Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

1200 Desmosedici?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #166
    io dico la mia...e torno IT...

    secondo me la Desmo16RR nn è una versione limited edition di quelle ke c'hanno la plakketta sui semimanubri cn il numero e magari il nome della persona...ergo...Ducati è libera di farne quante ne vuole...

    Comment


    • Font Size
      #167
      Originally posted by @Anubi@ View Post
      ultima risposta per te, xch? ti ho gi? avvisato pi? volte, che parlo con chi si dimostra di mente abbastanza aperta per poter sostenere un discorso .....senza offesa

      l'offesa c'?, eccome caro japponaro saccente.

      e poi sono io quello che vuole avere ragione a tutti i costi...


      da come scrivi sembra che tu sia l'inventore della moto.

      non hai nemmeno capito quello che ho scritto...
      rileggiti i miei primi post

      e buona fortuna per i prossimi 60000 km con il tuo k5

      Comment


      • Font Size
        #168
        Originally posted by marcus View Post
        per? nessuno mi dice perche le case jap non schiaffano sulle loro supersportive una forca e un mono ohlins, due pinzacce brembo, e le fanno pagare 2500 in piu di listino si venderebbe lo stesso, anzi di piu secondo me....
        perch? la filosofia delle aziende jappo non ? mai stata esclusivit? del marchio ma invasione del mercato.

        preferiscono produrre tanto e a basso costo con un risultato finale medio-alto.
        hanno una filosofia diversa rispetto alle aziende europee.

        Comment


        • Font Size
          #169
          Originally posted by bastich View Post
          perch? CONVIENE vendere PIU' pezzi a MENO soldi che non il contrario
          se fosse vero quello che dici non ci sarebbe il concetto di bene di lusso.

          forse quello che non ha le idee chiare su come funziona l'economia sei proprio tu...

          Comment


          • Font Size
            #170
            Originally posted by Maoni View Post
            ricordo lo spot di Alice che v? in onda prima di ogni GP....ci sono 3 o 4 imbecilli davanti al PC e in salotto hanno una moto.....una R1 credo

            forse non era redditizio spendere soldi per pubblicizzare il 999....probabilmente, con il 1098 le cose cambieranno....staremo a vedere
            non vedrai mai una 1098 pubblicizzata direttamente in tv come non vedrai mai una ferrari.

            Comment


            • Font Size
              #171
              Originally posted by v4lkyrie View Post
              non vedrai mai una 1098 pubblicizzata direttamente in tv
              gi?, di solito cercano un partner con cui dividere le spese

              Comment


              • Font Size
                #172
                v4lkyrie secondo me se li lasci perdere ci guadagni..,

                Comment


                • Font Size
                  #173
                  Originally posted by Slayer View Post
                  v4lkyrie secondo me se li lasci perdere ci guadagni..,
                  trovi la mia battuta di pessimo gusto, oppure ci vedi un fondo di verit? ?
                  ..sentiamo

                  Comment


                  • Font Size
                    #174
                    Originally posted by bastich View Post
                    secondo me sei tu che fai finta di non capire..

                    la yamaha è NATA con gli strumenti musicali e con l'audio HI-FI..

                    la honda ha sempre costruito di tutto..iniziando con le moto, se non ricordo male..

                    la ducati faceva componenti elettrici (ducati energia..)

                    quindi?

                    non hai capito. ducati energia non ha lo stesso marchio della ducati moto e non ha più nulla a che fare.

                    yamaha usa lo stesso marchio per tutto ciò che produce.
                    lo stesso vale per honda e tutte le altre marche jappo.

                    quello che voglio dire è un concetto molto semplice.
                    ducati non ha lo stesso segmento di mercato delle aziende jappo. tutta la strategia di marketing è orientata ad un target diverso.
                    se ducati si mettesse a competere sullo stesso campo delle jappo sicuramente fallirebbe.
                    chiaro il concetto?
                    non vedrete mai una ducati allo stesso prezzo di una jappo.



                    se ti fissi su questo..
                    vedo le pubblicità ducati sulle riviste..che cosa cambia?

                    mi vuoi dire che il lettore è più intelligente di chi guarda la televisione?
                    il lettore di riviste specializzate è una persona che già è interessata al settore.
                    lo stesso vale per chi legge quattroruote.
                    uno spazio pubblicitario su una rivista ha costi molto inferiori rispetto a uno spot tv e in questo caso può essere molto più redditizio.

                    tu dici che ducati guadagna brandizzando questo o quell'altro, io dico che yamaha guadagna perchè fa merce, materiale, moto, chitarre, di qualità INDISCUSSA (tanto per fare un esempio..)

                    dimmi dove sta l'immagine "d'alta classe" che tu tanto stai osannando..


                    oggettivamente..non sei oggettivo
                    anche qui non hai capito quello che ho scritto.

                    ho scritto che ducati NON produce in prima persona le macchinine. mentre Yamaha produce anche chitarre.

                    Il concetto è semplice. e te lo esemplifico.
                    Le case jappo sono come delle reti immense che pigliano il 90% del mercato indistintamente. Le altre aziende per sopravvivere, visto che non hanno i mezzi economici per farlo si devono specializzare. Allora devono mirare al 10% di pesce che non pigliano le reti jappo.

                    Il marchio Ducati lo paghi di più vero. Ma in cambio compri anche un valore aggiunto non quantificabile in termini di materiali e componentistica.
                    Il punto in cui nasce la discussione jappo vs ducati è il seguente.

                    Molti japponari non capiscono perchè bisogna spendere 3000€ in più per qualcosa che secondo loro tecnicamente è uguale alle loro moto.
                    I ducatari spendono volentieri 3000€ in più perchè hanno bisogno del valore intangibile del marchio e vogliono qualcosa che si differenzi dalla massa.

                    Chi ha ragione? La risposta è ovvia, la domanda non ha senso.
                    Last edited by v4lkyrie; 07-06-07, 23:20.

                    Comment


                    • Font Size
                      #175
                      Originally posted by Maoni View Post
                      gi?, di solito cercano un partner con cui dividere le spese
                      s? anch'io cerco un partner per condividere le spese della mia moto

                      Comment


                      • Font Size
                        #176
                        Originally posted by marcus View Post
                        alcuni sogetti non sono in grado di andare oltre al fatto di dire boiate, ma posso provare a comprenderli ...altri invece dicono la loro cercando un pò di obiettività...però nessuno mi dice perche le case jap non schiaffano sulle loro supersportive una forca e un mono ohlins, due pinzacce brembo, e le fanno pagare 2500 in piu di listino si venderebbe lo stesso, anzi di piu secondo me....allora si che sarebbero caxxi acidi per la ducati...ma fino a quel giorno queste discussioni sono NIENTE

                        la r1 sp, altri non è che una r1 con due cerchi, una forcelletta, un mono, e due pinze, MANCO I TUBI IN TRECCIA C'HA, quant'è che costa??gran successo ha avuto comprano ancora tutti la normale mi sembra....limited edition ok, ma in giro non se ne vede una, e quei soldi non sono giustificati...
                        applausi per marcus

                        Originally posted by Maoni View Post
                        trovi la mia battuta di pessimo gusto, oppure ci vedi un fondo di verità ?
                        ..sentiamo
                        nono...per carità...solo che arrivati a questo punto (come sempre) andare avanti a che serve? tanto alla fine ognuno rimane sulle sue punto e basta...

                        comunque...non ti cercavo specificatamente te...






                        p.s.- notte a tutti...domani si lavora








                        Last edited by Slayer; 07-06-07, 23:22.

                        Comment


                        • Font Size
                          #177
                          Originally posted by marcus View Post
                          la r1 sp, altri non è che una r1 con due cerchi, una forcelletta
                          la stessa forka che montata sulla ducati viene tanto osannata

                          Originally posted by marcus View Post
                          quant'è che costa??gran successo ha avuto comprano ancora tutti la normale mi sembra....limited edition ok, ma in giro non se ne vede una,
                          mi pare che in italia ne siano arrivate una 50ina tutte vendute.....se poi pretendi di vederne una ogni volta che esci di casa....mi sembra che tu pretenda un pò troppo...non credi ?

                          Originally posted by marcus View Post
                          e quei soldi non sono giustificati...
                          prendi la base, ci metti sù quella roba e poi mi dici quanto spendi

                          Marcus, prima di sparare certe boiate...fai un bel respiro e pensa
                          Last edited by Maoni; 07-06-07, 23:33.

                          Comment


                          • Font Size
                            #178
                            Originally posted by @Anubi@ View Post
                            .....come preferisci, aspetta pure di avere i soldi per un'altra moto prima di entrarci, è una scelta...... ma nn sai il divertimento che ti perdi

                            ..... o forse ci entrerai con una moto Jap che tanto odi, xchè è affidabile, nn costa molto, e fa le stesse cose della tua moto, però nn ti lascia a piedi...... scusa tu nn sei il fighetto, però rifiuti di usare la tua Ducati sportiva, per quello che è nata x fare
                            Scusa ma a questa affermazione devo proprio rispondere...
                            Ho scritto da qualche parte che non andrò in pista con una ducati?

                            Ho scritto che non userò mai una moto da 10000€ per andarci... tradotto: prendo un usato da 3000€, ci spendo 1000€ per carene e scarichi e ci vado con quella. lo faccio per evitare di buttare nel cesso parecchie migliaia di euro per aver fatto un dritto sulla sabbia.
                            Alla fine in pista quello che conta è l'adrenalina di andare fino in fondo con la manetta del gas senza avere un camion che attraversa la strada, se non si è in gara le soluzioni tecniche troppo raffinate per me non hanno molto senso.
                            Non ho mai detto di odiare le jappo, probabilmente se ce ne fosse una bicilindrica con la scritta ducati sul serbatoio la comprerei ...

                            Però amo la mia moto perchè mi da emozioni ogni volta che ci salgo e questa è l'unica cosa che conta x me, al di là di cavalli, frizioni antisaltellamento e mille caxxate. Purtroppo questo feeling ce l'ho solo con le moto italiane... che ci vuoi fare?!
                            Last edited by v4lkyrie; 07-06-07, 23:43.

                            Comment


                            • Font Size
                              #179
                              .....finendo le divagazioni, soprattutto quelle che portano palesi perdite di tempo e si rivelano inconcludenti per i motivi che ho gi? scritto


                              .. e tornando IT

                              .....la D16, era ed ? palesemente dichiarato, visto il tipo di prodotto...

                              ..... praticamente ? una moto che per il 99% dei modelli sarebbe finita a collezionisti......

                              ..... poi tra l'altro, affermato dallo stesso Guareschi, la D16 ha in pratica della motogp cui dovrebbe essere pseudo-replica,ha le soluzioni tecniche, ed i dischi freno..... ben poco altro, il che nn vuol dire assolutamente che sia una ciofeca...

                              ... ma vuol dire solo uno sfrontato sfruttamento d'immagine,

                              .... paragonarla ad un R1 SP, i cui acquirenti al 99% l'avrebbero usata come base, migliore della normale R1 04, per correre.... ? secondo me da pazzi

                              ...... e per inciso cmnq, le versioni importate in Italia sono andate a ruba, con i conce costretti ad annullare contratti gi? firmati, quando hanno saputo il numero di R1 SP disponibile......

                              La D16....si potrebbe forse paragonare all' NR750, che nasceva con lo stesso spirito di prodotto

                              ....sulla qualit? dei materiali.... signori piaccia o no, Ohlins fa la forcella per quanto il cliente che la commissiona vuole spendere,come tutti i fornitori esterni di parti per moto......

                              ... tutto il resto ? aria fritta, magari fritta bene, a suon di nomi e richiami Motogp, ben confezionata..... ma a volte neanche tanto, basta l'adesivo...
                              .. per molti a pensare di avere super-mega dotazioni tecniche
                              Last edited by @Anubi@; 08-06-07, 00:15.

                              Comment


                              • Font Size
                                #180
                                Originally posted by @Anubi@ View Post

                                .. e tornando IT

                                .....la D16, era ed ? palesemente dichiarato, visto il tipo di prodotto...

                                ..... praticamente ? una moto che per il 99% dei modelli sarebbe finita a collezionisti......

                                ..... poi tra l'altro, affermato dallo stesso Guareschi, la D16 ha in pratica della motogp cui dovrebbe essere pseudo-replica,ha le soluzioni tecniche, ed i dischi freno..... ben poco altro, il che nn vuol dire assolutamente che sia una ciofeca...

                                ... ma vuol dire solo uno sfrontato sfruttamento d'immagine,

                                Ok... Magari ora mi odierete ma visto che mister Saccenza afferma che la desmo 16rr ? quasi come una R1... posto la descrizione completa da sito ducati:
                                Motore
                                La Ducati Desmosedici RR gode di avanzate soluzioni tecniche e aerodinamiche derivate dalla GP6, attualmente impegnata nel Campionato MotoGP 2006.

                                Il motore della Desmosedici RR ripropone esattamente lo schema del propulsore della MotoGP: la tradizionale distribuzione desmodromica Ducati, che garantisce rigorose leggi di alzata delle valvole fino ai regimi pi? alti, si sposa perfettamente con la modernit? dell?architettura del quattro cilindri ad L da 989 cc. di cilindrata, con quattro valvole in titanio per cilindro, in configurazione a scoppi asimmetrici Twin Pulse. Un vero e proprio capolavoro di meccanica e di precisione.

                                Gli alberi a camme (due per ogni bancata) sono guidati da una cascata di ingranaggi: una soluzione sofisticata e affidabile, che permette di avere la massima precisione della fasatura in ogni situazione. Completano questa ?replica? il cambio a sei marce, che mantiene la sua caratteristica prettamente racing essendo integralmente estraibile, e la frizione multidisco a secco con dispositivo meccanico antisaltellamento.

                                L?obiettivo della leggerezza e della robustezza ha portato non solo ad una ottimizzazione nella progettazione dei componenti ma anche all?utilizzo dei pi? esclusivi materiali, prodotti artigianali di derivazione Racing: basamenti e teste in lega di alluminio fusi in terra, bielle e valvole in titanio, coperchi motore in magnesio fusi in terra.

                                Sono presenti quattro corpi farfallati Magneti Marelli da 50 mm di diametro con iniettori a 12 fori sopra farfalla. Per gestire l?iniezione e l?accensione elettronica del potente propulsore a quattro cilindri ? stata utilizzata la centralina 5SM della Magneti Marelli e cablaggi su linea CAN ad alta velocit?. Soluzione assolutamente innovativa ? l?adozione per la prima volta di un impianto di scarico 4 in 2 in 1 con silenziatore con uscite a camino (?vertical exit? exhaust) completamente racchiuso all?interno del codone.
                                Prestazioni da riferimento per questa MotoGp stradale che, in allestimento racing, ovvero con il kit composto da scarico racing (102 dB) e centralina - distribuito a corredo con la moto ? ? in grado di superare i 200 CV di potenza massima.
                                La Desmosedici RR con l?impianto di scarico catalizzato, omologato per l?uso stradale, rientra nei limiti della normativa Euro3.
                                Veicolo
                                Il motore rappresenta il cuore pulsante di questa fantastica moto, ma le soluzioni riguardanti la ciclistica non sono sicuramente meno significative: dal caratteristico telaio a traliccio in tubi di acciaio ad una componentistica raffinata, alla stupenda carenatura interamente in fibra di carbonio. Una moto destinata al pilota esperto, sempre in cerca di performance sportive, un prodotto esclusivo, esoterico, affidabile e capace di anticipare stili e tendenze delle moto da pista.

                                La livrea della Desmosedici RR ? stata progettata da Alan Jenkins, gi? designer e artefice della Desmosedici MotoGP, che ne ha curato lo sviluppo aerodinamico finalizzato all?ottenimento di un handling ottimale. La moto si ispira completamente alla moto da gara, ovvero alla Ducati Desmosedici GP6 da cui ne eredita la tecnologia e l?aggressivit? delle sue linee. La moto ? dotata di un cruscotto elettronico multifunzionale con indicatore LCD, sviluppato in collaborazione con Ducati Corse, lo stesso che equipagger? la moto da gara del prossimo anno, ovvero la Desmosedici GP7.

                                Lo sviluppo della moto ha potuto contare sulla preziosa collaborazione di Vittoriano Guareschi, collaudatore ufficiale di Ducati Corse, che con le sue doti di guida e centinaia di ore in pista ha dato un contributo fondamentale all?evoluzione del progetto.

                                La nuova Ducati Desmosedici RR utilizza per la prima volta un telaio ibrido realizzato con un traliccio di tubi in acciaio saldati (ALS 450) abbinato a piastre fresate dal pieno con geometrie del tutto simili a quelle della Desmosedici GP6.

                                Questa struttura, caratterizzata dal collegamento diretto tra il cannotto di sterzo e le teste, assicura un?ottimale rapporto tra rigidezza e peso, conciliando maneggevolezza e precisione di guida.
                                Al telaio verniciato in rosso, si collega il telaietto reggisella realizzato in fibra di carbonio. Si tratta di una struttura portante in materiale composito con speciali resine epossidiche resistenti alle alte temperature, scelto per avere contemporaneamente la massima leggerezza e la massima rigidezza: si tratta anche in questo caso di una soluzione normalmente utilizzata solo nelle moto da corsa.
                                La Desmosedici RR utilizza un nuovo forcellone scatolato in lega di alluminio, infulcrato direttamente sul basamento. La geometria e le soluzioni tecnologiche di questo componente derivano direttamente dalla MotoGP, e conferiscono alla moto elevata capacit? di controllo trazione, ottimale distribuzione dei pesi, oltre ad un ottimale rapporto rigidezza/peso.
                                La Ducati Desmosedici RR si avvale di un comparto sospensioni arricchito di tutta la componentistica tecnicamente pi? evoluta.
                                Lo schema della sospensione posteriore ? quello della GP6, con ammortizzatore fissato superiormente al forcellone e influcrato inferiormente su un bilancere, a sua volta incernierato al basamento.
                                L?avantreno ? equipaggiato con una forcella ?hlins FG353 pressurizzata (PFF) a steli rovesciati da 43mm di diametro, con trattamento superficiale TiN sugli steli. La forcella, direttamente mutuata dal mondo delle competizioni, oltre alla caratteristica esclusiva della pressurizzazione che garantisce un funzionamento ottimale nella guida in pista, ? ovviamente regolabile nel freno idraulico in compressione e in estensione e nel precarico molla.
                                ?hlins ? anche il monoammortizzatore posteriore, dotato di regolazione del freno idraulico alle alte/basse velocit? in compressione, oltre che in estensione; la regolazione del precarico molla avviene ruotando un registro sul torchio idraulico coassiale all?ammortizzatore, per una regolazione facile e precisa.
                                Per la prima volta in una moto di produzione Ducati vengono utilizzate delle ruote Marchesini forgiate in lega di magnesio a sette razze con lo stesso disegno di quelle della GP6, per minimizzare peso e momento d?inerzia a favore della maneggevolezza e della risposta delle sospensioni.
                                Con l?obiettivo delle massime prestazioni in pista, Ducati sta sviluppando in collaborazione con Bridgestone degli speciali pneumatici per la Desmosedici RR. Sono previsti infatti penumatici con intaglio, struttura e profilo appositamente sviluppati da Bridgestone per questo nuovo veicolo.
                                Tra i numerosi elementi racing che arricchiscono l?allestimento di questa supersportiva e contribuiscono ad accrescerne la grinta estetica e l?efficacia tecnica non passa certo inosservato l?impianto frenante Brembo. All?anteriore la Desmosedici RR ? dotata di una nuova coppia di pinze freno monoblocco ad attacco radiale e 4 pistoncini da 34 mm: la tecnologia monoblocco, fino ad oggi utilizzata solo per le pinze racing, consente di aumentare la rigidezza della pinza e quindi la prontezza della frenata; l?impianto anteriore ? completato da una pompa radiale con leva snodata e dispositivo remote adjuster. La coppia di dischi freno anteriore ? quella che equipaggia la GP6 nelle gare in condizioni di bagnato: si tratta di 2 dischi semiflottanti con fascia frenante in acciaio da 320 mm di diametro per 6 mm di spessore, con flangia in lega di alluminio ricavata dal pieno.
                                L?impianto freno posteriore Brembo ? composto da una pinza a due pistoncini contrapposti da 34 mm di diametro che lavora su un disco fisso da 240 mm.
                                DETTAGLI
                                La moto verr? commercializzata con uno speciale kit comprensivo di scarico racing (102dB), centralina dedicata, telo coprimoto e cavalletto posteriore.
                                La moto sar? disponibile in due diverse versioni colore: Desmosedici RR, caratterizzata dalla colorazione Rosso GP e dalla presenza di una tabella porta numero bianca sul codone; Desmosedici RR ?Team Version?, sempre di colore Rosso GP caratterizzata dalla banda bianca laterale, come la moto da gara. Inoltre verr? distribuito assieme ad ogni moto un kit adesivi degli Sponsor 2006 del Ducati Team.
                                Inoltre per questo esclusivo modello Ducati ? stato ideato un nuovo piano di manutenzione dedicato grazie al quale ogni possessore di Ducati Desmosedici RR usufruir? di una garanzia e di un?assistenza gratuita entrambe della durata di tre anni.
                                PIANO DI PRODUZIONE E CONSEGNE
                                Le prenotazioni per la Desmosedici RR sono state accettate dalla Rete di vendita ufficiale Ducati dal 2 giugno 2006 e continueranno ad essere accettate fino al 31 dicembre 2007. La produzione inizier? nell'agosto 2007, con la consegna dei primi 485 esemplari (ai possessori di 999R) completata entro il 31 dicembre 2007. La consegna dei successivi 515 esemplari (delle prime 1000 moto) verr? completata entro il 30 giugno 2008 e la consegna per tutte le restanti prenotazioni sar? completata per l'agosto 2008.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X