Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ma la storia che i bulloni di biella sono stretti da una macchinario specifico me l'hanno raccontata solo a me?
questo dovrebbe rendere la revisione complicata e solo alcuni lo riescono a fare..
Anche se fosse vero basta seguire l'ordine previsto e al giusto serraggio
ehm... scusate.... ? un motore ! non ? mica uno shuttle ! ma io non capisco come pensate che li assemblino quei motori in assenza d'aria camere asetiche prive di batteri ecc ecc.... ? non ha nemmeno tante complicazioni meccancche rispetto alle auto, bisogna solo montarlo con cura rispettando serraggi e tolleranze,cosa cambiare preventivamente lo si capisce dal tipo di componenti , loro lavorazioni e materiali.
altrimenti li manderemmo alla NASA
per una comune revisione basta un motorista di officina autorizzata che abbia seguito i corsi di specializzazione che tiene la bmw (come tutte le case) sulla specifica motorizzazione: ormai nei corsi ti dicono tutto quello che c'? da sapere ed il motorista, a meno che non sia una capra, rimonter? il motore alla perfezione e comunque meglio di come era uscito dalla catena di montaggio
comunque a parte gli scherzi... io veramento ho visto serrare i perni di biella contemporaneamente anni fa su un motore suzuki gsx1100r da 2 meccanici del team yoshimura a Chino
io li ho visti serrare da uno solo senza nemmeno dinamometrica per? andava pure molto forte e ancora gira ....e forte e con questo ? se si sa cosa e come fare non ? un problema
Comment