Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tuono 1100 RF

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Originally posted by kattivik View Post
    Nella 950, oltre alle pedane arretrate, la regolazione del cannotto di sterzo avevo l'assetto sport all'anteriore e std al mono.
    Vedi?
    Par di capire che anche tu avevi le pedane arretrate ....

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

    Comment


    • Font Size
      #107
      Ma non e' che avevi semplicemente del lasco sul canotto che innescava questi serpeggiamenti e l'hai stretto (come deve essere) ?

      Cmq quando si togli l'ammo di sterzo piu' che serpeggiamenti si possono avere delle sbacchettate in acccellerazione.. quando la ruota tocca e non tocca..
      soprattutto se il negativo della forca non e' corretto

      Comment


      • Font Size
        #108
        Non mai visto una Ktm nella zona canotto , ma par di capire che si pu? avanzare o arretrare di qualche mm le piastre ch sono fissate al perno del canotto ... E se cosi fosse non vuol dire che si regola l' angolo di sterzo come io e GT forse abbiamo capito

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by kattivik View Post
          Ti sbagli, caricando il peso in avanti il 950 e il 990 aumentavano il serpeggio, abbassando le forche s'innescava ancora di pi?,
          Guarda,con le sole pedane arretrate,che permettevano di non appendersi al manubrio,la forcella sfilata di una tacca,e le molle davanti da 5.9 invece e che da 5.6,facevo il curvone di Vallelunga a 190 kmh di GPS.
          Continua a sfuggirmi la "regolazione" sul cannotto.
          A meno che non intendi,usando quindi un termine improprio,la coppia di serraggio del dado....

          Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

          Comment


          • Font Size
            #110
            Allora non ho mai detto che si modifica l'inclinazione, la regolazione della pressione sui cuscinetti ? fondamentale nei KTM che hanno un sistema semplicissimo ( e fragilissimo), non hanno ghiere sotto la piastra, ma solo il dado di regolazione del gioco ai cuscinetti sopra la piastra, basta un nulla in pi? e la moto comincia a serpeggiare, come se il conducente blocca il manubrio con le mani, la pressione ai cuscinetti preferivo farla a mano che con la dinamo.

            Non rispettavo la coppia di serraggio indicata da KTM, stavo ancora pi? leggero. Pensavo di essermi espresso nel modo pi? chiaro possibile, evidentemente mi sbagliavo.

            La mia non serpeggiava pi? con le forche alte, sport anteriore, std al mono, peso verso il retotreno e mani sul manubrio appena appoggiate.

            Comment


            • Font Size
              #111
              Ok,quindi ? come pensavo,intendevi banalmente la coppia di serraggio dei cuscinetti del.cannotto.😉

              Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

              Comment


              • Font Size
                #112
                Originally posted by kattivik View Post
                Allora non ho mai detto che si modifica l'inclinazione, la regolazione della pressione sui cuscinetti ? fondamentale nei KTM che hanno un sistema semplicissimo ( e fragilissimo), non hanno ghiere sotto la piastra, ma solo il dado di regolazione del gioco ai cuscinetti sopra la piastra, basta un nulla in pi? e la moto comincia a serpeggiare, come se il conducente blocca il manubrio con le mani, la pressione ai cuscinetti preferivo farla a mano che con la dinamo.

                Non rispettavo la coppia di serraggio indicata da KTM, stavo ancora pi? leggero. Pensavo di essermi espresso nel modo pi? chiaro possibile, evidentemente mi sbagliavo.

                La mia non serpeggiava pi? con le forche alte, sport anteriore, std al mono, peso verso il retotreno e mani sul manubrio appena appoggiate.
                guarda che sotto piastra c'? una ghiera e bella grossa di regolazione e comunque di tre k mai avuti questi problemi

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  per la cronaca
                  sdr 990 e sdr 1290
                  hanno entrambe la ghire per registrare la precarica dei ciscinetti di sterzo sotto la piastra superiore e nel manuale ktm ? spiegato in modo chiaro come regolarla ,anche se ame , controllandole ogni anno non si sono mai mollate , tranne il 1290 la prima volta.
                  spero di essere stato di aiuto

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Si stava scrivendo del 950 - 990 sm e smr e non mi risultano ghiere filettate sotto la piastra, si regolano come le moto da enduro e KTM, al contrario di Honda, suzuki... non ha ghiere filettate. Per la SD 990 non saprei, anche se mi ? difficile pensare che abbaino modificato il loro metodo che usano con successo praticamente su tutti i modelli, non avendo certezze ho provato a guardare in rete, giusto per capire e su il Forum che frequenti moltissimo ho trovato questo:" myKTM.it ? KTM Forum Italia • info cannotto di sterzo. e per un'altro modello questo: "http://ktmlc4.org/index.php?topic=630.0" So che sulla 1290 hanno cambiato il sistema ma non ci ho guardato
                    Last edited by kattivik; 31-07-16, 22:06.

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by kattivik View Post
                      Si stava scrivendo del 950 - 990 sm e smr e non mi risultano ghiere filettate sotto la piastra, si regolano come le moto da enduro e KTM, al contrario di Honda, suzuki... non ha ghiere filettate. Per la SD 990 non saprei, anche se mi ? difficile pensare che abbaino modificato il loro metodo che usano con successo praticamente su tutti i modelli, non avendo certezze ho provato a guardare in rete, giusto per capire e su il Forum che frequenti moltissimo ho trovato questo:" myKTM.it ? KTM Forum Italia • info cannotto di sterzo. e per un'altro modello questo: "http://ktmlc4.org/index.php?topic=630.0" So che sulla 1290 hanno cambiato il sistema ma non ci ho guardato
                      non te la prendere a male
                      ma io le ho avute e i lavori facendomeli da me le cose le so.
                      se sui forum ci sono gente che scrive senza nemmeno sapere le cose di certo non ? colpa mia

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        ah
                        dimenticavo
                        sembra che non ci sia perch? coperto da un coperchietto nero e difatti per regolarlo va tolta la piastra di sterzo superiore , ma c'?
                        questo vale per i 990 , tutti

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Io non me la prendo, ma ho regolato i cuscinetti pi? e pi? volte, anche nel libretto d'uso, che KTM fa' con grande scrupolo indicando tutti i dati di serraggio non c'? menzione dei valori di una ghiera sotto la piastra, esiste il valore del dado a 12 NM ma non quello della ghiera (se puoi indicarmela mi faccio cultura), cercando anche in rete tutto ci? che ho trovato collima con la mia descrizione, dal 1290 sembra sia cambiato qualcosa, ma non ho guardato, ti dir? anche nell'RC8 ( chi ho avuto) non credo ci fosse la famigerata "ghiera" tipica dell'R1 o altre jappo (non ho mai avuto il bisogno di intervenire). Se hai un esploso mostramelo, nel frattempo, per sicurezza e chiarezza posso sempre chiedere a farioli e P&D che conosco bene.

                          We, pu? anche essere che siamo tutti somari.

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Originally posted by kattivik View Post
                            Io non me la prendo, ma ho regolato i cuscinetti pi? e pi? volte, anche nel libretto d'uso, che KTM fa' con grande scrupolo indicando tutti i dati di serraggio non c'? menzione dei valori di una ghiera sotto la piastra, esiste il valore del dado a 12 NM ma non quello della ghiera (se puoi indicarmela mi faccio cultura), cercando anche in rete tutto ci? che ho trovato collima con la mia descrizione, dal 1290 sembra sia cambiato qualcosa, ma non ho guardato, ti dir? anche nell'RC8 ( chi ho avuto) non credo ci fosse la famigerata "ghiera" tipica dell'R1 o altre jappo (non ho mai avuto il bisogno di intervenire). Se hai un esploso mostramelo, nel frattempo, per sicurezza e chiarezza posso sempre chiedere a farioli e P&D che conosco bene.

                            We, pu? anche essere che siamo tutti somari.
                            a proposito di somari
                            dimmi come devo fare per caricare foto o documenti
                            grazie

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Ora sono curioso anke io

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                chiedo venia
                                sar? il troppo caldo , sar? che non faccio ferie da tempo o che sto facendo troppe moto ultimamente, ma ho perso il lume della ragione
                                ero convinto che la serie 990 avesse la ghiera di registrazione sotto ma l'ho confusa con l'R1
                                tutto vero la serie 990 il manuale di officina riporta di stringere il dado piastra se ci sono giochi ma non troppo forte onde evitare danneggiamenti ai cuscinetti
                                il 1290 invece ha la ghiera

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X