Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Riguardo a tutte le cose scritte sulla ciclistica del 1098s
Collapse
X
-
Posso fare un appunto?
Per testare le sospensioni fino in fondo, "pare" che sia meglio montare Dunlop, semplicemente perch? hanno la carcassa rigida.
Le metz ( che uso) effettivamente sono moooooolto morbide di carcassa.
P.S. sia chiaro che non lo dico io che bisogna usare le Dunlop, lo dicono molti tecnici e piloti, quindi questo non vuol dire che le altre gomme non funzionano...
E adesso saltatemi addosso.
Comment
-
Bel report Roberto, ed hai centrato in pieno un limite al divertimento che la moto (come tante) pone in configurazione originale: le pedane originali non vanno bene, anche perch? non sono regolabili (quelle della moto del tremila lo erano...
). Quindi, fatti delle pedane regolabili serie. L'inconveniente di queste ultime ? che normalmente interferiscono con la carena di serie, ma tanto te non hai problemi perch? la tua da pista ha comunque i fori per la fanaleria...
Comment
-
Sono due cose assolutamente diverse.Originally posted by Giu72 View PostPosso fare un appunto?
Per testare le sospensioni fino in fondo, "pare" che sia meglio montare Dunlop, semplicemente perch? hanno la carcassa rigida.
Le metz ( che uso) effettivamente sono moooooolto morbide di carcassa.
P.S. sia chiaro che non lo dico io che bisogna usare le Dunlop, lo dicono molti tecnici e piloti, quindi questo non vuol dire che le altre gomme non funzionano...
E adesso saltatemi addosso.

Con le Dunlop usi pressioni di gonfiaggio quasi inesistenti...con le Metz invece gonfi di pi? la gomma.
Siamo li.
Comment
-
Per questa volta, il report (con gomme Dunlop) lo rimando...Originally posted by Giu72 View PostPosso fare un appunto?
Per testare le sospensioni fino in fondo, "pare" che sia meglio montare Dunlop, semplicemente perch? hanno la carcassa rigida.
Le metz ( che uso) effettivamente sono moooooolto morbide di carcassa.
P.S. sia chiaro che non lo dico io che bisogna usare le Dunlop, lo dicono molti tecnici e piloti, quindi questo non vuol dire che le altre gomme non funzionano...
E adesso saltatemi addosso.

ho fatto un po' di casini con click, compressioni ed estensioni

Ad ogni modo...
1098S con Dunlop D209 GP RACER voto 10 (DIECI)
1098S con Dunlop KR106 voto 11 (UNDICI)
Comment
-
Non credo che sia la stessa cosa, ma non me ne intendo per argomentare, quindi lascio la parola agli altri.Originally posted by desmoone View PostSono due cose assolutamente diverse.
Con le Dunlop usi pressioni di gonfiaggio quasi inesistenti...con le Metz invece gonfi di pi? la gomma.
Siamo li.
Comunque la prossima volta, per quel che mi riguarda, monter? le 209 GP Racer o le 211GP e sapr? dirti le mie impressioni.
Comment
-
un p? inquitanti le tue firme e il tuo avatar...Originally posted by Scorpion View Postovvio
x quello preferisco il report di un appassionato che sa andare in moto piuttosto che del pilotone...
tanto so che non girer? mai come un vero pilota e quindi ho anche meno pretese
Cmq le sospensioni origgggginali ? da un bel p? che dico che sono ottime.... il mio socio di pistate gira al mugello col passo di 2.04 senza nessun problema per 13/15 giri
Comment
-
Originally posted by desmoone View PostLa gomma delle libere del venerd?:
Siamo l? non direi, lo sviluppo del profilo e la carcassa anche con pressioni differenti crea un effetto geometrico del tutto differente e l'assetto di serie andrebbe rivisto soprattutto sulle altezze del posteriore e alloggiamento gomma.Originally posted by desmoone View PostSono due cose assolutamente diverse.
Con le Dunlop usi pressioni di gonfiaggio quasi inesistenti...con le Metz invece gonfi di pi? la gomma.
Siamo li.
Tra l'altro non mi pare, per essere una gomma gruppo Pirelli, che la gomma in figura abbia lavorato benissimo, a destra scava un bel po'.
Quando avevi chiesto dei rapporti ti avevo consiglieto di allungare un filo e lasciarla scorrere di pi?, avresti un differenziale tra velocit? in curva e in uscita ben pi? limitato con minori problemi per la gomma.
Solo KR, se non per comprensibilissimi problemi economici, inutile tecnicamente montare delle GPRacer con le ultime definizioni di mescola e carcassa, ma avrai sicuramente scambiato due parole con Elio....Originally posted by Toledo View PostPer questa volta, il report (con gomme Dunlop) lo rimando...
ho fatto un po' di casini con click, compressioni ed estensioni

Ad ogni modo...
1098S con Dunlop D209 GP RACER voto 10 (DIECI)
1098S con Dunlop KR106 voto 11 (UNDICI)

Comment
-
Ovvio che l'assetto cambia radicalmente. Io dicevo solo che per compensare alla carcassa meno rigida con Pirelli/Metzeler gonfi di pi?Originally posted by HSG View PostSiamo l? non direi, lo sviluppo del profilo e la carcassa anche con pressioni differenti crea un effetto geometrico del tutto differente e l'assetto di serie andrebbe rivisto soprattutto sulle altezze del posteriore e alloggiamento gomma.

Be....da dove lo vedi in foto? Se ti riferisci all'immaigne che hai riportato te...sinceramente non capisco come e dove vedi una cosa del genere.Originally posted by HSG View PostTra l'altro non mi pare, per essere una gomma gruppo Pirelli, che la gomma in figura abbia lavorato benissimo, a destra scava un bel po'.
Quando avevi chiesto dei rapporti ti avevo consiglieto di allungare un filo e lasciarla scorrere di pi?, avresti un differenziale tra velocit? in curva e in uscita ben pi? limitato con minori problemi per la gomma.
Forse tu ti riferisci a questa che ti riporto qua sotto. Se si.....? un effetto ottico dovuto alla presenza del parafango posteriore
Comment
-
No, dicevo l'altra nel senso di rotolamento verso destra, questa mi pare meglio, magari hai aumentato il ritmo e il differenziale di veloit? sulla ripresa del gas ? diminuito. Comunque nulla di preoccupante, le gomme vanno bene neh... Ho visto ben di peggio.Originally posted by desmoone View PostBe....da dove lo vedi in foto? Se ti riferisci all'immaigne che hai riportato te...sinceramente non capisco come e dove vedi una cosa del genere.
Forse tu ti riferisci a questa che ti riporto qua sotto. Se si.....? un effetto ottico dovuto alla presenza del parafango posteriore

Effettivamente sarebbe meglio vederle dal vivo.
Comunque mi pare che la zona di appoggio quando riprenda in mano il gas sia troppo segnata rispetto alla zona di neutralizzazione in percorrenza. A che pressione A CALDO eri con il posteriore, magari lavorava in zona troppo ristretta per eccesso di pressione.
Se non ricordo male con le Metzeler si lavora a 1.8-9 in esercizio con il posteriore.
P.S. Prova con i Dunlop.
Comment
-
i Dunlop conto di provarli quanto prima.Originally posted by HSG View PostNo, dicevo l'altra nel senso di rotolamento verso destra, questa mi pare meglio, magari hai aumentato il ritmo e il differenziale di veloit? sulla ripresa del gas ? diminuito. Comunque nulla di preoccupante, le gomme vanno bene neh... Ho visto ben di peggio.
Effettivamente sarebbe meglio vederle dal vivo.
Comunque mi pare che la zona di appoggio quando riprenda in mano il gas sia troppo segnata rispetto alla zona di neutralizzazione in percorrenza. A che pressione A CALDO eri con il posteriore, magari lavorava in zona troppo ristretta per eccesso di pressione.
Se non ricordo male con le Metzeler si lavora a 1.8-9 in esercizio con il posteriore.
P.S. Prova con i Dunlop.
Cmq..il posteriore l'ho gonfio a 1.9
Comment
X

Comment