Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il discorso ?: quel sistema non ? pensato per un amatore ma per chi ha comunque una - seppur minima - struttua alle spalle!
Per un amatore o anche per chi fa un trofeo non ? indispensabile (per usare un eufemismo) il calibration kit 2.
Poi ognuno lo pu? anche acquistare...ma poi deve imparare a pedalare!
Del resto quel sistema non ? che determina difficolt? solo per le sospensioni...prova infatti a regolare in maniera professionale il TC o le mappe motore
invece credo che con questa moto un amatore seguito da un ottimo team che sa dove mettere le mani possa divertirsi e migliorare
invece credo che con questa moto un amatore seguito da un ottimo team che sa dove mettere le mani possa divertirsi e migliorare
Punti di vista: per me un amatore, per migliorare, ha bisogno s? di una buona moto ma soprattutto di un gran lavoro su se stesso (quindi lezioni per migliorare la tecnica di guida e girare il pi? possibile)...non di certo di un team che gli setti l'elettronica.
Punti di vista: per me un amatore, per migliorare, ha bisogno s? di una buona moto ma soprattutto di un gran lavoro su se stesso (quindi lezioni per migliorare la tecnica di guida e girare il pi? possibile)...non di certo di un team che gli setti l'elettronica.
con la preparazione fisica con me sfondi una porta aperta, questo inverno non ho fatto altro tra palestra e cross, ora se avessi la possibilita di trovare qualcuno che mi aiuti a mettere a posto la moto non sarebbe male e sopratutto mi faciliterebbe il lavoro sulla moto
Punti di vista: per me un amatore, per migliorare, ha bisogno s? di una buona moto ma soprattutto di un gran lavoro su se stesso (quindi lezioni per migliorare la tecnica di guida e girare il pi? possibile)...non di certo di un team che gli setti l'elettronica.
Ho visto in pista amatori cambiare la moto con altre nettamente pi? potenti nella speranza di fare netti miglioramenti, ma spesso i riscontri cronometrici sono stati molto deludenti!! Morale della favola: spesso il limite, per noi amatori, non ? tanto la moto, ma siamo noi stessi. Quindi concordo con stradivari che sarebbe pi? costruttivo cercare, in primis, di migliorare la tecnica di guida e girare tanto in pista, ma proprio tanto!!
Nessun disturbo: se si ha la centralina HP si devono inserire i diametri delle "nuove" gomme ("lavoro" da 30 secondi, comprensivi della misurazione delle gomme con metro da sarta).
Con la centralina standard non ? indispensabile...men che meno se ci si riferisce alla HP4 e non alla S1000RR "base"
Era riferito all' affettuosamente.... pensavo fosse un baffa
Ho visto in pista amatori cambiare la moto con altre nettamente pi? potenti nella speranza di fare netti miglioramenti, ma spesso i riscontri cronometrici sono stati molto deludenti!! Morale della favola: spesso il limite, per noi amatori, non ? tanto la moto, ma siamo noi stessi. Quindi concordo con stradivari che sarebbe pi? costruttivo cercare, in primis, di migliorare la tecnica di guida e girare tanto in pista, ma proprio tanto!!
Su questo hai perfettamente ragione! Quando la pista di Siracusa era aperta andavo a girare almeno due volte al mese, anche con gomme super consumate e mi divertivo e miglioravo di volta in volta! Poi l'hanno chiusa ed ? rimasta solo una piccola pista a Racalmuto: ma oggi non giro pi? neanche in questa perch? ? piena di avvallamenti e malformazioni e si rischia troppo!!
E' dall'estate scorsa al Mugello che non giro pi? in pista. Ma adesso sono intenzionato ad andare al Mugello una o 2 volte.
Comment