisico tutto muscoli e grinta, con finiture di buon livello anche se - come vedremo - alcune sbavature non mancano.

    Al fisico palestrato, per?, non corrisponde un motore altrettanto forzuto ai bassi regimi. Qui ? evidente l'origine sportiva del propulsore che deriva direttamente dallo stesso montato sulla R1, tanto compatto quanto ?spigoloso? nello sciolinare i fin ?troppi? (su strada) CV a disposizione. Una scelta tecnica voluta dagli uomini di Iwata proprio per rendere gestibile l'enorme potenza a disposizione alla maggior parte degli utenti.
    Questo non vuol certo dire che la FZ1 sia ''ferma'', potenza e coppia non mancano di certo, solo che vengono messe a disposizione con dolce progressione, almeno nel primo tratto di gas, quello utilizzato soprattutto nell'uso di tutti i giorni, magari in mezzo al traffico.



    Convince il comportamento dinamico nel guidato, il gommone da 190 ne rallenta un po' la velocit? di ingresso in curva e nei rapidi cambi di direzione, ma l' appoggio a terra non manca, con la possibilit? di spalancare in uscita di curva senza troppo preoccuparsi della trazione, che sulla FZ1 ? ottima.
    Solo se si guida al limite ci si accorge che sulle sospensioni hanno avuto il ''braccino corto'', soprattutto sull'efficacia dell'idraulica della forcella. Il comportamento del mono risulta invece pi? progressivo. L?impianto frenante infine non fa rimpiangere la scelta di un sistema tradizionale e risultato efficace nell'uso stradale.
    Yamaha FZ1
    Come ? fatta

    Al primo colpo d'occhio la FZ1 ? una moto che piace, ha verniciature di qualit? e un fisico da culturista, tutto muscoli e cattiveria, ma alcuni particolari lasciano un po' perplessi per quanto grossolani, come il cavalletto laterale dall'aspetto fin troppo artigianale (sembra fatto in cantina come quello montato sulla FZ6), o le grossolane saldature sul forcellone .

    Anche l'ammortizzatore ha un aspetto un po' povero, mentre gli specchietti cromati centrano poco su di una naked moderna (meglio su di una custom o su moto retr? come la XJR) e non offrono una visuale sufficiente: per sapere cosa succede dietro bisogna fare un po? di contorsionismo.
    Il resto ? tutto al posto giusto,comprese le dimensionigenerali, anche se il serbatoio resta un po? largo di fianchi e costringe le gambe a stare aperte.
    La ciclistica ? da sportiva vera, con telaio e motore derivati dalla supersportiva YZF-R1: doppia trave Deltabox in alluminio il primo, affiancato da un lunghissimo forcellone asimmetrico sempre in alluminio pressofuso; compatto quattro cilindri in linea di 998 cc con 20 valvole e ben 150 CV (106 Nm di coppia max) dichiarati il secondo.
    Oltre alla riduzione della potenza, il motore ha ricevuto altre modifiche (alberi a camme, albero motore, elettronica, rapporti del cambio) per ottimizzare il tiro ai bassi e medi regimi, quelli pi? utilizzati su strada, anche se poi, come potrete leggere, il risultato non convince del tutto, soprattutto se confrontato con i mostri sacri del segmento Triumph Speed Triple e KTM 990 Super Duke, due veri trattori in fatto di coppia.
    Per il reparto sospensioni la FZ1 (come la sorella semivestita Fazer) ? andata al risparmio, adottando una forcella a steli rovesciati da 43 mm regolabile nel precarico molla e, su singolo stelo, nell'idraulica in compressione (a sinistra) e ritorno (a destra). Anche l?ammortizzatore, che lavora su leveraggi progressivi, ? semplificato nelle regolazioni, con solo il ritorno idraulico, oltre al precarico della molla. Soluzioni di compromesso, queste, perfette per contenere poi il prezzo di vendita, ma che non offrono certo la stessa efficacia dei componenti pi? raffinati.

    Le ruote sono in lega leggera e calzano come primo equipaggiamento i fin troppo turistici Michelin Pilot Road da 120/70-17? all?anteriore e un enorme 190/50-17? al posteriore, misura che consideriamo esagerata per l?uso su strada, imposta pi? dal marketing che da una vera esigenza tecnica.
    In controtendenza la scelta tradizionale per l?impianto frenante che non sfoggia pinze da superbike, ma semplici pinze monoblocco a 4 pistoncini con attacco tradizionale sulla coppia di dischi da 320 mm all?avantreno e 245 mm al posteriore.
    Come va

    Insieme alla Kawasaki Z 1000, la FZ1 ? l?unica tra le maxi-naked sportive a montare un quattro cilindri, soluzione che ha il vantaggio di avere potenze esagerate e tanta affidabilit?, ma che a dispetto di motori meno frazionati fatica a tirare fuori la ?castagna? ai bassi e medi regimi. Qui vanno meglio i 2 e 3 cilindrici che di coppia ne hanno sempre a badilate da subito, ed ? proprio questa che manca alla ?cattivona? dei Tre Diapason. O meglio, la sostanza c??, solo che in Yamaha hanno preferito diluirla, renderla pi? morbida e quindi pi? sfruttabile da tutti, anche da chi di esperienza con moto di questo calibro non ne ha molta. Una soluzione gi? utilizzata per la FZ6 che l?ha resa (se si conteggia insieme anche la sorella semivestita Fazer 600) la vera antagonista della Honda Hornet in fatto di numeri di vendita.

    Cos? la FZ1 fa la buona fino ai 4.000 giri, soprattutto quando si gira con le marce alte, dalla quarta in su: qui l?erogazione ? fluida, dolce, perfetta nel traffico e quando non si va di fretta. Nelle prime tre marce la risposta del motore ? un po? pi? pronta, ma ? oltre i 6.000 giri che la FZ1 mette un bel pizzico di pepe al piatto fin qui un po? insipido, per poi diventare addirittura cattiva oltre i 9 mila, mettendo in luce il carattere sportivo del quattro in linea giapponese.

    Per l?uso stradale di CV ce ne sono fin troppi, e sfruttarli tutti ? praticamente impossibile per la mancanza di spazio e di sicurezza. In compenso telaio e sospensioni fanno il loro lavoro: l?avantreno sembra incollato all?asfalto, solido ma allo stesso tempo abbastanza rapido negli inserimenti in curva dove a dar ? leggermente ? fastidio sono solo l?effetto on/off quando si vuole pelare il gas a centro curva, e il gommone da 190 al posteriore, scenografico ma meno funzionale del classico 180, soprattutto per il suo disegno piatto.
    La stabilit? ? ineccepibile, il lungo interasse e le quote non estreme della ciclistica la fanno correre via liscia anche nei curvoni veloci, mentre l?avantreno non d? mai segni di ?nervosismo?, anche quando nei tratti pi? impegnativi il ritmo si fa sostenuto. Il lungo forcellone garantisce una buona trazione, la rapportatura lunga del cambio (non morbidissimo, ma preciso) permette di spalancare il gas in uscita di curva senza troppo timore. Tutto bene, quindi, finch? l?asfalto ? in buone condizioni.


    Un po? meno sullo sconnesso che mette in risalto l?economicit? del reparto sospensioni: la forcella ? poco scorrevole, fatica a digerire le piccole asperit?, mentre il mono ha una risposta troppo secca sulle buche pi? profonde. Non ci si pu? lamentare invece per quanto concerne l?impianto frenante che, anche senza le ?irrinunciabili? pinze radiali, offre tanta potenza e una morsa progressiva gestibile con poco sforzo alla leva. Bene anche il freno posteriore che non fa capricci, pronto e ben modulabile in ogni situazione.
    Sul lato praticit? vanno segnalate vibrazioni oltre i 7.000 giri su pedane e manubrio, la leva della frizione un po? lontana e non regolabile. Inoltre, la sella ? piuttosto dura e poco imbottita, cos? come quella del passeggero che sta piuttosto in alto, senza alcun appiglio (a differenza della sorella Fazer che ha due belle maniglie). Le pedane per? sono ben sistemate, mentre quelle del pilota sono fin troppo larghe (tipico delle moto turistiche) e nelle manovre da fermo ? impossibile evitare il contatto con le gambe
    Yamaha FZ1
    Come va in pista

    Tra i cordoli i limiti dati dall?impostazione stradale della muscolosa FZ1 si enfatizzano ancora di pi?. A partire dalla posizione in sella comoda, con il busto poco caricato in avanti, le braccia larghe e l'assenza di protezione che su strada funziona bene, in pista mette il pilota in forte stress fisico per l?eccessivo "effetto vela". Le pedane, poi, risultate un po? basse e larghe gi? nella prova su strada, in circuito sono le prime a ?partire?: si tocca presto, fin troppo presto, e si fatica un po? a prendere le misure con i limiti in piega della moto. Anche il serbatoio bello panciuto sui fianchi costringe a tenere le gambe sempre larghe e, quando in staccata ci si vuole aggrappare, la presa ? anche un po? scivolosa.

    Il telaio convince: con le sue ?misure? abbondanti (1.460 mm di interasse) trasmette un gran feeling nei tratti veloci, sia in rettilineo, sia nei curvoni veloci di appoggio dove sfoggia buone doti di stabilit?. Nei tratti guidati, invece, la FZ1 non ? rapidissima, il disegno piatto delle turistiche Michelin Pilot Road di primo equipaggiamento non aiuta di certo (soprattutto il 190 al posteriore), cos? come il baricentro non proprio basso e la sensazione di dover gestire qualche kg in pi? rispetto ai circa 200 kg che la FZ1 dovrebbe pesare (la sorella Fazer dichiara 204 kg).

    Ottimo l?impianto frenante che non fa rimpiangere la scelta di pinze monoblocco ad attacco tradizionale: la morsa ? pronta e progressiva, di forza ce n?? a volont? e anche sotto stress il comando al manubrio non d? mai segni di affaticamento.
    Meno convincente il reparto sospensioni che nell?uso estremo mostra una taratura troppo stradale e poca sensibilit? alle regolazioni previste, soprattutto per quanto riguarda la forcella che tende ad affondare troppo repentinamente nelle frenate pi? decise. Infine il motore, che trova in circuito il suo habitat naturale.

    La rapportatura del cambio un po? lunga e il conseguente vuoto ai bassi e medi regimi che nei tratti guidati su strada fa un po? storcere il naso, in pista risulta pressoch? perfetto. In pista la guida ? meno spezzettata da frenate nette, in curva si entra pi? veloci e torna utile l?erogazione bella progressiva che permette di sfruttare l?infinito allungo di cui ? capace il quattro cilindri di Iwata.

  • Font Size
    #2
    A proposito di Iwata oggi avete visto tg2 motori? Non so se ho sentito male ma mi pare di aver capito che la nuova r1 avrebbe na' roba come 179 cavalli se cosi' fosse non vi pare che si stia un attimino esagerando??

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Bazy
      A proposito di Iwata oggi avete visto tg2 motori? Non so se ho sentito male ma mi pare di aver capito che la nuova r1 avrebbe na' roba come 179 cavalli se cosi' fosse non vi pare che si stia un attimino esagerando??
      ***** ne so io!
      io non riesco a sfruttare i miei 133 cv

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Bazy
        A proposito di Iwata oggi avete visto tg2 motori? Non so se ho sentito male ma mi pare di aver capito che la nuova r1 avrebbe na' roba come 179 cavalli se cosi' fosse non vi pare che si stia un attimino esagerando??
        veramente proprio stamattina sul giornale parlavano di 180 normali e 189 con airbox in pressione!!!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Infatti anch'io ne ho piu' che a sufficienza x strada non penso ne servano molti di piu' a meno che uno voglia tentare il suicidio

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ma sai sono tutti cavalli ad alti regimi.
            Quando la usi normalmente non sorprendono pi? di tanto, anzi, chi viene da un bicilindrico si trova deluso.
            Sempre secondo me.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by albtuono
              Ma sai sono tutti cavalli ad alti regimi.
              Quando la usi normalmente non sorprendono pi? di tanto, anzi, chi viene da un bicilindrico si trova deluso.
              Sempre secondo me.
              Insomma deluso?! Fino a 3000 giri forse, appena gira la manetta se la fa in braghe!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by ZAMBO77
                Insomma deluso?! Fino a 3000 giri forse, appena gira la manetta se la fa in braghe!
                Guarda quando guido il kawa zx10 di mio fratello non mi cago nelle braghe.
                Ma forse ? dato dal fatto che non riesco a tenere il motore sopra agli 8.000 giri all'uscita di un tornante.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by albtuono
                  Guarda quando guido il kawa zx10 di mio fratello non mi cago nelle braghe.
                  Ma forse ? dato dal fatto che non riesco a tenere il motore sopra agli 8.000 giri all'uscita di un tornante.
                  probabile!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by ZAMBO77
                    probabile!
                    Certo direi
                    Tu invece ci riesci immagino

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by albtuono
                      Certo direi
                      Tu invece ci riesci immagino
                      Mai detto, io sono il primo fermone che si caga sotto!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by ZAMBO77
                        Mai detto, io sono il primo fermone che si caga sotto!!
                        Se passi per la Val di Cembra e vedi un kawa zx10 M.Y. 2006 verde con scarico HP singolo laterale ? mio fratello salutamelo.
                        A .....lui ci riesce
                        Quella strada ? meglio del Mugello!!!!!!
                        Fortunati voi

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by albtuono
                          Se passi per la Val di Cembra e vedi un kawa zx10 M.Y. 2006 verde con scarico HP singolo laterale ? mio fratello salutamelo.
                          A .....lui ci riesce
                          Quella strada ? meglio del Mugello!!!!!!
                          Fortunati voi
                          Sar? fatto!!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by albtuono
                            Se passi per la Val di Cembra e vedi un kawa zx10 M.Y. 2006 verde con scarico HP singolo laterale ? mio fratello salutamelo.
                            A .....lui ci riesce
                            Quella strada ? meglio del Mugello!!!!!!
                            Fortunati voi
                            ot
                            come si trova con quello scarico? canta bene?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by paolino17
                              ot
                              come si trova con quello scarico? canta bene?
                              Lo ha montato ieri e non l'ho ancora sentito.
                              E basta andate a rompere i maroni nella sezione Kawa, qui siamo per il bicilindricoo!!!!!!!!!!!!!
                              Qui non sono accette le superpotenze!!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X