Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Scalare senza frizione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Originally posted by saggio89 View Post
    ...basta vedere i danni che fanno i 16enni con il quickshift sulla rs4 (organi pi? semplici ma moolta meno coppia da gestire)... non lo sanno usare, lo usano male, cambiano senza frizione sia in salita che in scalata, e a 12000 km o prima se son veramente barbari spaccano tutto... invece chi non ce l'ha fa meno danni, costretto ad usare la frizione da subito e quindi ad imparare....

    come tutte le novit? tecnologiche, ogni volta che si inserisce qualcosa di nuovo si alza l'asticella, sia per il cliente che per l'assistenza... se non si sa usare un componente nuovo, si finisce col fare pi? danni di quando si era "costretti" a non usarlo... per? se lo si sa sfruttare, si ha un beneficio.

    Il conto da fare ? sempre uno solo: vale la pena rischiare di far molti danni per un beneficio risicato?

    Oppure sarebbe meglio fare un po' di autocritica: sono in grado di sfruttare tutta questa tecnologia, o mi conviene risparmiare le frocerie e spender in gomme e turni in pista per migliorare la mia tecnica invece di migliorare (inutilmente) la moto?

    Per fare un parallelo, vedo tanti ciclisti (mi son preso una pinarello da 300? e mi son messo in strada, abitando vicino al montello ne vedo tanti girare) con bici da migliaia e migliaia di ? e la panzetta... vale la pena spendere migliaia di ? per tirare via qualche chilo di alluminio e avere bici leggerissime tutte in carbonio, quando ci si porta dietro dieci chili di zavorra nella trippa?
    visto che siamo in tema di autocritica mi domanderei anche se non sarebbe anche ora di farsi gli affari propri lasciare che tutti i FROCI di questo mondo come me si montino quello che vogliono!
    W i FROCI!!

    Comment


    • Font Size
      #107
      dimenticavo....
      CRIBBIO!!

      Comment


      • Font Size
        #108
        ... joe998 e gt

        me son dimenticato di scrivere la seconda parte del commento, l'ho ahim? solo pensata . Cerco di rimediare.

        Senza chi vuole queste frocerie, la tennica sarebbe rimasta alla gpz e agli anni 80. Quindi ben venga il desiderio di migliorare la propria moto. Ma l'utente stradista e amatore semi-pistaiolo (intendo con "semi-" chi non ricerca il tempo sempre e comunque) secondo me dovrebbe ricercare prima di tutto l'affidabilit? (quindi in OEM di qualit? e non tanto in aftermarket sperimentale). Poi dovrebbe migliorare la tecnica e macinare km per fare esperienza e migliorarsi.
        Il miglioramento della moto deve avvenire in contemporanea e non in sostituzione del miglioramento personale. Per esempio sono d'accordo con genesis quando lodava l'aprc perch? permette di migliorarsi con confidenza e sicurezza, andando a eliminare certe situazioni dannose che si possono raggiungere in pista, specie gomme consumate, stanchezza, quindi permettendo tanti turni e migliorando le prestazioni in pista per chiunque.
        Una moto come la rsv4 ? nata con questa filosofia (credo), non puntando sul motore, ma su una ciclistica rigorosa, che promette ottimi risultati, a chi la sa usare. Mentre per un motore straallungato come il bmw, con un'elettronica che perdona le spalancate troppo brutali, non serve una grande tecnica di guida...

        Ricordate che durante lo sviluppo dell'rsv4, prima e dopo la sua uscita, i collaudatori l'han provata a confronto con le supersportive dell'epoca e poi con la s1000rr, e i giri pi? veloci son saltati fuori con l'rsv4. L'aprc ? stato aggiunto perch? portava un reale tangibile miglioramento al tempo sul giro, cos? come l'abs della my2013...

        Poi son d'accordo che le frocerie sono un aspetto presente in quantit? variabile in pi? o meno tutti i motociclisti, dal pi? sciccoso motociclista da bar al 50ino pompato. Per? pensavo che in questo thread si parlasse pi? degli effettivi benefici per l'utente "comune" di un accrocchio elettronico che per ora ? sfruttato solo nelle gare di alto livello, che di quante frocerie ? possibile installare sulla moto... a questo non c'? mai un limite!

        Per citare Caio Pellizzon:
        Sulle sportive moderne si arriva a 200 CV: non sono troppi?
        ?Temo di si, specie perch? la velocit? di reazione di queste moto ? ormai superiore alle capacit? di gran parte dei motociclisti. Onestamente l? 80% dei proprietari di supersportive che incontro in giro nei week end non sono all?altezza del loro mezzo. Vedo un sacco di persone che per cercare di andare forte superano la mezzeria, a volte anche in curve cieche, e questo ? indice o di scarsa intelligenza o di scarso controllo della moto, o, peggio, di entrambe le cose. Personalmente sarei favorevole ad una patente speciale, magari con alcuni giorni di guida su pista propedeutici, per girare su strada con certe potenze.?

        PS

        Per joe 1000? son pochi per una bici da corsa , ne vedo anche da 5000? dalle mie parti (patria della pinarello), e spesso pi? costa la bici pi? ? grande la panza...

        per gt son d'accordo che non ci vogliono scienziati nucleari per cambiare una marcia, specie con un 125, ma parecchi 16enni ultimamente usano la testa solo per tenere su il casco, e sono nati gi? "imparati", con un approccio "elettronico" alla cambiata.

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by saggio89 View Post
          ...Per? pensavo che in questo thread si parlasse pi? degli effettivi benefici per l'utente "comune" di un accrocchio elettronico che per ora ? sfruttato solo nelle gare di alto livello, che di quante frocerie ? possibile installare sulla moto...
          Caro Saggio,
          Hai centrato la questione non solo di questo 3d ma di molti altri che purtroppo ultimamente sono l? da vedere e mi danno i nervi.
          Si perch? ultimamente noto che uno apre un 3d con una domanda ....ma nessuno risponde in maniera pertinente.
          Tutti si fiondano a dare commenti, parerei opinioni personali, non richieste dal 3d iniziale, ma nessuno di fatto rimane in tema.
          In questo caso per esempio....avevo chiesto se e chi sapeva come funzionava una determinata cosa ma alla fine la maggior parte si ? sprecata a dare il suo giudizio personale e gratuito che proprio non mi interessava sapere!

          Alla fine poi nessuno a risposto alla mia domanda.
          Ora capisco bene che magari leggendo l ultimo post uno si faccia un idea sbagliata del vero argomento e possa quindi interagine di conseguenza, per? appunto uno non dovrebbe leggere certe cose perch? qualcuno prima e ancora prima e ancora prima certe cose non doveva scriverle perch? nessuno aveva chiesto il suo parere in merito.
          Non so se mi spiego....
          Se mi si chiede "come funziona" io non rispondo " non capisco cosa te ne fai"
          Se lo so parlo, se no sto zitto.

          Ecco, diciamo che qui invece nessuno sa niente e moltissimi parlano a vanvera.
          I post sembrano essere diventate delle occasioni per insinuare, per alludere, per criticare sempre e comunque.

          Che palle dico io, che palle!

          ( niente di personale con il tuo intervento sia chiaro, ho colto l'occasione per dire cose che da un p? facogito).





          Sent from 747 Comunicator Device

          Comment


          • Font Size
            #110
            Originally posted by joe998 View Post
            Caro Saggio,
            Hai centrato la questione non solo di questo 3d ma di molti altri che purtroppo ultimamente sono l? da vedere e mi danno i nervi.
            ...

            ( niente di personale con il tuo intervento sia chiaro, ho colto l'occasione per dire cose che da un p? facogito).
            ...perdonami allora, io mi ricordavo +0- il discorso e non la domanda specifica... e ho detto la mia!!

            ...mi pare di aver capito che l'accrocchio di cui parli, dopo pagine di discussione, non si sa ancora se venga usato in gp o in categorie pi? umane... o se esista o meno in commercio... quindi i pi? (me compreso) han cominciato a dire la loro sull'opportunit? o meno di averlo... e sulla possibilit? di sfruttarlo.

            certo che il "mandare i thread a campi" ? lo sport preferito su DDG, sezione aprilia... e alla fine noto che si parla del pi? e del meno quasi sempre in ogni post, ed ? grasso che cola se l'argomento della discussione c'inzerta qualcosa col titolo del topic... quindi il progresso di questa discussione mi sembrava quasi positivo

            anche perch? alla tua domanda iniziale avrebbe potuto rispondere con cognizione di causa solo uno da aprilia racing credo :1::1:


            EDITO PER DARTI la risposta che cercavi:

            guarda questo thread dove se n'? discusso, in sezione ducati http://www.daidegasforum.com/forum/d...-guintoli.html
            in particolare la SBK (melandri guintoli etc) e la SSP scalano senza frizione (con opportuno blipper) mentre in motogp no, si usa la frizione per gestire al meglio (credo) vibrazioni e inserimento (se sbaglio mi corigerete ), cosa di cui si ? lamentato bayliss gi? nel 2006 - stando al thread che ho postato e ad un articolo di cereghini del 2010 http://www.moto.it/news/cambiare-senza-frizione.html
            Vedendo la risposta di IRC al thread che ho linkato, perch? non contatti direttamente loro? Penso possano darti tutte le risposte esaustive che cerchi

            Comment


            • Font Size
              #111
              Io ipotizzo che il sistema utilizzato faccia la "doppietta"in automatico.
              Lo scopo ? identico a quello del quickshifter:
              disingaggiare i denti degli ingranaggi.
              Solo che viene raggiunto in modo diverso...
              Comunque ribadisco:
              Se provate a farlo (intendo scalare le marce senza frizione dando un colpetto di gas) vedrete che le marce entrano con facilit?...
              Molti sosterranno che bene non gli fa,ma la mia sensazione ? che non sia peggio che scalare senza doppietta confidando sull antizompo...

              Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

              Comment


              • Font Size
                #112
                Originally posted by gtmaster View Post
                beh,saggio...io la frizione a salire non la tiro penso da 10/12 anni,e non ? mai successo nulla...chiaramente va saputo fare...ma non nemmeno scienza della nasa eh?
                Giusto per rimanere ot gt, tu hai sempre parlato di SCALARE senza frizione..se parli di salire l? non ? certo un problema...

                Joe..il nome di blipper ? venuto fuori al secondo post...poi si ? portata avanti la discussione sul piano della'utilit? o meno...

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Originally posted by feperis View Post
                  Giusto per rimanere ot gt, tu hai sempre parlato di SCALARE senza frizione..se parli di salire l? non ? certo un problema...

                  Joe..il nome di blipper ? venuto fuori al secondo post...poi si ? portata avanti la discussione sul piano della'utilit? o meno...
                  Detto cosi hai ragione,ovviamente
                  Ma la mia risposta,da te quotata,era riferita ad un quesito proprio sul salire di marcia senza frizione,visto che l argomento era uscito fuori...

                  Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by feperis View Post
                    Giusto per rimanere ot gt, tu hai sempre parlato di SCALARE senza frizione..se parli di salire l? non ? certo un problema...

                    Joe..il nome di blipper ? venuto fuori al secondo post...poi si ? portata avanti la discussione sul piano della'utilit? o meno...
                    no, nel secondo o terzo post si fa riferimento al sistema che fa la doppietta (non so se sia il blipper o che) ma non ? il sistema che intendo io.
                    Con quello devi comunque tirare la frizione (tant'? che ? quel sistema ? proprio collegato alla leva della frizione da cui prende il segnale per attivare la doppietta)
                    Io parlo di un altro sistema (se esiste, ma non si ? capito visto i vari ot) che dovrebbe fare da servo frizione..se cosi si pu? chiamare impropriamente

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by joe998 View Post
                      no, nel secondo o terzo post si fa riferimento al sistema che fa la doppietta (non so se sia il blipper o che) ma non ? il sistema che intendo io.
                      Con quello devi comunque tirare la frizione (tant'? che ? quel sistema ? proprio collegato alla leva della frizione da cui prende il segnale per attivare la doppietta)
                      Io parlo di un altro sistema (se esiste, ma non si ? capito visto i vari ot) che dovrebbe fare da servo frizione..se cosi si pu? chiamare impropriamente
                      ma il mio ultimo post l'hai visto?

                      guardati questo thread dove se n'? discusso, in sezione ducati http://www.daidegasforum.com/forum/d...-guintoli.html
                      in particolare la SBK (melandri guintoli etc) e la SSP scalano senza frizione (con opportuno blipper) mentre in motogp no, si usa la frizione per gestire al meglio (credo) vibrazioni e inserimento (se sbaglio mi corigerete ), cosa di cui si ? lamentato bayliss gi? nel 2006 - stando al thread che ho postato e ad un articolo di cereghini del 2010 Nico Cereghini: "Cambiare senza frizione" - News - Moto.it
                      Vedendo la risposta di IRC al thread che ho linkato, perch? non contatti direttamente loro nella sezione IRC Components - DaiDeGas Forum ?? Penso possano darti tutte le risposte esaustive che cerchi

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        Saggio, proprio non ci siamo capiti.
                        Io ho letto il tuo post ma tu non hai letto il mio 3d iniziale che ti ripropongo

                        "Qualcuno sa come funziona il sistema elettronico che lo permette? Su cosa agisce?"

                        ho chiesto come funziona...
                        il meccanismo...
                        il principio
                        su cosa agisce...

                        Non so piu come spiegarmi, ragazzi!

                        Se avete sentito il nome Blipper, bene l'ho sentito e letto anche io!
                        ma come funzionaaaaaaaaaaaaa
                        ????

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          e per andare oltre...
                          "il sensore che lavora anche in scalata" ? una risposta che non dice nulla.
                          Primo perche in scalata si ? gi? a gas chiuso quindi non ha nulla da tagliare.
                          Secondo perch? anche senza gas e senza corrente c'? da sbloccare il cambio che comunque ha ancora la marcia inserita.
                          Terzo, la doppietta comunque si fa a frizione tirata, quindi anche se quel sensore desse impulso per effettuare la doppietta, qualcosa manca all'appello...

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Originally posted by joe998 View Post
                            e per andare oltre...
                            "il sensore che lavora anche in scalata" ? una risposta che non dice nulla.
                            Primo perche in scalata si ? gi? a gas chiuso quindi non ha nulla da tagliare.
                            Secondo perch? anche senza gas e senza corrente c'? da sbloccare il cambio che comunque ha ancora la marcia inserita.
                            Terzo, la doppietta comunque si fa a frizione tirata, quindi anche se quel sensore desse impulso per effettuare la doppietta, qualcosa manca all'appello...
                            allora spero di risponderti (finalmente ) con questo post:

                            ho trovato questo Flatshifter - Performance Gear-Shifting & Automotive Products - Technical

                            se ho capito bene, taglia la scalata finch? non si raggiunge il regime giusto a cui andrebbe fatta, permettendo una scalata liscia senza frizione antisaltellamento. Il carico del motore ? calcolato in base alla pressione nei condotti di aspirazione (circa proporzionale quando a gas chiuso). La doppietta viene data in automatico dal sistema che ti ho linkato, in base al carico e ai giri. Il sistema ? "clutch less", cio? senza frizione, si seleziona la cambiata solo attraverso l'attuatore.
                            Per i dettagli ti rimando alla loro dettagliata spiegazione tecnica...

                            Oppure altri articoli tecnici:
                            ho trovato su supermototecnica un articolo in 3 parti sul cambio robotizzato. dicembre 2002 la scelta del tipo, gen 2003 la progettazione e feb 2003 la realizzazione.
                            oppure dicembre 2004, cambio robotizzato: stato dell'arte e nuova proposta... forse dei 4 quello pi? interessante, te lo consiglio....

                            puoi comprarli da editoriale c&c -> cambio a 3? l'uno... o se hai gi? il cd con l'archivio di mototecnica li puoi leggere direttamente da li.

                            Se tu cerchi l'esistenza o meno di un servofrizione in scalata e il suo funzionamento ti ho suggerito la risposta

                            (altrimenti m'arrendo nun c'ho capito niente )

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Originally posted by joe998 View Post
                              e per andare oltre...
                              "il sensore che lavora anche in scalata" ? una risposta che non dice nulla.
                              Primo perche in scalata si ? gi? a gas chiuso quindi non ha nulla da tagliare.
                              Secondo perch? anche senza gas e senza corrente c'? da sbloccare il cambio che comunque ha ancora la marcia inserita.
                              Terzo, la doppietta comunque si fa a frizione tirata, quindi anche se quel sensore desse impulso per effettuare la doppietta, qualcosa manca all'appello...
                              ma infatti con ogni probabilit? non fa una vera e propria doppietta,fa solo salire il regime quel tanto che basta per disingaggiare gli ingranaggi!
                              daltronde se provi a farlo capisci che la cosa ? fattibilissima...

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Infatti ! Ma Saggio come vuoi che funzioni scusa? Magia nera? Fa salire il regime di giri quel tanto che basta per rendere 'poco traumatica' la cambiata , in quel video della bmw lo si sente abbastanza bene .

                                Sulla sua utilit? sinceramente .. pollice verso

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X