Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Io dico che gli stessi giornaletti dell'anno scorso, quest'anno han ricevuto soldi diversi...
Chissene... Io dall'anno scorso non ho cambiato idea, così come non avevo cambiato idea gli anni precedenti, così come non cambierò idea con il prossimo (eventuale) acquisto...
Giustissimo, tiratela fuori sta cosa ke è l'unico punto tecnico a favore...
Sì i japponesi ke assemblano son cyborg, ke tremenda boiata...
LoL, le giapponesi ammortano i costi in base alla quantità di produzione e per la quantità ci vuole la velocità quindi i robot. In Ducati montano tutto a mano, e sicuramente è una scelta anche questa, per mantenere il marchio e il prezzo a livelli un pò più alti rispetto al sol levante, CHIAMALA ESCLUSIVITA'.
Non per niente le due versioni sopra della GIXXER costano uno sproposito, perchè sono esclusive e prodotte in pochi esemplari.
Non cito la F4CC perchè è un furto a mano armata!
Personalmente credo al fatto che le giapponesi siano spessi pi? veloci delle Ducati, ma non si pu? giudicare una moto solo da questo. E' chiaro che il rapporto qualit?/prezzo sia a sfavore dell'italiana per?, come dico sempre, sono le sensazioni di guida che determinano la gioia di stare in sella.
Non voglio dire che un mezzo sia superiore all'altro in senso assoluto. Tutto dipende dal pilota e da quello che cerca.
Chi ama un certo stile di guida, di emozioni e di ciclistica... difficilmente riuscir? a divertirsi sui prodotti giapponesi sebbene questi, non ho problemi a dirlo, siano ormai di qualit? eccelsa.
Questo discorso vale ancora maggiormente per i mezzi dall'utilizzo stradale come ST3, Multistrada oppure Monster. Ho provato decine di ottime moto e ne ho possedute nove di marche differenti, ma il piacere di guida (sia ben inteso... per i miei guisti) che provo sulle moto italiane in generale (Moto Guzzi esclusa) non ? paragonabile a quello che ho sentito sulle moto del sol levante.
Un esempio ?
La ST3 e la VFR. La Honda ? migliore, ma non mi dice nulla.
Un altro ?
Honda CBR954 Fireblade (moto orrenda), Suzuki GSX-R750 e Ducati 848. Due le ho possedute ed una l'ho provata (la Ducati). Beh... tutti ottimi prodotti, ma quando salgo su un'italiana si instaura subito un feeling per cui non vorrei mai scendere.
Ancora ?
Monster contro tutte le naked giapponesi. Sono quasi tutte (come motore) meglio dell'italiana, ma io spendo pi? volentieri i soldi in un 620 piuttosto che una Hornet '07... sebbene abbia avuto anche la GSR600. Moto perfetta e generosa... ma senza quella molla che fa scattare tutto.
La moto, in generale, ? emozione. Ognuno ha le proprie... di emozioni. Chi vuole le prestazioni, chi la perfezione e chi altro.
Nessuno di loro ? nel torto. Molti (tra cui io) si trovano megli con una Ducati oppure una Benelli oppure un'Aprilia (prima del merdoso motore Piaggio)... nessuno ha buttato i soldi se ? felice.
Pi? lenta in pista o su strada ?
Forse... ma siete usciti per divertirvi con la moto che maggiormente vi fa battere il cuore oppure arrivare primi con una che non amate ?
Mi sono gi? risposto... e mi chiedo perch? ci abbia messo tanto a tornare ad una moto italiana....
Ah... ovviamente vale anche il contrario. Capisco chi possa avere sensazione simili a marchi invertiti.... a ognuno il suo... col tricolore oppure il sole nascente... l'importante ? che siate felici della vostra scelta !
Mi sono lasciato andare...
Bravo mi hai rubato le parole di bocca.
Volevo solo aggiungere che anche i tempi in pista sono molto relativi perch? se uno va in pista per correre allora un secondo fa li differenza se uno come me ci va solo per divertimento allora l'importante sono le sensazioni e il divertimento. E per quello vi assicuro che il 1098 va benissimo anche nella versione base che ho usato al mugello.
Aggiungo solo che con me al DRE al Mugello c'era un ragazzo che normalmente usava un K5 messo gi? molto bene da pista ma dopo aver utilizzato il 1098 base non poteva credere che quella fosse la moto di serie ed ? rimasto molto ma molto soddisfatto delle sensazioni datagli dalla moto. Quindi ...... comprate quello che preferite senza leggere troppi giornali.
Lasciamo perdere chi arriva prima o ultima per un attimo, in alcune piste l'una, in altre piste l'altra, poi dipende anche da quali gomme montavano, ecc. ecc...stessa valutazione se si legge la comparativa delle 1000 su Special di aprile, la 1098R su 2 circuiti, uno veloce e l'altro più tecnico, gira sugli stessi tempi o meglio prende pure paga da qualche Japp!
Ma! Forse non è vero quello che voi ducatisti dite sempre o sfugge qualcosa pure a me!
Quoto al 100% il primo punto...sul secondo (ovverosia la prova di Special di aprile) ti è effettivamente sfuggito qualcosa...
Infatti, avendo letto il giornale in questione, svolgo alcune considerazioni basate sul seguente assunto: cazzarola, le comparative o si fanno in maniera approfondita ovvero la volgia di "uscire" prima degli altri crea brutti scherzi.
Nessuno di voi ha notato che per quanto concerne la 1098R non viene MAI citata, fatto quantomeno strano, la sussistenza del DTC?
Insomma, la 1098R è la prima moto di produzione al mondo che monta il TC e loro non spendono una riga per descriverne il comportamento!!!
Stano vero!
Come del resto è strano che la R in prova abbia il cupolino e alcune componenti (vedi cavalletto) della 1098S...quasi come se fosse una moto "ibrida".
La soluzione, a mio avviso è la seguente (ipotizzo): la 1098R, all'evidenza un mezzo di preserie, aveva gli scarichi e la centralina "stradale" (quelli da 180cv all'albero...infatti nella foto si vedono che sono chiari e non in carbonio come i Termignoni) che non consentono l'attivazione del DTC...per questo non hanno scritto del comportamento dinamico di tale ausilio elettronico, che, da solo, dovrebbe garantire (senza contare i 14cv in più alla ruota, grazie allo scarico completo e alla centralina dedicata) oltre un secondo al giro (prova eseguita da Guareschi e Canepa al Mugello...per cui, per il caso di pilota non professionista il delta del vantaggio sale non poco).
Io di 1098R in pista con il DTC attivato ne ho vista una...e chi la guidava dava il gas dove una qualsiasi altra moto supersportiva 1000 avrebbe fatto saltare in aria come una trottola chi la guidava!!!
PS: in pista io ci vado con una MV F4 1000S...ci sono sportive dell'ultima generazione che forse offrono prestazioni globali migliori però quando mi capita di "pettinare" qualcuno con un super prestazionale 1000 moderno (avevo una R1 2007 super preparata, quindi so quanto tali mezzi possono essere prestazionali!) dentro di me dico "cazzarola vado più forte"...quando invece la pettinata la prendo, dico "cazzarola quello lì va più forte di me".
Quindi, per farla breve: gass e niente scuse, le moto di oggi vanno anche troppo per gli amatori, anche veloci...il loro limite (di tutte) è certamente superiore al nostro...quindi, si scelga per il gusto, la passione e l'estetica!
Personalmente credo al fatto che le giapponesi siano spessi pi? veloci delle Ducati, ma non si pu? giudicare una moto solo da questo. E' chiaro che il rapporto qualit?/prezzo sia a sfavore dell'italiana per?, come dico sempre, sono le sensazioni di guida che determinano la gioia di stare in sella.
Non voglio dire che un mezzo sia superiore all'altro in senso assoluto. Tutto dipende dal pilota e da quello che cerca.
Chi ama un certo stile di guida, di emozioni e di ciclistica... difficilmente riuscir? a divertirsi sui prodotti giapponesi sebbene questi, non ho problemi a dirlo, siano ormai di qualit? eccelsa.
Questo discorso vale ancora maggiormente per i mezzi dall'utilizzo stradale come ST3, Multistrada oppure Monster. Ho provato decine di ottime moto e ne ho possedute nove di marche differenti, ma il piacere di guida (sia ben inteso... per i miei guisti) che provo sulle moto italiane in generale (Moto Guzzi esclusa) non ? paragonabile a quello che ho sentito sulle moto del sol levante.
Un esempio ?
La ST3 e la VFR. La Honda ? migliore, ma non mi dice nulla.
Un altro ?
Honda CBR954 Fireblade (moto orrenda), Suzuki GSX-R750 e Ducati 848. Due le ho possedute ed una l'ho provata (la Ducati). Beh... tutti ottimi prodotti, ma quando salgo su un'italiana si instaura subito un feeling per cui non vorrei mai scendere.
Ancora ?
Monster contro tutte le naked giapponesi. Sono quasi tutte (come motore) meglio dell'italiana, ma io spendo pi? volentieri i soldi in un 620 piuttosto che una Hornet '07... sebbene abbia avuto anche la GSR600. Moto perfetta e generosa... ma senza quella molla che fa scattare tutto.
La moto, in generale, ? emozione. Ognuno ha le proprie... di emozioni. Chi vuole le prestazioni, chi la perfezione e chi altro.
Nessuno di loro ? nel torto. Molti (tra cui io) si trovano megli con una Ducati oppure una Benelli oppure un'Aprilia (prima del merdoso motore Piaggio)... nessuno ha buttato i soldi se ? felice.
Pi? lenta in pista o su strada ?
Forse... ma siete usciti per divertirvi con la moto che maggiormente vi fa battere il cuore oppure arrivare primi con una che non amate ?
Mi sono gi? risposto... e mi chiedo perch? ci abbia messo tanto a tornare ad una moto italiana....
Ah... ovviamente vale anche il contrario. Capisco chi possa avere sensazione simili a marchi invertiti.... a ognuno il suo... col tricolore oppure il sole nascente... l'importante ? che siate felici della vostra scelta !
Mi sono lasciato andare...
Mi togli le parole di bocca.. hai riassunto il tutto in questo fantastico intervento!!!!
Le riviste si mettono sempre diciamo "nel mezzo " quando fanno le comparative. Le moto sono tutte arrivate più o meno nello stesso tempo.
Cmq al di la del tempo forse meglio leggere le sensazioni (e prenderle cmq con le molle) che hanno trasmesso le varie moto.
Personalmente sarei più preoccupato delle note negative sul cambio KTM che
affasdcinato dal fatto che al cavatappi ha infilato questa o quella moto.
Poi magari a Laguna Seca la Ducati ha fatto fatica a digerire il percorso, come lo è stato per Stoner l'Estoril. Ma allora è diventato un cancello o la moto fa schifo? Certamente NO e andata così e basta.
beh, non esageriamo, la versione da 23k pare sia molto diversa da quella base...............e comunque considerando il potere d'acquisto, in termini di moto costruite, la ducati ha un signor prezzo confronto alla gsx-r di cui sopra(in assoluto comunque sono dei costi molto alti sia per ducati che per suzuki)....................................vorrei inoltre ricordare quella buffonata che e' stata la nr750.....per carita', grande know how ma confronto ad una d16rr vale come un pedalino dentro un paio de clark in agosto a tunisi
Arieccoce con la NR750.
Parli di una moto del 1991. la D16 ? del 2008. E' normale e giusto che ci passi un abisso, tuttavia la Honda (ma guarda a me che ho una Ducati che cavolo mi tocca scrivere) ? stata la prima moto ad avere il codone portante in carbonio, gli scarichi sottosella, il forcellone monobraccio ecc. ecc.
Tra l'altro era un V4 con due bielle per cilindro e appena otto (8) valvole per cilindro... perch? i pistoni guarda caso erano ovali.
sono andato a vedere le gsxr 1000 che nominavate prima e devo dire che hanno prezzi da vero intenditore!!!
seriamente penso che siano giustificati per chi pensa di acquistare la moto piu veloce in assoluto... ed in realta ? vero; come penso che siano giustificati i 21k per la 1098s per chi pensa di comprare la moto con la ciclistica migliore... la moto che sta dietro alle jappo perche in curva recupera il bag di velocita... e anche questo ? vero.
la morale...ognuno spende i propri soldi come meglio crede!!!
Quoto al 100% il primo punto...sul secondo (ovverosia la prova di Special di aprile) ti ? effettivamente sfuggito qualcosa...
Infatti, avendo letto il giornale in questione, svolgo alcune considerazioni basate sul seguente assunto: cazzarola, le comparative o si fanno in maniera approfondita ovvero la volgia di "uscire" prima degli altri crea brutti scherzi.
Nessuno di voi ha notato che per quanto concerne la 1098R non viene MAI citata, fatto quantomeno strano, la sussistenza del DTC?
Insomma, la 1098R ? la prima moto di produzione al mondo che monta il TC e loro non spendono una riga per descriverne il comportamento!!!
Stano vero!
Come del resto ? strano che la R in prova abbia il cupolino e alcune componenti (vedi cavalletto) della 1098S...quasi come se fosse una moto "ibrida".
La soluzione, a mio avviso ? la seguente (ipotizzo): la 1098R, all'evidenza un mezzo di preserie, aveva gli scarichi e la centralina "stradale" (quelli da 180cv all'albero...infatti nella foto si vedono che sono chiari e non in carbonio come i Termignoni) che non consentono l'attivazione del DTC...per questo non hanno scritto del comportamento dinamico di tale ausilio elettronico, che, da solo, dovrebbe garantire (senza contare i 14cv in pi? alla ruota, grazie allo scarico completo e alla centralina dedicata) oltre un secondo al giro (prova eseguita da Guareschi e Canepa al Mugello...per cui, per il caso di pilota non professionista il delta del vantaggio sale non poco).
Io di 1098R in pista con il DTC attivato ne ho vista una...e chi la guidava dava il gas dove una qualsiasi altra moto supersportiva 1000 avrebbe fatto saltare in aria come una trottola chi la guidava!!!
PS: in pista io ci vado con una MV F4 1000S...ci sono sportive dell'ultima generazione che forse offrono prestazioni globali migliori per? quando mi capita di "pettinare" qualcuno con un super prestazionale 1000 moderno (avevo una R1 2007 super preparata, quindi so quanto tali mezzi possono essere prestazionali!) dentro di me dico "cazzarola vado pi? forte"...quando invece la pettinata la prendo, dico "cazzarola quello l? va pi? forte di me".
Quindi, per farla breve: gass e niente scuse, le moto di oggi vanno anche troppo per gli amatori, anche veloci...il loro limite (di tutte) ? certamente superiore al nostro...quindi, si scelga per il gusto, la passione e l'estetica!
Comment