Io non credo che lo stradale o l'amatore che passer? alla BMW piuttosto che alla RSV4 trarr? chiss? quali incredibili benefici.
Innanzitutto mi pare di aver capito che qui nessuno ha ancora provato la BMW... per cui le vostre sono tutte ipotesi pi? che altro basate su quel che dicono le riviste, alle quali per altro c'? poco da dar retta... secondariamente secondo me -e questo vale per qualsiasi moto- ? una questione di feeling, uno si pu? trovare bene con una moto e un altro meno bene... tutte queste convinzioni assolute del tipo "siamo entrati in una nuova era" mi paiono esagerate.
Ha 15 cavalli in pi? della miglior giapponese? Se anche fosse..... chissenefrega? In strada non servono assolutamente a nulla, e in pista (siccome i miracoli non li fa nemmeno BMW) vorr? dire che avr? un margine minore di sviluppo.
Certo, se uno sta li a guardare le cifre allora cambia moto appena ne esce una che pesa mezzo chilo meno oppure a 1 cavallo in pi? (dichiarato) ma la verit? ? che in pista ci vuole il manico per andare forte e in strada la voglia di rischiare.
Oltretutto come ha detto live un motore che spinge molto in alto ? difficile da usare sia in pista che in strada, e riguardo agli aiuti elettronici.... non so, personalmente preferisco andare pi? piano e sapere cosa sta succedendo piuttosto che beccare un curvone da 200 all'ora per strada e fidarmi del solo del TC che se sbaglia lui volo su Marte.... in fondo, il bello ? cercare di guidare al massimo delle proprie possibilit? (generalmente molto lontane dal limite della moto) se la moto o l'elettronica fanno quello che noi non sappiamo fare allora..... che gusto c'??
E' chiaro che se uno corre il discorso cambia... ma in gara si cerca il risultato anche a discapito del piacere di guida.
A questo punto pongo un quesito: ma nessuno di voi, mode a parte e voglia di passare al nuovo modello a parte... crede che una volta trovata una moto con cui ci si sente in sintonia varrebbe la pena di aumentare la confidenza col mezzo invece che continuare a cambiare ogni sei mesi e dover ricominciare da zero ogni volta?
E poi.... un conto ? se al Mugello (dico Mugello perch? tutti bene o male ci sono andati a girare) uno col mille va sotto i due minuti, allora magari ha davvero bisogno di qualcosa in pi?... ma finch? i tempi sono scandalosamente alti, non c'? BMW che tenga.... qualsiasi locale veloce appena sopra la media (e al Mugello ce ne sono tanti) vi strappa gli adesivi dalla carenatura senza troppi complimenti anche con un seicento....
Non ? che voglio fare polemica o dare del paracarro a chicchessia non fraintendetemi... la moto ? soprattutto passione e uno ha il diritto di fare quel che crede... volevo solo dire che magari uno non ? che cambia sempre moto perch? ormai ha trovato il limite di quella che aveva prima....
Innanzitutto mi pare di aver capito che qui nessuno ha ancora provato la BMW... per cui le vostre sono tutte ipotesi pi? che altro basate su quel che dicono le riviste, alle quali per altro c'? poco da dar retta... secondariamente secondo me -e questo vale per qualsiasi moto- ? una questione di feeling, uno si pu? trovare bene con una moto e un altro meno bene... tutte queste convinzioni assolute del tipo "siamo entrati in una nuova era" mi paiono esagerate.
Ha 15 cavalli in pi? della miglior giapponese? Se anche fosse..... chissenefrega? In strada non servono assolutamente a nulla, e in pista (siccome i miracoli non li fa nemmeno BMW) vorr? dire che avr? un margine minore di sviluppo.
Certo, se uno sta li a guardare le cifre allora cambia moto appena ne esce una che pesa mezzo chilo meno oppure a 1 cavallo in pi? (dichiarato) ma la verit? ? che in pista ci vuole il manico per andare forte e in strada la voglia di rischiare.
Oltretutto come ha detto live un motore che spinge molto in alto ? difficile da usare sia in pista che in strada, e riguardo agli aiuti elettronici.... non so, personalmente preferisco andare pi? piano e sapere cosa sta succedendo piuttosto che beccare un curvone da 200 all'ora per strada e fidarmi del solo del TC che se sbaglia lui volo su Marte.... in fondo, il bello ? cercare di guidare al massimo delle proprie possibilit? (generalmente molto lontane dal limite della moto) se la moto o l'elettronica fanno quello che noi non sappiamo fare allora..... che gusto c'??
E' chiaro che se uno corre il discorso cambia... ma in gara si cerca il risultato anche a discapito del piacere di guida.
A questo punto pongo un quesito: ma nessuno di voi, mode a parte e voglia di passare al nuovo modello a parte... crede che una volta trovata una moto con cui ci si sente in sintonia varrebbe la pena di aumentare la confidenza col mezzo invece che continuare a cambiare ogni sei mesi e dover ricominciare da zero ogni volta?
E poi.... un conto ? se al Mugello (dico Mugello perch? tutti bene o male ci sono andati a girare) uno col mille va sotto i due minuti, allora magari ha davvero bisogno di qualcosa in pi?... ma finch? i tempi sono scandalosamente alti, non c'? BMW che tenga.... qualsiasi locale veloce appena sopra la media (e al Mugello ce ne sono tanti) vi strappa gli adesivi dalla carenatura senza troppi complimenti anche con un seicento....

Non ? che voglio fare polemica o dare del paracarro a chicchessia non fraintendetemi... la moto ? soprattutto passione e uno ha il diritto di fare quel che crede... volevo solo dire che magari uno non ? che cambia sempre moto perch? ormai ha trovato il limite di quella che aveva prima....

Comment