Originally posted by GASte
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Quando cambiare le cinghie ?
Collapse
X
-
Tiz... non mi intendo molto di meccanica... ma se si rompono le cinghie non accade quello che tu mostri in foto. Semplicemente (si fa per dire) si piegano le valvole con intervento molto costoso.
Comment
-
se ne sei certo...
stasera cerco il pistone con le valvole piantate dentro..poi ti mando la foto...
nella vita ci vuole culo..se ne hai le valvole cadono stortandosi e basta.....
se non ne hai(di culo)..e cadono dentro al momento giusto..trapassi il pistone,pieghi la biella,l'albero motore e rischi di sfondare anche il basamento....(foto precedente)
carpe diem dicevano prima di cadere....
Comment
-
questione di fortuna...mio zio sul monster 900 del 97 con 44000 km ha ancora le cinghie originali
Comment
-
questo finora ? il maggiore che ho visto....di culo ne ha avuto ben poco....





il motore ? stato buttato...le sedi dei cuscinetti(non le boccole,ma le sedi sul basamento) erano ovali...
ciao tiz
Comment
-
Originally posted by Dueruote_ View PostMmm.... dalle foto credo che, a parte le cinghie, avesse un netto problema pregresso...
morale della favola:
la moto ? tua,i soldi sono tuoi...ti ? stato detto a cosa potresti andare incontro.....rispondendo alla tua domanda inziale ora mi sento di dirti questo:
vedo che sei esperto,se ritieni che le cinghie possano andare avanti non cambiarle,altrimenti se ritieni l'incontrario cambiale!
la ducati di certo vuole solo guadagnare soldi facilmente facendo cambiare le cinghie ogni due anni
ciao tiz
Comment
-
Non sono esperto e non si parla della mia moto... non è neanche una moto che conosca... anzi non è affatto una moto reale.
Era per discuterne. Le mie cinghie sono state cambiate da poco presso un bravo meccanico ufficiale Ducati e quella della mia ragazza le ho fatte cambiare appena l'ha comprata usata.
Mi andava di parlare di tecnica, di resistenza, di materiali e di possiblità... quando si parla di tecnica si discute... si chiede... si espongono dubbi, ci si confronta, si esprimono idee (credo si chiami discutere tra amici) che possono essere uguali o contrarie. Le foto le ho molto gradite e volevo capire nonchè controntare idee su di esse. Vedo che la cosa non ti garba e questo è condivisibile perchè non si può costringere qualcuno a chiaccherare con te.
Chiaccherare significa questo. Se mi rispondi e devo stare lapidariamente zitto... non è più chiaccherare e confrontarsi. Non credi ?
Grazie comunque per le risposte e le foto. Spero che altri, solo per il gusto di parlare di tecnica, mi sappiano dire (io non lo so perchè lavoro in elettronica) se i segni sul cilindro sono stati creati dal problema alle cinghie.
Ah... una sola cosa... non dirmi che sono esperto. Non lo sono. Faccio tutto un altro mestiere e che non è la meccanica il mio settore l'ho scritto anche sopra.
Last edited by Dueruote_; 15-04-08, 05:54.
Comment
-
se hai pezzi di valvole in giro per la camera, si riga il cilindro il pistone e tutto l'arcivescovato........nel mio 999 sono a quota 20.100km e le vado a cambiare, la moto ha 2 anni e mezzo.....credo che ci sia pi'0flessibilità nel tempo che nei km prercorsi....ovviamente leho sempre controllate le cinghie
Comment
-
Originally posted by Dueruote_ View Post
Ah... una sola cosa... non dirmi che sono esperto. Non lo sono. Faccio tutto un altro mestiere e che non ? la meccanica il mio settore l'ho scritto anche sopra.

rispondo quotandoti.
Originally posted by Dueruote_ View PostDucati dice di cambiarle ogni due anni indipendentemente dal chilometraggio, ma personalmente mi sembra uno spreco di soldi e materiali.
hai gi? un'idea di partenza.
pi? di una persona ha scritto che non ne vale la pena rischiare.
chiaccherare si pu? fare,per? se cerchi un parere ? un conto,se cerchi un'appoggio alla tua ipotesi ? un'altro...
ciao tiz
Comment
-
No... era per cercare di capire come mai durano (nel tempo) tanto poco mentre magari nelle macchine durano così tanto di più.
Sul fatto di cambiarle... sono convinto...
Comment
-
sulle macchine il giro cinghie è molto diverso.è soggetto a tensionatori numerosi(alternatori,servosterzo,condizionatori,e quindi la probabilità che durante il moto il fenomeno di tira e molla sia problematico è minore.
mi spiego meglio.
desmo2
la cinghia è mossa da una puleggia,passa tra due tenditori e va sull'albero a camme
se smonti il carter cinghie fai girare il motore intorno ai 3500 giri noterai che il moto delle cinghie non è lineare ma sussultorio,ovvero soggetti a balzelli(dovuti alla caratteristica del bicilindrico(uno scoppio,e poi il vuoto,dove la cinghia viene trainata(fase di scoppio) e trascinata(fase di vuoto del cilindro che è già scoppiato).
durante questa fase i tendotori hanno il compito di tenere a bada le cinghie,impedendo che saltino la fasatura(ovvero saltino un dente sulla puleggia)
nelle machine questo non succede,perchè il motore è un 4 in linea con funzionamento 1-3-4-2.
ciò significa che le cinghie sono sempre in trazione perchè alla fine dello scoppio di un cilindro ce n'è sempre un'altro subito pronto a scoppiare.
la cinghia quindi è soggetta solo alla forza di trazione,e non al trascinamento,facendo risultare il moto più lineare possibile.
detto ciò va da se che la cinghia è meno soggetta a stress meccanici,sia di allungamento(come per la catena della moto) sia di strappamento.
una cinghia nuova è in grado di sopportare l'elasticità impressa dal bicilindrico.
una cinghia vecchia,oltre alla sua vita di sicurezza(i due anni) potrebbe non farcella,e al primo strattone allungarsi,facendo saltare il dentino.
più la cinghia invecchia più l'elasticità viene a mancare.
c'è da considerare anche un'altra cosa...
il giro cinghie di un desmo è molto vicino al raggio critico di curvatura di una cinghia,cosa che in una macchina non accade.
a memoria sul manuale delle powergrip hdt si parla di 50mm di diametro di arrotolamento,come limite massimo di curvatura,dato per cui la cinghia potrebbe non superare le prime 100 ore di funzionamento.
Comment
X

Comment