Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Le versioni saranno 3 , tutte con TC di serie:
1 - base 14.900 , becco in plastica e parafanghi in carbonio),mono sachs e marzocchi da 50 mm , regolabili manualmente
2- S 18.900, ABS,becco e altri particolari in carbonio, mono e forca ohlins regolabili elettronicamente in tutto(nelle foto in dettaglio manopola per la base )
3- touring 18.900 ,ABS, meno carbonio ma set valige da viaggio , stesse sospensioni della S regolabili eletronicamente.
PRO
Motore addolcito con fasatura 11°, 150 CV e un paio di kg meno della 1198 , di coppia , come picco massimo , ma spalmata in un arco maggiore;
Cerchio posteriore da 6" con ruota da 190/55 senza parentesi;
Mappature da 100 a 150 cv;
Sicuramente protettiva;
Escursione delle sospensioni abbastanza stradali , 170 mm sia post che ant.
Serbatoio da 20 L.
CONTRO
Mono direttamente infulcrato nel forcellone , la progressività che dichiarano è data dal mono progressivo , 1/4 rispetto alla progressività dei leveraggi;
Manca la frizione antisaltellamento
Troppo larga davanti e troppo larga la sella fra le gambe (nulla a che vedere con la piccola sella rastremata della vecchia MTS), nelle foto bianca , somiglia al personaggio alieno simil-felinide di non ricordo quale film di fantascienza;
Le pinze sono ricavate da fusione a terra e sono in due pezzi (con quello che costa avrebbero potuto mettere le M4 fuse monoblocco);
A vederla mi sembra impossibile che pesi solo 190 kg a secco , la moto sembra veramente tanto grande , dinamicamente V. Guareschi ha dichiarato che anche in pista si difende egregiamente , certamente sarà stabile ma ho dubbi sulla maneggevolezza .
Per il becco mi spiegava l'ing. , che la lunghezza è studiata in funzione della quantità di aria che deve entrare.
La sella è quella tipica da moto touring , che costringe ad una posizione "fissa", nulla a che vedere con le SM di KTM , ma questa si rivolge ad un'altra clientela , ducati la hyper già ce l'ha (anche se non va un caxxo)
Sarà anche efficace , ma a me sembra una vacca , vedremo quando la proverò.
Le versioni saranno 3 , tutte con TC di serie:
1 - base 14.900 , becco in plastica e parafanghi in carbonio),mono sachs e marzocchi da 50 mm , regolabili manualmente
2- S 18.900, ABS,becco e altri particolari in carbonio, mono e forca ohlins regolabili elettronicamente in tutto(nelle foto in dettaglio manopola per la base )
3- touring 18.900 ,ABS, meno carbonio ma set valige da viaggio , stesse sospensioni della S regolabili eletronicamente.
PRO
Motore addolcito con fasatura 11?, 150 CV e un paio di kg meno della 1198 , di coppia , come picco massimo , ma spalmata in un arco maggiore;
Cerchio posteriore da 6" con ruota da 190/55 senza parentesi;
Mappature da 100 a 150 cv;
Sicuramente protettiva;
Escursione delle sospensioni abbastanza stradali , 170 mm sia post che ant.
Serbatoio da 20 L.
CONTRO
Mono direttamente infulcrato nel forcellone , la progressivit? che dichiarano ? data dal mono progressivo , 1/4 rispetto alla progressivit? dei leveraggi;
Manca la frizione antisaltellamento
Troppo larga davanti e troppo larga la sella fra le gambe (nulla a che vedere con la piccola sella rastremata della vecchia MTS), nelle foto bianca , somiglia al personaggio alieno simil-felinide di non ricordo quale film di fantascienza;
Le pinze sono ricavate da fusione a terra e sono in due pezzi (con quello che costa avrebbero potuto mettere le M4 fuse monoblocco);
A vederla mi sembra impossibile che pesi solo 190 kg a secco , la moto sembra veramente tanto grande , dinamicamente V. Guareschi ha dichiarato che anche in pista si difende egregiamente , certamente sar? stabile ma ho dubbi sulla maneggevolezza .
Per il becco mi spiegava l'ing. , che la lunghezza ? studiata in funzione della quantit? di aria che deve entrare.
La sella ? quella tipica da moto touring , che costringe ad una posizione "fissa", nulla a che vedere con le SM di KTM , ma questa si rivolge ad un'altra clientela , ducati la hyper gi? ce l'ha (anche se non va un caxxo)
Sar? anche efficace , ma a me sembra una vacca , vedremo quando la prover?.
Interessante st? moto, hanno avuto il coraggio di fare qualche cosa di diverso....
l'anteriore ? decisamente nammerda......anche se quelle protuberanze ignobili l'avessero fatte di carbonio o pelle di sorca sempre schifo avrebbero fatto......ma il motivo ti tale scempio quale sarebbe?
Mikiff tendenzialmente l'utente DDG schifa il prodotto non sportivo.
La HM strizza l'occhio alle motard....e piace.
Tutto quello che non avvicina all'idea di prodotto pistaiolo....viene snobbato.
E cos? la MTS ma anche altre moto come la nuova VTR Honda.
L'utilit? impone lo stile della tourer.
Poi c'? chi, come BMW, se ne frega della coerenza formale e crea la GS....e chi, come Ducati, cerca di riportare il design ad un concetto di sportivit? tipicamente di casa.
Questa mi ? nuova,? in uscita una nuova VTR?!?!
Al momento l'unica cosa che mi gusta di questa nuova MTS ? la gestione elettronica del motore con ride by wire e TC,ho letto su Moto Sprint delle varie possibilit? che offre e devo dire che secondo me sar? una bella caratteristica per renderla davvero una moto polivalente in tutte le situazioni....ma finch? ci sar? quel becco di me@@a non mi piacer? mai.
Comment