Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Quando cambiare le cinghie ?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Quando cambiare le cinghie ?

    Dunque... si parla di Monster 620i.e. !

    Quando sarebbe corretto cambiare le cinghie nel caso in cui non si fossero ancora raggiunti i fatidici 20.000Km ?

    Mi spiego. Ducati dice di cambiarle ogni due anni indipendentemente dal chilometraggio, ma personalmente mi sembra uno spreco di soldi e materiali.

    Ogni quanto sarebbe giusto farlo se si hanno, per esempio, solamente 10.000Km ?

    Premetto che, nel Monste 620 della mia ragazza, sono state cambiate per la prima volta dopo quasi 7 anni e 20.000Km (moto usata poco) e non ci sono stati problemi.

    GRASSIE !


  • Font Size
    #2
    Io le cambio sempre prima dei 20.000 in genere in torno ai 15.000, preferisco farlo prima perchè rischiare un motore per un componente che costa 120 euro la coppia mi sembra una cavolata, visto ceh ho visto delle cinghie rotte a 10.000
    Last edited by ruggero; 14-04-08, 09:19.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Io le cambio attorno ai 15/17000 km. Risparmiare su due oggetti che costano 150 euro e potrebbero fare danni per diverse migliaia..........

      Comment


      • Font Size
        #4
        Mmm... parlo di anni però... non di chilometri.

        Poniamo di avere una moto di 4 anni e 8000Km. Le cambiereste ?

        A me sembra uno spreco...

        Comment


        • Font Size
          #5
          nel dubbio le cambierei... come tutti i materiali sono soggetti anche a invecchiamento, perdono elasticita e si strappano.

          Comment


          • Font Size
            #6
            calma

            le cinghie costeranno 150 euro..ma manca il lavoro


            cmq io le ho cambiate a 17.000 km

            Comment


            • Font Size
              #7
              Le cinghie distribuzione, e non solo quelle delle nostre moto, vanno cambiate al kilometraggio ed alla scadenza temporale indicata. Il fenomeno di invecchiamento del materiale con cui sono fatte è raro che determini un troncamento delle stesse, ma è sufficente che scavallino di un solo dente (ed accade perchè perdono di elasticit&#224 per fare danni di notevole entità economica . Il gioco non vale la candela secondo me!
              Last edited by PantahVeleno; 14-04-08, 11:28.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Dueruote_ View Post
                Mmm... parlo di anni per?... non di chilometri.

                Poniamo di avere una moto di 4 anni e 8000Km. Le cambiereste ?

                A me sembra uno spreco...
                Non pi? di due anni, io non mi ponevo il problema visto che in un anno faccio quasi 15.000 km

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  cambiale a 20000 e sei ok, il margine lo lascia già la ducati di suo !!!!!!!!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    2 anni, anche se la moto è stata ferma
                    o 20K km, la prima delle due che si verifica

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Dueruote_ View Post
                      Mmm... parlo di anni per?... non di chilometri.

                      Poniamo di avere una moto di 4 anni e 8000Km. Le cambiereste ?

                      A me sembra uno spreco...
                      anche la mia quando l'ho comprata aveva 4 anni e 8000 km


                      cambiate senza passare da casa

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Capisco che le auto siano differenti... ma nelle auto durano 120.000Km (da libretto) ed anche 8 anni. L'auto dorme fuori, si usa con la pioggia, cammina con il freddo.

                        Inoltre la cinghia dell'auto muove 16 molle durissime che comandano 16 valvole. Nel Monster muovono ciascuna due valvole prive di molla di ritorno (essendo a comando desmodromico) e non è che sia una moto da tantissimi giri. La potenza specifica è inferiore a 100CV/litro e molti motori benzina arrivano a 70CV/litro.

                        Boh... mi fido di voi... ma cambiarle dopo due anni mi sembra prestissimo. Non sarà che abbiamo troppe fisime ?
                        Last edited by Dueruote_; 14-04-08, 14:41.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Bè un conto su un 1098 ma un 620 non sollecita certo le cinghie allo stesso modo, quindi se non hanno più di 17.000km o 3 anni io ci penserei prima di fare il lavoro, certo dai un occhiata al loro stato guarda se cominciano a rovinarsi e/o a ridursi di spessore.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Dueruote_ View Post
                            Mmm... parlo di anni per?... non di chilometri.

                            Poniamo di avere una moto di 4 anni e 8000Km. Le cambiereste ?

                            A me sembra uno spreco...
                            dici?



                            98 euro due cinghie contro circa 2500 euro di danni.....

                            direi che i conti tornano...? uno spreco....

                            ogni 24 mesi o 20000km,salvo casi di usura precoci(cuscinetti dei tenditori andati)

                            ciao tiz

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              sulle macchine dura anche 8 anni,però non fanno giri elevati come su un desmo e sopratutto non fanno raggi di curvatura molto vicini al raggio critico di curvatura delle cinghie....

                              una cinghia powergrip hdt che si arrotola su una puleggia da 50mm è da considerarsi a rischio rottura entro le prime 100 ore di funzionamento....

                              le molle ci sono anche nel desmo..su tutti i bilancieri di chiusura....
                              altrimenti al minimo e con giochi elevati le valvole rimarrebbero aperte....

                              su un'auto una valvola al max misura 20mm..su un desmo due misura 43mm...
                              Last edited by tiz851; 14-04-08, 16:15.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X