Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
il fatto e' che mi piace da morire e il k5 e' fermo da quando ho lei....quello scossone tra le palle quando la accendo e' arrapantissimo
pero' bisogna essere obiettivi e dire, ok, io son scemo e quindi giustiFICAto
ecco adesso sei tornato lucido, a volte qualche black aut pu? succedere non ti preoccupare
il fatto e' che mi piace da morire e il k5 e' fermo da quando ho lei....quello scossone tra le palle quando la accendo e' arrapantissimo
pero' bisogna essere obiettivi e dire, ok, io son scemo e quindi giustiFICAto
con il manubrio alto ? comoda come un Gs se non di pi?
PS: ma ? un 'altro pianeta come esclusivit?!!!!
Resta sempre il problema del passeggero e della distanza pedane sella.
Nella r 1200 s 440 mm, nella gs 545 mm!
Direi una bella differenza di estensione gambe e ginocchia!
Esclusivit? a parte direi un'altro pianeta.
Tutti motori "alti".
La convinzione che ci vogliano 150 HP per andare forte....
Mi piacerebbe vedere le vs facce ansiose mentre con bolidi con centraline e terminali ultimo grido rincorrete una Buell o r 1200 s su un passo alpino.
non è una questione di cavalli. coppia, erograzione ai bassi e telaio. con queste cose ci si diverte su strada. in pista è tutto diverso ma quanto è noiosa....
Quando ero in aria di cambiare moto un amico mi dava spesso il suo k5 yoshimura kittato e io gli passavo la Z....che dire? una moto bestiale! un "giocattolino" tanto perfetto da andare con la forza del pensiero...agile e reattiva da lasciarti sempre a bocca aperta....un motore con una coppia che ti tira fuori da qualsiasi curva a qualsiasi marcia....un allungo, ma sopprattutto una cattiveria a cui ci si deve abituare....sorriso da orecchio a orecchio SEMPRE!
Alla fine però mi sono comprato la biemva che tutti strapazzano e denigrano...
Coppiosa da subito, "cattiva" in alto (in 2a di gas ti metti il contachilometri e contagiri al posto degli occhiali), tanta trazione e ciclistica solida (telaio a traliccio alluminio e magnesio - full ohlins), il cardano non richiede manutenzione ed ha un'estetica da paura e non disperde nemmeno troppa potenza (116cv alla ruota)(26o km/h segnati con leggera toccata del limitatore), ma soprattutto.....piacere di guida! tanto piacere di guida....appagante in ogni situazione.
Poi se uno prova le manopole riscaldate è la fine.....ho fatto anche i mesi più rigidi sempre con i guanti in pelle... (anche un pò bucati a dire il vero...lo so sono un pò barbone! )
Per me è la sportiva perfetta per la strada.
Per la pista c'è di meglio...(vedi Suzuki K5 Yoshimura con le Ohlins)
Tutti motori "alti".
La convinzione che ci vogliano 150 HP per andare forte....
Mi piacerebbe vedere le vs facce ansiose mentre con bolidi con centraline e terminali ultimo grido rincorrete una Buell o r 1200 s su un passo alpino.
non ? una questione di cavalli. coppia, erograzione ai bassi e telaio. con queste cose ci si diverte su strada. in pista ? tutto diverso ma quanto ? noiosa....
La prima (e unica per il momento) volta che sono andato in pista non mi sono divertito tanto e non ho capito esattamente il perch?...Sicuramente il timore di esagerare e disfare la moto non sprigionava adrenalina, ma era il contesto che non mi aveva convinto.
Adria ha un bel paddock, coperto e attrezzato, ma la pista ? una pezza di asfalto in una landa desolata ed ? tutto meno che coinvolgente...
Forse sono io che cerco scuse, ma ahim? preferisco di gran lunga le strade, quelle di montagna con curve e contesti mozzafiato....tutto il resto ? NOIA!
Battute a parte , mi hanno consigliato di tornare ad Adria almeno un altro paio di volte per prenderci la mano, ma penso che i prossimi soldi che spender? anche se saranno di pi?, saranno per un misano o un mugello.....
La prima (e unica per il momento) volta che sono andato in pista non mi sono divertito tanto e non ho capito esattamente il perch?...Sicuramente il timore di esagerare e disfare la moto non sprigionava adrenalina, ma era il contesto che non mi aveva convinto.
Adria ha un bel paddock, coperto e attrezzato, ma la pista ? una pezza di asfalto in una landa desolata ed ? tutto meno che coinvolgente...
Forse sono io che cerco scuse, ma ahim? preferisco di gran lunga le strade, quelle di montagna con curve e contesti mozzafiato....tutto il resto ? NOIA!
Battute a parte , mi hanno consigliato di tornare ad Adria almeno un altro paio di volte per prenderci la mano, ma penso che i prossimi soldi che spender? anche se saranno di pi?, saranno per un misano o un mugello.....
La pista ? una lagna.
Quando penso al Pordoi, Bracco, val Trebbia e Cisa!
Tutti motori "alti".
La convinzione che ci vogliano 150 HP per andare forte....
Mi piacerebbe vedere le vs facce ansiose mentre con bolidi con centraline e terminali ultimo grido rincorrete una Buell o r 1200 s su un passo alpino.
non ? una questione di cavalli. coppia, erograzione ai bassi e telaio. con queste cose ci si diverte su strada. in pista ? tutto diverso ma quanto ? noiosa....
So che non ha importanza andare forte, l'importante ? divertirsi, ma di solito proprio in quei passi alpini che dici tu ? il contrario , un nostro amico coll' r 1200 s, si lamenta proprio perch? viene seminato da quelle motine di cui parli, e sono tutte suzukine 1000, pi? maneggevoli, con tanta coppia gi? dai bassi e in allungo non ne parliamo.
A proposito, un p? da tutti gli amici del gruppo ? stata riscontrata la k7 1000 pi? comoda della r 1200 s.
So che non ha importanza andare forte, l'importante è divertirsi, ma di solito proprio in quei passi alpini che dici tu è il contrario , un nostro amico coll' r 1200 s, si lamenta proprio perchè viene seminato da quelle motine di cui parli, e sono tutte suzukine 1000, più maneggevoli, con tanta coppia già dai bassi e in allungo non ne parliamo.
A proposito, un pò da tutti gli amici del gruppo è stata riscontrata la k7 1000 più comoda della r 1200 s.
Ho un collega con un k7 1000 che è un chiodo...ma chiodo chiodo!! e non da segni di miglioramento!
L'amico col k5 kittato, vola letteralmente e sembra di un altro pianeta...vai in moto da sempre, sempre in pista e alcune competizioni....e si vede...è così
Su moto.it ci sono tante R1200S in vendita e in generale è una moto poco apprezzata...
Io ne sono straentusiasta.
Forse il tuo amico non l'ha provata bene prima di comprarla...non so
Personalmente prima di spendere certe cifre, sono andato a provarla in un paio di concessionarie e poi l'ho noleggiata un weekend e sono andato in raticosa a provarla. Una volta acquistata e iniziato a spingerci ho messo mano a gli ohlins e me la sono cucita addosso e adesso faccio leggere modifiche quando cambio pneumatici e quando questi si consumano...Se poi si riesce a trovare "il suo pneumatico" è ancora meglio....(le sue sono le Dunlop)
Sulla comodità non mi posso esprimere sul k7.
Sul k5 l'impostazione è assolutamente racing ed è fantastico con i semi un pò spioventi come ti sembra di essere a cavallo di un proiettile! Di negativo mi ricordo il collo sempre tirato e la nuca sempre appoggiata sopra con effetti negativi sulla schiena alla lunga e gli "uncini" sulle pedane che se non hai gli stivali alla lunga ti senti bucare i piedi...Ovviamente un trauma appena le strade non sono un biliardo.
L'R1200S è una nave confronto al suzuki, è una moto da nordeuropei, da krukki...e quindi è l'ideale per una pertica come me!
Forse è anche questa proporzione che mi permette di sbattachiarla di qua e di la come fosse una bmx (si stupiscono tutti).
Non troppo caricata in avanti, ma sufficiente per avere un impostazione sportiva (ad esempio la serie K della Bmw secondo me ha un impostazione troppo seduta), sella comoda, pedane rivestite con un pò di gomma e confortevole in generale (per il suo genere).
Le ultime 2 uscite sono state una da 450km e l'altra da 600km, in giornata, e a parte un lieve indolenzimento alle coscie e ginocchia il giorno dopo ero perfetto.
Su un K5-6-7?
Ho un collega con un k7 1000 che ? un chiodo...ma chiodo chiodo!! e non da segni di miglioramento!
L'amico col k5 kittato, vola letteralmente e sembra di un altro pianeta...vai in moto da sempre, sempre in pista e alcune competizioni....e si vede...? cos?
Su moto.it ci sono tante R1200S in vendita e in generale ? una moto poco apprezzata...
Io ne sono straentusiasta.
Forse il tuo amico non l'ha provata bene prima di comprarla...non so
Personalmente prima di spendere certe cifre, sono andato a provarla in un paio di concessionarie e poi l'ho noleggiata un weekend e sono andato in raticosa a provarla. Una volta acquistata e iniziato a spingerci ho messo mano a gli ohlins e me la sono cucita addosso e adesso faccio leggere modifiche quando cambio pneumatici e quando questi si consumano...Se poi si riesce a trovare "il suo pneumatico" ? ancora meglio....(le sue sono le Dunlop)
Sulla comodit? non mi posso esprimere sul k7.
Sul k5 l'impostazione ? assolutamente racing ed ? fantastico con i semi un p? spioventi come ti sembra di essere a cavallo di un proiettile! Di negativo mi ricordo il collo sempre tirato e la nuca sempre appoggiata sopra con effetti negativi sulla schiena alla lunga e gli "uncini" sulle pedane che se non hai gli stivali alla lunga ti senti bucare i piedi...Ovviamente un trauma appena le strade non sono un biliardo.
L'R1200S ? una nave confronto al suzuki, ? una moto da nordeuropei, da krukki...e quindi ? l'ideale per una pertica come me!
Forse ? anche questa proporzione che mi permette di sbattachiarla di qua e di la come fosse una bmx (si stupiscono tutti).
Non troppo caricata in avanti, ma sufficiente per avere un impostazione sportiva (ad esempio la serie K della Bmw secondo me ha un impostazione troppo seduta), sella comoda, pedane rivestite con un p? di gomma e confortevole in generale (per il suo genere).
Le ultime 2 uscite sono state una da 450km e l'altra da 600km, in giornata, e a parte un lieve indolenzimento alle coscie e ginocchia il giorno dopo ero perfetto.
Su un K5-6-7?
lupacchiotto sono io che ti ha consigliato il 180/55, cap?
io col k5, ovunque, do un passo alpino di distacco a me stesso sul BMW la mia k5 ha 13.1 di coppia a 7700giri, non diciamo buttanate quando la BMW e' impiantata nel buco ai bassi, il k5 e' in fase di decollo
io col k5, ovunque, do un passo alpino di distacco a me stesso sul BMW la mia k5 ha 13.1 di coppia a 7700giri, non diciamo buttanate quando la BMW e' impiantata nel buco ai bassi, il k5 e' in fase di decollo
Comment